Debutta la berlina a cinque porte francese, giunta alla quarta generazione: più grande ed equipaggiata. Anche in versione sportiva GT.
CRESCE NELLE DIMENSIONI - Come previsto, a Francoforte debutta la quarta generazione della Renault Mégane: per ora è una berlina a cinque porte basata su piattaforma modulare CMF, ma è pressoché certo che arriveranno a breve altre varianti di carrozzeria. Rispetto al modello precedente, le dimensioni crescono in lunghezza (+6 cm, ora 436), larghezza (carreggiate maggiorate di quasi 5 cm davanti e 4 dietro) e passo (+3 cm, ora 267). La Casa francese ha lavorato di fino sulla volumetria interna, con la capacità di carico che parte da 434 litri – un valore di tutto rispetto per un’auto di questa categoria.
AGGIORNATA - Le linee sono morbide, influenzate da quelle delle recenti Clio e Talisman, con l’ormai caratteristica mascherina a “V” raccordata ai fari: l’impressione è quella di una maggiore grinta per la nuova Renault Mégane. In abitacolo compare il sistema multimediale R-Link 2 con schermo da 8,7”; il computer di bordo collocato tra i quadranti della strumentazione ha uno schermo con diagonale da 7”. Tra gli accessori a richiesta, spiccano gli interni in materiale pregiato, riscaldabili e con funzione di massaggio.
C’E’ ANCHE CATTIVA - Due i motori a benzina e due a gasolio previsti al lancio per la Renault Mégane. A benzina ci sono il 1.2 TCe Energy da 100 (solo con cambio manuale) e il 1.2 TCe da 130 (con cambio manuale o robotizzato EDC a sette marce); a gasolio il 1.5 dCi da 90 o 110 CV, che equipaggiano molte altre auto della Régie. Prevista anche una versione sportiva chiamata GT, con motore 1.6 a benzina da 205 CV o diesel da 165; per entrambe, cambio EDC a sette marce per la più potente e a sei per la diesel. Dal 2017, secondo la Renault, sarà disponibile un diesel chiamato Hybrid Assist, con recupero dell’energia cinetica in frenata. La versione GT, oltre all’allestimento estetico specifico, prevede un assetto dedicato, la sterzatura dell’asse posteriore e la modalità di guida RS (al posto della Eco presente sulle Mégane meno potenti), che si affianca alle altre quattro previste di serie.
ATTENTA ALLA SICUREZZA - Dalle più grandi Espace e Talisman proviene il sistema Adas che comprende vari dispositivi per la guida assistita: vi sono il cruise control, la frenata automatica d’emergenza, il dispositivo per il mantenimento della carreggiata e il riconoscimento dei segnali stradali, il rilevamento dell’angolo cieco, la gestione automatica degli abbaglianti e l’assistenza al parcheggio con retrocamera.
Al Salone di Francoforte abbiamo incontrato Delphine De Andria (qui sopra), direttore del prodotto Mégane e le abbiamo chiesto quanto ha portato di nuovo questa macchina sul piano del design.
La linea della nuova Megane è molto originale anche se si riprende lo stile della nuova Espace e della Talisman. La linea è molto più dinamica rispetto a quella del vecchio modello. La macchina è più bassa di 25 mm ed è più larga nelle carreggiate Anteriore e posteriore, tanto da farla sembrare molto più appoggiata a terra. In particolare abbiamo puntato a dare alla vettura una linea più sportiva, Soprattutto nel frontale con le luci a led a forma di "C" che riprendono quelle della Talisman, nelle fiancate molto scolpite nella parte posteriore con i fanali orizzontali che fanno sembrare più larga la macchina.
Uno stile più sportivo che però non ha tolto eleganza alla linea della vettura.
In effetti non abbiamo cercato solo la sportività ma anche l'eleganza; del resto i due motivi di acquisto più frequenti sono la linea e l'immagine che rappresenta la vettura come status symbol.
In una fascia di mercato peraltro davvero molto agguerrita.
Certo quello della Megane è proprio uno dei segmenti più difficili del mercato, vale a dire quello con un maggior numero di concorrenti. Concorrenti molto validi. Per emergere non si può non creare un prodotto ben fatto.
Per questo avete posto maggiore attenzione agli interni rispetto ad altri modelli recenti come la Clio e la Captur?
Si effettivamente la qualità e l'attenzione per i dettagli su questa nuova Megane sono migliorati. E la seconda ragione d'acquisto: Un'auto che vuole essere status symbol deve anche essere fatta come si deve. Puntando sullo stile sportivo come per gli esterni ma senza perdere eleganza.
In futuro la Megane arriverà anche nella versione a tre porte e station wagon?
La famigliare arriverà più avanti, con lo stesso stile dinamico della cinque porte e un baule molto capiente. La tre porte, invece, non ci sarà, perché è un tipo di auto che in Europa sta perdendo appeal. Il cliente cerca auto che siano Belle Ma anche pratiche, per portare in giro la famiglia e magari anche tanti bagagli. Anche lo spazio interno ha un peso molto importante e questa Megan l'abbiamo fatta più grande con maggiore agio per chi sta davanti, ma soprattutto per chi siede dietro.
È prevista anche una versione a gas?
No abbiamo già delle versioni con motore a gasolio che hanno consumi molto ridotti. Arriverà invece nel 2017 una versione ibrida.
E motori sportivi? La RS rimarrà a listino?
Al lancio ci sarà la Megan GT Una macchina Sportiva con 200 cavalli senza prestazioni estreme e quello che ora vogliono i clienti tanta personalità ma senza esasperazione. Un'auto che volendo può andare molto forte, ma la domenica può portare la famiglia in campagna in tutta sicurezza. Più avanti comunque uscirà anche una RS. Per il 2016 però rimarrà a listino attuale versione.
Mamma quanto è bella e sportiva questa Megane: Ha un aspetto talmente Premium da sembrare un auto di segmento superiore. Peccato per il design della plancia tutto tormentato e frammentato, ho letto spesso critiche anche feroci alla plancia della Toyota Auris ma, soprattutto dopo il facelift, mi pare decisamente più fluida di questa.
Sì in effetti mi sembra un modello premium, ma a ben guardare anche la 308 lo sembra, a me la Peugeot proprio non piace ma, negli allestimenti piu' curati anche la 308 mi da l'impressione di una premium. La Mègane punta piu' su uno stile aggressivo e ciò non guasta specie dopo aver visto il successo della Clio IV. In parte sono d'accordo con te sugli interni. Non per il design che mi pare sia lo stesso della Talisman, ma per il fatto che vedo una distesa di plastica mono-tono. Il fatto è che con tutta questa elettronica e i piu' moderni sistemi di Infotainment se nn giri la chiave nel blocchetto, vedi tutto spento e niente effetto scenografico dei display. Ma ci scommetto che sarà una best seller
Devo cambiare la mia vecchia 307 e questa mattina ho deciso di vedere e provare entrambe. Tutte e due molto belle e spaziose internamente, ma mi sembra che solo la 308 ha degli interni premium. In ogni caso, io sono un po' di parte, ma anche gli interni della Megane sono molto belli. Ottime auto!
3/4 posteriore più italiano che francese ma Van den Acker sa il fatto suo e sicuramente il mercato lo premierà. Curioso di vedere anche la sporter, che da sempre nel suo segmento fa numeri interessanti. Interni equilibrati ma insipidi, sembrano di un'automobile già uscita da tempo...devono ancora lavorare su questo, soprattutto zona pannelli porta.
Esternamente stupenda con linea imponente ed aggressiva ma internamente... oserei dire imbarazzante!! La plancia ha un aspetto davvero banale, sembra un'auto coreana di 10/15 anni fa ma la cosa peggiore è la consolle centrale: piatta e posticcia che sembra messa lì con la colla, povera, schermo verticale e plastiche che dalle foto sembrano scadenti...
Secondo me ci devono lavorare ancora un bel po'...
Il suo commento è di settembre, forse non l'aveva vista reale, ma l'interno è bello. Non è una premium, ma non lo è nemmeno la golf, auto di riferimento del segmento, ma il giudizio da coreana degli anni '90 è molto ingiusto. E' la fotografia che ha una luce pessima e non rende giustizia.
Se solo non avesse quei prolungamenti stile Talisman, sia nei fari anteriori che posteriori, sarebbe stata perfetta perchè così è troppo pesante come design. Per gli interni concordo con Bear Boss, troppo tormentati e confusionari. Mi dispiace, ma credo che questa volta Renault non abbia fatto centro.
Se la nuova Megane nasce con l'intenzione di essere un'alternativa concreta alla Golf e cercare di spodestarla dal gradino più alto delle vendite in Europa, direi che di strada ne deve percorrere parecchia.
Imho bocciata totalmente la plancia, che sempre a mio avviso è uno degli elementi più caratterizzanti di una vettura, almeno per il sottoscritto.
Saluti.
carlo1967
I gusti sono gusti, se la Renault deve lavorare in confronto alla golf è sicuramente nella qualità degli interni, il design a ben vedere è ultra discutibile quello di questa Megane e ultra datato quello della golf quindi entrambi discutibili....
MEGANE. Quel mega schermo in stile Tesla in versione Small mi risulta un po' "stonato" con il resto della plancia. Per il resto non mi dice niente la nuova serie della berlina francese, il posteriore è la parte più riuscita.
Confermo la mia prima impressione: questa nuova Mégane mi piace. Più fuori che dentro, per la verità: gli interni infatti, per quanto gradevoli, sono un po' troppo minimali, specialmente nella zona del quadro strumenti. Ma le linee della carrozzeria sono molto pulite ed eleganti (nonostante la "lacrima" sui fari), e nella versione GT acquistano la giusta dose di grinta. Aspetto solo di vederla dal vivo.
E' un auto con troppi dettagli troppo carica di cromature, nervature, fari anteriori osceni, è un'auto che farà parlare di se un mese e poi non se la filerà più nessuno, auto che stanca ed invecchia subito, è strana troppo in stile esagerato giapponese
bella fuori e anche dentro ha fatto un passo in avanti notevole rispetto all'attuale generazione. Forse avrebbero dovuto inserire lo schermo centrale in un una cornice più sottile perchè così sembra piccolo anche se in realtà non lo è
Esternamente stupenda con linea imponente ed aggressiva ma internamente... e' sempre un auto francese , assemblaggi e materiale usato, al momento ancora non ci siamo.......
Perchè quei prolungamenti ai fari e ai fanali stile Talisman? Sono certo che senza sarebbero stati più belli e non avrebbero appesantito l'auto, che cmq nel complesso è gradevole. Gli interni invece non mi convincono, almeno da queste prime foto...
Mmm, no. Corpi luce troppo massicci, la trovo poco equilibrata. E gli interni sembrano imbarazzanti. Gli è andata di cu|o con la Clio, ma non è sempre domenica, eh.
Qualcuno per caso se le versioni GT monteranno sospensioni posteriori multilink? Perché se hanno solo un assetto ribassato e irrigidito ma con un comunissimo ponte torcente le vedo tanto belle quanto inutili...
E BRAVO FABIO FILIPPINI, QUESTA BELLA RENAULT
denota uno stile raffinato e sportivo. Era da tempo che non si vedeva una bella Renault come questa Megane. Complimenti!!
E' solo una Cliona e quindi niente di che.
Troppi fronzoli e forzature inutili (dentro e fuori). Vuole spodestare la Golf? Ma quando mai. Tra le francesi, mi sembra molto meglio la 308.
Personalmente la ritengo bella e aggressiva davanti ... un bel pò meno dietro.... gli interni mi aspettavo altro quindi discutibilissimi... nel design...la qualità invece bisogna testarla....
A parte fare una copia della 500 Sono soltanto io a pensare che il managment della Renault stia un po' copiando la nuova filosofia di FCA e del Dott. Marchionne??
Perché il 1.6dci è stato creato per sostituire il 1.9dci, quindi per potenze sopra i 120CV, non sostituirà mai il 1.5.
Il 1.5dci sarà sostituito in futuro da altro
Originale il posteriore anche se un pò "piatto", soprattutto nel raccordo coi parafanghi. Il frontale è altrettanto particolare finchè rimane "tale".. visti di profilo questi fari a "C" non si possono guardare, appesantiscono e sgraziano una linea altrimenti riuscita, anche se dalle proporzioni e distribuzione dei volumi pare di vedere una Pulsar. Il disegno della plancia infine mi sembra piuttosto banale, poco emozionale e quasi "vecchio" nelle linee e soluzioni (l'inserto davanti al passeggero è davvero di vecchia concezione). Per il resto spero che la qualità dei materiali sia migliore di quella di ultimo corso della Casa, mi riferisco in particolare al povertà delle plastiche di Clio e Captur che ho avuto modo di toccare con mano..
La suv media della casa francese si aggiorna, adottando uno stile più simile ad altri modelli del marchio. Novità anche a livello tecnologico e di motori: al vertice resta la full hybrid da 200 CV.
La Espace 2025 riceve importanti aggiornamenti allo stile che adotta il nuovo linguaggio stilistico del marchio. Alcune novità anche in ambito tecnologico e per il comfort dei passeggeri.