NEWS

BMW Serie 1: cadono le camuffature

04 gennaio 2011

Si avvicina il debutto della nuova serie, che dovrebbe essere in vendita entro l'anno. Tutta nuova, sarà più lunga e più spaziosa. Prezzi da circa 25.000 euro.

NEL SEGNO DELL'EVOLUZIONE - Nel disegno qui sopra, ecco il probabile aspetto della nuova generazione della BMW Serie 1. Come si vede anche dalle foto spia più recenti (qui sotto, apparse su 1addicts.com) l’auto conserva le proporzioni del modello che sta per andare in pensione, pur essendo più lunga (430 cm contro 424) e nonostante il frontale più prominente.
 

Bmw serie 1 spy 2010 12 02
 

ANCHE DIESEL A TRE CILINDRI - La trazione della nuova BMW Serie 1 resta sulle ruote posteriori, mentre al posto dei motori a benzina attuali ci sarà il 1.6 turbo della Mini, con potenze comprese fra circa 120 e 200 CV, a cui si aggiungerà un 2.0 turbo con 265 CV. Alcune voci parlano anche di una versione di punta dotata del sei cilindri turbo 3.0 dal 306 CV, che potrebbe arrivare in un secondo momento.  Invece, il 2.0 turbodiesel di oggi sarà affiancato da un inedito 1.5 a tre cilindri con turbocompressore, che sviluppa la bellezza di 180 cavalli. I prezzi partiranno da circa 25.000 euro.
 

Bmw serie 1 spy 2010 12 10


> PER SAPERNE DI PIÙ DELLA BMW SERIE 1

BMW Serie 1
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
173
135
105
77
137
VOTO MEDIO
3,2
3.207335
627


Aggiungi un commento
Ritratto di Mister Grr
4 gennaio 2011 - 15:29
Ah è BMW, sarà il motore dell'anno allora. Comunque (esteticamente non posso giudicarla per le camuffature, a pelle NON mi piace, per ora) 25000 euro per la base. Alla faccia.
Ritratto di Guido S
4 gennaio 2011 - 15:50
I cambiamenti esterni sembrano pochi (fanali anteriori e posteriori).Per quanto riguarda i propulsori,penso che 1.5 turbodiesel sia eccessivamente piccolo anche se come potenza riesce a sviluppare 180 cv.Bisognerebbe aspettare la prova su questo motore e sentire i pareri dei collaudatori
Ritratto di follypharma
4 gennaio 2011 - 15:52
2
difficile dire...la pensionanda m'e' sempre piaciuta, il rendering mi piace (ma cambia poco rispetto alla attuale).. 25000 euro per la versione meno costosa mi sembra tantino( un 1.6 benzina base da 25000 euro..? a occhio parecchio piu' cara della attuale...considerando anche che il motore mini in realta' e' un motore della pegeaut..le quali costano la meta'....) Quindi il 3.0 sei cilindri in linea da 265 cv va in pensione del tutto in favore di un 2.0 turbo...peccato, era un bel motore... Un 1.5 tre cil diesel da 180 cv..pero' dove stiamo arrivando coi diesel...ma non saranno un po troppo tirati cosi'? saranno affidabili..? Se ne renderanno conto gli acquirenti...;-)
Ritratto di FG
4 gennaio 2011 - 15:57
I motori della Mini non sono peugeot: i benzina sono fatti con la BMW in cooperazione, creandoli da zero. I diesel ERANO francesi, ma con l'ultimo restyling sono diventati BMW al 100% (derivati dai 2 litri a gasolio) ;)
Ritratto di follypharma
4 gennaio 2011 - 16:08
2
i diesel lo so che sono bmw, i benzina sono in cooperazione..beh il concetto e' lo stesso, per lo stesso motore alla pegeaut l'auto costa la meta' (certo e' che comunque anche se il motore e' lo stesso cambia tutto il resto..telaio-trazione materiali interni ecc ecc)..ma comunque il pensiero di avere una macchina con motore uguale e prezzo doppio non mi piacerebbe..)
Ritratto di Gianfranco84
5 gennaio 2011 - 10:24
Esteticamente non mi è mai piaciuta la serie 1,la parte posteriore è inguardabile,con quel sederone massiccio e con i fanali posteriore dal design orribile"sembrano quelli della Polo",mi viene da ridere perchè la nuova serie 1,avrà motori Peugeot-Citroen,per intenderci lo stesso motore 1.6 benzina e disel che viene montato sù:Peugeot 207,307,407,Citroen ds3,C3,C4,C5,Mini Cooper,Cooper D,soprattutto il motore sè confrontato col 1.6 diesel Fiat"il punto di riferimento per coppia e potenza"1.6 Multijet 120 cv 320 Nm",il 1.6 Peugeot-Citroen-Bmw"1.6 111 cv 300 Nm",il motore Fiat è di gran lunga il più potente della categoria,senza dimenticare il benzina MultiAir 1.4 che arriva a 180 cv di potenza,il 1.6 PSA-Bmw riesce ad erogare massimo 184 cv"Mini Cooper S",non tiratemi fuori il John Cooper Works perchè è un motore troppo tirato per la cilindrata,consumi proibitivi,dubbia affidabilità,come sempre il gruppo Fiat è il migliore in campo motoristico"il Common-rail,Multijet,MultiAir sono invenzioni Fiat"
Ritratto di Valdes
5 gennaio 2011 - 19:50
Concordo con te sul fatto che la serie 1 non abbia mai brillato per la linea. Certo quelle rifiniture e quella perfezione nell'accoppiamento dei lamierati (che la giulietta, per esempio, benchè appena uscita, si sogna) le danno comunque carattere e un'aria da vera premium. Quanto ai motori diesel 2000 cc BMW, questi sono, per valori di potenza,coppia e "CONSUMI", i migliori della categoria sul mercato. Guarda le prove e i rilevamenti: i dati, ahimè, parlano chiaro.
Ritratto di P206xs
6 gennaio 2011 - 11:44
1
si gianfranco le fiat sono le migliori al mondo.....siiiii continua a crederci !!..cmq del 1.6 benzina ci sta la versione da 200cv quella che monta la RCZ e le dS3 racing!! e ti ricordo che il maggior produttore di diesel al mondo è il gruppo PSA! percui tanto schifezze non sono!
Ritratto di Gianfranco84
7 gennaio 2011 - 13:20
Il maggior produttore di diesel al mondo è il gruppo PSA?ma scherzi?primo Fiat ha inventato la tecnologia common-rail copiata da tutti inclusi i cugini francesi,secondo Fiat è il maggior esportatore di diesel al mondo,i motori Fiat Multijet vengono montati sù:Opel,Saab,Cadillac,Suzuki,Dr,Tata,"Ford 1.3 KA Multijet"e tante altre case automoblistiche cinesi e indiane,"dalla rivista Quattroruote gennaio 2011" c'è scritto che a Torino è sorto il"GM Engineering Center" il centro per la ricerca e la progettazione dei motori a gasolio"la GM è la più grande azienda automobilistica al mondo dopo Toyota",la General Motors ha scelto l'Italia per la ricerca e lo sviluppo dei motori a gasolio"la Fiat,la VM"sono 2 grandi aziende italiane all'avanguardia nel campo motoristico soprattutto dei motori diesel,molte aziende automobilistiche progettano motori diesel in Italia,in quanto in Italia disponiamo dei migliori ingegneri al mondo nello studio,progettazione e sviluppo dei motori diesel.
Ritratto di P206xs
8 gennaio 2011 - 10:28
1
nessuno dice che fiat non abbia i suoi meriti o che in italia non abbiamo degli ottimi ingenieri!!! ...ma non puoi dire che non sono motori validi o che i fiat sono migliori di quelli PSA-BMW....tra l'altro nella stupida prova di anno zero la DS3 era la 156cv contro la mito di 170cv!!
Ritratto di Gianfranco84
8 gennaio 2011 - 10:53
L'unico diesel che ha in comune PSA-Bmw è il 1.6cc da 111cv montato sulla Mini CooperD,questo diesel ha una potenza inferiore al 1.6 cc Fiat,questi sono i dati tecnici:Fiat 1.6 cc 120cv 320/1750....Mini CooperD/Peugeot Hdi 1.6cc 111cv 270/1750 come vedi i valori di potenza e di coppia sono di gran lunga maggiori nel diesel Fiat,per quanto riguarda la prova di Quattroruote riportata da"Annozero",la Mi.To ha riportato il voto più alto nel complesso Mi.To 85 punti,DS3 83,Mini Cooper S 82,per quanto riguarda la tenuta di strada la Mi.To non ha brillato a causa del controllo di stabilità non disttivabile,sulla rivista di"AlVolante del dicembre 2010"hanno fatto il confronto trà"Abarh Punto EVO-Citroen DS3 turbo",la Punto Evo è risultata più veloce della Citroen Ds3,questi sono i tempi del giro effettuati nel circuito del Nuburgring:Abarth Punto EVO 9'03''27.....Citroen DS3 9?05''80...Come vedi la Punto EVO è più veloce della Citroen DS3,sè pensiamo che la Mi.To condivide lo stesso motore potenziato dell Punto EVO"Mi.To 170cv---Punto EVO 165 cv",ci fà capire che la Mi.To nella prova di Quattroruote è stata penalizzata sia dal controllo di stabilità non disattivabile,sia dalle cattive condizioni meteo"la prova è stata fatta con la pioggia".
Ritratto di gianlu85
6 gennaio 2011 - 12:47
ti piacerebbe che i motori fiat fossero migliori dei bmw.... vedesi la tanto citata prova tra mito e mini... non mi sembra abbia fatto tanto una bella figura la mito....
Ritratto di Gianfranco84
7 gennaio 2011 - 13:05
La Mi.To nella prova che di Quattruote ottenne il punteggio più alto:Alfa Romeo Mi.To 85 punti,Citroen DS3 83 punti,Mini CooperS 82 punti,quindi la Mi.To ha preso il punteggio più alto nel complesso,la prova su strada è stata vinta"di poco"dalla Mini Cooper S perchè nella MiTo il controllo di stabilità non si può disattivare.Senza dimenticare che il motore della MiTo era il più piccolo del confronto 1.4cc,Citroen e Mini avevano un 1.6cc"questo particolare della cilindrata nella puntata di"Annozero"lo riportò un ministro,mi sembra Giovanardi ora non ricordo bene quale ministro fosse.
Ritratto di money82
8 gennaio 2011 - 13:28
1
intanto la mito non ha solo l' esp ma anche il differenziale autobloccante...sai come funziona? Non credo, altrimenti sapresti che averlo è un vantaggio e non da poco..certo, se è tarato bene e ovviamente non è il caso della mito che ha fatto pietà in pista...dietro ad una vettura con ben 16 cv in meno e marchiata citroen.
Ritratto di money82
8 gennaio 2011 - 13:40
1
Cos'è che ha inventato la fiat scusa? Il common rail? AHAHAHAHAH ! Niente di più falso...L' ennesima chiacchiera da bar che vi siete tramandati voi fiattofili, si da il caso che la fiat abbia ADATTATO/BREVETTATO il common rail per le cilindrate adatte alle autovetture visto che è un sistema che era presente sulle locomotive o sulle navi degli anni '30, ovviamente con cilindrate "ciclopiche"...http://www.riparauto.eu/public/node/1 ecco una fonte come un' altra ma ne trovi a decine, leggiti il paragrafo "storia"...motori common rail nel 1942 ahahahah cos' è che ha inventato la fiat scusa? ahahahahah
Ritratto di Dareios
8 gennaio 2011 - 15:24
per quello che ne so io il differenziale della mito è elettronico, cioè è semplicemente una funzione dell'esp, niente di che, non stiamo parlando del torsen... anzi dovrebbe stupire che non ce l'abbia anche la ds3 visto che viene definita sportiva (è presente anche sulla polo gti col nome XDS)
Ritratto di money82
8 gennaio 2011 - 15:50
1
ciao, che sia elettronico o meccanico il suo funzionamento non cambia è sicuramente diverso, ovvio che con il meccanico c'è trazione sulla ruota interna mentre su quello elettronico c'è una centralina che toglie potenza ma il risultato è sempre quello di mantenere una traiettoria migliore rispetto a quanto potrebbe fare l' auto senza.
Ritratto di manuel120
4 gennaio 2011 - 16:05
downsizing si chiama ragazzi e se ha portato benefici effetti alle varie fiat vw ecc...figuriamoci cosa riuscirà a fare la bmw!e cmq i motori della mini sono frutto della collaborazione delle 2 case,non sono stati sviluppati solo da peugeot!
Ritratto di money82
4 gennaio 2011 - 16:08
1
Aspetto con ansia di vedere le foto ufficiali!
Ritratto di Limousine
4 gennaio 2011 - 17:12
Del resto - un po' come fa Volkswagen con la Golf - le maggiori innovazioni BMW le fa sottopelle. Da proprietario d'una recentissima Serie 5, sottolineo due (a mio avviso) "note negative" dell'imminente vettura: 1) Motore tricilindrico: svilupperà pure 180 CV, ma un propulsore a tre soli cilindri non lo reputo affatto consono per una berlina media; 2) Prezzo d'acquisto: pur non discutendo le notevoli qualità intrinseche della BMW, reputo un po' troppo alto il prezzo d'accesso alla vettura. Sarà pure "Premium", ma sempre al segmento C del mercato appartiene. Per il resto, immagino che a Monaco hanno messo a punto una gamma di vetture con i controfiocchi!
Ritratto di ilovenaples89
4 gennaio 2011 - 16:51
per un 1.6 benzina...sicuramente in allestimento base...e con i cerchi di ferro! bah...schifano tutti il twin air ma un 15 diesel tre cilindri da 180 cv sarà tutto tranne che buono...si guiderà come si guidano le moto, vuote fino ai 8000 giri xD
Ritratto di Zack TS
4 gennaio 2011 - 17:38
1
è difficile immaginare un diesel che tira in alto e non in basso
Ritratto di trap
5 gennaio 2011 - 21:24
anche io sono rimasto sopreso alla vista di un diesel con ben 120 cv per litro, ma un diesel non può essere vuoto in basso, dato che tutti i diesel hanno la potenza massima a 4000 giri e l'80% della coppia fin dai 1500 rpm (o anche meno). Secondo me hanno lavorato molto sulla sovralimentazione: avrà un bel turbocompressore, sicuramente con intercooler.
Ritratto di Andry
4 gennaio 2011 - 17:23
Se i prezzi base al momento del lancio partono da 25.000 euro vedremo le prime serie 1 della nuova generazione tutte molto "spoglie"... Quando hanno lanciato l'attuale, ricordo che molte all'inizio erano con le maniglie esterne non verniciate e senza cerchi in lega! Per carità, sempre giù il cappello, ma sono cose che stonano... Comunque aspettiamo di vedere dotazioni e listino! Peccato per il prezzo...altrimenti essendo lunga 4,30 metri mi ci stava pure in garage...
Ritratto di bubu
4 gennaio 2011 - 17:38
alla fine è il render che girava qualche tempo fa... niente di più... non si può giudicare niente ancora... della seconda foto spia mi piace particolarmente il disegno dei fanali che si intravede e la loro illuminazione a led... sono proprio curioso di vederla... e comunque io la comprerei...
Ritratto di Zack TS
4 gennaio 2011 - 17:39
1
questo rendering non mi piace così come l'attuale...staremo a vedere la versione reale
Ritratto di wiliams
4 gennaio 2011 - 18:04
A vedere le foto del prototipo camuffato (ma non poi così tanto)sembrerebbe che esteticamente non cambi poi così tanto,anzi,sembra uguale a quella che cè adesso.Comunque per un giudizio preciso aspettiamo di vedere le foto ufficiali.Sarei curioso di sentire il "rombo" del nuovo 3 cilindri,perchè alla fine come l occhio anche l orecchio vuole la sua parte.
Ritratto di Alessandro
4 gennaio 2011 - 18:39
Non mi sembra che i morori a gasolio abbiano un suono che accende il cuore degli appassionati........Se fosse stato a benzina ci sarebbe da riflettere.
Ritratto di wiliams
4 gennaio 2011 - 18:51
Non lo darei per così scontato.Un 3 cilindri è pur sempre un 3 cilindri,benzina o diesel fa poca differenza.Alla fine la "voce" del motore cambia,eccome se cambia...................!!!
Ritratto di gsalmy
4 gennaio 2011 - 19:13
3 cilindri = scatola dei ferri sheckerata. Santo cielo, ma Giacosa non vi ha ancora insegnato nulla?
Ritratto di Gianfranco84
5 gennaio 2011 - 10:33
Si hai ragione un motore a 3 cilindri ha un suono sgradevole,mi ricordo ancora il rumore da trattorino del 1.4 Tdi a 3 cilindri Volkswagen,un mio amico ha una Polo 1.4 Tdi la cosa che mi fà ridere è che il motore ha lo stesso suono di un trattore Goldoni"uguali",l'iniettore-pompa aveva problemi di rumorosità,oltre al fatto che era poco sfrutabile"la coppia entrava di colpo da 1900 giri/minuto e ad 3500 si sentiva la spinta mancare"il Tdi iniettore-pompa Volkswagen aveva un'arco di utlizzo di coppia inferiore rispetto alla tecnologia Common-rail by Fiat,non dimentichiamo che il nuovo Bmw serie 1 monterà dei motori Peugeot-Citroen"altro punto dolente per i puristi del marchio",poi parlano male di Alfa Romeo..
Ritratto di money82
8 gennaio 2011 - 15:57
1
ahahahah madò, sei veramente senza speranza...parliamo del "sound" della 147 1.9? Meglio di no...leggiti il commento che ti ho scritto sopra e vedi chi ha inventato il common rail...il serie 1 monterà motori bmw-peugeot? Già...entrambi hanno fatto mangiare la polvere alla tua cara mito quindi la loro superiorità è oggettiva.
Ritratto di Zack TS
4 gennaio 2011 - 19:17
1
è proprio il diesel in generale che non romba....per questo non lo digerirò mai
Ritratto di gsalmy
4 gennaio 2011 - 22:41
ok, non romba... ma 30'000 di macchina con un motorino zoppo e rachitico è penosa comunque
Ritratto di Zack TS
5 gennaio 2011 - 08:47
1
non mi permetto di esprimere giudizi su un motore mai testato....però almeno io quei 30000 euro non li spenderei nemmeno per una 118d o 120d perché è proprio il modello che non mi piace....in questo segmento c'è per esempio la A3 che sarà pure vecchia come linea ma la preferisco. oppure c'è la lexus ct200 che ha un grandissimo potenziale, sciupato però dalla scelta (inspiegabile) di proporla solo in versione ibrida.....peccato
Ritratto di bubu
5 gennaio 2011 - 17:31
cambi motore non è che ti obbligano a prendere il 3 cilindri... il problema non si pone...
Ritratto di Alessandro
4 gennaio 2011 - 18:37
Solitamente,la casa bavarese,viene vista come la più sportiva fra le 3 grandi case di lusso tedesche. Quindi un motorino da 3 cilindri fa storcere il naso agli appassionati e non..........Dal mio punto di vista invece lo accolgo come una importante novità motoristica,dopotutto chi meglio di Bmw che secondo me fa i migliori motori attualmente presenti sul mercato,poteva costruire un motore così all'avanguardia?............Se i motori Bmw consumano poco figurarsi questo 3 cilindri,dovrebbe essere fantastico.......Ben vengano tali motori.
Ritratto di Al86
4 gennaio 2011 - 18:47
25000€ per avere un 3 cilindri mi sembra decisamente troppo, anche per BMW, e comunque mantengo le mie riserve su motori a 3 cilidri (rumorosità e vibrazioni), aspetto una prova per sapere se avranno realmente risolto quei "difetti", per il resto sembra cambiare poco, ma vende quindi giusto non stravolgerla
Ritratto di armyfolly
4 gennaio 2011 - 19:40
MA SOLO IL PRODURRE DI PIU'...ABBIAMO VISTO DI TUTTO E NE VEDREMO ANCORA DELLE BELLE...TRAZIONI POSTERIORI DIVENTARE ANTERIORI O 4X4...AUTO DEL POPOLO AVERE 300CV E PREZZI CHE NON SONO DA POPOLO...SW INVECE DI BERLINE...SUPERSPORTIVE DIVENTARE SUV E DIESEL PRESTAZIONALI QUANTO DEI BENZINA...QUINDI COMPRIAMO PRODOTTI VALIDI E NON STORIA...NESSUNO SI E' INFURIATO QUANDO LA LAMBORGHINA INVECE DI FARE TRATTORI SI E' MESSO A PRODURRE AUTO SPORTIVE PERCHE' CI DOBBIAMO INFURIARE PER UNA BMW 3 CILINDRI O UN'ALFA 2CILINDRI??
Ritratto di juvefc87
4 gennaio 2011 - 19:40
è bello e in linea con le ultime BMW, ma il profilo è praticamente lo stesso dell'attuale...
Ritratto di volvo96
4 gennaio 2011 - 20:43
bella questo si non lo metto in dubbio ma 25000 euro per la base che ovviamente come da codice bmw non avrà i cerchi in lega... sono troppi i motori sono potenti ma il 3 cilindri diesel sarà anche 180 cv ma i fan della bmw non saranno felici poi diceche i 3 cilindri vibrano come lavatrici.. fortuna che ci sono i 4 cilindri diesel ( i benzina saranno rari da vedersi forse qualche 120 cv ma non penso più potenti ) spero che diesel 4 cilindri intendano il 2.0 204 cv
Ritratto di Murdock
4 gennaio 2011 - 21:55
Mamma mia che brutta!tra tutte le case,vedi vw,renault,opel ecc che hanno fatto uscire i nuovi arrivi del segmento,questa è di granlunga la più brutta!Banale,ripetitiva,cara..I motori,3 cil a parte,non si discutono perchè li sanno fare,ma Io spero che non venda e che finalmente si dimostri alla bmw che non basta più solo quello stemma sul cofano per parlare di ottime auto..per me,ultimo posto.
Ritratto di Silence800
4 gennaio 2011 - 22:39
1
Se sarà così cambia poco, anche se comunque è sempre bella la Serie 1. Anzi che rimane la traz. posteriore (dato che fra un pò secondo me la BMW alle vetture più basse di rango gliela toglierà, già c'era questo discorso di doversi commercializzare di più mettendo una traz. anteriore; curiosa la scelta (anche se per certi un pò ipotetica) dei suoi propulsori. Ovvio che poi le sue dimensioni aumentavano, di larghezza e di lunghezza, tanto adesso sono sempre più grandi (sarà per la sicurezza, ma a me pare anche una questione di "moda" poi non sò..) Forse la sua unica pecca è il prezzo, è davvero alto..25.000€ di base è troppo alto secondo me, parliamo comunque di una berlina media, non di una berlina classica con la coda (come la Serie 3) per es. Ho capito che è una BMW ma insomma..diamoci una regolata con questi prezzi nei listini!
Ritratto di Dareios
4 gennaio 2011 - 22:44
almeno la bmw se allunga le auto coi restyling le allunga solo di circa 5 cm
Ritratto di Zack TS
5 gennaio 2011 - 08:48
1
non mi sembra un restyling
Ritratto di Dareios
5 gennaio 2011 - 09:57
colpa mia scusa è che assomigliando molto all'attuale ho incosciamente scritto che era un restyling. cmq mi sorprende, la serie 1 la ripropongono allungata solo di 5/6 cm mentre la serie 5 introdotta l'anno scorso l'hanno allungata mi sembra di 10 cm... La prossima serie 7 sarà 6 metri! Evviva! A quando l'X5 lunga 5,10 metri?
Ritratto di Zack TS
5 gennaio 2011 - 10:11
1
eh infatti tutte le Case propongono nuovi modelli con dimensioni più grandi rispetto ai modelli sostituiti...qui si sono limitati a 5 cm quindi l'aumento non è eccessivo...però questi 5 cm difficilmente riusciranno a risolvere uno dei problemi della serie 1, che è lo spazio per i passeggeri sul divano posteriore
Ritratto di bugatti veyron
5 gennaio 2011 - 11:54
è ancora difficile giudicare la linea con queste camuffature anche se a prima vista non mi piace troppo...aspetto di vedere le immagini ufficiali...
Ritratto di Lu1gi92
5 gennaio 2011 - 18:25
tutti e elogiare la golf che alla fine dei conti è sempre la solita minestra riscaldata e ora vi scandalizzate dell'estrema somiglianz fra l'attuale serie 1 e questa? ^^ caspita....comunque sia...alla bmw avranno capito che squadra che vince non si cambia e hanno deciso di puntare sul sicuro.... a me piace
Ritratto di maverick2010
5 gennaio 2011 - 18:49
QUESTO E' UN RENDERING QUINDI VA PRESO CON LE PINZE MA LA BMW SERIE 1 SICURAMENTE RESTA UN CULT LA LINEA DEVE PIACERE PERCHE' E' UN PO' ANTICONVENZIONALE MA RESTA IL FATTO CHE E' UNA BMW......PER CHI DICE CHE LA GOLF E' LA SOLITA MINESTRA RISCALDATA E' COME DIRE CHE UNA F430CHALLENGE NON 'E ALTRO CHE UNA SEMPLICE FERRARI F430 COL NOME CHALLENGE.......LA GOLF OGNI 5 ANNI SI MIGLIORA E L'ULTIMA E' QUASI ARRIVATA ALLA PERFEZIONE
Ritratto di Lu1gi92
6 gennaio 2011 - 12:50
la sottile differenza è che la 430 e la 430 scuderia sono semplicemente 2 versioni della stessa auto...infatti il nome lo dice...mentre per la golf cambinano qualcosa quì e lì e la chiamano nuovo modello...oggettivamente fra la golf 5 e 6....stesso telaio , spazio interno identico , da lontano difficili da distinguere.....cosa cambia? uno stile un pò aggiornato e qualche miglioria nelle finiture. Non metto in dubbio che sia un'ottima macchina però è un pò....insipida..tanta sostanza ma poca forma..almeno nel mio modo di vedere le cose.
Ritratto di Puglio
6 gennaio 2011 - 15:19
6
i ritocchi le donano....i motori rimangono gli interni pure.......il prezzo nn è eccessivamente alto...... Mi piace molto =)
Ritratto di Bicroma
6 gennaio 2011 - 17:09
davvero buona, ancora da perfezzionare, ma veramente un ottima auto,
Ritratto di miana80
6 gennaio 2011 - 18:54
???????????????
Ritratto di Fede97
6 gennaio 2011 - 21:50
bRRutta come tutte le altre, ma l'idea del 3 cilindri è ottima... però il prezzo.. Pù!!!
Ritratto di robert.cirnu
7 gennaio 2011 - 01:35
beh...a partire da 25.000.....per la versione base per di piu...preferisco l alfa giulietta,che con 25.000 prendo il 2.0 jtd da 140 cv....
Ritratto di Dareios
7 gennaio 2011 - 08:28
però purtroppo per noi alfisti, qui con 25'000 € ti danno pure la trazione al posteriore...
Ritratto di joker80
7 gennaio 2011 - 23:36
1.5 litri e 180 cv. ci arriva a 100000 km senza problemi? ho i miei dubbi...
Ritratto di roberv40
8 gennaio 2011 - 21:17
la serie precedente non era brutta a vedere le foto e da quello che ho visto su internet sembra ancora piu' bella della serie precedente l'unico neo e il turbodiesel 1,5 litri a 3 cilindri su una macchina del genere un pugno nell' occhio .
Ritratto di Sampei981
9 gennaio 2011 - 13:00
Acquisterò il modello attuale (Km. 0 oppure usato non più vecchio del 2009) e tra qualche anno prenderò il nuovo modello con il restayling (sicuramente il 1.5 diesel 3 porte).

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 07 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser