Mark Zero: l’auto del figlio di Piëch

20 febbraio 2019

Anton Piëch, figlio del noto Ferdinand Piëch, al Salone di Ginevra 2019 svelerà la sua prima auto elettrica.

Mark Zero: l’auto del figlio di Piëch

I CAPITALI NON GLI MANCANO - Ferdinand Piëch, ottantunenne ingegnere austriaco nipote di Ferdinand Porsche, che dal 2002 al 2015 è stato presidente del consiglio di sorveglianza della Volkswagen, ex azionista di riferimento della Porsche Holding, che detiene il pacchetto di maggioranza del gruppo Volkswagen, è considerato uno degli uomini più ricchi e influenti della Germania. Il figlio Anton, che indubbiamente ha un profilo ben diverso da quello del padre, proseguirà la tradizione di famiglia nel settore dell’auto, e al Salone dell’auto di Ginevra svelerà la sua prima vettura, denominata Piëch GT Mark Zero.

UN DESIGN CLASSICO - Si tratta di un'auto sportiva elettrica che Anton Piëch ha realizzato con l’ausilio del suo team di sviluppo a cui fa capo la Piëch Automotive, azienda svizzera con sede a Zurigo. La giovane casa automobilistica guidata da Anton Piëch, e fondata insieme all’imprenditore Rea Stark Rajcic, aveva svelato alcuni bozzetti della sua futura creazione elettrica già nel 2017, anno di fondazione dell’azienda. Stando alle prime informazioni diffuse dalla Piëch Automotive la GT Mark Zero ha un’autonomia di 500 km, secondo il ciclo WLTP. L’azienda ha diffuso le prime immagini della vettura dove si possono notare i gruppi ottici, che ricordano quelli di alcune Jaguar, e una parte della carrozzeria, che è quella di una classica coupé a due porte.

MODULARE - La vera particolarità di questa Piëch GT Mark Zero elettrica è la modularità; il produttore ha progettato la vettura in modo che tutti i componenti vitali come l’impianto elettrico, il motore e la batteria, possano essere facilmente sostituiti e quindi aggiornati nel tempo, mantenendo però la scocca e la carrozzeria dell’auto.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
20 febbraio 2019 - 19:37
Bella bellissima e interessantissima iniziativa anche. Però anch'io che disegnando non punto mai troppo sull'originalità, un effetto déjà vu a questi livelli mai visto!
Ritratto di 82BOB
20 febbraio 2019 - 20:58
2
3200 GT? Ispirata vagamente alla Maserati... Uno stile classico da GT! Interessante! Peccato il disegno orripilante di ruote e cerchi...
Ritratto di Vincenzo1973
21 febbraio 2019 - 10:40
bravo. stesso effetto che ha fatto a me. pero' va detto che il risultato finale e' notevole, anche se non originalissimo
Ritratto di 82BOB
21 febbraio 2019 - 20:56
2
Decisamente!
Ritratto di puccipaolo
20 febbraio 2019 - 21:29
8
Manca qualcosa.....il tridente!
Ritratto di bridge
20 febbraio 2019 - 22:54
1
Ricorda spudoratamente la Maserati GT 2000, una bellissima auto italiana disegnata da Giaguaro.
Ritratto di bridge
20 febbraio 2019 - 22:55
1
*Giugiaro, pardon :)
Ritratto di erresseste
21 febbraio 2019 - 08:48
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Ritratto di Giuliopedrali
21 febbraio 2019 - 09:07
Interessante si però è una JaguarMaserati...
Ritratto di Raffaelorenz
21 febbraio 2019 - 20:53
Tanti soldi a disposizione, tante strutture a disposizione per creare questo giocattolo....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro. Qui il primo contatto.

  • La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025. Qui per saperne di più.

  • Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Ford Puma Gen-E Premium
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
  • Suzuki e Vitara 61 kWh AWD
    € 39.000
    La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser