MAGGIORE ETÀ - Con l’ultimo giorno di febbraio del 2025 si è chiusa ufficialmente un’era iniziata ben 18 anni fa, quella della Nissan GT-R serie R35. Lanciata nel 2007, da oggi la sportiva giapponese non è più ordinabile dai clienti in nessuna parte del mondo. La Nissan ha infatti smesso di accettare gli ordini per la GT-R anche in Giappone. La R35 era già uscita da vari mercati a causa delle nuove norme di omologazione relative alle emissioni rispetto alle quali la Nissan ha ritenuto di non aggiornare la GT-R: in Europa le ultime consegne sono datate 2022. “Abbiamo ricevuto molti ordini per la Nissan GT-R ma ora abbiamo esaurito la disponibilità della produzione pianificata. Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine a tutti i nostri clienti per il loro supporto dalla sua nascita nel 2007”, l’ha salutata sul suo sito web la Nissan.
DAL 2007 CON IL V6 - Presentata al Salone di Tokyo nell’ormai lontano 2007, la Nissan GT-R serie R35 ha raccolto l’eredita dalla Skyline GT-R R34. Subito stupisce il mondo facendo segnare sulla Nordschleife del Nürburgring il tempo di 7:38.54 (sull’umido), migliorando di 2 secondi quello della Porsche 911 Turbo. La Nissan la presenta come “Una supercar per chiunque, ovunque, in qualsiasi momento” e la lancia, anche se con tempistiche diverse, in tutti i principali mercati del mondo (in Europa arriva nel 2009). Il cuore è sempre rimasto lo stesso, vale a dire il V6 biturbo di 3,8 litri, assemblato a mano e accreditato inizialmente di 480 CV di potenza e 588 Nm di coppia.
La trazione è integrale di tipo transaxle: il cambio a doppia frizione, la scatola del ripartitore, il riduttore finale e il differenziale a slittamento limitato sono posizionati nel retro della vettura, per bilanciare meglio i pesi. Il sistema consente di distribuire la potenza in modo dinamico, dal 50-50 su entrambi gli assi alla trazione completamente posteriore. Nel corso di quasi due decenni è stata declinata in numerosissime edizioni speciali e ha ricevuto tre restyling più consistenti (nel 2010, nel 2016 e nel 2023), rimanendo comunque sempre fedele a se stessa grazie a un progetto solido, tecnologicamente avanzato ed evoluzioni continue e ragionate.
IL PRIMO RESTYLING - Nell’ottobre del 2010 viene presentato il primo restyling della Nissan GT-R serie R35, che arriva in Europa nel febbraio del 2011 e porta il motore a 530 CV e 612 Nm di coppia. Il telaio viene irrigidito grazie a una barra del montante anteriore più rigida in composito di carbonio, mentre rotori dei freni anteriori più grandi, ruote più leggere e rigide e nuovi pneumatici Dunlop riducono i pesi non sospesi di 12 kg. Le sospensioni vengono riviste con molle più rigide e alcune modifiche estetiche consentono di migliorare la penetrazione aerodinamica. Un nuovo aggiornamento per il 2012 porta la potenza del V6 a 550 CV, mentre nel 2013 debutta la versione Nismo con 600 CV, sospensioni regolabili in tre diverse impostazioni e un’aerodinamica ulteriormente migliorata.
L’ULTIMA PER L’EUROPA - Nel 2016 viene lanciato un secondo importante aggiornamento dedicato della Nissan GT-R serie R35, che ridisegna le fasce anteriori e posteriori per migliorare il raffreddamento di motore e freni e rimodella i montanti posteriori per ridurre le turbolenze. All'interno arriva anche una nuova plancia. Il 3.8 della versione di serie arriva ora a 570 CV, ancora più assecondato dal telaio che ha migliorato la rigidità torsionale del 5%. Nel marzo 2022, la Nissan interrompe le consegne in Europa e nel Regno Unito per l’impossibilità di soddisfare le nuove normative relative alle emissioni che sarebbero entrate in vigore a giugno. Dal 2009, il numero delle vendite della Nissan GT-R in Europa arriva a oltre 11.000.
LA FINE DELLA STORIA - L’ultimo restyling della Nissan GT-R, datato 2023, non arriva infatti nel Vecchio Continente e viene venduto ufficialmente solo in Giappone, in Nord America e in pochi altri mercati selezionati. Le modifiche estetiche sono abbastanza evidenti nella parte anteriore che viene ridisegnata con nuovo paraurti, griglia e luci diurne e c’è anche un’ala posteriore rivista e qualche ritocco aerodinamico che ha aumentato la deportanza. Non ci sono invece modifiche dal punto di vista meccanico. La produzione per il mercato nordamericano è terminata nell’ottobre del 2024, mentre è rimasta attiva per quello giapponese fino a pochi giorni fa. Nei suoi quasi 18 anni di produzione, la Nissan ha prodotto oltre 40.000 esemplari di GT-R R35.
SARÀ ELETTRICA, FORSE… - La Nissan saluta la GT-R serie R35 senza avere già pronta un’erede. La casa giapponese ha mostrato nel 2023 la Hyper Force Concept, il prototipo di una supercar elettrica ad alte prestazioni da 1.360 CV che potrebbe in qualche modo anticipare una futura R36, ma che comunque non dovrebbe arrivare prima del 2028. Forse gli appassionati più tradizionalisti dovranno rassegnarsi a salutare per sempre il V6 biturbo e accogliere un modello completamente elettrico, alimentato da batterie ad alta tecnologia allo stato solido. Allo stato attuale, tenendo anche conto delle difficoltà finanziarie che sta attraversando la Nissan, tuttavia non ci sentiamo di poter escludere la possibilità che la Nissan ritardi, trasformi radicalmente o addirittura cancelli del tutto il progetto: del resto l’alto elettrica non sta decollando e ancora meno lo sta facendo nel settore delle elettriche ad alte prestazioni. Sarà disposta la casa giapponese a investire una quantità ingente di fondi per un modello così di nicchia?