IL 2025 PEGGIO DEL 2024 - Il 2024 della Porsche non è andato bene come i precedenti anni, interropendo una una serie di risultati positivi nei quali la casa tedesca sembrava poter crescere all’infinito. Nel 2024 ha consegnato 310.718 auto nel mondo con un calo del 3% rispetto all’anno precedente, ma nel 2025 si prevedono ulteriori flessioni. Nel 2024 la Porsche ha visto praticamente dimezzarsi le vendite del suo modello elettrico di punta, la Taycan, con soli 20.836 nuovi clienti nel mondo. L’arrivo della nuova Macan elettrica, che in Europa è la sola in vendita, e della nuova 718, anch'essa mossa solo da motori a batteria, nel 2025 peggiorerà ulteriormente i risultati, come lo stesso costruttore ha dichiarato. Si prevede anche un calo del margine operativo dal 12 al 10%.
NUOVE VERSIONI TERMICHE - Per contrastare questi cali, la Porsche ha dichiarato che nel 2025 investirà circa 800 milioni di euro per la realizzazione di nuove versioni dotate di motori termici e plug-in. Il costruttore non ha dato ulteriori dettagli, ma dovrebbe trattarsi dell'aggiornamento delle versioni con motore a combustione delle suv Cayenne e Macan e della berlina Panamera. Tutti modelli che secondo il precedente piano di sviluppo nelle loro future generazioni avrebbero dovuto essere solo elettriche. Cambio di rotta anche per la futura suv di lusso di grandi dimensioni, conosciuta con il nome in codice K1, ancora più grande e lussuosa della Cayenne, che doveva essere solo elettrica ed ora avrà anche versioni con motori termici.