NEWS

La Nissan dice addio alla GT-R serie R35

Pubblicato 03 marzo 2025

La Nissan GT-R, ultima di una lunga stirpe di sportive della Nissan, esce di produzione dopo 18 anni di vita e non c’è al momento un’erede confermata.

La Nissan dice addio alla GT-R serie R35

MAGGIORE ETÀ - Con l’ultimo giorno di febbraio del 2025 si è chiusa ufficialmente un’era iniziata ben 18 anni fa, quella della Nissan GT-R serie R35. Lanciata nel 2007, da oggi la sportiva giapponese non è più ordinabile dai clienti in nessuna parte del mondo. La Nissan ha infatti smesso di accettare gli ordini per la GT-R anche in Giappone. La R35 era già uscita da vari mercati a causa delle nuove norme di omologazione relative alle emissioni rispetto alle quali la Nissan ha ritenuto di non aggiornare la GT-R: in Europa le ultime consegne sono datate 2022. “Abbiamo ricevuto molti ordini per la Nissan GT-R ma ora abbiamo esaurito la disponibilità della produzione pianificata. Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine a tutti i nostri clienti per il loro supporto dalla sua nascita nel 2007”, l’ha salutata sul suo sito web la Nissan.


Nella foto qui sopra una R35 prima serie.

DAL 2007 CON IL V6 - Presentata al Salone di Tokyo nell’ormai lontano 2007, la Nissan GT-R serie R35 ha raccolto l’eredita dalla Skyline GT-R R34. Subito stupisce il mondo facendo segnare sulla Nordschleife del Nürburgring il tempo di 7:38.54 (sull’umido), migliorando di 2 secondi quello della Porsche 911 Turbo. La Nissan la presenta come “Una supercar per chiunque, ovunque, in qualsiasi momento” e la lancia, anche se con tempistiche diverse, in tutti i principali mercati del mondo (in Europa arriva nel 2009). Il cuore è sempre rimasto lo stesso, vale a dire il V6 biturbo di 3,8 litri, assemblato a mano e accreditato inizialmente di 480 CV di potenza e 588 Nm di coppia.

La trazione è integrale di tipo transaxle: il cambio a doppia frizione, la scatola del ripartitore, il riduttore finale e il differenziale a slittamento limitato sono posizionati nel retro della vettura, per bilanciare meglio i pesi. Il sistema consente di distribuire la potenza in modo dinamico, dal 50-50 su entrambi gli assi alla trazione completamente posteriore. Nel corso di quasi due decenni è stata declinata in numerosissime edizioni speciali e ha ricevuto tre restyling più consistenti (nel 2010, nel 2016 e nel 2023), rimanendo comunque sempre fedele a se stessa grazie a un progetto solido, tecnologicamente avanzato ed evoluzioni continue e ragionate. 


Qui sopra una versione restyling del 2010.

IL PRIMO RESTYLING - Nell’ottobre del 2010 viene presentato il primo restyling della Nissan GT-R serie R35, che arriva in Europa nel febbraio del 2011 e porta il motore a 530 CV e 612 Nm di coppia. Il telaio viene irrigidito grazie a una barra del montante anteriore più rigida in composito di carbonio, mentre rotori dei freni anteriori più grandi, ruote più leggere e rigide e nuovi pneumatici Dunlop riducono i pesi non sospesi di 12 kg. Le sospensioni vengono riviste con molle più rigide e alcune modifiche estetiche consentono di migliorare la penetrazione aerodinamica. Un nuovo aggiornamento per il 2012 porta la potenza del V6 a 550 CV, mentre nel 2013 debutta la versione Nismo con 600 CV, sospensioni regolabili in tre diverse impostazioni e un’aerodinamica ulteriormente migliorata.


Il secondo restyling della GT-R (qui sopra) arriva nel 2016.

L’ULTIMA PER L’EUROPA - Nel 2016 viene lanciato un secondo importante aggiornamento dedicato della Nissan GT-R serie R35, che ridisegna le fasce anteriori e posteriori per migliorare il raffreddamento di motore e freni e rimodella i montanti posteriori per ridurre le turbolenze. All'interno arriva anche una nuova plancia. Il 3.8 della versione di serie arriva ora a 570 CV, ancora più assecondato dal telaio che ha migliorato la rigidità torsionale del 5%. Nel marzo 2022, la Nissan interrompe le consegne in Europa e nel Regno Unito per l’impossibilità di soddisfare le nuove normative relative alle emissioni che sarebbero entrate in vigore a giugno. Dal 2009, il numero delle vendite della Nissan GT-R in Europa arriva a oltre 11.000.


Nella foto qui sopra l'ultima versione del 2023, mai arrivata in Europa, con la parte frontale ridisegnata.

LA FINE DELLA STORIA - L’ultimo restyling della Nissan GT-R, datato 2023, non arriva infatti nel Vecchio Continente e viene venduto ufficialmente solo in Giappone, in Nord America e in pochi altri mercati selezionati. Le modifiche estetiche sono abbastanza evidenti nella parte anteriore che viene ridisegnata con nuovo paraurti, griglia e luci diurne e c’è anche un’ala posteriore rivista e qualche ritocco aerodinamico che ha aumentato la deportanza. Non ci sono invece modifiche dal punto di vista meccanico. La produzione per il mercato nordamericano è terminata nell’ottobre del 2024, mentre è rimasta attiva per quello giapponese fino a pochi giorni fa. Nei suoi quasi 18 anni di produzione, la Nissan ha prodotto oltre 40.000 esemplari di GT-R R35.


L'interno di una GT-R del 2023.

SARÀ ELETTRICA, FORSE… - La Nissan saluta la GT-R serie R35 senza avere già pronta un’erede. La casa giapponese ha mostrato nel 2023 la Hyper Force Concept, il prototipo di una supercar elettrica ad alte prestazioni da 1.360 CV che potrebbe in qualche modo anticipare una futura R36, ma che comunque non dovrebbe arrivare prima del 2028. Forse gli appassionati più tradizionalisti dovranno rassegnarsi a salutare per sempre il V6 biturbo e accogliere un modello completamente elettrico, alimentato da batterie ad alta tecnologia allo stato solido. Allo stato attuale, tenendo anche conto delle difficoltà finanziarie che sta attraversando la Nissan, tuttavia non ci sentiamo di poter escludere la possibilità che la Nissan ritardi, trasformi radicalmente o addirittura cancelli del tutto il progetto: del resto l’alto elettrica non sta decollando e ancora meno lo sta facendo nel settore delle elettriche ad alte prestazioni. Sarà disposta la casa giapponese a investire una quantità ingente di fondi per un modello così di nicchia?


Qui sopra il prototipo Hyper Force GT del 2023 che potrebbe anticipare la futura generazione della GT-R.

Nissan GT-R
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
280
59
40
29
40
VOTO MEDIO
4,1
4.138395
448


Aggiungi un commento
Ritratto di Trattoretto
3 marzo 2025 - 11:07
Auto che ha contribuito significativamente allo youngtimerismo. Ricordiamolo
Ritratto di RaptorF22Stradale
3 marzo 2025 - 16:45
1
Che macchina da uomini STUPENDA
Ritratto di Sdraio
3 marzo 2025 - 11:27
Le notizie quelle tristi... io però !!!! prevedo il prevedibile... ahahahahah... cmq gran macchina... come supercar non è mai stata inferiore alle altre e il costo è sempre stato la metà... + o -... specialmente nelle ultime versioni... prevedo un arrivederci...
Ritratto di nik66
3 marzo 2025 - 12:36
concordo Sdraio, solo speriamo non sia un arrivederci con quella elettrica
Ritratto di Trattoretto
3 marzo 2025 - 19:43
Però dal punto di vista youngtimeristico può dire ancora molto
Ritratto di nik66
4 marzo 2025 - 11:38
certo, può dire moltissimo ed anche di più
Ritratto di Revenge
3 marzo 2025 - 11:32
18 anni portati divinamente
Ritratto di marcoveneto
3 marzo 2025 - 11:45
Peccato...Ormai anche Nissan è alla frutta.
Ritratto di Volpe bianca
3 marzo 2025 - 11:51
Un'auto mitica, mi è sempre piaciuta molto per il mix tamarro-jap che la rendeva unica, insieme alla cugina Lancer evo. Che tristezza.
Ritratto di giocchan
3 marzo 2025 - 11:54
Nissan dice addio alla GT-R... vista la sua crisi, mi sa che di questo passo saremo tutti noi a dire addio a Nissan...
Ritratto di Miti
3 marzo 2025 - 11:56
1
Credo che fare di meglio per Nissan era troppo impegnativo dal punto di vista della ricerca e del investimento ...finanziariamente parlando le vendite non sarebbero state al altezza per via delle norme antinquinamento che alzano i prezzi già alti di per sé. Mettere dentro un sistema ibrido era fuori discussione per il discorso del peso e come distribuirlo. Così si spegne un'altra stella. Farlo elettrica non ha un senso in quanto auto come la Xiaomi &co spruzzano cavalli a gogò. Un peccato vederla andarsene.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
3 marzo 2025 - 11:57
il Gundam... meglio ritirarla dal mercato e consegnarla alla leggenda che infamarne il nome usandolo per un suv o una lavatrice
Ritratto di Quello la
3 marzo 2025 - 13:17
Era Godzilla o sbaglio, caro Nonmene?
Ritratto di Andre_a
3 marzo 2025 - 14:15
Se vogliamo essere pignoli, Godzilla era la R32 dell'89.
Ritratto di PONKIO 78
4 marzo 2025 - 14:29
Andre_a sei un mito…. Come la GT-R, se tutte le auto fossero così il monto sarebbe migliore…..
Ritratto di Andre_a
6 marzo 2025 - 10:36
Esiste un complimento migliore che essere paragonati ad una GTR? Io non credo, e sono senza parole :)
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
3 marzo 2025 - 15:02
ti confermo Gundam
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 14:54
4
Godzilla
Ritratto di alvolantefan
3 marzo 2025 - 12:03
Auto fantastica proposta a un prezzo ragionevole
Ritratto di GiaZa27R
3 marzo 2025 - 12:19
2
peccato, mito anche questa!!!
Ritratto di Alvolantino
3 marzo 2025 - 12:21
Finalmente ci leviamo via un'auto altamente inquinante. Elettrica sarà anche più veloce, meglio così, sarà una vera sportiva ora ⚡
Ritratto di forfait
3 marzo 2025 - 12:32
Ma non penso che 180km/h (un po' lo standard di tante elettriche anche molto cavallate) sia più veloce di 300 e passa all'ora; ad occhio
Ritratto di maxbyke66
3 marzo 2025 - 14:17
Probabilmente non sa cosa voglia dire auto sportiva!!! Anzi toglierei probabilmente!!! Quindi presumo che al massimo lei possa aver guidato una Panda!! Vedo che di auto se ne intende!!
Ritratto di AlexP82
3 marzo 2025 - 18:12
La green-demenza, è già sulla via del declino : la GTR, tornerà fresca del suo V6 Bi-Turbo da almeno 800 cv, senza boiate elettriche.E dagli scarichi usciranno tanti piacevoli fumi e fiamme!!!!
Ritratto di Probabilmente
3 marzo 2025 - 12:31
2
Realizzo solo ora che la GT-R 35 ha lo schema transaxle e quindi ci sono due alberi sotto la parte centrale dell'auto, uno tra motore e cambio, e uno tra cambio e differenziale anteriore. Soluzione comunque meno brutta di quella della Ford RS200 che col motore posteriore e il cambio all'anteriore aveva comunque doppio albero tra l'anteriore e il posteriore, ma in questo caso soluzione veramente assurda (che io sappia mai nessuno ha prodotto auto con una tale complicazione).
Ritratto di nik66
3 marzo 2025 - 12:33
peccato, un altro mito che sparisce dalle scene, d'altronde piano piano tutte le auto che hanno segnato un'epoca purtroppo spariranno
Ritratto di AZ
3 marzo 2025 - 12:48
Gran macchina che dimostra come motori leggeri e con pochi cilindri possono tener testa a bestioni inutili. Ottima sportiva anche in base al prezzo. La linea e gli interni non erano il massimo, ma rimaneva un'ottima auto.
Ritratto di Quello la
3 marzo 2025 - 13:20
La prima volta che l’ho vista in foto (18 anni? No, dai, non scherziamo!) non mi ha fatto granché impressione. Poi l’ho vista (e sentita) dal vivo. E ribadisco che quest’anno non va per niente bene!
Ritratto di Andre_a
3 marzo 2025 - 14:20
Vabbè dai, dopo 18 anni ci sta. La linea delle GT-R si è già interrotta due volte in passato per ritornare più forte che mai. Speriamo che anche qui valga il detto "non c'è due senza tre"
Ritratto di NeuroToni
3 marzo 2025 - 16:23
Auto fantastica! costava meno della metà di una Ferrari/Lambo e andava uguale se non di più... e poi da elaborare era 'na goduria!
Ritratto di Gordo88
3 marzo 2025 - 18:31
1
Un mito la R35 ( come tutte le gtr del resto) e non mi stupisce che ci siano richieste anche dopo 18 anni il lancio.. come erede molto meglio il nissan concept 2020 vision gt che quello spazzaneve
Ritratto di lovedrive
3 marzo 2025 - 21:27
mai vista una. macchina anonima, ma da prestazioni eccezzionali.
Ritratto di Rav
3 marzo 2025 - 21:41
4
Mancherà, e tanto. La linea del secondo restyling la trovo quella più riuscita, dopo è diventata più anonima. Ha sempre saputo dire ll fatto suo in questi 18 anni, spero che se le danno un erede sappiano farlo con la stessa filosofia e non con la "solita" hypercar tutta tagli e sfaccettature, con 2000cv e chissà cosa. Alla fine la GT-R R35 con la sua linea semplice e il suo V6 ha saputo essere una gran macchina.
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 10:57
1
+1
Ritratto di Jimgoose
3 marzo 2025 - 23:08
l'aspetto da aspirabriciole a batteria del rimpiazzo (nemmeno troppo sicuri di farlo) la dice lunga sulla caratura delle 2 gtr, la presente (un sogno..), futura (l'aspirabriciole, appunto..)
Ritratto di Oxygenerator
4 marzo 2025 - 08:23
Mai vista una.
Ritratto di Lorenz99
4 marzo 2025 - 09:15
OTTIMA SPORTIVA,MA GESTITA ALLA STELLANTIS, LASCIATA AD INVECCHIARE SENZA CONCRETI E TANGIBILI AGGIORNAMENTI, E PER FINIRE RITIRATA DAL MERCATO SENZA UN EREDE.POI VORREBBERO DETTARE LE CONDIZIONI PER UNA FUSIONE PARITETICA. SECONDO ME HANNO TUTTI I REQUISITI PER FONDERSI(NON SOLO FINANZIARIAMENTE PARLANDO) COL GRUPPO DI AMSTERDAM. MAGARI RIVEDIAMO UNA NUOVA ARNA MA EV.
Ritratto di fiat131
9 marzo 2025 - 00:20
Auto sportiva notevole. Tra qualche anno rimarrà solo un tipo di auto la B-C-Sport-Coupe-SUV super-elettrica.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser