I FARI DELLA CONCEPT - Lanciata nel 2021 come modello a sé nella gamma, la suv elettrica di grandi dimensioni BMW iX (lunga 496 cm) giunge all’aggiornamento di metà carriera. È stata ridisegnata la griglia anteriore a doppio rene, caratterizzata da una struttura interna con linee verticali e diagonali e il cui profilo può essere ora illuminato. Anche i fari anteriori sono stati ridisegnati, includendo elementi verticali per le luci diurne e gli indicatori di direzione: una soluzione simile a quella che vedremo sull prossima BMW iX3. Di serie la vettura è dotata di fari adattivi a led con funzione di illuminazione in curva. Le grembialature anteriori e posteriori non sono più nere a contrasto ma hanno una maggior percentuale di superficie verniciata in tinta con la carrozzeria, che ora è disponibile con sette tinte diverse. Più limitati gli interventi all’interno dell’abitacolo, dove sono disponibili nuove combinazioni di colori e materiali.
PIÙ POTENZA E VIAGGI LUNGHI - Tutte le BMW iX hanno due motori, uno anteriore e uno posteriore, e quindi la trazione integrale elettrica. Tutte le varianti hanno beneficiato di un aumento di potenza, che le ha portate anche cambiare denominazione:
MIGLIORANO LE BATTERIE - Una nuova tecnologia delle celle ha consentito di portare la capacità della batteria della xDrive45 a 94,8 kWh: ciò, insieme a nuove soluzioni tecnologiche, ha aumentato l’autonomia massima fino a 701 km. Le altre varianti offrono invece un contenuto energetico utilizzabile di 109,1 kWh per la xDrive60 e di 108,9 kWh per la M70, per autonomie dichiarate rispettivamente di 602 e 600 km. Le “pile” si ricaricano in corrente continua fino a un massimo di 175 kW l’unità più piccola e fino a 195 kW le due più grandi, mentre in corrente alternata la potenza massima raggiungibile è di 22 kW.
IL GIUSTO CONTROLLO - L’aumento delle prestazioni di tutte le versioni ha portato i tecnici della casa tedesca a ottimizzare l’assetto della BMW iX, tenendo conto anche dell’ottimizzazione della tecnologia della batteria. Un supporto idraulico del cuscinetto dell’assale posteriore è pensato per offrire un equilibrio tra dinamica sportiva e comfort. Le sospensioni includono un asse anteriore a doppio braccio trasversale, un asse posteriore a cinque bracci e uno sterzo elettrico con funzione Servotronic e rapporto variabile. La M70 è anche dotata di un controllo adattivo del livello di guida su due assi, con ammortizzatori elettronici, taratura specifica M, barre antirollio specifiche M, sterzo integrale e impianto frenante sportivo con pinze rosse.