TAGLIO DA COUPÉ - Passo accorciato di 3,5 cm, aspetto distintivo dei finestrini, lunotto maggiormente inclinato (di 19°) e naturalmente due porte in meno. Queste le principali differenze tra la Leon che conosciamo e la tre porte Seat Leon SC che strizza l’occhio alle coupé sportive. Il resto è ripreso di pari passo dalla sorella a cinque porte, a partire dal frontale caratterizzato dal design a freccia e fortemente connotato dai gruppi ottici disponibili anche con tutte le lampade a led. La fiancata è mossa da linee e scalfitture e vanta un rapporto equilibrato tra vetratura e lamierati. La coda è dominata dai gruppi ottici a sviluppo orizzontale.

INTERNI SOBRI - Invariato l’abitacolo della Seat Leon SC, caratterizzato da linee essenziali e pulite. Non a caso la Seat ha dichiarato di essersi ispirata alla precisione della plancia di un aereo. Dunque massima attenzione all’ergonomia pur dovendo sacrificare qualcosa in termini di design. Disponibile in opzione il sistema multimediale Seat Easy Connect con display touchscreen da 5,8 pollici. Il vano bagagli ha una capienza di 380 litri. Come la Leon a 5 porte anche la Seat Leon SC è disponibile negli allestimenti Reference, Style e nella versione sportiva FR. Quest’ultima è dotata del “Seat Drive Profile” che consente al guidatore di intervenire su taratura dello sterzo, dell’acceleratore e sulla sonorità del motore attraverso le modalità Eco, Comfort e Sport, oltre ad un’impostazione personalizzata che richiama i settaggi preferiti.

PER TUTTI I GUSTI - Ampia la scelta dei motori della Seat Leon SC, 4 le unità a benzina e 4 quelle diesel. Si parte dal 1.2 TSI da 86 e 105 CV fino al 1.4 TSI da 122 CV e 140 CV. Nel corso del 2013 è prevista l’introduzione del 1.4 TSI da 180 CV e 250 Nm di coppia. Sul fronte diesel si può scegliere fra il 1.6 TDI da 90 e 105 CV e il 2.0 TDI in due varianti di potenza, 150 CV e 320 Nm di coppia, 184 CV e 380 Nm di coppia. In base alla potenza del motore la trasmissione è affidata ad un cambio manuale a 5 o 6 rapporti oppure al DSG a doppia frizione a sei o sette marce. Sospensioni anteriori di tipo McPherson, con barra di torsione al posteriore fino a 150 CV o a bracci multipli per le varianti top di gamma. Disponibili vari sistemi di assistenza alla guida: fra gli altri, frenata multipla, che evita impatti secondari, sistema di mantenimento della corsia, abbaglianti automatici e rilevatore della stanchezza.