NEWS

Mercato dell’auto in Italia: +20% a ottobre 2023

Pubblicato 02 novembre 2023

Prosegue la ripresa delle immatricolazioni di auto nuove, che lo scorso mese sono state 139.052. Guardando ai primi 10 mesi del 2023 il risultato è +20,5%, con 1.315.964 unità.

Mercato dell’auto in Italia: +20% a ottobre 2023

BUON RISULTATO - Il mese di ottobre 2023 è stato positivo per il mercato dell’auto in Italia, che con 139.052 immatricolazioni e un incremento del 20% rispetto a ottobre 2022, continua la tendenza rialzista. Nei primi dieci mesi del 2023, sono state targate 1.315.964 autovetture, 224.000 in più rispetto allo stesso periodo del precedente anno (+20,5%). Tuttavia, facendo un raffronto con il 2019, periodo pre-Covid, all’appello mancano ancora 310.000 auto.

I TIPI DI ALIMENTAZIONE - Le auto con motore a benzina sono stabili, con una quota del 27,5% (28,2% nel cumulato), mentre le diesel scendono al 15,2% di quota (-3,5%) e al 18,3% in gennaio-ottobre. Crescono in volume le auto a Gpl che si attestano al 10% (9% nel cumulato). Analizzando la situazione delle cosiddette vetture a nuova propulsione, nel mese appena trascorso le ibride salgono al 39% delle preferenze, le full hybrid si sono attestate all’11,5% e le mild hybrid al 27,5%. Le elettriche pure (BEV) guadagnano un punto al 4,1% in settembre (3,9% nei primi 9 mesi del 2023), le plug-in (PHEV) si fermano al 4,1% (4,5% nei 10 mesi). 

I TIPI DI CLIENTI - Sotto il profilo degli utilizzatori, i privati risultano al primo posto con una quota in crescita che si attesta al 58,6% (55,3% nei 10 mesi). In crescita le autoimmatricolazioni dei concessionari, che salgono all’11,4% del totale (10% nel cumulato). Il noleggio a lungo termine ha avuto una leggera crescita a ottobre, arrivando al 22,1% di quota (24,4% nel cumulato, con un +2,1%). Calo del noleggio a breve termine che copre l’1,3% di quota a settembre (-1,1%) e il 4,4% in gennaio-ottobre. Ottima crescita delle auto immatricolate dalle società che salgono al 6,5% di quota nel mese e al 5,9% nel totale.

LE CATEGORIE DI AUTO - L’analisi dei segmenti in aprile mostra un buon andamento delle berline e delle suv più piccole (segmento A), rispettivamente al 12% e 2,5% di quota. Crescono anche le berline e le suv compatte (segmento B), con una quota rispettivamente del 20,3 e del 26,6%. Le medie di segmento C vedono un calo delle berline, che si fermano al 4,8% di quota, ma crescono le suv, che raggiungono il 18,4% del totale mercato. Anche nel segmento D, quello delle medio-grandi, perdono punti percentuali le berline (allo 0,9% di quota) mentre crescono le suv, che si attestano al 7% del totale. Nell’alto di gamma le berline calano allo 0,2%, mentre le suv crescono all’1,6%. Le station wagon rappresentano il 3,3% del totale, le multispazio l’1,5% e le sportive lo 0,8%.

I COSTRUTTORI - Stellantis si conferma al primo posto con 44.346 immatricolazioni (+15,42%). Bene Alfa Romeo +48,23%, Jeep +36,80%, Lancia (+15,60%) e Peugeot (+5,96). Secondo posto per il Gruppo Volkswagen a quota 21.005 auto, che registra una crescita del 17,97%, terzo per il Gruppo Renault con 15.762 immatricolazioni (+46,88). Da segnalare il buon andamento di Nissan, che piazza 3.543 auto, facendo registrare un +99,27%, Suzuki con 3.635 unità e un più 110,57%. Bene anche Tesla, che immatricola 908 auto, con un +2926,67%, e MG, con 2.811 autovetture e un +89,68%.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
2 novembre 2023 - 19:04
Solite cose trite e ritrite. Maddai, i dati dicono ben altro. Non ci sono più i thread a i commenti di una volta. Io lascio...
Ritratto di forfEit
2 novembre 2023 - 19:04
:) :) :)
Ritratto di Volpe bianca
2 novembre 2023 - 19:25
@forfEit sei veramente un grande, scrivi le battute e te le ridi da solo :-))) troppo forte, mi hai fatto piegare in due
Ritratto di forfEit
2 novembre 2023 - 19:34
((La postilla con i sorrisi è per dire che si scherza, in simpatia. Non che mi sto ad autoridere))
Ritratto di Volpe bianca
2 novembre 2023 - 20:30
Ma sí, l'ho scritto in tono scherzoso, non denigratorio. È che mi ha fatto ridere il commento e la successiva "spiegazione" :-))
Ritratto di Flynn
3 novembre 2023 - 09:51
2
In effetti devo dire che mi sbagliavo e questo articolo sta riscontrando un successone ... già, già !!!
Ritratto di forfet
3 novembre 2023 - 10:02
Si attende tutti l'articolo sulle, stavolta, 10 "cose" pro delle bev (?) :) :)
Ritratto di Volpe bianca
2 novembre 2023 - 19:06
Ma come fa Tesla, con 908 auto immatricolate, ad avere un +2926,67%?
Ritratto di forfEit
2 novembre 2023 - 19:09
Fino all'anno scorso avevano ancora quelle situazioni che alcuni mesi quasi non consegnavano alcuna auto, e Ottobre è un mese giusto post Quarter
Ritratto di Francesco Pinzi
2 novembre 2023 - 19:19
Praticamente ne avevano immatricolate 3:-)))
Ritratto di Francesco Pinzi
2 novembre 2023 - 19:22
*30 pardon
Ritratto di Volpe bianca
2 novembre 2023 - 19:23
:-)))
Ritratto di Trattoretto
2 novembre 2023 - 19:12
È il risultato dell'intenso lavoro dei lagna forever. Per mesi hanno scassato i badaloni in tutte le sezioni commenti con la solita stanca litania della crisi apocalittica delle vendite. E con grande soddisfazione i costruttori raccolgono i risultati. E ringraziano.
Ritratto di Flynn
2 novembre 2023 - 19:30
2
Dacia con la Sandero scavalca la Ypsilon e si porta al 2 posto. Nella top ten dentro anche la Duster. Ottimo risultato anche di MG ZS appena dietro alla Tonale, unica Alfa nella top 50 alla faccia degli Alfisti da tastiera.
Ritratto di forfEit
2 novembre 2023 - 19:36
Ben tornato!!! :) :)
Ritratto di Flynn
2 novembre 2023 - 19:44
2
Grazie Giulio !
Ritratto di Quello la
3 novembre 2023 - 10:40
Scusa, caro Flynn, mi spiegheresti il “Grazie Giulio”? Sai sono un po’ lento di comprendonio.
Ritratto di Flynn
3 novembre 2023 - 11:24
2
Nel senso che con il suo voler spostare le discussioni sul solito argomento del 4% il buon ForEit mi sembra diventato il Vate dei bei tempi.
Ritratto di forfet
3 novembre 2023 - 11:28
Ad Honorem :)
Ritratto di Newcomer
2 novembre 2023 - 20:07
Ma che commento è? Una Dacia resta una Dacia a prescindere dai folli che la comprano
Ritratto di Flynn
2 novembre 2023 - 20:25
2
Dici? Sinceramente sono indeciso tra una Duster nuova e una Urus usata.
Ritratto di Lorenz99
2 novembre 2023 - 19:32
NONOSTANTE LA MANCANCANZA DI AUTISTI UCRAINI DI BISARCHE ,INFLAZIONE E LA NUOVA GUERRA, LE VENDITE AUMENTANO, C'È QUALCOSA CHE NON QUADRA. VEDREMO SE TAVARES,DE MEO E COLLEGHI VARI MANTERRANO LA PAROLA CHE ENTRO 4/5 ANNI VENDERANNO SOLO ELETTRICHE, LO SPERO, COSÌ RIUSCIRANNO A SCHIODARSI DAL SOLITO 4%
Ritratto di marcoveneto
3 novembre 2023 - 07:00
Ahahaha grande!
Ritratto di Quello Li
2 novembre 2023 - 19:35
LE PERCENTUALI SONO FUMO NEGLI OCCHI. SAREBBE MOLTO PIÙ CORRETTO METTERE CIFRE E MODELLI. OVVIAMENTE BISOGNA ANDARE SU ALTRI SITI. CONTENTI VOI(AL VOLANTE) CONTENTI TUTTI.
Ritratto di Newcomer
2 novembre 2023 - 20:05
Le auto a benzina sono quasi il 70% e non diminuiranno mai
Ritratto di Vadocomeundiavolo
2 novembre 2023 - 20:10
Intanto in Italia Le auto elettriche più vendute a ottobre 2023 Tesla Model 3 (537) smart fortwo (513) Tesla Model Y (349) Fiat 500 (291) Volkswagen ID.3 (242) BMW iX1 (233) Peugeot 208 (232) Dacia Spring (231) Ford Mustang Much-E (221) Audi Q4 (189) Le auto diesel più vendute a ottobre 2023 Fiat 500X (1.567) Volkswagen Tiguan (1.047) Volkswagen T-Roc (992) Jeep Renegade (939) Mercedes GLA (805) Peugeot 2008 (798) Alfa Romeo Tonale (743) Alfa Romeo Stelvio (713) Jeepompass (696) Audi A3 (683)
Ritratto di Tistiro
2 novembre 2023 - 20:46
L Itaglia non conta niente... In cina ne vendono a migglioni.. Non c'è futuro con i fumogeni... :)
Ritratto di Vadocomeundiavolo
2 novembre 2023 - 22:33
Veramente è una classifica del presente. Non del futuro.
Ritratto di Tistiro
3 novembre 2023 - 10:38
Si si facevo il verso a qualcuno... scherzosamente
Ritratto di Quello Li
2 novembre 2023 - 21:05
LE PRIME 10 DEL MESE DI OTTOBRE SONO TUTTE SU PIANALI SEGMENTO B. L'ITALIA È L'ARGENTINA D'EUROPA.
Ritratto di forfEit
2 novembre 2023 - 21:11
In Giappone il 30% del venduto sono kei car, però
Ritratto di Rav
3 novembre 2023 - 14:53
4
Non che abbiamo tutte ste strade da Cadillac. Aggiungo però che trovo commenti che sostengono che il traffico sia causa di brutti ed ingombranti suv, poi altri che lamentano i numeri delle segmento B a loro detta indice di povertà...
Ritratto di Rush
2 novembre 2023 - 23:25
E sono arrivati anche i dati di ottobre… solita solfa…e vende di più Pippo gne gne gneeee… e. vende di più Paperino…gne gne gneeee…
Ritratto di Miti
4 novembre 2023 - 19:11
1
Mi ricorda, Rush, la menata delle ore 18 dei tempi del covid. Oggi sono morti ...
Ritratto di Rush
4 novembre 2023 - 19:54
Miti, è vero. Sembra propio la stessa tiritera…
Ritratto di preoccupato
3 novembre 2023 - 06:17
Tranquilli nel 2024 ci sarà una ripresa mai vista!!!!
Ritratto di CalogeroSiciliano
3 novembre 2023 - 08:51
Fiat è sempre in testa alla classifica, perché i suoi prodotti sono i migliori. Avanti Fiat! Viva le automobili Italiane!
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 09:11
Le dlettriche passano da 3,9 al 4,1 %. Che fa ? Siete pazzi ? Le auto solo a benzina sono il 28% e le ibride invece sono al 39%. Mi sa che lentamente, le cose stanno cambiando anche qui.
Ritratto di forfet
3 novembre 2023 - 09:34
Ora non è per fare polemica sul tentativo di polemica (o volendo anche sì), ma senz'offesa mi sembra alquanto lòffa come questione per entrare in flame: praticamente come dato del mese (idem per quello da inizio anno) è persino peggio di come fossero partiti nei primi mesi del 2023, e non è che fosse già quello chissà cosa spumeggiante
Ritratto di forfet
3 novembre 2023 - 09:39
P.S. Panda e Ypsilon sono "ufficialmente" ibride, in merito alla parte finale del discorso
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 10:03
Non vanno confrontati coi dati di ieri. Basta andare a 4 anni fa, ed è un altro mondo. Per chi sosteneva che non sarebbe cambiato mai nulla ….
Ritratto di forfet
3 novembre 2023 - 10:09
Vabbè, punti di vista*. A me non sembra un gran procedere, tuttavia (si diceva pure ieri con Ruben) è anche vero che 4% costante sulle vendite significa che per lo meno si man mano tenderebbe ad una quota parco circolante del 4%, almeno quello. *Comunque, altrimenti poi non si capisce, certe aspettative mi sembravano al tempo ben più baldanzose che restare su tale quota; poi magari ricordo male io
Ritratto di heint
4 novembre 2023 - 10:32
Non pee contraddire ma il 4% sulle vendite sono circa 67000 4% del parco circolante è circa 1.6 milioni di auto a questo tasso di sostituzione ci vorrebbero circa 24 anni ... daccordo non aver fretta ma sare.mo più o neno quasi al 2050.
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2023 - 12:09
2050. Anno in cui le termiche, non potranno più girare in europa.
Ritratto di heint
4 novembre 2023 - 13:39
Ne sei così sicuro? vedremo vedremo ... come le case green che dovevano essere classe e nel 2039 e d nel 2033 ed ora pare che jnvece dovrebbero essere migliorate solo il 15% di quelle in classe G entro il 2050? Ma già con le europee del 2024 si vedrà cosa duccede e poi ne discuteremo :-)
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2023 - 16:27
Siete li, a sperare che l’Europa cambi idea senza pensare che fare questo vuol dire la morte dell’Europa. Che di conseguenza vuol dire politicamente ed economicamente, anche la nostra di morte. Sperando intervengano ancora gli americani a salvarci il kulo dalle nostre scelte scellerate. Perchè noi, non abbiamo più neanche un esercito. Ma questa volta forse, non siamo più così importanti geograficamente. Altri paesi meno indebitati di noi, possono ospitarli tranquillamente. Noi che faremo ? Cosa ci vendiamo stavolta ? Contenti voi…
Ritratto di heint
4 novembre 2023 - 22:37
Scusa ma questo sproloquio (il cui significato è veramente criptico) cosa c'entra con le auto elettriche e col fatto che non ci sono soldi per fare questi sogni "verdi" nei tempi che qialcuno si è inventato?
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2023 - 00:20
Non intendeva un dietro front dell’Europa sull’elettrificazione automobilistica ? Se no le europee del 2024 che significano ? Ecco. Quindi lo sproloquio è quello che avverrá se l’Europa tornerá indietro sulla sua decisione presa 23 anni fa. E mantenuta, step by step in tutti questi anni. Diverrebbe non più credibile e inutile. Il che ci lascerebbe come Italia, isolati, indebitati e a kulo scoperto. Ripeto, contenti voi.
Ritratto di heint
5 novembre 2023 - 12:47
Contenti noi? Kulo scoperto? ... scusa na tu lavori per una società di batterie o componenti elettronici cinese? In quel caso capisco il kulo scoperto nel caso l'Europa decidesse di posticipare la data del blocco della cendita delle endotermiche altrimenti sinceramente non vedo tutti questi lati negativi che tu racconti.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 09:44
Cioè lei non vede lati negativi in un governo ( europeo ) che impone delle date di scadenza alle industrie, per cambiare una determinata tecnologia, che nel caso in questione cambia, le abitudini di vita di ognuno di noi, e poi cambia idea, o non fa rispettare questa data ? Dopo aver costretto le industrie, multinazionali, ad investire miliardi ? Con quale serietà potrebbe essere preso il prossimo provvedimento ? Vero che noi siamo abituati ai governi italiani, che dicono cose che non fanno e fanno cose che non dicono. Ma si spera che l’europa sia diversa. Ne va della serietà dei provvedimenti presi. Se si cambiano le carte in tavola, quelli che si sono adeguati per tempo, al prossimo provvedimento, faranno orecchie di mercante. Come facciamo noi in italia con i nostri governi e le sue leggi. Per rispettare l’autorità, le leggi devono essere chiare e rispettate anche da chi le promuove. Se no anche l’europa diventa una palude italiana. Han avuto tempo 35 anni per cambiare le cose. Non ha senso adesso, quando mancano ancora 12 anni, parlare di spostamento di date. Ancora non sappiamo gli sviluppi che potranno avere queste tecnologie, nei prossimi 12 anni. Guardi che son tanti. È perlomeno assurdo e capzioso, parlarne adesso.
Ritratto di heint
6 novembre 2023 - 10:40
Più o neno con la stessa serieta con cui stanno rivedendo date e obiettivi delle case green, in origine avrebbe dovuto essere il 2039 per far passare tutre ke case al.eno a classe E e pij il 2033 per farke passare a classe D, ora viara l'infattibilità sia per nanxanza di imprese per poter realizzare questo progetto sia per l'impossibilità economixa deu proprietari per fibanziarlo stanno tratrandi un accordo du passare almeno il 15% delle case più energivore &classe G) a classe E o al massimo D. E nessuno ha detto nulla su questa "brutta figura" europea.
Ritratto di heint
6 novembre 2023 - 10:41
2030 non 2039 sorry errore di battitura
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 10:59
Ecco. Ci manca aggiungere altro danno oltre a quello già fatto, di cui non sono a conoscenza. Per le case si può anche capire se mancano le imprese che lavorano nel settore. Per le auto no.
Ritratto di MS85
3 novembre 2023 - 10:33
Ma sei serio? Tipo il 2022 si è chiuso con due mesi a 4,2-4,3 e un puntuale di 4,1 un anno dopo lo consideri un successo? In YTD vs FY-1 siamo a +0,2 punti percentuali. Poi ok, se vuoi possiamo confrontare rispetto alle immatricolazioni del 1758, sicuramente lí c’è stato un cambio epocale… a me sembra che vi sia un problema e accogliere questi numeri con coriandoli e lingue di menelik non credo proprio aiuti a risolverlo.
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 11:17
Facevo un paragone con 4 anni fa ( non 300 ) quando, si sosteneva che il mercato non sarebbe cambiato mai. Perchè la gente non avrebbe mai accettato una complicazione in piú come l’elettrificazione. Invece è cambiato. Le auto piú vendute in un paese regrogrado come il nostro sono già le ibride. 4 anni fa o benzina o diesel.
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 11:20
Inoltre io non devo risolvere niente. Io ho già un’auto ibrida da 9 anni e una elettrica da uno. Non è che ci guadagno se vendono piú elettrico o meno. Anzi. Meno ne vendono, e piú è probabile che i privilegi regalati alle elettiche, rimangano.
Ritratto di forfet
3 novembre 2023 - 11:24
Alcuni (privilegi); altri aspetti tipo una degne rete di ricarica stradale però in tal modo se ne vanno alle calende greche (se manca la massività dell'utenza a spingere in tal senso, già a partire dalla convenienza di chi dovrebbe installarle e gestirle le colonnine "pubbliche"). E onestamente prendersi una bev da 40-50k giusto per il casa-lavoro intracittadino e poco più (come scenario accettabile), poi, gusti personali soggettivissimi a parte...
Ritratto di forfet
3 novembre 2023 - 11:27
* degnA
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 11:37
Io guadagno i miei soldi. Io decido come spenderli. La musica si può ascoltare anche con una radiolina da 10 €. Io ho scelto un’impianto della bose con basso e 5 doppie casse wireless. Ho speso molto di piú ? Si. Si sente la stessa musica ? Si. Ma non siamo tutti uguali. Magari per lei son soldi buttati via. Per me, no.
Ritratto di Millenium
5 novembre 2023 - 13:44
@Oxygenerator: e pensi che aver comprato un Bose hai il non plus ultra dell'hi-fi? Con Bose hai comprato plastica a peso d'oro + marketing.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 11:09
Compro quello che piace a me. Se mi piace il suono della plastica e del marketing a lei che frega ? Io non voglio il plus ultra dell’hi fi. Voglio quel che mi piace. E mi piace tutt’ora quell’impianto.
Ritratto di MS85
3 novembre 2023 - 11:55
Credimi Oxy, non sono stupito del fatto che tu guardi solo al tuo pancino. Ma fidati, se avessi idea di cosa significano questi numeri e dello scenario che si prospetta saresti preoccupato anche tu.
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 12:51
Mi scusi ma non vivo con l’automobile. Non ci lavoro. E non ci dipendo neanche. Magari si preoccuperà il proprietario di tesla. Di certo non io. Scelgo tra ció che viene proposto. Se domani tesla non ci sarà più sceglieró qualche altra elettrica. Di certo, ho solo una cosa. Non torno alle termiche. Piuttosto vado a piedi. Auto termiche, basta.
Ritratto di fastidio
3 novembre 2023 - 13:17
8
Le più vendute sono le ibride perchè ci rientrano tutte, anche e sopratutto (visti i numeri) le finte ibride come Panda, 500 e Ypsilon, che oltretutto sono scelte obbligate perchè non esistono più le motorizzazioni solo a benzina. Togliessero quelle dal conto sarebbero ancora una quota risibile.
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 13:28
Bravo. E qui viene incontro a ció che affermavo io, tempo fa. Cioè all’epoca della discussione sul mercato e sul suo orientamento. Che non è assolutamente vero che il mercato lo fa l’acquirente ( come sostenuto da molti ) ma lo fa chi costruisce l’oggetto in vendita. Noi possiamo solo scegliere tra ció che viene proposto. Quindi inutile fare resistenza. Non è non comprando l’auto elettrica che si orienterà il mercato. Perchè questa è l’illusione che parecchi hanno. L’auto elettrica si affermerà lo stesso. Che venda o non venda in italia o nel mondo. Se solo quella verrà proposta, solo quella si comprerà. Questo per gli illusi delle libertà o del mercato libero.
Ritratto di forfEit
3 novembre 2023 - 14:21
E sia; dal 2035 compreremo elettriche, allora. Ma questo non significa minimamente che visti i dati attuali rispetto a quelli di inizio anno (niente di che pure loro, sia chiari) ci sia ritenere la tecnologia ATTUALMENTE in particolare ascesa commerciale (quando invece tutt'altro).
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 15:43
Si. Non m’interessa particolarmente l’ascesa o no di un oggetto nelle vendite, devo dire. Come ribadito più volte non guadagno con l’automobile. Anzi in realtà posso anche farne a meno. La compro se funzionale o se mi convince il progetto, e se mi piace particolarmente. Non per marchi, simbolismi o patriottismo.
Ritratto di MS85
3 novembre 2023 - 14:48
Giusto Oxy, perché mai dovrebbe essere un problema un mercato che vale quasi 10 punti di PIL e che domani per normativa dovrà basarsi su una nicchia che riesce a fare il 4% di quota se sovvenzionata? Proprio impossibile vederci un problema. Tanto tu ti sei comprato la tua macchina, vivi nella tua bolla e il resto del sistema paese non ha alcun impatto su di te. In effetti a non saper leggere i numeri si vive meglio.
Ritratto di Spock66
3 novembre 2023 - 15:15
@MS85..non solo, Oxy dice anche che chi lavora nel settore auto e' giusto che perda il lavoro, fara' altro, tipo il raccoglitore di farfalle o il dog-sitter..lo dice il mercato..e tutte quelle altre boiate che i radical-chic piddini del centro citta' si raccontano a teatro quando vanno a sentire Lally Lelly venuta dalla Svizzera ad insegnarci come vivere..e' incredibile, ma di gente cosi' ce n'e' davvero tanta, per lo piu' statali che chi li tocca a loro, tanto lo stipendio arriva sempre e anche se timbrano in mutande non possono essere licenziati...pronti a rincorrere qualsiasi moda per mostrare quanto sono "progrediti" ..e che je frega a loro..
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 15:38
Niente. Non capisce nulla. Non sono io a dirlo. Sono le vostre amate multinazionali …., italiane
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 15:38
Slogan a go go vedo. Complimenti
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 15:36
@MS85 Perchè lei non mangia, non va in vacanza, non fa le gite, non va fuori a mangiare perchè ci sono i bambini africani che muoino di fame da 70 anni ?? Non facciamo carità pelosa per convenienza per favore. Vogliono sopravvivere e continuare a stra guadagnare le multinazionali ? Si adeguino, e vedrà che troveranno il siatema di fare elettriche economiche. Se sono interessati. Se non lo sono, niente gli farà cambiare idea.
Ritratto di MS85
3 novembre 2023 - 18:08
Se pensi che gli azionisti di maggioranza siano preoccupati dello scenario hai capito ancora meno di quello che pensavo. I gruppi si adegueranno, lo stanno già facendo. Ma forse non ti è molto chiaro che l’impatto economico della cosa cade anche sul resto della società. Abbiamo capito che tu vivi solo del tuo piccolo orticello e qualsiasi cosa accada oltre l’area C ritieni che non sia affare tuo. Noi purtroppo viviamo nel mondo reale e l’impatto di cosa sta per accadere ce l’abbiamo un po’ più chiaro.
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 22:37
Io non penso che gli azionisti di maggioranza siano preoccupati. E se lo fossero, sempre kazzi loro sono. Diciamo che forse lei è coinvolto lavorativamente ed io no. L’impatto economico ci sará se le elettriche non verranno comprate. Volete sostenere l’industria italiana ? Comprate le elettriche di Stellantis
Ritratto di Sherburn
3 novembre 2023 - 17:21
Sarà. A me pare che le varie Sandero, DR, Evo e MG termiche siano tutti regali di Marchionne che non ha voluto rinnovare la Grande Punto. Avercene eh, di illuminati del genere. Per non parlare di Clio, Corsa, 208, Polo. Però davvero non c'è certezza. Mi domando, a parte chi vive in città che a un certo punto fa prima a rinunciarci, che faranno i milioni di persone della silente provincia (non si alza un fiato, saranno i babà al rhum, saranno i maritozzi che li impegnano?) che normalmente guidano vetuste segmento A e B? Quando si aprirà loro il pianale sotto il sedile o il motore fonderà, che faranno? Io davvero non lo so, mi aspettavo un lieve segno di disapprovazione, nervosismo, ma niente, narcotizzati, rapiti, morti, boh. Compreranno un nuovo motore, un nuovo pianale, dagli sfasciacarrozze? O tireranno fuori 25k per una C3 o 30k per una 600 elettrica, e si arrangeranno con qualche accrocchio con un cavo che penzola dalla finestra? Confesso di essere curioso.
Ritratto di Spock66
3 novembre 2023 - 18:25
@Sher..da quel che vedo è la seconda che hai detto..siamo il popolo più conformista del mondo, pur di essere nel gregge ci adattiamo a tutto..io comincio davvero a sentire tanta gente che dice "beh dai, in fondo posso anche rinunciare alla macchina" e chi vive fuori e non può farlo farà proprio come dici..comprerà un orrore cinese a 30 K indebitandosi a tutto spiano, andrà a caricare a casa della nonna col giardino e si arrangerà senza mai assolutamente protestare, si sa mai che cominciano a chiamarlo no-BEV..non pe niente siamo stati tra i popoli più mascherinati al mondo..mi basta questo per capire
Ritratto di Sherburn
3 novembre 2023 - 20:00
Ahia, mi sa che lo scenario sarà questo.
Ritratto di forfEit
4 novembre 2023 - 07:50
@Spock Penso dipenda da zona a zona, da ambiente ad ambiente. Qui da me su una decina sono l'unico che vada a benzina, gli altri sono puri diesel (mentre il resto delle opzioni, gpl metano o figuriamoci elettrico non se ne parla minimamente). E la "macchina" la vogliono tutti appena possibile
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2023 - 22:52
Di sicuro compreranno l’elettrica. Com’è normale che sia, se han bisogno dell’auto. Se no, non la compreranno più. Possedere un’auto privata, non è un diritto e non è un obbligo di legge. È una scelta. E si può anche scegliere di non possederla. E non è per conformismo, che compreranno l’elettrica.. È per furbizia. Perchè è più comoda e divertente da guidare di una termica. E con 5 € percorre 100 km. Senza inquinare dallo scarico, l’ambiente intorno e senza far rumore. Senza disturbare nessuno. Senza considerare che smetteremo di regalare i nostri soldi a paesi perennemente in guerra, comandati da zar, imperatori, comandanti e dittatori vari.
Ritratto di heint
4 novembre 2023 - 10:42
Si certo e poi si va tutti al lavoro coi potenti mezzi pubblici italiani voglio proprio vedere quale sarà il partito che obbligherà gli italiani a far ciò ... in pratica un harkiri perfetto per non esser mai più votato :-)
Ritratto di heint
4 novembre 2023 - 10:37
O si comprerà un usato endotermico magari da tutti i mercati (che sono la stragrande naggioranza del mondo) che non hanno obblighi per il 2035. Tutto dipenderà da quanto costeranno le auto elettriche in rapporto agli stipendi italici e quanto saranno diffuse le colonnine pubbliche per le milioni di persone che non hanno un box
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2023 - 12:07
Usati che non possono girare qui. Anche comprati all’estero, qui non possono girare.
Ritratto di heint
4 novembre 2023 - 13:44
L'importazione parallela non esiste ... si come la mafia :-) ... fai le modifiche necessarie per essere omologate e le rivendi tranquillamente ... comunque intanto se va avanti cosi il 2035 salterà molto prima ... i politici e industriali europei non possono richiare di perdere miliaua/milioni di voti e di euro per far contenti una manciata di ambientalisti ... già alle prossime europea vedremo che aria tira ... e mi sa che ci saranno sorprese pef questi provvedimenti
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2023 - 16:32
Per omologarle spende parecchio, e poi la benzina ? Man mano i benzinai chiuderanno, con la minor vendita di termiche. Cosa fará ? Le code ai distributori rimasti ? Benzina al mercato nero ? Gli industriali presentano giá modelli elettrici e misti, han quasi eliminato il diesel, e tra 10 anni, toccherá anche alle versioni a benzina. Sulle elettriche marginano il doppio. Secondo lei, cosa faranno ? Costruiranno per guadagnare meno ?
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2023 - 16:33
Per fare un favore a chi ? Al popolo ? Perchè alle multinazionali interessano i popoli vero ?
Ritratto di heint
4 novembre 2023 - 22:49
Le multinazionali fanno favori solo a se stesse (ci ho lavorato 35 anni e posso dire di conoscerle piuttosto bene) e se un prodotto è fuori mercato perchè non si vende o lo si vende sotto i target previsti lo si cancella punto anche smentendo quanto si era dichiarato il giorno prima.... ogni riferimento all'argomento in oggetto è ovviamente assolutamente voluto :-)
Ritratto di heint
4 novembre 2023 - 22:44
Forse produrranno per vendere o credi che qualcuno starà ancora in piedi vendendo delle 500 elettriche o delle dacia spring a 4 gatti? Riguardo alla benzina sta pure tranquillo nel mondo ne produrranno ancora per decenni più che in abbondanza, se quardi la mappa del mondo con i paesi che hanno messo le restrizionj per il 2035 ti serve la lente per trovarli tanto son pochi ... (su internet trovi una bellissima mappa a riguardo https://www.google.com/search?q=mappa+paesi+auto+elettriche+2035&client=firefox-b-m&sca_esv=579508322&tbm=isch&sxsrf=AM9HkKmVPOCW7mv1EGeDKRUWEhcbf1KYFg:1699134144433&source=lnms&sa=X&ved=0ahUKEwjk5ur4p6uCAxXnSPEDHSZ7Db8Q_AUIBigB&biw=324&bih=612#imgrc=gz_m3v09Y0v6lM)
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2023 - 00:26
Si pochi. Cina, India, America, Australia, Europa. Ah tesla vende dieci volte di più della Fiat 500. Che poi, a me non frega un kazzo di quante ne vendano o dove.
Ritratto di heint
5 novembre 2023 - 12:55
Scusa ma Cina a parte negli altri paesi la % di ekettriche è ancora annj luce da quel che si vorrebbe (peraltro viglio proprio vedere in India l'indiano neduo cambiare la tara con una tesla, come voglio vedere un africano, un sudamericano, un tailandese un polacco, un ungherese, un russo o un ucraino fare altrettanto o semplicemente un italiano a 1500 euro al mese (che è lo stipendio medio) andare a ordinarla .... soprattutto se è sotto i 30 - 35 anni. Dai piantatela con queste narrazioni portando sempre i soliti stereitipi : Norvegia, Danimarca, Olanda ... perche non parliamo di altri paesi tipo Italia, Spagna, Grecia o ex paesi dell'est ?
Ritratto di heint
5 novembre 2023 - 12:57
Chiedo scusa per gli errori ma sono fuori col cane e ho lasciato gli occhiali a casa :-)
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:04
I paesi che le ho scritto sono anche quelli che, chi al 2035, chi al 2040, chi al 2050, hanno sancito comunque la fine del motore termico. L’europa fa solo da apripista. Poi che in alcune realtà sia meglio mantenere il termico, va benissimo. Ma non nella massa, altrimenti finiremmo di asfissiarci del tutto.
Ritratto di heint
6 novembre 2023 - 15:43
2040 - 2050 è già un bel po dopo e si ha tutto ilntempo di vedere come va, non si fa appunto da apripista nagari facendo errori cge poi cj costano anni di recessione ckme quello di tagliare il gas russo di botto finendo a pagare quello liquefatto il doppio
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:59
E invece dobbiamo farlo. Perchè è colpa nostra questa situazione. È da 150 anni che avveleniamo l’aria di tutti. Non contenti ci siamo inventati il lusso popolare. Nel frattempo, fino a pochi anni fa, miliardi di cinesi e indiani andavano in bicicletta. Quindi si. Dobbiamo fare noi da apripista. Non possiamo chiedere a loro di farlo.
Ritratto di heint
6 novembre 2023 - 19:34
Noi che siamo 4 gatti dobbiamo/possiamo salvare jl mondo riducendo al 50% le nostre emissioni cge sono ben il 6% di quelle hlovali di cui ben il 40% dovuto ai trasporti *che comprendono pure traffico pesante, navale, aeri ecc) Cioè se ci sveniamo per acquistare auto elettriche e sostituire il parco circolante entro il 2050 (fabtascienza) Riusciremo per allora a diminuire se va bene tra lo p,05 e l'1% dei gas serra a livello mondiale ... ma qualcuno ci crede sul serio a questa mission impossible o lo fanno solo per occupare il tempo libero?
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2023 - 08:10
Si. Perchè noi, inconsapevolmente, abbiamo dato l’avvio a tutto ció. Noi 4 gatti abbiamo determinato un’impronta su questo pianrta. E dobbiamo anche dare segnali di stop a tutto ció. Sperando che gli altri, come han fatto prima, ci seguano. È assolutamente, una nostra responsabilità.
Ritratto di heint
7 novembre 2023 - 09:41
Che dire ... buona fortuna, ne avrete tanto ma tanto bisogno :-)
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2023 - 10:11
Ha ragione. E probabilmente non servirà a nulla. Ma dobbiamo tentarci.
Ritratto di fastidio
6 novembre 2023 - 13:38
8
@Oxygenerator Un conto è togliere motorizzazioni solo a benzina (che poi le case lo fanno per abbassare le emissioni) per le ibride che sono la stessa cosa, un altro è toglierle per lasciare sole le elettriche quando tutto il contorno non è pronto (punti di ricarica, quantità di elettricità disponibile). Prima si sviluppa tutto il contorno poi si potrà valutare di eliminare le vendite di auto a benzina
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:07
Continuate a ragionare ad oggi. Prima della fine del motore termico, mancano ancora 12 anni. Altri 12 anni di sviluppo sull’elettrico. Non riesco nemmeno a pensare alle novità che verranno proposte in questi 12 anni, sull’elettrico e sulle batterie.
Ritratto di Millenium
4 novembre 2023 - 13:54
@Oxygenerator: la gente (tutta, non solo una minima percentuale) accetterà l’elettrificazione quando non sarà più una complicazione ed il mercato dell'auto cambierà radicalmente.
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2023 - 16:22
Non esiste la gente tutta. L’elettrico non sará mai per tutti. Esattamente come non lo è stata l’automobile termica.
Ritratto di Millenium
4 novembre 2023 - 20:36
@Oxygenerator: ovviamente con "gente tutta" si intendeva "il popolo automobilistico"! Sveglia!! Anche un bambino lo capiva.
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2023 - 00:09
Il popolo automobilistico non esiste. È un’ entitá astratta. E ognuno di loro non è detto voglia la stessa cosa. Ci sono persone che a volte sono anche automobilisti. E non è detto che lo siano per tutta la vita. L’elettrico, per molte persone, giá oggi, non è un problema. La gente tutta, accetterá l’elettrificazione, quando non avrá altra scelta. Come sempre.
Ritratto di Millenium
5 novembre 2023 - 10:40
Se (allo stato attuale) per la gente l’elettrico non fosse un problema, le percentuali di vendita non sarebbero del 4% (parlando dell'Italia) ma del 40/50/60/70 %
Ritratto di MS85
5 novembre 2023 - 13:09
Vabbè Millenium, ormai il caso è senza speranza, ha raggiunto lo stadio del “se gli manca il pane che mangino brioche”
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 09:26
Frase che nessuno ha pronunciato. Neanche la Maria Antonietta. Ma giustappunto, perchè mai lei dovrebbe saperlo ?
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 09:24
In italia ? Siamo al 16% in europa e secondo lei l’italia dovrebbe essere al 40 %. Per ció che è l’italia e che sono gli italiani, è da considerarsi un successo il 4%. Ma che dico. Già il 2%, è un successo.
Ritratto di Millenium
5 novembre 2023 - 13:40
Imho, le ibride non sono da considera BEV e non sono "problematiche" come le BEV. Dal mio punto di vista le full hybrid e le plug-in hybrid sono delle endotermiche con un aiuto elettrico, le mild hybrid sono dei palliativi.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 11:06
Sono forse piú problematiche visto che oltre alla parte elettrica, hanno ancora il motore da dinosauro, con tutte le rotture di @@ che comporta averlo. La mia elettrica 1 tagliando dopo 4 anni per il controllo del liquido dei freni. La mia full hybrid, 450 € all’anno di tagliandi, se tutto ok. Se poi c’è qualcosa da cambiare, alè. Solo la valvola egr 970 €.
Ritratto di Miti
4 novembre 2023 - 19:14
1
Oxy , tranquillo, te le lascio tutte a te 'ste elettriche. Tutte quante. È arrivata ieri la mia Picanto...tuuuuta termica. Dillo anche a Bimmer...
Ritratto di Al Volant
3 novembre 2023 - 10:02
Avenger sta recuperando, credo che alla fine farà un buon risultato. Chissà come risponderanno captur e puma, uniche concorrenti reali. Mi chiedo quanto avrebbe venduto con un 1300 mjt... o meglio con il 1500 blue hdi, visto che è 99% peugeot. Ma è una domanda inutile.
Ritratto di Laf1974
3 novembre 2023 - 10:56
Ottimo risultato per un settore ormai in ristagno
Ritratto di Alsolotermico
3 novembre 2023 - 12:09
Mercato ambiguo.
Ritratto di adry60
3 novembre 2023 - 18:13
io trovo che la natura parassitaria di questo popolo è ancora in crescita, sebbene ognuno è padrone del proprio denaro, nessuno vuole pagarne le conseguenze, a cominciare dai dipendenti pubblici che non capiscono bene cosa vuol dire mandare capitali all'estero, poi ci mettiamo i pensionati che credono di ricevere quello che hanno contribuito ad accumulare, facendo finta di non sapere che le loro pensioni vengono pagate dagli occupati attuali, non esiste accumulo. poi ci mettiamo quelli che le tasse li ammazzano e viaggiano con macchinoni x scaricare l'imponibile. poi ci mettiamo tutti i fratelli d'Italia che abbiamo non capiscono il bisogno della loro Madre. poi ci mettiamo quelli che si sono stracciate le vesti alla notizia che stellantis ha sede fiscale in Olanda e direzione in Francia, come se avessero sempre creduto nel prodotto italiano. ora il governo ed il ministro per il MADE IN ITALY hanno voluto un accordo con stellantis x incrementare la produzione interna, ora al minimo storico, fino ad arrivare al milione di auto, il problema è chi le comprerà?
Ritratto di Kappa18
4 novembre 2023 - 03:34
Non viene menzionata DR, che sia stato un fuoco di paglia?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 03 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser