LA TECNOLOGIA SI PAGA - Il primo modello solo elettrico della Nissan, la Leaf (nella foto), costerà in Giappone l'equivalente di circa 30.000 euro, 7.000 in meno della Mitsubishi i-Miev (un'utilitaria elettrica), ma comunque della Toyota Prius (che però è ibrida).
IN EUROPA COSTERÀ MOLTO - La Leaf arriverà entro quest'anno in Europa e, secondo il presidente della Nissan Carlos Ghosn, su questo mercato costerà come un modello a gasolio dalle prestazioni brillanti: tra i 35 e i 40.000 euro. Sarà decisamente più economica negli Stati Uniti dove si collocherà nella fascia di prezzo tra i 25 e i 30.000 dollari (tra 22 e 18.000 euro), merito dei 7.500 dollari di agevolazione fiscale previsti dal governo americano per chi compra una vettura elettrica.
PREVISIONI AMBIZIOSE - La Nissan spera di vendere in Giappone circa 6.000 Leaf entro la fine del 2011, una cifra considerevole se si pensa che nel Sol Levante le prime consegne partiranno a dicembre (dal primo aprile l'auto sarà ordinabile). In media, dunque, la Nissan prevede di vendere circa 330 Leaf al mese. Con l'equivalente di circa 6.000 euro di incentivi, la Leaf arriverà a costare in patria circa 23.000 euro, un prezzo da vetttura di lusso per quel mercato: per fare un esempio la Toyota Prius, grazie agli stessi finanziamenti sulle auto “verdi”, in Giappone costa l'equivalente di 16.000 euro.
DEVE COMBATTERE - Secondo gli analisti interpellati da Autmotive News, saranno pochi i clienti giapponesi disposti a spendere una cifra così alta quando sul mercato ci sono auto a motore termico come la Toyota Corolla o la Honda Civic che costano decisamente meno. Dal canto suo, la Nissan spiega che il maggiore prezzo iniziale della Leaf viene giustificato da un risparmio considerevole sul carburante. Inoltre le Case stanno sempre più stipulando accordi con i fornitori di energia elettrica per creare infrastrutture che rendano il “pieno” di energia più agevole.
E IN ITALIA? - Per quanto riguarda l'Italia, la Nissan ci ha confermato che con ogni probabilità il prezzo della Leaf, che dovrebbe arrivare a fine 2011, si avvicinerà a quello preannunciato da Ghosn. Il nostro, però, non sarà tra i primi mercati per l'arrivo della Leaf. La Casa giapponese privilegerà quelli supportati dagli incentivi statali.