NEWS

Rc auto: possibili rincari fino al 40% al Nord

17 ottobre 2018

Gli interventi a favore del Sud Italia potrebbero ripercuotersi sul pesantemente Nord secondo alcuni calcoli delle assicurazioni.

Rc auto: possibili rincari fino al 40% al Nord

COPERTA CORTA - È stata accolta con freddezza la proposta di cambiare il meccanismo per calcolare l'importo dell'assicurazione Rc auto, che secondo il Governo dovrà essere “più equo” e non presentare enormi differenze per area geografica: oggi infatti chi abita nel Sud Italia paga tariffe alle compagnie assicurative superiori di chi vive al Nord. Questo perché nel Mezzogiorno si registrano più incidenti, di conseguenza per una compagnia è meno conveniente assicurare una vettura. Eliminando però la variabile della provincia di residenza si corre il rischio di far aumentare le tariffe dove oggi si paga meno. È lo scenario che si delinea nelle prime elaborazioni dell'Ivass, l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che stima un calo dei prezzi nel Meridione ma un cospicuo incremento al Nord.

-65% A NAPOLI - L'Ivass stima che il costo delle assicurazioni può diminuire del 65% a Napoli, del 44% a Salerno e del 42% a Massa Carrara, ma allo stesso tempo crescere del 40% a Bolzano, del 35% ad Aosta e del 25% a Vicenza. Le variazioni si annunciano consistenti perché la provincia di residenza è fra le variabili che contano di più al momento di stipulare una nuova polizza, insieme alla classe di merito dell'assicurato, al sesso e all'auto guidata: stando alle cifre possiamo stimale che la variabile della provincia incide per circa il 30% circa sul costo di una polizza. Eliminando questa "voce", di conseguenza, deriva che le compagnie assicurative dovranno distribuire i mancati incassi sulle altre, che riguardano tutti gli automobilisti indipendentemente dalla provincia in cui risiedono. I calcoli andranno perfezionati non appena il Governo annuncerà i dettagli del provvedimento, visto che al momento non ci sono indicazioni precise.



Aggiungi un commento
Ritratto di Paolo.bravo
17 ottobre 2018 - 17:40
...alla faccia della meritocrazia!
Ritratto di Gordo88
17 ottobre 2018 - 17:57
1
Cavolo non avevo letto la postilla finale del precedente articolo.. ma come fanno una legge per far risparmiare i cittadini del sud e punire quelli del nord?? Andiamo bene, fortuna che al governo ci sono questi della Lega che proclamavano il federalismo...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
17 ottobre 2018 - 19:36
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
18 ottobre 2018 - 15:04
2
L'idea in per se è equa, perché al sud si paga uno sproposito e per pagare uno sproposito significa che qualcuno paga, anche più di qualcuno. Il problema è l'altra fetta della popolazione, quella delinquente che andrebbe perseguita seriamente dalla legge.
Ritratto di Vittoz4
17 ottobre 2018 - 18:16
grazie Gigi, oggi che non avevamo perso miliardi con lo spread come nazione, (quindi anch'io come contribuente) mi pare giusto rimetterci qualche soldo con l'assicurazione..
Ritratto di maxxx666
17 ottobre 2018 - 19:36
Valutare il singolo assicurato e la sua condotta di guida è troppo difficile? Questa è una scusa per le assicurazioni per rincarare le polizze di quelli che non fanno incidenti e pagano premi molto bassi.
Ritratto di oretaxa
17 ottobre 2018 - 19:52
Io sto a Massa, classe 1, auto 1.2cc, premio annuale 370 euro. Aspettiamo i decreti attuativi prima di prendere fuoco.
Ritratto di Illuca
17 ottobre 2018 - 22:27
W l'Italia.......
Ritratto di Rikolas
17 ottobre 2018 - 22:32
È una vecchia storia: qui al nord lavoriamo tutta la vita, paghiamo le tasse fino all'ultimo centesimo e se sgarri un attimo ti tartassano come non ci fosse un domani. Al sud non fanno una beneamata dalla mattina alla sera, vivono di false pensioni di invalidità, sussidi vari e truffe a più non posso... e poi noi dobbiamo pure prenderla nel "traforo" perchè se questi non pagano ci alzano le tasse! Sono un italiano "misto" con origini sia del sud che del nord, ma non sono ipocrita nel dire che siamo tutti uguali, sono frottole! Qui al nord paghiamo TUTTO, e francamente son stufo. In meridione si muovano un po', si diano da fare alzando il sederone dal divano e comincino a pagare le tasse, come TUTTI! Perché se paese va male non è solo colpa dei politici (e lo dice uno che odia politica!), ma anche di chi per anni ha sfruttato quella parte di paese onesta che ha sempre lavorato e pagato le tasse.
Ritratto di Scaloppo
18 ottobre 2018 - 11:06
Finchè si parla di assicurazioni, multe e cose così si. Finchè si parla delle fasce basse e lavoratori dipendenti si. Ma per essere onesti bisogna dirlo: vivo tra le Alpi, quindi quasi al massimo del nord che ci sia in Italia e di gente che non fa fatture (o comunque ti propone lo "sconto" se non te la fai fare) e lavora in nero ne vedo eccome. Mai stato dal dentista?
Ritratto di federico p
18 ottobre 2018 - 00:57
2
Sono totalmente in disaccordo quelli al sud devono pagare di più perché basta che vai a Napoli e vedrai che i semafori per loro sono solo delle luci al pari dell'albero di natale e che li le truffe ai danni delle assicurazioni sono all'ordine del giorno mentre al nord sono tutti migliori. Aveva ragione la Lega di Bossi dividere l'Italia sud e nord ma io aggiungerei anche nord centro sud. É vero però che a Napoli le tariffe sono il doppio rispetto alcuni posti del nord,purtroppo però se devi fare tutti uguali le assicurazioni possono fare solo che così
Ritratto di Scaloppo
18 ottobre 2018 - 10:58
Certo la Lega, che infatti è all'opposizione e farà di tutto per evitare che questo governo faccia una legge del genere, in fondo la Lega è coerente e crede in quello che dice, mica lo dice tanto per prendere voti, andare al governo e pararsi il dietro (ad es. per i 49 milioni, se non erano al governo volevo vederli a cavarsela così) Ah no, la Lega E' al governo.
Ritratto di Ulderico77
18 ottobre 2018 - 07:11
1
vuol dire che inizieremo anche al nord a truffare le assicurazioni per recuperare l'aumento! ad essere onesti in Italia non paga!
Ritratto di ziobell0
18 ottobre 2018 - 10:04
il paese è da sempre spaccato in due, un nord efficiente ed un sud che vive di espedienti, ma tranquilli: con l'emigrazione di massa verso il nord, quest'ultimo ci sta mettendo poco ad adattarsi alle usanze meridionali.
Ritratto di herm52
18 ottobre 2018 - 10:29
Il Governo dovrebbe educare in maniera democratica e con fermezza la popolazione del centro/sud ad essere rispettosi delle regole di convivenza nazionale e europea. Il Governo ha gli strumenti per fare più controlli... non è coercizione è vivere in società in modo democratico.
Ritratto di GeorgeN
18 ottobre 2018 - 10:53
problemi loro....
Ritratto di Dani_070898
18 ottobre 2018 - 11:37
Eh certo, là guidano come i cani e devono pagare uguali a noi. Per non parlare dell’enorme fetta di persone che là nemmeno la fa l’assicurazione. Allora secondo il principio della meritocrazia, iniziano a fare bastonate di multe a chi non rispetta le regole anche giù. Non che offrendo un caffè al vigile se la cavano.
Ritratto di Dani_070898
18 ottobre 2018 - 11:50
E poi 3 articoli più su leggi degli incidenti falsi a Napoli. Grave errore fece Garibaldi a suo tempo. Sotto all’Emilia lascerei tutto all’Africa. Che se anche la Lombardia e altre zone sviluppate d’Italia sono nella m** e molte cose non funzionano, è solo per colpa del peso del carro che si deve trascinare. Qui si poteva essere tranquillamente ai livelli di Germania e Svizzera
Ritratto di Gordo88
18 ottobre 2018 - 12:39
1
Io farei la cortina di ferro sotto il lazio/abruzzo e mi dispiacerebbe per la puglia che tra le regioni del sud è la più virtuosa.. ma tutte le altre lasciamo perdere che si arrangino con i loro mezzi una buona volta!!
Ritratto di rafcoz
18 ottobre 2018 - 15:42
Io la farei dal Po in giù...... Ps bella quella della Puglia...da ridere.
Ritratto di Gordo88
18 ottobre 2018 - 23:08
1
Dal po in su é un nuovo lussemburgo e non so quanto sarebbe utile al economia lombarda che non è così basata sulla finanza.. sarebbe più serio e credibile creare uno stato federale come in Germania
Ritratto di Fr4ncesco
18 ottobre 2018 - 14:35
2
Germania e Svizzera no perché al nord pure gli imprenditori si sono fatti con le evasioni e facendo affari con la mafia, i giovani del nord poi sono gran parte magrebini, più come la Francia direi, infondo i sabaudi erano francesi (come del resto i Borbone M ripartiti diversamente).
Ritratto di tarcisio
18 ottobre 2018 - 13:14
Soliti terrrrroni non hanno mai avuto voglia di lavorare tutto gli è dovuto è continuamente si trova chi li difende, trovano tutti i sistemi per far pagare chi già lavora onestamente mentre loro fanno i gradassi sono loro la rovina dell’Italia......
Ritratto di gion
19 ottobre 2018 - 20:21
condivido in pieno il tuo commento
Ritratto di Fr4ncesco
18 ottobre 2018 - 14:18
2
È un governo ahimè adatto più ad una cultura nord europea, non di certo agli italioti. Basterebbe una legislatura di Benny a far sparire tutti i disonesti dal Brennero a Lampedusa.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 ottobre 2018 - 14:43
4
Governo del cambiamento meritocratico direi.. Ovviamente ironica la cosa. Come al solito si strizza l'occhio ai furbetti e si penalizza chi si comporta regolarmente. Veramente schifato.
Ritratto di pietros
18 ottobre 2018 - 15:37
Di Maio è di Napoli......?
Ritratto di rafcoz
18 ottobre 2018 - 15:39
Giusto, con il governo del cambiamento ci può stare.....azzzzz
Ritratto di Paolo-Brugherio
18 ottobre 2018 - 16:15
6
Insomma... in definitiva: io, guidatore del nord Italia che da 40 anni pago un'assicurazione senza aver mai provocato incidenti, dovrò pagare di più per compensare quei beduini del sud che non sono capaci di guidare? O dei napoletani che truffano le compagnie di assicurazioni? Altro che Europa Unita... meglio un'Italia divisa!
Ritratto di Lo Stregone
18 ottobre 2018 - 16:21
Questo articolo si commenta da solo.
Ritratto di herm52
18 ottobre 2018 - 17:15
Il malaffare penalizza anche gli italiani onesti che vivono al centro/sud. Per i disonesti del nord, del centro e del sud, quando vengono presi sarebbe da mandarli al lavoro forzato a pulire le fogne e le latrine assieme ai loro protettori che si annidano nel branco dei colletti bianchi.
Ritratto di pietros
18 ottobre 2018 - 17:18
Ottima teoria...
Ritratto di manmike
18 ottobre 2018 - 17:55
La proposta di governo mi sembra mal formulata: effettivamente parlare di "tariffe più eque tra nord e sud" ha la logica conseguenza dell'aumento delle tariffe attualmente inferiori. Perchè invece non si studiano soluzioni per combattere il problema alla fonte? (Es. monitoraggi delle perizie più onerose, fissare plafond massimi per I danni alle cose risarcibili/cliente-anno) oltre ovviamente a intervenire sulle eventuali condizioni ambientali che risultano essere causa di ripetuti incidenti?
Ritratto di gion
19 ottobre 2018 - 20:23
magari punire i carrozzieri consenzienti perché credo che anche loro facciano la loro parte sulle truffe.
Ritratto di PARRELLA GIOVANNI
18 ottobre 2018 - 20:15
Patente dal 1979 (l'anno prossimo 40 candeline) mai incidenti, prima classe da decenni, max punteggio patente. Il mio unico torto quello di risiedere al Sud (lavoratore dipendente, ergo pago più tasse di un medio imprenditore/commerciante/artigiano del Settentrione). Magari al Sud ci sono più truffe assicurative, ma la "moralitá" di tanti connazionali "nordisti" (per dirla alla Totò) non è affatto cristallina; basti pensare agli imprenditori che hanno per decenni impiantato industrie e fabbriche semi-finte nelle "zone depresse del Sud" per ottenere miliardi in lire e successivamente milioni di euro per poi scomparire dopo pochi anni con il "malloppo" a fondo perduto. Vogliamo parlare delle tonnellate di materiali e sostanze chimiche tossiche/cancerogene che grazie a camorra e mafia sono sotterrate anche vicino a delle scuole? (strano che molti imprenditori virtuosi e produttivi del laborioso Nord e NordEst non si siano mai accorti della strana faccenda e non si siano posti dei dubbi per questi "prezzi di favore" - meglio girarsi dall'altro lato!). Infine, qualche tempo fá la guardia di finanza ha fatto verifiche a Cortina (che, come tutti sanno, è posizionata nel profondo Sud) ed ha rilevato che quasi nessun commerciante rilasciava scontrini fiscali, e che molti "natanti" dal costo di svariati milioni di euro risultano intestati a societá di comodo straniere ecc.ecc. (è proprio il caso di dire che Sud e Nord siano sulla stessa barca!). Chi parla di moralitá deve farlo a 360 gradi e non solo cercando di salvaguardare il proprio orticello. Il Sud ruba ed ha rubato le noccioline e la marmellata rispetto a tanti scempi ai danni altrui infiocchettati ad arte in ben altre zone geografiche. Ritornando alla r.c.a. è un pò come se, ad esempio a Milano, Verona, Torino ecc. quando si acquista un'auto te la facessero pagare il doppio (premio r.c.a in alcune cittá del Sud doppio rispetto a quelle del Nord) al fine di recuperare le rate non pagate in mora di tutti coloro che hanno acquistato anch'essi una vettura nella stessa cittá e non pagano le rate del finanziamento!!!!!!. Comunque si stá parlando dei soli automobilisti VIRTUOSI, ovvero in PRIMA CLASSE di merito da diversi anni e pertanto non inclini alle truffe, e che inoltre hanno dimostrato di saper guidare più che bene anzi benissimo, scansando/evitando chi ti passa con il rosso, chi ti taglia la strada, i ciclomotori che ti superano a destra e sinistra mentre magari impennano anche (più che virtuosi andrebbero chiamati EROI del volante). Tutti gli altri non virtuosi (dalla seconda classe a salire) continueranno a pagare il loro pesante balzello (in alcuni casi 2.000/3.000 euro per una utilitaria se intestata a neopatentato che non possa fruire della Bersani). Scusate la lunghezza, ma solo per chiarire che non deve essere considerato alla stregua di un provvedimento iniquo, ma, semplicemente, di atto di giustizia civile e sociale in un Paese democratico.
Ritratto di dragomic
19 ottobre 2018 - 14:04
1
ah ecco spiegato "la nostra miglior offerta di rinnovo" più cara di ben 60 euro rispetto all'anno scorso. ovviamente al netto che non boccio da secoli ecc ecc.. ma vaff...
Ritratto di gion
19 ottobre 2018 - 20:26
Ricordiamoci che l'errore la fatto Garibaldi forse gli austriaci sarebbero riusciti a far cambiare il Sud
Ritratto di Sparviero
19 ottobre 2018 - 21:00
Come è facile credere alle favole. Purtroppo siamo ciò che vogliono farci credere. È più facile manovrare noi che delle marionette. Veramente pensate che al sud fanno le truffe ed al centro o al nord no? Vi siete mai chiesti perché in italia non hanno voluto mettere le dashcam obbligatorie come in russia? O perchè non abbiano voluto assicurare le patenti piuttosto che le vetture? Le truffe ci sono sempre state ma gli utili delle assicurazioni degli ultimi 10 anni sono stratosfericamente superiori agli anni pre 2007. Queste sono notizie simili a specchi per le allodole. Letta la notizia nessuno può lamentarsi se le assicurazioni aumentano, perche ci sono i furbetti. Intanto 50 euro di aumento per 37 milioni di veicoli circolanti ...... La cosa più triste è vedere i commenti di chi incolpa gli abitanti del sud, che invece andrebbero compiatiti, quando le sedi di tutte le assicurazioni sono al nord. Andatevi a vedere associazioni tipo "Mo Bast" e la lotta che fanno contro i veri mostri. Fermare le truffe sarebbe facile come comprare le caramelle. Ma non conviene. Svegliatevi dal coma mediatico. Non facciamoci piu manovrare come burattini E non siate razzisti
Ritratto di pietros
19 ottobre 2018 - 21:17
la dash cam sarebbe una buona cosa, anche per incastrare chi ci urta nei parcheggi....
Ritratto di GeorgeN
20 ottobre 2018 - 09:51
Quanti problemi si fanno gli automobilisti del nord per la rca maggiorata nonostante i 150 anni di ruberie del nord ai danni del sud con alitalia (4 miliardi), il mose di venezia (3 miliardi), l'expò (9 miliardi), mps (11 miliardi), slot machine (98 miliardi)...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser