NEWS

Opel Corsa: un balzo in avanti per la nuova generazione

04 settembre 2014

Abbiamo toccato con mano la nuova Opel Corsa 2015: ampiamente rinnovata fuori, dentro e nella meccanica, è anche ben rifinita.

Opel Corsa: un balzo in avanti per la nuova generazione
SARANNO TUTTE EURO 6 - La Opel Corsa rinnovata si mostrerà per la prima volta al pubblico al Salone di Parigi di inizio ottobre, mentre il debutto nelle concessionarie italiane (in contemporanea con l’ufficializzazione dei listini e la possibilità di ordinare la vettura) è previsto per il mese di novembre. Nel frattempo, però, della piccola tedesca si è già saputo parecchio. Oltre a riportare le prime informazioni ufficiali (qui la news), noi di alVolante abbiamo potuto addirittura guidare un prototipo, seppure abbondantemente camuffato (qui per saperne di più). L'impressione era stata positiva, sia per quanto riguarda la guidabilità (sospensioni e sterzo sono stati riprogettati da cima a fondo), sia per il brio e la fluidità del tre cilindri dell’auto del test. Questo raffinato 1.0 turbo a iniezione diretta di benzina, disponibile con potenze di 90 e 115 CV, è tutto nuovo, e affiancherà i quattro cilindri a benzina (1.2 e 1.4, con 70 e 90 cavalli) e diesel (da 75 e 95 CV) già montati sulla Corsa attuale, ma ampiamente rivisti per migliorare consumi, silenziosità e pulizia dei gas di scarico (saranno tutti omologati Euro 6). La versione a Gpl e le sportive marchiate Opc (Opel Performance Center) arriveranno invece più avanti. 
 
Opel Corsa
 
CARINA, LA NUOVA “FACCIA” - Il test del prototipo risale a inizio giugno. Adesso, invece, abbiamo un appuntamento con due progettisti che ci aiuteranno a scoprire in anteprima la nuova Opel Corsa, mostrandoci un paio di esemplari praticamente definitivi. Diciamo subito che, se il taglio delle porte e la forma generale della carrozzeria è rimasta quella del modello attuale, il nuovo frontale e le modifiche alle porte e alla coda hanno dato una rinfrescata davvero notevole all’immagine della vettura. Davanti, la mascherina più ampia e posta molto più in basso (un po’ come nella citycar Adam), i fari avvolgenti con il caratteristico “scalino” nella parte bassa e la evidente nervatura “a U” sul cofano “aiutano a dare un’impressione visiva di orizzontalità, di larghezza” ci dice Kurt Beyer (foto più in basso), responsabile del design degli interni ma coinvolto in tutta la creazione dell’auto, mentre accarezza le lamiere con lo sguardo. La Opel Corsa pare in effetti molto ben “piantata a terra”, e al contempo slanciata; con un pizzico di aggressività, ma senza eccessi. Questa sportività vale in particolare per la tre porte, che ha una coda più affusolata e il personalissimo finestrino posteriore a triangolo (che ora termina con un “codino” nero aggiuntivo, per avere ulteriore slancio). Anche la cinque porte, comunque, è equilibrata, e la vista laterale di avvantaggia delle due evidenti nervature che movimentano la superfici. Per finire, la coda: qui, la più grossa novità è data ai fanali, “che ora sono in due parti – continua Beyer: una sul parafango e una sul portellone. Si tratta di una soluzione costosa, ma che ci ha consentito, come già nel frontale, di ottenere un look più “orizzontale”, slanciato, aggressivo”.
 
Opel Corsa
 
MODERNA E BEN FATTA - Dentro, giusto qualche particolare (come le leve del cambio e del freno a mano) ricorda il modello attuale, ma tutto il resto è nuovo, e segna un notevole passo avanti nello stile, nelle finiture e nella praticità. I sedili, per esempio, hanno un “tono” sportivo, con fianchetti ben evidenti per trattenere il corpo nelle curve; la plancia, poi, è piuttosto bassa (“per amplificare la sensazione di spazio” – dice Beyer) e ravvivata da una fascia colorata, contornata da un inserto sottile in tinta contrastante. Nitido e sportivo lo stile del volante a tre razze e del cruscotto, che fra i due classici strumenti a lancetta ospita un ampio display. La consolle della nuova Opel Corsa, poi, è ripresa pari pari dalla modaiola Adam, e ospita lo schermo a sfioramento di 7” dell’Intellilink. Questo dispositivo consente di visualizzare immagini e video e ascoltare brani musicali presenti nella memoria del proprio smartphone, che si può collegare tramite un comodo supporto sopra la plancia; inoltre, scaricando delle app, si possono visualizzare le mappe del navigatore e ascoltare stazioni radio internet. I materiali sono di livello molto buono per la categoria (notevole la parte superiore della plancia in plastica morbida e i pannelli delle porte con ampi inserti imbottiti rivestiti in tessuto), e anche la praticità fa segnare dei progressi: tutte le porte hanno delle tasche capienti, il cassetto sulla plancia è grande e ha la “finezza” dello sportello con apertura frenata, mentre l’abitabilità (già una dote del modello attuale) trae beneficio dai profondi incavi nel retro dei sedili, che lasciano più agio alle ginocchia di chi siede sul divano.
 
Opel Corsa
 
SICUREZZA IN PRIMO PIANO - A Werner Joeris, l’ingegnere responsabile dello sviluppo, chiediamo poi uno sforzo di memoria per indicarci tutti i dispositivi elettronici legati alla sicurezza. La Opel Corsa è stata una delle prime utilitarie a offrire di serie il controllo di stabilità Esp, e con il nuovo modello la Opel punta a tornare di nuovo a distinguersi nella categoria. Si potranno quindi avere i fari bixeno con luci diurne a led; l’assistenza al parcheggio (nelle manovre, il volante gira automaticamente); la telecamera di retromarcia e i sensori nei retrovisori esterni che, quando rilevano la presenza di altri veicoli nell’angolo cieco, avvisano il guidatore accendendo un led. E poi, ancora: il sistema Opel Eye, che riconosce i cartelli stradali e li ripropone nel cruscotto, avvisa se si superano involontariamente le linee che delimitano la propria corsia di marcia e tiene sotto controllo la distanza di sicurezza, invitando il guidatore a frenare (tramite un segnale acustico e proiettando sul parabrezza un segnale rosso) non appena l’auto si avvicina troppo al veicolo che ha davanti. 
 
Opel Corsa
 
MENO DI 12.000 EURO? - Da questo primo contatto statico abbiamo tratto un’impressione globalmente favorevole della nuova Opel Corsa, che fa il paio con quanto di buono avevamo riscontrato guidando il prototipo. Per un giudizio definitivo, comunque, aspettiamo di provare più a lungo la vettura e, soprattutto, aspettiamo i prezzi. Tenete conto che il modello attuale parte da 11.550 euro; a novembre vedremo se l’arricchimento di contenuti comporterà anche un listino più "pesante".

 

Opel Corsa
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
66
92
77
49
71
VOTO MEDIO
3,1
3.09296
355


Aggiungi un commento
Ritratto di Mattia Bertero
4 settembre 2014 - 18:33
3
Questo pesantissimo restyling della Corsa ha migliorato la macchina sotto tutti gli aspetti a giudicare dall'articolo. Personalmente come linea mi piace abbastanza, gli interni sembrano ben fatti. Però sarebbe stato meglio avere una serie completamente nuova per tenere testa alla concorrenza (anche se l'odierna versione tiene molto bene le vendite nonostante l'età) ma sappiamo che la Opel è un po' a corto di quattrini. Tenendo conto di questo il risultato su questa Corsa è molto buono.
Ritratto di anton79
4 settembre 2014 - 19:36
bleeah....
Ritratto di anton79
4 settembre 2014 - 19:36
bleeah....
Ritratto di Mattia Bertero
4 settembre 2014 - 20:45
3
Questione di gusti e punti di vista.
Ritratto di Erik98
4 settembre 2014 - 19:44
1
Sembra un'Astra in miniatura, il risultato è molto bello, è un'auto davvero ben fatta. Però con quell'azzurrino non la comprerei mai e secondo me non ne valorizza le linee.
Ritratto di DM1991
4 settembre 2014 - 22:26
3
Sì hanno scelto un colore (azzurrino-turchese) che neanche un daltonico sotto effetto di stupefacenti riuscirebbe ha comprare. A parte gli scherzi, concordo col fatto che con un colore simile le linee di un'auto, anche la più bella, vanno a farsi benedire.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 settembre 2014 - 11:35
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
4 settembre 2014 - 20:24
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di cris25
4 settembre 2014 - 21:14
1
del risultato ottenuto con questo pesante restyling, considerando che oltre a rendere la vettura più attuale, la migliora all'interno e nei contenuti tecnici. Sono d'accordo con M93 però sulla coda, in particolare sui fanali che a mio avviso non si integrano perfettamente con il resto dell'auto, avrei preferito che fossero posizionati verticalmente come da tradizione su ogni serie della Corsa!
Ritratto di Willy2000
4 settembre 2014 - 21:58
Bella fuori e belli anche gli interni mentre per i motori a mio parere ci vorrebbe anche una versione con 110-115 cv, magari un 1.6 turbodiesel.
Ritratto di Shakito
4 settembre 2014 - 22:17
1
a me non piace per nulla, la fiancata è quasi identica alla precedente versione ( d'altronde, essendo un restyling, non poteva cambiare più di tanto, mantenendo le stesse altezze dei finestrini, del tetto ecc), per cui mi sembra che abbiano "attaccato" successivamente un frontale e una coda dallo stile completamente diverso e dunque mi da l'impressione di un restyling pesante e posticcio: davanti hanno ripreso il frontale della Adam e lo hanno ingrandito, dietro hanno ripreso il posteriore dell'Astra e della Meriva e lo hanno ristretto! la trovo proprio brutta!
Ritratto di akira5555
4 settembre 2014 - 22:52
concordo in pieno
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 settembre 2014 - 11:26
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Shakito
7 settembre 2014 - 14:58
1
ma infatti io credo che la parte anteriore, di per sé, non sia brutta...tutt'altro! solo che non gradisco per niente come sia stata raccordata ad una fiancata "vecchia", che fa apparire il frontale pesante e sgraziato! saluti!
Ritratto di DM1991
4 settembre 2014 - 22:17
3
Discreti gli interni, la linea non è strepitosa (de gustibus) e denota comunque una scarsa cura ai dettagli tipica delle auto del gruppo GM, basti vedere gli ndicatori di direzione non integrati negli specchietti e il montante B rivestito ancora in plastica e non in metallo verniciato nero lucido. OPEL si conferma ancora una volta la casa "tedesca" più scrausa da questo punto di vista.
Ritratto di Moreno1999
4 settembre 2014 - 23:03
4
Da possessore di Opel mi aspettavo di più: preferisco la mia Corsa. Questa come linee mi sembra meno aggraziata e ha mantenuto gli stessi difetti. MAH!
Ritratto di Nik8297
4 settembre 2014 - 23:34
Per ora devo ancora vederla su strada ma non mi convince molto,sopratutto i fanali posteriori..mi ricorda molto la Meriva,invece quelli anteriori hanno fatto una leggera modifica, per come la penso io mi semnra tale e quale alle altre
Ritratto di alex_rm
5 settembre 2014 - 00:04
Questo sostanzioso restayling non la migliorata ma peggiorata.molto meglio clio,208,finestra,nuova Mazda 2(la migliore).
Ritratto di juvefc87
5 settembre 2014 - 00:19
poteva sforzarsi moto di più dato che sembra un porofndo restyiling un pò posticcio! anteriormente fari emssi un pò a casaccio bene dentro invece anche se ricorda il disegno delle ds3/c3..
Ritratto di Strige
5 settembre 2014 - 00:44
Per me assomiglia alla grande punto e visto che considero la grande punto una gran macchina, spero per la opel che lo sia pure la corsa. Esteticamente mi piace e penso che farà successo.
Ritratto di lucios
5 settembre 2014 - 09:46
4
.....peccato che il marchio OPEL abbia molto più appeal, rispetto a quello FIAT, in europa, ma fondamentalmente sono la stessa auto......anzi, la Fiat inizialmente era anche più bella col muso in stile Maserati......la corsa era un po' più banale.....però hanno saputo diffonderla.......
Ritratto di Strige
5 settembre 2014 - 12:37
Io ho quella versione di Gpunto. Quella firmata da giugiaro (se non ricordo male, comunque firmata) e con quel muso mini maserati era spettacolare. Peccato che abbiano interrotto la collaborazione con giugiaro per affidarsi ai designer interni. Per me la Punto di adesso, come estetica, ci ha perso. Mi tengo stretto la vecchia Gpunto 1.3 Mjet da 90cv
Ritratto di lucios
5 settembre 2014 - 16:14
4
....la prima versione del multijet 90cv era a 6 marce, poi mi sembra che lo passarono a 5......MISTERO.......poi ebbero il coraggio di rovinare quello stupendo frontale con quel baffo........ORRORE.........e alla fine hanno cercato di riprendere con quelle frecce che sembra messe a posticcio..........RASSEGNAZIONE.......
Ritratto di Strige
5 settembre 2014 - 22:36
Io ho quella versione, 6 marce. Una meraviglia.
Ritratto di Fabri54
5 settembre 2014 - 10:56
1
che dici li mettiamo due benedetti vetri elettrici posteriori sulla 5p? Che diamine li offre la pure la i10!!
Ritratto di Ivan92
5 settembre 2014 - 11:12
10
E non riesco ad immaginarmi questa Corsa E in veste OPC (per quanto riguarda l'estetica) mentre per quanto riguarda la pratica sarà sicuramente una di quelle auto che darà del filo da torcere alle rivali, ma se gli interni sono stati "Adamizzati" non può che farle bene, e visto che sospensioni e sterzo sono stati riprogettati, tutti i motori sono euro 6 e l'insonorizzazione che già era buona è stata migliorata dovrebbe essere un ottima auto. E leggendo l'articolo avere un auto del segmento B con i fari BiXeno, sensori di posteggio con telecamera posteriore, l'assistenza di posteggio che gira da sola il volante o il sistema che ti avvisa se ti avvicini troppo all'auto che precedi come pure il sistema che ti avvisa se stai uscendo dalla tua corsia di marcia senza dimenticare l'utile sistema Opel Eye che ti indica sul cruscotto il limite di velocità in vigore se per distrazione non hai visto il cartello, insomma, considerando che Alvolante la giudica "Moderna e ben fatta" ed è il loro lavoro valutare le auto e considerando anche tutti gli optional a disposizione su una vettura di questo segmento mi pare inutile chiedersi "perchè la gente preferisce la Corsa alle altre". La risposta è più che ovvia.
Ritratto di rebatour
5 settembre 2014 - 11:29
che non abbia le sospensioni spaccaossa come quella che avevo io.
Ritratto di marcoli
5 settembre 2014 - 12:41
La tre porte è proprio bella, mi piaceva anche la serie precedente ma adesso con quel bel frontale e quei fai posteriori sporgenti è ancora meglio !
Ritratto di WHITEFISH37
5 settembre 2014 - 14:37
Assolutamente non riuscito il rifacimento. Deludente sotto tutti i punti di vista!
Ritratto di ALBY66
5 settembre 2014 - 14:43
Io ho avuto una sport cdti 90 cv nel 2008, e devo dire che mi piaceva molto,pur avendo avuto qualche problema con il fap.Questa a vederla nelle foto,non mi piace nel frontale,piuttosto pesante e secondo me poco riuscito.Brutta poi la palpebra del cruscotto,simile ad altri modelli Nissan,sa di posticcio e sembra fragile.Trovo molto meglio l'attuale, considerando poi gli sconti attuati,è sicuramente conveniente.Si può prendere la 5 porte con il motore turbodiesel 95 cv a poco più di 13.000 euro.Sicuramente un ottimo affare, chi fosse interessato ci faccia un pensierino sulla vecchia, ne vale la pena.
Ritratto di Gino2010
5 settembre 2014 - 14:44
se dovessi avere ragione però non capisco la strategia di opel:quanto vende la adam?così tanto da adeguare tutta la gamma a lei?
Ritratto di da0a100
5 settembre 2014 - 14:59
è un restiling della D, "adamizzata" davanti e "merivizzata" dietro. mah.
Ritratto di Franck Dì
5 settembre 2014 - 16:02
.
Ritratto di Franck Dì
5 settembre 2014 - 16:02
.
Ritratto di Skaramakaj
5 settembre 2014 - 21:03
seppur ritenendola certamente migliorata rispetto alla precedente in termini di estetica complessiva, quindi non proprio da buttare via in se e per se... altrettanto dico che non la comprerei di certo, e questo nale in genere per auto, diciamo così, "diversamente nuove"... e pertanto le preferirei sicuramente modelli "più freschi" come yaris, yazz, polo (seppur mi stia sul k@xxo e vw in genere), 208, c3 (anche se pure loro derivanti dai precedenti mod), clio (idem le conterranee)... insomma, praticamente tutte... aggiungerei anche, così come accennato da altri, che avrei diversamente risolto il posteriore della 5p in termini di propiettori i quali li trovo troppo grandi, arrotondati e quindi piuttosto goffi e vagamente sproporzionati nonchè imho troppo anni '90... insomma, li avrei fatti più sottili e squadrati (tipo la stessa 3p) in modo tale da enfatizzare orizzontalità e definizione del posteriore dando naturalmente una maggiore idea li larghezza, come anche con più carattere, nonchè al passo con i tempi mentre come è stata fatta sembra una sorta di meriva un po più schiacciata del solito e pertanto e per giunta ora da (troppo?) l'idea di già visto... ergo: una volta che si trovavano (anche perchè non penso che, e nonostante non'è del tutto nuova, ci siano voluti proprio pochi investimenti per un'operazione del genere!)...
Ritratto di robedec
5 settembre 2014 - 23:24
Et voilà!!! Un altro restyling che m lascia completamente indifferente.
Ritratto di Skaramakaj
5 settembre 2014 - 23:48
preferisco, e di slancio, la punto trovandola nettamente più bella e caratterizzata! (imho tristemente) significativo è poi come il richiamo di un marchio in un dato continente possa fare "miracoli" in termini di riscontro di vendite considerando poi come è andata ... ossia che (la imho sciapa) corsa in tutti questi (tanti) anni (e sembrerebbe addirittura anche sino ai gg nostri!) è bene o male sempre figurata nelle zone alte delle classifiche di vendita mentre quelle della punto sono poco più che confinate nel paese di appartenenza, oltre che oramai in numeri piuttosto miseri (e pensare che la punto la trovo essere -e non penso di essere il solo- a tutt'oggi un'auto ancora complessivamente davvero degna di nota, nonchè sin'anche attuale nell'aspetto considerando a maggior ragione i tanti anni che è sul mercato)!
Ritratto di Renys84
6 settembre 2014 - 12:20
Già non mi va di solito l'idea di mantenere in vita un progetto 10 anni (la Corsa D risale al 2005 nata su pianale Grande Punto), poi fanno questi pesanti restyling che ricordano i "mostri" umani che per rincorrere una bellezza oramai sfiorita o forse mai esistita si cambiano praticamente i connotati. In questo caso a me pare solo un gran "pasticcio" riguardo allo stile, poi pure meccanicamente non ci sarà nessuna modifica sostanziale, a parte l'introduzione di un propulsore da 1 lt turbato a iniezione diretta, soluzione che oggi va tanto di moda. Insomma, potevano risparmiarsela.
Ritratto di Roberto Carnevale
7 settembre 2014 - 15:26
E' la solita Corsa. Si vende bene perchè costa meno della concorrenza (ma alla Opel quanto ci guadagnano!!!! o ci rimettono). Esteriormente niente di che', (davanti ha gruppi ottici bruttini e dietro sembra una Astrina) all'interno discrete finiture e tutte le innovazioni necessarie per una auto del 2015 (per una utilitaria si intende). Chi vuole risparmiare e si accontenta la può acquistare con sufficiente soddisfazione (del resto, a mio avviso, è sempre meglio della Clio). La GPunto, se gli mettessero qualche led davanti (per la moda) e rifacessero completamente il cruscotto mettendoci tutto quello che serve al giorno d'oggi, sarebbe ancora la più bella e senza fare un nuovo modello continuerabbe a vendere alla grande.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser