TANTA IMPORTANZA AL NOME - Dopo che per mesi si è parlato della piccola Mitsubishi chiamandola un po’ Global Small (per indicare la categoria di appartenenza) un po’ Mirage, secondo la denominazione usata dove è già in vendita (in Asia), i vertici della Mitsubishi hanno deciso che per i mercati europei è opportuno adottare un altro nome, che sarà Space Star, già usato in passato per una piccola monovolume. La Space Star è una “piccola” con missione globale, cioè per tutti i mercati del mondo e sostituisce la precedente Colt.

Le foto di questa pagina si riferiscono alla versione giapponese.
POCHE MA GLOBALIZZATE - I mercati per cui vale il nome Space Star sono quelli dell’Europa occidentale, la Russia e l’Ucraina. Da notare che la vettura è prodotta nello stabilimento thailandese della Mitsubishi, che si presume possa sfornarne 120 mila auto all’anno.
COMODA ED ECONOMICA - La Mitsubishi Space Star è una piccola cittadina lunga 371 cm e alta 149 cm. Ciò fa comprendere il perché della scelta Space Star: per evocare e sottolineare l’abbondanza di spazio a disposizione nell’abitacolo. Molto in sintonia con i tempi sono anche le sue caratteristiche in termini di consumi: pesa soltanto 845 kg e ciò permette al motore 3 cilindri (1.0 o 1.2) di far registrare consumi molto contenuti, fino a 25 km/l secondo la casa, con emissioni di CO2 pari a 92 g/km.