NEWS

Tavares: "O gareggiamo con i cinesi o saremo solo un museo a cielo aperto"

Pubblicato 28 maggio 2024

Alla presentazione della nuova Lancia Ypsilon il numero uno di Stellantis, Carlos Tavares, ha incontrato alcuni giornalisti, parlando del futuro del marchio e della gara sull’elettrico con la Cina.

Tavares: "O gareggiamo con i cinesi o saremo solo un museo a cielo aperto"

PRIMA L’ITALIA, POI… - A lato dell’evento di presentazione della nuova utilitaria Lancia Ypsilon (qui il primo contatto) Carlos Tavares (nella foto sopra) ha parlato ad alcuni giornalisti, compresi quelli di alVolante, con cui ha condiviso alcuni pensieri sul futuro del marchio e dell’industria automobilistica europea. Il capo di Stellantis è partito dalla situazione di Lancia, chiarendo come lui sia “ più che contento di cosa è stato fatto finora”. Riguardo a un’eventuale espansione su altri mercati, invece, ha mostrato di non avere fretta: “Il punto ora è lavorare sulla qualità. Lancia deve innanzitutto avere successo in Italia, perché è un marchio italiano. Il focus è quindi su questo Paese. Abbiamo ovviamente fatto studi su quali altre nazioni possono avere un’immagine positiva del marchio e da queste partiremo per allargarci in Europa: Belgio, Francia”. 

DELTA: DOVE NASCERÀ? - Tavares, invece, non si è sbilanciato su dove verrà prodotto il terzo modello della Lancia (dopo Ypsilon e la crossover Gamma, attesa a metà 2026 e prodotta a Melfi), ovvero la Delta, che debutterà nel 2028. “Dobbiamo certamente costruire l’auto da qualche parte. Ma dobbiamo anche proteggere i consumatori, anche quelli italiani, offrendo loro un prezzo competitivo. (...) Cosa è più importante? Creare il design? Curare lo sviluppo? O assemblare l’auto? Contate che in un’auto l’85% sono le parti prodotte da fornitori esterni, il 10% è assemblarla e il 5% riguarda logistica. Nei beni di lusso non si parla di dove vengono prodotti, ma del materiale usato, del design, della lavorazione e di cose simili. Perché qui dovrebbe essere diverso? (…). Vi posso solo dire che vi innamorerete della Delta, ma non è ancora deciso se verrà prodotta in Italia (in passato è stata ventilata l’ipotesi dello stabilimento di Cassino, ndr) o altrove”.

LOTTEREMO O NO? - Gran parte dell’intervento di Tavares è stato poi dedicato all’arrivo in Europa di vetture elettriche cinesi con prezzo competitivo: “Abbiamo due scelte: protezionismo o lotta. L’Europa ha scelto la prima, ma non credo che protegga davvero e che sia solo un impoverimento. Ogni anno, nel mondo, la ricchezza globale cresce del 2% circa, mentre il benessere medio delle singole persone è praticamente immutato. Questo vuol dire che qualcuno guadagna e qualcuno perde: se non competi per ottenere questo benessere, perché magari qualcuno ti dice di non farlo poiché ti farà scudo lui ai problemi (proprio come, secondo Tavares, sta facendo l’Europa, ndr), allora diventi più povero”. (...) “Questa è una gara” - ha rincarato il numero uno di Stellantis” “e se non competi, qualcun altro vincerà. È follia dire ai cittadini Europei che qualcuno li proteggerà e che non devono competere (contro i cinesi ndr)”. 

LA RINCORSA è INIZIATA - “La gara è iniziata e noi dobbiamo rincorrere i cinesi, che hanno un bel vantaggio: del 30% solo sui costi”. (…) “È un lavoro duro; io sono portoghese e nel mio paese il turismo pesa per il 20% del prodotto interno lordo e so benissimo cosa vuol dire servire caffè a turisti cinesi e a turisti americani. Volete forse che fra venti anni l’Europa sia solo un museo a cielo aperto? Quindi, o competi o diventi povero. (…) Abbiamo persone intelligenti e formate: dobbiamo convincerle a iniziare a gareggiare”. 

LANCIA TORNA NEI RALLY - Da appassionato di corse, Tavares non si è poi fatto scappare l’occasione di parlare di rally, nei quali presto debutterà Lancia Ypsilon (qui i dettagli) con la versione 1.2 turbo da 210 CV, in categoria Gruppo 4. “Partiremo con team privati, che già sono un’importante realtà per noi: in Europa oltre il 50% dei partecipanti (di questa categoria, ndr) usa nostre auto, come Opel Corsa e Peugeot 208, perché sono affidabili, competitive e relativamente abbordabili”. Sul perché di questo successo, Tavares ha dato la sua spiegazione: “tutte queste vetture sono curate dalla divisione Motorsport di Stellantis che, come tutti gli altri rami del gruppo, deve essere capace di sostenersi finanziariamente da sola. E per ora ci sta riuscendo. (…) Grazie a questa divisione, che si occupa di preparare i telai e i motori per le gare, possiamo già avere pronte fin da subito versioni da gara di modelli nuovi come la Ypsilon. Tutti possono infatti trarre beneficio dalle precedenti esperienze con altri modelli poiché tutti condividono gran parte delle componenti. Così, possiamo essere più rapidi nella messa a punto e non troppo cari”.

E SE NON FOSSE GAMMA? - L’ultimo tema trattato riguarda l’uso del nome Gamma per il prossimo modello della Lancia: non tutti gli italiani hanno un ricordo positivo della berlina degli anni 70, per i problemi di affidabilità e di immagine (montava un motore a quattro cilindri, quando le rivali ne avevano sei ndr). Dopo aver raccolto suggerimenti, fra i quali Thema e Flaminia, Tavares ha annunciato, fra il serio e lo scherzoso, che ne “avrebbe parlato con Luca” (Napolitano, CEO di lancia, ndr)



Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
28 maggio 2024 - 13:04
può anche dire che solo il 10% dell'auto è produzione, ma quel 10% dà lavoro a molte persone che in fabbrica costruiscono l'auto. A me non sembra poca roba.
Ritratto di Edo-R
28 maggio 2024 - 13:08
Di nuovo l'improvvisa voglia di usare il plurale maiestatis, non ha capito che ormai anche i più affezionati lo han mandato a fan....... Che gareggi da solo con i cinesi.
Ritratto di Oxygenerator
28 maggio 2024 - 13:15
Ma non è stellantis che vuole importare auto cinesi e rimarcarle ?
Ritratto di Ferrari4ever
28 maggio 2024 - 14:24
1
Rimarchiarle???? Hahahahaha, non hanno mai detto questo. Nell'ottobre 2023 Stellantis acquista il 20% di Leapmotor, investendo circa 1,5 miliardi di euro e stringendo con l'azienda cinese anche un accordo di partnership per la progettazione e lo sviluppo nonché per la costruzione di veicoli elettrici. Ovvero dividere le spese, per farle costare meno.
Ritratto di Oxygenerator
28 maggio 2024 - 14:58
Ok e quindi ? Cosa “gareggiamo” ? Prendiamo la loro tecnologia e l’importiamo. Sono alleati, non concorrenti.
Ritratto di Andre_a
28 maggio 2024 - 16:07
Infatti, gareggiamo "con" i cinesi, non contro i cinesi :)
Ritratto di PONKIO 78
29 maggio 2024 - 01:48
Basta acquistare un’auto cinese da 4 soldi, smontarle fino all’ultima vite…. e woh laaa! Il gioco è fatto… peccato che copieremo soltanto roba scadente…..
Ritratto di Simone Pettenuzzo
28 maggio 2024 - 18:07
Investimenti a scapito dei lavoratori... E comunque, a conti fatti, vuol dire la stessa cosa
Ritratto di otttoz
28 maggio 2024 - 13:21
tavares infame da tre milioni al mese di stipendio quando basterebbe sostituirlo con un CEO marocchino da mille euro...
Ritratto di list
28 maggio 2024 - 19:43
D'accordo.
Ritratto di Trattoretto
29 maggio 2024 - 11:10
Certo, certo ... e perché non un capo tribù di Papua Nuova Guinea?
Ritratto di Quello la
28 maggio 2024 - 14:07
Lungi da me parlare bene di Tavares, ma la battuta che ha fatto (e che qui non è riportata) mi ha fatto ridere: “IL GOVERNO GRECO SARÀ MOLTO FIERO CHE CHIAMIAMO LA NUOVA LANCIA YPSILON”… :-))))
Ritratto di Oxygenerator
29 maggio 2024 - 09:11
:-)))))
Ritratto di ilariovs
28 maggio 2024 - 14:10
Intanto strano che si continui a parlare di "elettriche cinesi economiche". Ma se ste elettriche non le compra nessuno perchè preoccuparsene? Seconda cosa, Tavares ha ragionissima NON ci sarà mamma dazio ovunque nel mondo e li o puoi competere o ciaone. In Brasile BYD ha portato la Seagull... che fanno mettono i dazi alle cinesi? O vendi in competizione con loro o ciaone. E già la Cina da sola rappresenta il 30% del mercato automotive mondiale. Che fai 10 produttori a vendere nel mercatino da 13mln di pezzi europeo? Immagino il successo per l'automotive europeo.
Ritratto di Al Volant
28 maggio 2024 - 17:37
BYD sta firmando contratti con quasi tutte le amministrazioni comunali fondi pnrr ,per la fornitura di bus elettrici, dove, tanto per cambiare, sono avanti...
Ritratto di ilariovs
28 maggio 2024 - 19:59
Basterà mettergli i dazi su tutto il globo terracqueo ed abbiamo risolto. Tavares perché dice queste cose? Perché sa che mamma dazio non può essere ubiquitario
Ritratto di Volpe bianca
28 maggio 2024 - 14:11
E con cosa vuoi gareggiare? Con la proposta elettrica tra le più scarse presenti sul mercato? Con le multispazio da 200km di autonomia?
Ritratto di Siley
28 maggio 2024 - 14:26
con la 500e da 180km di autonomia 30k banane
Ritratto di Oxygenerator
31 maggio 2024 - 14:44
Se dopo 24 anni dall’inizio del cambio della tecnologia, termica/elettrica non hai ancora una tecnologia valida, come costruttore, è solo colpa tua.
Ritratto di Blueyes
28 maggio 2024 - 14:17
1
vedo che non perde occasione di dire che non vogliono produrre più nel nostro paese con giravolte e supercazzole sul valore del prodotto, del design... Tavares, dicci: della Y quale percentuale dei valore viene dall'Italia? Progetto? No. Design? Forse. Meccanica? no. Produzione? No. Fornitori italiani? forse pochissimi a parte questo sbandierato Cassina. Non c'è nulla nei prodotti nuovi che porti valore all'Italia.
Ritratto di Oxygenerator
29 maggio 2024 - 09:31
Design, puó essere, non credo. Nel 2021 ad Amsterdam, Stellantis ha annunciato la creazione dello Stellantis Design Studio. Lo Studio si basa sull’esperienza e la competenza del Peugeot Design Lab per applicarla all’intero portfolio dei brand di Stellantis. Klaus Busse (Head of Design) e Arnault Gournac ( direttore di Peugeot Design Lab e Cycles Peugeot ) saranno congiuntamente a capo di Stellantis Design Studio. Parigi è la sede principale dello studio. Rozenn Anne Rouat è la Global performance & Strategic business. Loïc Rigaud è il Clients development, partnerships and Communication. Hugo Nightingale, è il Global Creative Director. Ci vedo niente di italiano, nella testa pensante dello studio. Poi magari chi disegna è italiano, ma non so.
Ritratto di NITRO75
28 maggio 2024 - 14:19
siamo già un museo a cielo aperto......
Ritratto di Tfmedia
28 maggio 2024 - 15:34
2
+1
Ritratto di Siley
28 maggio 2024 - 14:25
Tavares nuovo guru motivazionale hahahah
Ritratto di giocchan
28 maggio 2024 - 14:32
"l’85% sono le parti prodotte da fornitori esterni, il 10% è assemblarla e il 5% riguarda logistica" come dire, questa fissa per l'Italia fatevela passare perchè conta zero...
Ritratto di forfEit
28 maggio 2024 - 15:04
Io non ho capito il problema dove sta differentemente se le auto al posto "tuo" le vende Tesla o VW, piuttosto che Toyota o Byd; nei fatti. Poi su come i paesi-azienda (o le aziende-paese) sono organizzati è un altro paio di maniche, ma lì la vedo dura nel momento in cui si zompetta da un paese all'altro per la produzione e persino per la sede legale "ultimamente": difficile costruire un rapporto forte come quello delle aziende cinesi (automobilistiche e non) col proprio paese a supporto
Ritratto di lovedrive
28 maggio 2024 - 15:32
Tavares l’altro giorno disse , che a produrre la junior in Italia costerebbe euro 10.000.- in piu. Oggi la produzione incide solo al 10%. Domani cosa ci racconta???
Ritratto di lovedrive
28 maggio 2024 - 15:33
Altro che sfidare i cinesi. Non vuole i dazi in quanto da subito Stellantis è importatore di auto cinesi
Ritratto di Lorenz99
28 maggio 2024 - 16:42
INASCOLTABILE IN QUESTE PSEUDO INTERVISTE DI PORTAVOCE(CHE PRENDENDO SOLDI DELLE INSERZIONI PUBBLICITARIE) NON SI AZZARDANO A CONFUTARE ALCUNA DICHIARAZIONE, NEMMENO LA PIÙ FALSA E FANTASIOSA. L'ITALIA È GRAZIE ANCHE A LUI CHE POTRÀ PUNTARE SOLO SUL TURISMO (SE NE SARÀ CAPACE) , DEL RESTO LISBOA È MOLTO PIÙ PULITA E SICURA DI ROMA. SA CHE QUANDO INIZIERÀ A CHIUDERE ANCHE GLI STABILIMENTI FRANCESI,LA GENTE LÌ SCENDE IN PIAZZA, E NON SARÀ FELICE DI STARE A SPASSO MENTRE LUI INCASSA 36 MILIONI. ALORA LA CRACOVIA JUNIOR COSTA IL 10% IN MENO (AMMETTENDO CHE IN POLONIA GLI OPERAI GUADAGNINO ZERO) QUINDI RISPARMIANO 3000€, MA DURANTE LA PRESENTAZIONE DICHIARÒ 10000€ DI RISPARMIO RINUNCIANDO ALL'ITALIA. FORSE DA NOI SAREBBE COSTATA 100000€? QUALCUNO SA SPIEGARE LE SUE CIFRE? TROVO VERGOGNOSO CHE UN AZIENDA QUOTATA IN BORSA FACCIA QUESTI COMUNICATI E I GIORNALISTI NE SIANO COMPLICI.
Ritratto di jackwalesan
28 maggio 2024 - 18:48
Bravo, condivido tutto
Ritratto di list
28 maggio 2024 - 19:53
Non interviste, in qualsiasi ambito, si tratta di brevi colloqui informali, strapuntini, scendiletto. Poggiapiedi. Al massimo, ti si concede un: "Cosa intende, caro X?", se non proprio: "E' un bel direttore", di maggior fama. Questa è la trovata, di giornalismo neanche l'ombra.
Ritratto di johnlong
29 maggio 2024 - 08:16
in effetti un tempo le politiche industriali erano incombenza della politica, dei governi. oggi sembrano subappaltate agli industriali, anzi si ‘bottegai’ - essendo Stellantis nel caso dell’elettrico un importatore dalla China.
Ritratto di CalogeroSiciliano
28 maggio 2024 - 16:53
Bravissimo Tavares. Sei un'illuminare dell'industria made in Italy, non dare ascolto alle malelingue. Viva le automobili Italiane! Viva il Made in Italy! VIVA TAVARES UNO DI NOI!
Ritratto di Rush
28 maggio 2024 - 17:31
Grande Calogero… dopo Tavares solo tu riesci a illuminare Stellantis… o forse solo I marchi “italiani”… poi se cerchi un luminare è meglio guardarsi attorno…-:)))
Ritratto di Miti
28 maggio 2024 - 20:55
1
La cosa che mi sorprende è che uno come lui parla del impoverimento del cetto medio della popolazione. Hanno fatto nascere un'azienda mastodontica che "sta" in un propulsore a tre cilindri penoso per la gran parte delle loro vetture? Per gareggiare con qualsiasi azienda o paese devi essere in grado di farlo, dal punto di vista tecnico, della ricerca, del potenziale... Pur troppo caro mio tavarnez l'azienda che ti paga fior di soldi in questo momento non è nel fallimento per una manciata di modelli che ancora vanno... ancora... e se un giorno gli yankee riuscissero di riprendersi la jeep?
Ritratto di Volpe bianca
29 maggio 2024 - 10:08
@Rush :-))))
Ritratto di johnlong
29 maggio 2024 - 08:16
ma tu non sei mica a posto: fatti vedere da qualcuno fratello
Ritratto di Sdraio
28 maggio 2024 - 17:33
Tavares scusa la domanda... ma tu sei un kogliome ? o sei un kogliome ?... non so decidermi... va beh... cagnolino che prende i croccantini per far fallire tutto...
Ritratto di Al Volant
28 maggio 2024 - 17:50
Non ho ben compreso come intenda gareggiare sinceramente. Ed in quale maniera l'europa impedisca di farlo. In fondo gli incentivi non hanno minimamente danneggiato le auto stellantis prodotte fuori italia/europa. O è un modo indiretto per dire che, come lo stato cinese aiuta le aziende cinesi, l'europa dovrebbe finanziare le aziende europee?
Ritratto di dkc powered
28 maggio 2024 - 18:11
sbaglio,o parlavano tutti male dell'auto elettrica?forse non hanno più niente da sponsorizzare ....non ci resta che piangere!!!!anche il presidente della volkswagen è favorevole all'elettrico....
Ritratto di stefbule
28 maggio 2024 - 18:26
12
Forse dovrebbe occuparsi dei giappocoreani, piuttosto dei cinesi. I giappocoreani gli hanno portato via tanti di quei clienti che manco se nè accorto.
Ritratto di Ilmarchesino
28 maggio 2024 - 18:43
3
Se ne accorto per questo sta andando si matto sparlando a supercazzola
Ritratto di jackwalesan
28 maggio 2024 - 18:50
Vero, noi in famiglia abbiamo due giapponesi al posto di due fiat
Ritratto di Ilmarchesino
28 maggio 2024 - 18:38
3
Che faccia di bronzo. Andate a leggere l intervista del.mese scorso prima di acquisire una percentuale cinese ..e nn contento di questo volta bandiera si erge a compassionevole nei ns confronti dicendo che la 500 hibryfa la faranno di nuovo in Italia,ma dal 2026...nn gli darò mai un soldo a questi
Ritratto di Miti
28 maggio 2024 - 21:14
1
Marche, solo guardandolo e mi si rivolta lo stomaco... no mi va nemmeno "rispondere" a un personaggio del genere... museo a ciel aperto? No mi incuriosisce nemmeno un po' prendere dei ... biglietti. Cosa ti costava fare un quattro cilindri decente ? Cosa ti costava investire al momento giusto nel elettrico? A, scusa , c'era il fratello maggiore col golfino a quei tempi. C'è solo un nome che c'era a quei tempi e che c'è pure oggi. Elkann. Poi vai a piangere nel paese dove paghi delle tasse preferenziale, il made in Italy ormai l'avete già condannato a morte. Tanti anni fa. Gareggiare coi cinesi? Mi spiace ma ormai vi siete giocati accanto al vostro Brussels questa possibilità tantissimi anni fa. I cinesi vi stanno solo testando in questo momento, solo testando. Tre navi di auto buttate qua è la ... Il prezzo delle materie prime , la guerra col contenitore di materie prime macchiato Russia, il gioco sporco degli americani che hanno fatto una bella pulizia nei loro depositi di armamenti portandosi a casa contratti miliardari per assicurarci la ... pace... la loro di pace... la Cina che ha in mano tutto quanto... Marche, anni fa guardavo un documentario di Michael Moore riguardo l'insediamento di Trump alla casa bianca. E c'era una frase con quale chiudeva uno dei suoi capitoli che per me calza a pennello... " Ma come cazxzzxo siamo finiti in questa m.....a ???"
Ritratto di Ilmarchesino
28 maggio 2024 - 22:41
3
Caro mi sono alzato in piedi dopo aver letto il tuo post.sto ancora applaudendo
Ritratto di Rav
28 maggio 2024 - 18:42
4
Sulla questione di vedersela coi cinesi ha ragione, per la parte di produzione invece francamente no, anche perchè già quel 10% di assemblaggio e 5% di logistica danno lavoro a persone, aggiungiamo che parte dei componenti che arrivano da fornitori esterni sarebbe di fornitori italiani per convenienza o vicinanza, per cui altro lavoro qui. Bisognerebbe sempre associare le persone ai numeri per rendersi conto di come stanno le cose, poi si prenda la decisione più giusta. Alla fine pure un CEO è una persona su 8miliardi, ma se quella persona sei tu è meglio...
Ritratto di jackwalesan
28 maggio 2024 - 18:51
Ma questo e'del mestiere?
Ritratto di Newcomer
28 maggio 2024 - 20:07
Per affossare i cinesi basterebbe semplicemente smettere di produrre auto elettriche e tornare agli efficienti e grintosi motori italiani, sia diesel che benzina
Ritratto di Goelectric
28 maggio 2024 - 20:34
Fra pandina e 500 è gia un museo
Ritratto di Oxygenerator
31 maggio 2024 - 14:55
:-))))
Ritratto di Beppe_90
28 maggio 2024 - 20:40
Ci innamoreremo della delta? Già che la fai solo elettrica mi viene da cag@re tavarello
Ritratto di Tistiro
28 maggio 2024 - 20:46
Dopo l orticaria mi sta arrivando la pertosse
Ritratto di Biondi stefano
28 maggio 2024 - 21:06
Comincio a pensare che sié venduto ai cinesi...
Ritratto di THORO
28 maggio 2024 - 22:03
ma la Gamma prodotta a Melfi (wow) su quale pianale verrà costruita?
Ritratto di Lorenz99
28 maggio 2024 - 23:36
QUANDO I CINESI FARANNO SUL SERIO IL COMPETITIVO TAVARES DIVERRÀ CEO DI DR, DOPO CHE ELKANN CEDERÀ LA SUA QUOTA PROPRIO AI CINESI.
Ritratto di dEUS
29 maggio 2024 - 07:14
Può iniziare lui a competere con i cinesi, dimezzandosi lo stipendio...
Ritratto di palazzello
29 maggio 2024 - 09:25
I cinesi producono in loco ed esportano in tutto il mondo a prezzi bassissimi perché lo stato li sovvenziona violando palesemente la libera concorrenza, in Europa la case producono altrove, pagano le tasse altrove, vogliono pure gli incentivi e sono sempre dietro i cinesi......
Ritratto di Matteostationwagon
29 maggio 2024 - 09:54
Museo a cielo aperto? Ma come si permette! Potremmo davvero essere il Museo d'Europa! E ci verresti solo da turista caro portoghese. Vai a studiare un pó di Storia dell'arte che è meglio vai....
Ritratto di Golden eagle
29 maggio 2024 - 18:46
Tavares finge di non sapere che i cinesi competono bene perché non competono, ossia perché sono finanziati dallo Stato, un aiuto pubblico di cui Stellantis e gli altri produttori non possono avvalersi, e secondo me non potranno mai. Secondo me vuole solo una marea di soldi pubblici, che non arriveranno.
Ritratto di gainfranco
30 maggio 2024 - 18:48
prima bastonano sulla testa chi si schiera contro la globalizzazione, ora girano con il pannolone perché han timore della concorrenza !!!