IN PIENO NEL 2024 - La Maserati svela ufficialmente la GT2, la vettura con la quale la casa italiana debutterà infatti nel campionato b. La presentazione è avvenuta in occasione della 24 Ore di Spa e fa seguito all’annuncio di inizio marzo, a cui sono seguiti una serie di test per preparare al meglio la vettura. Il debutto in pista avverrà nelle fasi finali del Fanatec GT European Series 2023, per partecipare quindi all’intera stagione 2024.
L’EREDITÀ DELLA MC12 - Il ritorno del Tridente nelle competizioni GT rappresenta il legame tra la nuova era del marchio e i titoli ottenuti dalla MC12 nei campionati FIA GT dal 2004 al 2010. La Maserati GT2 è derivata dalla stradale MC20, sottoposta a opportune modifiche. Ad alimentarla il classico V6 Nettuno da 630 CV, abbinato a un cambio sequenziale a 6 rapporti con frizione racing e differenziale meccanico autobloccante a slittamento limitato. Il telaio è una monoscocca in fibra di carbonio, che presenta tutte le specificità previste dalla FIA, come il roll cage, oltre alla presenza dell’estintore a bordo.
COSA CAMBIA RISPETTO ALLA MC20 - Il Centro Stile Maserati ha apportato una serie di modifiche alla MC20 con l’obiettivo di incrementarne le prestazioni su pista, migliorando le doti dinamiche. Il frontale è stato così rivisto, con il cofano che presenta generosi “sfoghi”, utili per la fuoriuscita di aria calda. La carreggiata è stata allargata; questo particolare ha determinato una nuova configurazione dei parafanghi anteriori, che presentano feritoie nella zona superiore. Inoltre, è stata adottata anche una nuova presa d’aria così da aumentare il flusso sui radiatori. Spiccano l’inedito air scoop collocato nella parte posteriore del tetto e collegato alla zona del lunotto (favorisce l’uscita del calore dal motore) e il poderoso alettone posteriore (il profilo d’ala è regolabile, così da adattarsi alle diverse conformazioni dei tracciati). Completano le modifiche il fondo piatto e il pronunciato diffusore posteriore.