NEWS

Mazda MX-5 (NA): la guida all’acquisto

Pubblicato 17 febbraio 2025

La prima generazione della Mazda MX-5 non ha motori molto grintosi, ma questa piccola spider “danza” come poche fra le curve. E si trova ancora a buon prezzo.

Mazda MX-5 (NA): la guida all’acquisto
  • IN VENDITA: dal 1989 al 1998
  • NE HANNO FATTE: 492.645
  • OGGI VALE: da 5.000 a 15.000 euro


SUCCESSO IMMEDIATO - Nel 1989, questa sfiziosa biposto giapponese ha rilanciato il concetto di piccola spider che aveva fatto furore negli anni 60: il successo è stato immediato e continua ancora oggi (in vendita c’è l’erede, siglata ND). La Mazda MX-5 della serie NA è “tutta da guidare”, col sedile vicino a terra che amplifica la sensazione di velocità, ma è anche comoda (l’unica noia sono i fruscii dalla capote oltre i 100 km/h) e affidabile. I motori, un 1.6 con 90 o 116 CV e un 1.8 da 130 CV, con la giusta manutenzione passano senza problemi i 200.000 km.


La coda è tondeggiante, con lo sportello del baule piatto e un accenno di spoiler. Negli esemplari originali i sottoporta sono verniciati in nero opaco.

1.6 O 1.8, NON C’È MOLTA DIFFERENZA - A fare presa sugli appassionati sono soprattutto lo stile rétro della Mazda MX-5, il gusto della guida “en plein air” e il cambio e lo sterzo molto precisi, da sportiva di razza. Non è così per i quattro cilindri: neanche il 1.8 “incolla” al sedile in accelerazione, per cui le ben più diffuse 1.6 vanno già benone e, a parità di condizioni, fanno pure risparmiare qualcosa. I ricambi si recuperano facilmente e, a parte il tettuccio rigido hard-top (che si trova usato e magari da riverniciare a non meno di € 1.500), non costano un occhio.


Le forme morbide e filanti hanno un sapore vintage grazie ai fari retrattili (che si possono alzare anche senza accenderli per pulirli) e alle maniglie delle porte cromate.

PROGETTATA CON ATTENZIONE - La Mazda MX-5 ha il motore bialbero a camme in testa e la trazione posteriore, come l’Alfa Romeo Duetto, la Fiat 124 Spider e la Lotus Elan degli anni 60. E tutta la meccanica è mirata al piacere di guida. Per dire, una struttura in lega leggera unisce cambio e differenziale (autobloccante in alcune 1.6 da 116 CV e nelle 1.8), limitandone gli spostamenti relativi per rendere più immediata la risposta all’accelerata; il cofano anteriore in alluminio e la batteria nel baule migliorano la distribuzione dei pesi.

“SU MISURA” - Le raffinate sospensioni a quadrilatero deformabile (davanti e dietro) della Mazda MX-5 contribuiscono a tenere le ruote ben salde al terreno in curva senza rendere necessaria una taratura troppo rigida. Inoltre, si ha la possibilità di regolare tutti gli angoli caratteristici delle ruote (e non solo la convergenza, come nella maggior parte delle auto): in questo modo, è facile variare la dinamica di guida in base alle proprie preferenze.

LE VERIFICHE DA FARE

  • Gli innesti del cambio devono essere morbidi e precisi. Se la leva tende a impuntarsi nel passare da una marcia all’altra, la prima cosa da fare è controllare le condizioni del lubrificante nella torretta, (che ha un mini-serbatoio dedicato): se è denso e scuro, sostituitelo.
     
  • Lievi perdite di liquido refrigerante non sono gravi, ma se la parte superiore del radiatore (in plastica) è marrone invece che nera, significa che rischia di rompersi. Sostituite tutto lo scambiatore: uno nuovo costa circa 100 euro.
     
  • Trovare un’auto come uscita dalla fabbrica non è facile; magari una elaborata per la pista o per il drifting vi stuzzica, ma sappiate che spesso ne va dell’affidabilità. E non può girare su strada.
     
  • L’acqua piovana che finisce sulla capote defluisce da fori dietro le porte che terminano in un tubicino di gomma sotto l’auto. Controllateli regolarmente, perché se si ostruiscono c’è il rischio che il pavimento si allaghi. E a lungo andare può arrivare la ruggine.
     
  • Dopo anni e anni di sole e pioggia, la capote potrebbe non essere più a prova di acquazzone. Verificate che il telo e il lunotto in plastica non siano crepati e che i ganci siano integri. Per una copertura di qualità, montaggio incluso, si spendono sui 1.500 euro.


LA SCHEDA TECNICA (1.6 116 CV)

Carburante/cilindrata cm3 benzina/1598
N. cilindri e disposizione 4 in linea
Distribuzione 4 valvole per cilindro
Potenza kW (CV)/giri 85 (116)/6500
Coppia Nm/giri 135/5500
Cambio manuale a 5 marce + “retro”
Trazione posteriore
Freni ant./post. dischi autoventilanti/dischi
Passo cm 226
Peso in ordine di marcia kg 940
Pneumatici di serie 185/60 R 14
Velocità max km/h 195
0-100 km/h s 8,8
Consumo medio km/l 12,8

 

PERCHÉ SÌ
  • Affidabilità
    Meccanica, carrozzeria, interni: ogni componente è progettato e prodotto per durare a lungo.
  • Guida
    Bastano una strada tortuosa o un rapido passaggio di marcia per sentirsi tutt’uno con questa piccola scoperta.
  • Stile
    Il fascino delle spider inglesi del passato rivive in forme che non passano di moda.
PERCHÉ NO
  • Abitabilità
    Le sedute sono davvero rasoterra, e chi supera i 180 cm, per starci, deve farsi piccolo piccolo.
  • Esemplari modificati
    Trovare un’auto come in origine non è così facile: molte sono state “vittime” di un tuning esagerato.
  • Prestazioni
    I 1.6 e il 1.8 sono pimpanti, ma nulla di più: la spinta non è un granché.

GLI ANNUNCI DELLE MAZDA MX-5 NA

Mazda MX-5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
2
0
0
2
VOTO MEDIO
4,3
4.285715
14


Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
17 febbraio 2025 - 15:42
La vera domanda da farsi è questa : perché spendere soldi per un’auto di 40 anni fa ?
Ritratto di Lele_1998
17 febbraio 2025 - 15:48
3
Perché piace
Ritratto di FG
17 febbraio 2025 - 16:55
perché non ne hai mai guidata una :D
Ritratto di Oxygenerator
18 febbraio 2025 - 08:41
Si l’ho posseduta. Non questa, ma la 124 spider.
Ritratto di FG
18 febbraio 2025 - 10:13
Ecco, che non c'entra nulla: la 124 è un'auto d'epoca. Questa è ancora "moderna" (come affidabilità, comportamento stradale ecc)
Ritratto di Oxygenerator
18 febbraio 2025 - 10:52
Quando ho avuto io la 124 spider aveva più o meno 20 anni di vita. Questa ne ha 40. Direi che di moderno non c’è niente.
Ritratto di FG
18 febbraio 2025 - 15:36
ABS, iniezione elettronica, scocca progettata al computer (e ben più rigida di quella della 124), una capote che si può azionare con un gesto dal posto di guida, aria condizionata, 4 sospensioni a quadrilatero deformabile, tagliandi ogni 60.000 km, affidabilità estrema ecc. Non mi pare che la 124 offrisse queste cose.
Ritratto di Oxygenerator
19 febbraio 2025 - 08:06
Certo che no. Ma dopo 40 anni di usura io pregherei di non averle tutte le cose elencate da lei……se no, oltre ai 15 k iniziali ne aggiungiamo tranquillamente altri. Senza considerare i consumi che un’auto di 40 anni fa può avere. Al tempo, la davano con 8/11 litri per 100 km, a seconda del motore. Insomma a mio avviso uno sfizio assolutamente inutile. Poi è ovvio, c’è a chi piace.
Ritratto di Goelectric
17 febbraio 2025 - 17:40
Perche c'è chi ama queste auto, io non spenderei soldi per auto moderne, e poi ognuno con i suoi soldi compra ciò che vuole!
Ritratto di Oxygenerator
18 febbraio 2025 - 08:41
Questo senza alcun dubbio
Ritratto di AngelFox
17 febbraio 2025 - 18:52
Perchè non sono auto tamarre tech
Ritratto di Andrea300978
17 febbraio 2025 - 20:07
Prova a guidare auto di quella epoca e capirai. Mi piacerebbe averne diverse, hanno un fascino senza tempo.
Ritratto di Oxygenerator
18 febbraio 2025 - 08:38
Sono auto che ho già guidato e ne conosco i pochi pro e i molti contro
Ritratto di Puppamelo
18 febbraio 2025 - 08:33
Perchè hanno motori veri, perchè trasmettono passione nella guida, perchè non sono tamarre come quelle che producono oggi, perchè non hanno i mille problemi che hanno quelle di oggi tra tecnologie doppie e insulse, perchè non hanno i problemi di elettronica per i duemila sensori elettrici a bordo, perchè non montano motorini frullini che durano pochi anni....
Ritratto di Oxygenerator
18 febbraio 2025 - 08:40
Io ho avuto e guidato questa tipologia di auto. Non questa ma una Fiat 124 spider. Vuole la lista dei pochi pro e dei tanti contro ?
Ritratto di Puppamelo
18 febbraio 2025 - 13:58
Oxy dammi pure del tu ...non mi stavo accanendo contro il tuo post ....dicevo in generale ....tutte le auto hanno difetti e emozioni diverse....io per esempio l'auto in questione non la comprerei per diversi motivi, detto questo le auto del passato a mio avviso offrono tante emozioni rispetto a quelle di oggi, linee estetiche più accativanti, tecnologie di motore migliore e meno problemi essendo più basiche (una sola tecnologia molto rodata cioè motori a benza o diesel con anni di progettazione e miglioramenti) e con meno elettronica. In questo caso l'emozione è viaggiare in una spider scappottata con i capelli (o senza) al vento in una bella giornata primaverile estiva
Ritratto di Anacleto verde
19 febbraio 2025 - 09:12
Ma cosa hai avuto e avuto!!! TACI! Avrai avuto si e no l'ape 50 per caricar i sacchi di cemento!! TACI!!!
Ritratto di fastidio
18 febbraio 2025 - 12:24
8
@Oxygenerator Semplice, perchè è molto meglio e più bella di quelle attuali
Ritratto di Oxygenerator
18 febbraio 2025 - 15:21
Gusti. Io preferisco quelle di oggi e questa ad esempio la schiaccerei tranquillamente
Ritratto di Anacleto verde
19 febbraio 2025 - 09:12
Ma cosa schiacci e schiacci eh... ma ancora parli?? DEVI STARE ZITTO. ZITTO.
Ritratto di Lele_1998
17 febbraio 2025 - 15:51
3
Meraviglioso giocattolo. Mx5 rimane uno dei progetti migliori mai sfornati.
Ritratto di Volpe bianca
17 febbraio 2025 - 16:34
Peso 940kg.
Ritratto di Goelectric
17 febbraio 2025 - 17:40
Come un pacco batterie!:)
Ritratto di Quello la
17 febbraio 2025 - 19:04
E anche oggi il caro Volpe l'ha azzeccata.
Ritratto di Miti
17 febbraio 2025 - 22:14
1
Anche la mia Ceed pesa 940 kg. Che è così strano ? L'unica cosa che devo aggiungere il motore e la trasmissione per farla andare...
Ritratto di Volpe bianca
18 febbraio 2025 - 09:36
Miti :-))
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 09:35
4
beh stiamo parlando di un'auto due porte lunga 395 degli anni 90. una suzuki swift oggi pesa uguale con tutto l'armamentario obbligatorio quali abs, airbag adas catalizzatori ect
Ritratto di Volpe bianca
18 febbraio 2025 - 09:40
@deutsch leggere un peso sotto il quintale ormai è cosa rara, l'ho sottolineato per questo. Qualcosa di leggero sopravvive ancora oggi, è vero, ma sono pochissime..
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 09:54
4
ovvio, negli anni 80/90 le dimensioni delle auto era molto più piccole e non c'erano un sacco di cose a cui oggi non vogliamo o possiamo rinunciare
Ritratto di Andre_a
19 febbraio 2025 - 15:15
Anche la MX5 nuova, col motore più piccolo e la capote in tela, dovrebbe stare sotto la tonnellata
Ritratto di deutsch
19 febbraio 2025 - 15:20
4
le dimensioni sono rimaste quelle, sotto i 400 cm per intenderci, ed anche il peso è simile anche se supera di poco la tonnellata
Ritratto di Volpe bianca
19 febbraio 2025 - 15:25
*sotto la tonnellata, ovviamente
Ritratto di Truman200
17 febbraio 2025 - 18:11
A 130 in autostrada bisogna farsi il segno della croce con quella auto li, chissà che spifferi dalla capote
Ritratto di Andre_a
17 febbraio 2025 - 18:22
Basta tenerla abbassata.
Ritratto di Quello la
17 febbraio 2025 - 19:04
:-)) grande Andre_a!
Ritratto di Miti
17 febbraio 2025 - 22:15
1
Due fili di ferro, modello ruso ...che ci vuole?? Un po' di fantasia, ragazzi...
Ritratto di fastidio
18 febbraio 2025 - 12:26
8
@Truman200 Vai scabriolato che è meglio. Io ho avuto la Z3 e non aveva grandi spifferi nè tantomeno rumore eccessivo a 130. Anche a tetto aperto..da marzo e ottobre andavo sempre così su qualsiasi tipo di strada
Ritratto di claudio soragni
18 febbraio 2025 - 17:11
Io ho avuto la fortuna di possederne due, una mk2 1800 e una mk3 2000 e ti assicuro che, specialmente la mk2, filava come un missile e fino a 190 km/h in tutta sicurezza e niente spifferi “fastidiosi” naturalmente non era una berlina e nemmeno un coupé ma d’altronde se volevo viaggiare in silenzio non prendevo una spyder!!!
Ritratto di Andre_a
17 febbraio 2025 - 18:22
La NA ha senso solo se a uno piace la NA. Niente di male eh, queste sono macchine che si comprano col cuore. Altrimenti è meglio una versione successiva: più moderne, sicure, meno problemi e costano pure meno. E la dinamica di guida è sempre al top, pure la più "cicciottella" NC ferma l'ago della bilancia a 1100 kg.
Ritratto di Quello la
17 febbraio 2025 - 19:05
Problemi? Che problemi hanno avuto, caro Andre_a?
Ritratto di Andre_a
17 febbraio 2025 - 19:26
Soprattutto ruggine, tanta ruggine. Ma anche tutto il resto, per quanto ben fatto, si sarà conservato molto meglio su un'auto con 20-30 anni in meno sul groppone. Se puoi comprare la stessa auto, ma più nuova e spendendo meno... perché no? I fari a scomparsa sono un ottimo motivo, ma se uno ne può fare a meno, la NC è un affarone, secondo me.
Ritratto di AZ
17 febbraio 2025 - 21:22
Bellissima. Peccato che non ne facciano più di auto leggere (e sportive) a un prezzo onesto.
Ritratto di BZ808
17 febbraio 2025 - 21:51
Sono alto 1.76, quindi è perfetta!
Ritratto di Miti
17 febbraio 2025 - 22:17
1
Se vuoi darmi un passaggio sono alto più o meno così. Faccio io il pieno...
Ritratto di BZ808
18 febbraio 2025 - 20:09
Perfetto, a che ora passo?