NEWS

Anche la Xiaomi si lancia nel settore auto

Pubblicato 29 dicembre 2023

La Xiaomi SU7 è la prima vettura della casa cinese specializzata in prodotti hi-tech. Verrà prodotta nella prima metà del 2024 e avrà una dotazione tecnologica di alto livello.

Anche la Xiaomi si lancia nel settore auto

OBIETTIVI AMBIZIOSI - Le auto stanno diventando sempre più oggetti tecnologici. Non è un caso quindi che i giganti dell’hi-tech si interessino al settore automobilistico fornendo software, come Google e Apple, o addirittura producendo direttamente auto complete. Così dopo la Huawei con la Aito M5, ora tocca a un’altra azienda cinese nota soprattutto per la produzione di smartphone, la Xiaomi, a presentare la sua prima vettura. È una berlina elettrica chiamata Xiaomi SU7 e debutta puntando in alto: competere sul mercato interno con modelli come Porsche Taycan e Tesla Model S. E a livello aziendale, il colosso cinese alza ulteriormente l’asticella: “Xiaomi vuole diventare la prima casa automobilistica al mondo nei prossimi 15-20 anni”, ha annunciato il ceo Lei Jun.

UNO O DUE MOTORI - Lunga 4.997 mm, larga 1.963 mm, alta 1.455 mm e con un passo di 3 metri esatti, la Xiaomi SU7 sarà proposta in due versioni: base e Max. La prima avrà la trazione posteriore e un motore elettrico da 272 CV e 400 Nm sviluppato internamente dalla Xiaomi. Sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,28 secondi e, grazie alla batteria da 73,6 kWh, avrà un’autonomia di 668 km nel ciclo di omologazione CLTC. La variante Max scaricherà attraverso le 4 ruote motrici un potenza di 578 CV e una coppia di 838 Nm grazie a una coppia di motori alimentati da una batteria Qilin NMC della CATL da 101 kWh. Lo scatto da 0 a 100 scenda a 2,78 secondi, mentre la velocità massima sarà di 265 km/h e 800 km di autonomia dichiarati nel ciclo cinese. Grazie alla ricarica da 875 V, è possibile ricaricare abbastanza energia per percorrere 390 km in 10 minuti (in 5 minuti si ricaricano 220 km e in 15 minuti 510 km).

COMPUTER SU RUOTE - La Xiaomi ha annunciato che il coefficiente aerodinamico della SU7 è pari a 0,195, “il più basso tra i veicoli di serie”, assicura l’azienda. L’auto è stata realizzata su una piattaforma della Xiaomi chiamata Modena e mette a disposizione 517 litri nel vano di carico posteriore e ulteriori 105 litri nel frunk anteriore. All’interno dell’auto si trova uno schermo di controllo centrale da 16,2 pollici con risoluzione 3k, un quadro strumenti da 7,1 pollici per il conducente e ulteriori due display per i passeggeri, che altro non sono che due tablet della Xiaomi. Il tutto è gestito dal sistema operativo HyperOS, alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon 8295. Gli ADAS includi nel sistema Xiaomi Pilot, gestiti da due cip Nvidia Orin-X, elaborano gli input ricevuti da un lidar, radar a onde da 3 mm, 11 telecamere HD e 12 radar a ultrasuoni. Il sistema di guida autonoma, che entro la fine del 2024 sarà permessa in oltre 100 città della Cina, comprende la guida in autostrada, il parcheggio autonomo e il richiamo dell’auto. 



Aggiungi un commento
Ritratto di BZ808
29 dicembre 2023 - 16:07
Mi sembrava strano oggi non ci fosse nessun nuovo brand in mostra... :-/
Ritratto di deutsch
29 dicembre 2023 - 16:19
4
li forse troppi, qui decisamente troppo pochi
Ritratto di Arreis88
29 dicembre 2023 - 22:49
Seriamente, quante di queste auto si venderebbero in concreto in Italia? Il senso di creare una rete di vendita per mezzi simili in un paese povero come il nostro, che utilità commerciale avrebbe? Poi magari arrivano anche da noi eh, ma è a quel punto che sarei sorpreso....
Ritratto di Taddeus77
30 dicembre 2023 - 13:45
Beh, sicuramente i 26.000 dollari per il modello "base" ce li sogniamo, però io dico che anche sui 35-40k ha molte chance di riuscita, obiettivamente non c' è storia con le varie ID3 o Model 3 di Tesla, questa è di ben altra categoria, tutto sta a vedere a quale prezzo uscirà e con quale rete di vendita-assistenza.
Ritratto di deutsch
31 dicembre 2023 - 11:01
4
ma perchè bisogno ragionare a livello piccolo, un costruttore importa per l'europa non certo per l'italia (dati i risultati di vendita). in eruopa quest'anno si sfioreranno i 2 milioni di bev vendute e la maggior parte non sono spring ma model y model 3, la serie id ect quindi questa mi sembra ben centrata
Ritratto di pierfra.delsignore
2 gennaio 2024 - 00:05
4
Perché un marchio appena nato dovrebbe puntare su un mercato secondario dove l'EV praticamente non vende, siamo i più indietro in tutta Europa, quando hanno a disposizione uno dei due mercati principali al mondo, quello cinese, l'altro è quello statunitense. Sindrome da Tafazzi? Poi che riescano è un discorso diverso, ma puntare sull'Italia sarebbe follia pura
Ritratto di alex_rm
29 dicembre 2023 - 16:11
Esteticamente sembra una delle ultime hyunday elantra,sonata.linea scialba e anonima per l’ennesimo elettrodomestico cinese
Ritratto di giocchan
29 dicembre 2023 - 16:23
Mi piace un casino. Ovviamente il prezzo dalle nostre parti sarà nella fascia "tanto vale comprare la Model 3" (ovvero 40k)... però aspetto con curiosità i successivi modelli più piccoli: ciò che serve da queste parti è una segmento B (4 metri) con 300km di autonomia LFTP, a 20k euro... pian piano ci stiamo arrivando... Ciò che dovrà mettersi in paro sono le colonnine AC: non è possibile che una ricarica a 11kWh (quindi una ricarica lenta da "ricarico l'auto quando la parcheggio per andare al a lavoro e la stacco quando vado via") costi 0.69e al kW, ovvero il triplo del costo casalingo (vedi EnelX - ci stà che ci sia un ricarico... ma una roba tipo 0.40 mi sembra abbastanza...)
Ritratto di Gordo88
29 dicembre 2023 - 17:35
1
No model 3, questa punta a competere con model s e taycan
Ritratto di Quello la
29 dicembre 2023 - 21:56
Che lo dica Xiaomi può essere, che lo scriva AlVolante mi lascia perplesso, ma che addirittura il caro Gordo la accosti a Taycan… beh, vuol dire che le bollicine a Natale sono ancora da smaltire! :-)
Ritratto di Gordo88
30 dicembre 2023 - 01:13
1
Caro quello la il segmento è quello e per ora non abbiamo notizie per poter affermare il contrario..
Ritratto di giocchan
30 dicembre 2023 - 01:27
Per i prezzi, carnewschina parla di 190,000 yuan (26,650$) per il modello base, che diventano 300,000 yuan (42,000$) per il modello top... Model3 da quelle parti costa l'equivalente di 35,860$ https://carnewschina.com/2023/12/18/xiaomi-su7-promo-shooting-pictures-leak-as-the-launch-is-imminent/
Ritratto di forfEit
30 dicembre 2023 - 07:19
Bah... (e tale bah non è riferito a Te che hai solo riportato la cosa) La stessa Dolphin (presente nell'altro thread fra le votabili di fine anno) controllavo l'altro giorno dovrebbe lì partire da 17k. Se riescono a metter giù un'auto di ""diversi"" segmenti sopra con soli 7-8k in più (e di uno stesso loro concorrente locale, mica del premium europeo) => veramente che può succedere di tutto in questo nuovo mondo di elettrocars. Qualcuno mi passi i popcorn :) :)
Ritratto di Santhiago
30 dicembre 2023 - 09:26
Che in Europa diventerebbero il 50% in più
Ritratto di giocchan
30 dicembre 2023 - 13:48
Ci stà... il modello base da 26k$ costerà 40k euro, stesso prezzo di Model 3. La speranza è che nel medio periodo Xiaomi tiri fuori modelli più abbordabili: Tesla è abbastanza reticente a farlo, Xiaomi immagino sia interessata alla cosa (ovviamente ci vorranno anni - prima deve sbarcare in europa, iniziare a fare la sua rete di vendita e assistenza... ce ne vuole, basta vedere MG e BYD...)
Ritratto di Santhiago
1 gennaio 2024 - 00:42
La sperando principale per me dovrebbe essere che tirino fuori modelli affidabili, con componenti di qualità, resistenti, con una buona assistenza. Però sono cinesi.
Ritratto di giocchan
1 gennaio 2024 - 02:24
A questo proposito: mi sono fatto un giro su forumelettrico.it per capire qualcosa in questo senso (affidabilità, ecc...)... e sono rimasto abbastanza basito dalla quantità di problemi. L'impressione che mi sono fatto è che tutti i marchi che producono auto elettriche da poco tempo pagano grossi "peccati di gioventù" a livello di software (ma anche hardware legato alla parte elettrica): è un po' quello che succede a Tesla per la parte meccanica... paraurti che si staccano, sospensioni fragiline (sembra), tetto della Model Y che si stacca... se non produci auto da 40 anni sono problemi che possono saltare su. Per dire, Stellantis e Volkswagen mi sembra abbiano seri, molto seri problemi sulla parte elettrica. Alla fine quindi le uniche auto elettriche che comprerei sono quelle da marchi con una lunga storia sia a livello di produzione di auto "in generale" che di auto elettriche: l'unica che mi dà un minimo di tranquillità è la Nissan - la Leaf è prodotta da un bel po' di tempo (mi fido meno di Renault - la Zoe è in giro da tanto, ma aveva dei problemi gravi di affidabilità al motore...). Alla luce di questo, paradossalmente potrebbe essere più affidabile un'elettrica BYD (che produce batterie per un mucchio di marchi - sicuramente conosce l'argomento molto meglio di tanti altri) piuttosto che una Mustang Mach E o una Toyota bZ4X
Ritratto di pierfra.delsignore
2 gennaio 2024 - 00:06
4
Sono una startup, ne sono fallite a decine, di fatto che sappiano costruire auto EV in Cina c'è BYD, che aprirà il suo primo stabilimento in Europa, in Ungheria, per questo nuovo brand se son rose, fioriranno
Ritratto di giocchan
2 gennaio 2024 - 02:08
Xiaomi è una startup? È il secondo produttore di smartphone al mondo (in italia sono terzi, dietro a Samsung e Apple), produce qualsiasi cosa di elettronica di consumo (televisori, smartband, bilance, aspirapolveri, ecc...), nel 2022 hanno fatturato 40 miliardi di dollari (non è un errore, miliardi... per dire, Mazda ne ha fatturati 27). Tutto sono tranne che una startup, diciamo piuttosto che ovunque mettono mani fanno sfracelli. Certo, fare automobili è un'altra storia... ma, anche lì, stanno improvvisando molto meno di quanto non possa sembrare: le batterie sono fatte da CATL (che è uno dei maggiori specialisti del settore), mentre l'auto "fisica" è commissionata a BAIC Off-road, del gruppo BAIC (un marchio cinese che produce auto per un fatturato di 68 miliardi di dollari l'anno, e che nel 2009 si sono "comprati" il know-how di Saab)
Ritratto di Gordo88
29 dicembre 2023 - 16:31
1
L' ultimo trafiletto sembra preso da cellulare magazine.. quando si dice che le auto sono diventate smartphone su ruote, anche perchè qui di originalità siamo pari a zero..
Ritratto di Flynn
29 dicembre 2023 - 16:36
2
Auto pazzesca al prezzo di una Golf media. Ma d'altronde i cinesi viaggiano a velocità della luce, non come noi con le nostre jeeppette...
Ritratto di Goelectric
29 dicembre 2023 - 18:41
Il paragone con la golf, mi ricorda qualcuno che vive/viveva nel nord est italia....
Ritratto di Flynn
29 dicembre 2023 - 18:57
2
:-)))) In effetti qualcosa mi torna in mente... Onore ai bei tempi andati caro Goelectric!!
Ritratto di ziobell0
29 dicembre 2023 - 17:36
linea niente male
Ritratto di forfEit
30 dicembre 2023 - 07:21
Imho i fanali anteriori fanno "decenni passati", però
Ritratto di Carlopd
29 dicembre 2023 - 18:35
Ho giusto uno smartphone xiaomi (ottimo hardware, pessimo software) che dopo ultimo aggiornamento di una decina di giorni fa continua a dare errori di configurazione. Prima di causare guai anche al settore auto meglio migliorare i software.
Ritratto di Millenium
30 dicembre 2023 - 17:25
Ecco appunto, non sono capaci a fare degli smartphone figuriamo delle automobili!
Ritratto di Edo-R
29 dicembre 2023 - 18:45
Copia mal riuscita della Taycan
Ritratto di Antares22
29 dicembre 2023 - 19:08
Concordo
Ritratto di Trattoretto
29 dicembre 2023 - 19:21
Speriamo funzionino meglio dei telefoni
Ritratto di Beppe_90
29 dicembre 2023 - 19:25
Ricordiamo al ceo lei jun che , anche se le auto di oggi sono degli elettrodomestici , diventare la prima casa automobilistica del mondo vuol dire credere a babbo natale.. e già tanto se durano qualche anno
Ritratto di giocchan
30 dicembre 2023 - 01:30
Beh, ha parlato di una finestra di 15-20 anni... ha 54 anni, probabilmente le sue promesse dovrà mantenerle qualcun'altro (dubito a 70-75 anni ci sarà ancora lui alla guida di Xiaomi...)
Ritratto di Beppe_90
30 dicembre 2023 - 12:00
Un po’ come tutti questi Europarlamentari che pensano al 2050 cambiamento climatico bla bla bla…sono uno più decrepito dell’altro …ma ancora la gente non lo ha capito..specialmente qui sopra che pendono dalle labbra dei politicanti… se hanno i m@aroni questa gente dovrebbe parlare nel giro di 2/3 anni non di più .. siamo tutti bravi a dire tra 15/20 anni
Ritratto di pierfra.delsignore
2 gennaio 2024 - 00:11
4
Beh SAIC è nella top 5 BYD fa record su record, ma anche tante startup cinesi sono fallite, vedremo
Ritratto di Newcomer
29 dicembre 2023 - 19:51
Già sono una tragedia i prodotti tech Xiaomi, figuriamoci cosa sarà questa robetta per bambini
Ritratto di giocchan
30 dicembre 2023 - 01:32
Ho casa invasa di prodotti Xiaomi: bilancia, tre smartphone, aspirapolvere. Bisogna saper comprare, questo sì (come per tutti i marchi)... ma per il resto, zero tragedie, zero problemi.
Ritratto di Millenium
30 dicembre 2023 - 17:27
A me è bastato uno smartphone Xiaomi in casa, mai più.
Ritratto di SedanoTurbo
29 dicembre 2023 - 20:00
Ni Hao!
Ritratto di Skaramakaj
29 dicembre 2023 - 20:02
... e pensare che questi fino all'altro ieri giravano in bicicletta per i villaggi... chapeau!
Ritratto di forfEit
30 dicembre 2023 - 07:28
Non si può nemmeno dire che, ultimamente più che mai (poi), non gli si stia dando "continentalmente" una mano a recuperarci e staccarci. Con le nostre cavillose / "edulcorate" politiche industriali, che là invece (e difficile dirgli facciano male a in primis pensare al loro interesse immediato) vanno dritti "e compatti" per la loro strada come un rullo compressore
Ritratto di list
29 dicembre 2023 - 21:31
Estetica carente, ma a suo modo interessante.
Ritratto di Jimgoose
29 dicembre 2023 - 22:39
che sia la volta buona?le mitiche cinesi da 500cv 1000km di autonomia a 15.000euro che il sommo sacerdote profetizzava nella sua sfera vitrea inebriato da assenzio e funghi magici,stanno finalmente arrivando?
Ritratto di Arreis88
29 dicembre 2023 - 22:59
“Xiaomi vuole diventare la prima casa automobilistica al mondo nei prossimi 15-20 anni”, ha annunciato il ceo Lei Jun. Mi inchino di fronte al coraggio che certi manager dimostrano nello sparare certe profezie. Notizie sul prezzo, possibilmente verificabili?
Ritratto di giocchan
30 dicembre 2023 - 01:33
Di ufficiale non c'è nulla... la cosa più simile è questa: carnewschina parla di 190,000 yuan (26,650$) per il modello base, che diventano 300,000 yuan (42,000$) per il modello top carnewschina.com/2023/12/18/xiaomi-su7-promo-shooting-pictures-leak-as-the-launch-is-imminent/
Ritratto di studio75
30 dicembre 2023 - 07:57
5
42k con queste caratteristiche farebbe una strage di Tesla
Ritratto di studio75
30 dicembre 2023 - 08:02
5
parlando di fiducia nel marchio, anche le Tesla hanno fatto delle vaccate niente male. Leggevo di un inchiesta della Reuters sulle sospensioni dei modelli tesla, facili alle rotture.
Ritratto di giocchan
30 dicembre 2023 - 13:51
Da noi il modello base probabilmente salirebbe a 40k euro - ovvero il prezzo della Model 3 base. Come caratteristiche siamo grossomodo lì (la batteria è da 73,6 kWh anzichè da 60kWh, ma probabilmente l'autonomia reale sarà simile, Tesla da questo punto di vista è molto avanti)
Ritratto di pierfra.delsignore
2 gennaio 2024 - 00:13
4
Ripeto chi avrebbe detto 10 anni fa che SAIC sarebbe stata nella top 5 mondiale di vendite e BYD con solo Ev nella top 20? Poi tante startup elettriche cinesi sono fallite, quindi tutto può essere.
Ritratto di Lorenz99
29 dicembre 2023 - 23:19
PER FORTUNA CHE I MAGAZINE AUTOMOBILISTICI SONO DIGITALI ,PERCHÉ TRA QUALCHE ANNO LA SEZIONE LISTINI SARÀ GROSSA QUANTO UN VOLUME DELLA TRECCANI. FANNO MILLEMILA MARCHI,MA POI LA CARTELLA STAMPA SEMPRE LA STESSA, TEMPI DI RICARICA,L'INDISPENSABILE O/100 IN QUANTI CENTESIMI AVVIENE, LA VELOCITÀ MAX SOTTODIMENSIONATA, ASTRATTE AUTONOMIE TEORICHE, MAI DATI SULL'AUTONOMIA A 130KMH O ALLA MASSIMA VELOCITÀ. E QUANTI POLLICI DEI 3/4 TABLETTONI DI BORDO. GIUSTO CHE LE PRODUCANO I CINESI, TANTO LE NOLEGGEREMO DA MEDIAWORLD. ASPETTO LA PROSSIMA MONOVOLUME DI IKEA CON COMODINO E CHAISE LONGUE,PER VEDERE NETFLIX SUL TELEVISORE SAMSUNG , GODENDOSI LA GUIDA AUTONOMA. CHI VORRÀ GUIDARE DOVRÀ PASSARE ALLA MOTO A BENZINA(FINCHÉ SARÀ LEGALE).
Ritratto di giocchan
30 dicembre 2023 - 13:55
Nel lungo periodo, con la guida autonoma, chi vorrà guidare lo farà per passione, comprando un mezzo adatto allo scopo, e girando in pista o in percorso fuoristrada apposta. Grossomodo quello che succede con i cavalli: chi è appassionato lo compra o lo affitta al maneggio per una giornata, poi magari ci fa una passeggiata in campagna... 200 anni magari avremmo comprato un cavallo (di proprietà) per andare a lavoro o a trovare i parenti
Ritratto di Road Runner Superbird
30 dicembre 2023 - 18:57
Non credo, se ne parlava già anni fa, ma l'argomento guida (totalmente) autonoma sta scemando. Anche solo per un discorso legislativo ed etico. Del resto gli aerei, i treni, persino i droni, hanno sempre piloti umani. E parliamo di mezzi con meno variabili (tratti prestabiliti, vie libere, traffico controllato...)
Ritratto di giocchan
30 dicembre 2023 - 19:32
Metro C di Roma, il conducente non c'è (immagino sia supervisionata in qualche modo... ma di fatto la cabina di pilotaggio è completamente assente). E non è una roba futuristica, è operativa da anni.
Ritratto di pierfra.delsignore
2 gennaio 2024 - 00:16
4
Nel lungo termine può essere, parlo della guida autonoma, ma lungo si intende 50-60 anni minimo, stanno sperimentando i primi droni militari (australiani e turchi, per una volta tanto sono gli outsider avanti) a guida totalmente autonoma, per ora hanno fatto dei soli voli di prova, solitamente quando la tecnologia militare è cosa più che affidabile, si passa in 30 anni alle auto da corsa, altri 20 a quelle "civili"...
Ritratto di giocchan
2 gennaio 2024 - 02:12
50 anni mi sembra un'esagerazione in campo tecnologico: 50 anni fa era il 1976, non c'erano gli smartphone, nè internet... e la gente nemmeno aveva un computer dentro casa (salvo rarissime eccezioni). Mi sembra assurdo che una tecnologia che già da qualche anno si può toccare con mano in forma "acerba" (Tesla Autopilot) non diventi di massa nel giro di max 10-20 anni.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 gennaio 2024 - 00:59
4
Vedi è qua che ti sbagli 50 anni fa a livello militare avevamo già internet, avevamo già i GPS avevamo già i telefoni simili ai GSM, potrei fare altri esempi di tecnologie pensate negli anni '40 durante la WWII con tanto di simil prototipi acerbi ancora oggi non funzionanti. La guida autonoma su strada richiede una complessità molto molto importante, la stanno sperimentando a livello militare nei cieli e non siamo ancora a droni autonomi figuriamoci in terra
Ritratto di studio75
30 dicembre 2023 - 07:55
5
Nella loro presentazione l'hanno confrontata con le statistiche della taycan risultando, con le loro misurazioni, superiore in prestazioni e autonomia. La linea così affusolata permette un cx dello 0,19. Quindi a suo vantaggio rispetto la Porche ci sarà: 1) prezzo leggermente più basso (credo però che supererà abbondantemente i 100k) 2) sulla carta autonomia e prestazioni. A suo svantaggio: 1) non ha il fascino di una Porsche 2) il primo progetto automobilistico potrebbe rivelare difetti di gioventù (+ incognita assistenza) mentre la Tesla S o la Taycan sono già rodate.
Ritratto di AZ
30 dicembre 2023 - 12:52
Bellina. Non bella, ma gli interni sono belli e fuori ha un bel profilo sportivo.
Ritratto di Rav
30 dicembre 2023 - 15:05
4
Credevo fosse una berlina della McLaren, brutta non è, ma sa di già visto.
Ritratto di Road Runner Superbird
30 dicembre 2023 - 18:52
Un po' un misto di Taycan, McLaren, Hyundai. Per adesso le più personali sono le BYD, mentre acquisterei solo la MG4.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
30 dicembre 2023 - 21:41
mi darebbe più fiducia un brand come Peg-Perego, almeno avrebbe più esperienza nel settore automobili.... ( e pure elettriche )
Ritratto di giancarlo39
30 dicembre 2023 - 22:35
Ma questi cinesi tutti sti soldi dove li trovano!!? a dimenticavo è che dagli anni 80 che stampavano dollari falsi!!! Copiando si impara!!! un pezzo qui un pezzo là e ti costruiscono degli imperi!!!
Ritratto di pierfra.delsignore
2 gennaio 2024 - 00:18
4
Li finanzia lo stato fino a che non falliscono, di buchi nell'acqua ne hanno fatti anche loro, non esiste solo Saic, Geely e BYD vedremo questi che cosa faranno
Ritratto di Lus
30 dicembre 2023 - 22:39
2
Io la trovo bella. Poi i fari della McLaren su questa linea si inseriscono molto bene.
Ritratto di Rush
31 dicembre 2023 - 02:01
Certo che se come entry level si parte da 25.000 euro… così sembra da quanto letto in altri articoli…saranno uccelli senza zucchero per molti marchi blasonati… mah staremo a vedere.
Ritratto di Ilmarchesino
1 gennaio 2024 - 14:40
3
Estetica bella ma l.intero nn e giudicabile perché nn c'è nulla all interno tranne un televisore. Credo che la venderanno a nn meno di 50k
Ritratto di capobutozzi
2 gennaio 2024 - 08:48
Prima si parlava di motori, handling, finiture, ore di schermi e di autonomia, mah...
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
2 gennaio 2024 - 08:57
mai mi prendero un bidone elettrico !! i produttori di questi frullatori devo no fallire per il nostro bene e la nostra liberta