SUCCESSO IMMEDIATO - Nel 1989, questa sfiziosa biposto giapponese ha rilanciato il concetto di piccola spider che aveva fatto furore negli anni 60: il successo è stato immediato e continua ancora oggi (in vendita c’è l’erede, siglata ND). La Mazda MX-5 della serie NA è “tutta da guidare”, col sedile vicino a terra che amplifica la sensazione di velocità, ma è anche comoda (l’unica noia sono i fruscii dalla capote oltre i 100 km/h) e affidabile. I motori, un 1.6 con 90 o 116 CV e un 1.8 da 130 CV, con la giusta manutenzione passano senza problemi i 200.000 km.
1.6 O 1.8, NON C’È MOLTA DIFFERENZA - A fare presa sugli appassionati sono soprattutto lo stile rétro della Mazda MX-5, il gusto della guida “en plein air” e il cambio e lo sterzo molto precisi, da sportiva di razza. Non è così per i quattro cilindri: neanche il 1.8 “incolla” al sedile in accelerazione, per cui le ben più diffuse 1.6 vanno già benone e, a parità di condizioni, fanno pure risparmiare qualcosa. I ricambi si recuperano facilmente e, a parte il tettuccio rigido hard-top (che si trova usato e magari da riverniciare a non meno di € 1.500), non costano un occhio.
PROGETTATA CON ATTENZIONE - La Mazda MX-5 ha il motore bialbero a camme in testa e la trazione posteriore, come l’Alfa Romeo Duetto, la Fiat 124 Spider e la Lotus Elan degli anni 60. E tutta la meccanica è mirata al piacere di guida. Per dire, una struttura in lega leggera unisce cambio e differenziale (autobloccante in alcune 1.6 da 116 CV e nelle 1.8), limitandone gli spostamenti relativi per rendere più immediata la risposta all’accelerata; il cofano anteriore in alluminio e la batteria nel baule migliorano la distribuzione dei pesi.
“SU MISURA” - Le raffinate sospensioni a quadrilatero deformabile (davanti e dietro) della Mazda MX-5 contribuiscono a tenere le ruote ben salde al terreno in curva senza rendere necessaria una taratura troppo rigida. Inoltre, si ha la possibilità di regolare tutti gli angoli caratteristici delle ruote (e non solo la convergenza, come nella maggior parte delle auto): in questo modo, è facile variare la dinamica di guida in base alle proprie preferenze.
LE VERIFICHE DA FARE
LA SCHEDA TECNICA (1.6 116 CV)
Carburante/cilindrata cm3 | benzina/1598 |
N. cilindri e disposizione | 4 in linea |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
Potenza kW (CV)/giri | 85 (116)/6500 |
Coppia Nm/giri | 135/5500 |
Cambio | manuale a 5 marce + “retro” |
Trazione | posteriore |
Freni ant./post. | dischi autoventilanti/dischi |
Passo cm | 226 |
Peso in ordine di marcia kg | 940 |
Pneumatici di serie | 185/60 R 14 |
Velocità max km/h | 195 |
0-100 km/h s | 8,8 |
Consumo medio km/l | 12,8 |