NEWS

In vendita la Panda EasyPower a Gpl

04 maggio 2012

Ha il 1.2 da 69 CV con doppia alimentazione benzina e Gpl. Secondo la Fiat percorre in media 15,2 km/l e ha un'autonomia complessiva di 1.345 km. Prezzi da 12.950 euro.

FINO A 1.345 KM - La gamma della nuova Panda si allarga con l'arrivo della versione 1.2 EasyPower con doppia alimentazione benzina e Gpl. Disponibile negli allestimenti Pop, Easy e Lounge, la Panda EasyPower ha prezzi compresi tra i 12.950 euro e i 14.200 euro. Dotata del 1.2 a quattro cilindri da 69 CV, la Fiat dichiara che la Panda EasyPower raggiunge i 164 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 14,2 secondi. Omologata come euro 5, secondo la casa è in grado di percorrere in media 15,2 km/l, mentre la quantità di CO2 emessa è pari a 107 g/km. Inoltre, secondo il costruttore torinese, se si somma l'autonomia del serbatoio a benzina con quello a Gpl, la Panda EasyPower può percorrere fino a 1.345 km.


Fiat panda 2012 presentazione 09


NON RUBA SPAZIO
- Come per gli altri modelli della Fiat, anche l'impianto a Gpl della Panda è montato direttamente in fabbrica. Il serbatoio, di tipo toroidale, ha una capienza massima di 30,5 litri ed è collocato nel vano della ruota di scorta (sostituita da un kit di gonfiaggio) per non rubare spazio al bagagliaio: il volume dichiarato è di 225 litri. Il passaggio da un tipo di alimentazione all'altro può essere fatto anche in marcia, premendo l'apposito pulsante integrato nella plancia.

> Fiat Panda: i prezzi aggiornati

> Fiat Panda: il primo contatto della 1.2 Lounge

Fiat Panda
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
362
197
147
120
199
VOTO MEDIO
3,4
3.39317
1025


Aggiungi un commento
Ritratto di freeblukite
4 maggio 2012 - 13:18
Forse volevate scrivere toroidale !
Ritratto di admin
admin (non verificato)
8 maggio 2012 - 17:12
L' errore è stato corretto, grazie della segnalazione. La redazione.
Ritratto di Paolo_1973
4 maggio 2012 - 13:47
Panda ad aprile 2012 meglio che a Aprile 2011: 100 auto in meno, ma a fronte di un mercato in calo, e di un segmento A che ha venduto circa 4500 macchine in meno rispetto ad Aprile 2011. Praticamente la Panda da sola fa oltre il 45% del Segmento A italiano, credo una percentuale mai raggiunta negli ultimi 24 mesi (dopo gli incentivi). Va calcolato l'effetto bisarche, ma andava calcolato anche a Marzo, quando tutti frignavano. In compenso la VW Up!!!!!!!!!! (theass) ha venduto la bellezza di 599 auto, il 15% in meno di Marzo 2012, quando aveva raggiunto il "picco" di 704 auto. In italia la Panda sta schiaffeggiando la Up come nei vecchi film con Bud Spencer. La versione a GPL non farà altro che rincarare la dose. Piccole soddisfazioni eh...ma di questi tempi vanno apprezzate, visto che il 70% del paese sembra morire dalla voglia di farsi colonizzare dalla Signora Merkel.
Ritratto di dadicappe
4 maggio 2012 - 15:08
Non so se tu ti riferisca solo al mondo dell'auto o anche ad altro... In ogni caso, penso che la voglia di auto tedesche sia talvolta giustificata da una superiorità oggettiva. E lo dico da "pro-Fiat". Molto contento per i buoni risultati di panda... E felice che up sia battuta!
Ritratto di Cinque porte
4 maggio 2012 - 15:08
Ritratto di viva fiat
4 maggio 2012 - 18:54
Idem, informati asinello
Ritratto di wiliams
4 maggio 2012 - 19:11
La PANDA è l utilitaria più venduta in EUROPA.
Ritratto di Cinque porte
4 maggio 2012 - 21:13
Dammi i dati,io non ci credo! X viva Fiat: sfigato!
Ritratto di wiliams
5 maggio 2012 - 11:11
Svegliati ragazzo,c era un articolo proprio sul sito di AL VOLANTE dove diceva che la PANDA si riconferma l utilitaria più venduta in EUROPA.
Ritratto di IloveDR
5 maggio 2012 - 11:42
3
dove si vendono più superutilitalie come la Panda, per caratteristiche delle nostre città, del nostro territorio, per reddito pro-capite fra i più bassi del continente, per il prezzo del carburante, per le tasse che appesantiscono la gestione di un'auto...e di conseguenza La Fiat Panda risulta la segmento A più venduta in Europa...ma in assoluto l'auto più venduta in Europa è la VW Golf... E basta...La smettete di piagnucolare come i bambini, volete vincere a tutti i costi!!!
Ritratto di Paolo_1973
5 maggio 2012 - 16:58
Guarda che è esattamente il contrario, anche se probabilmente nemmeno te ne rendi conto. Ho anche scritto “piccole soddisfazioni”, proprio per sottolineare che comunque in Italia ed in Europa Fiat in questo momento vende poco. Quindi qui se c’è qualcuno che vuole vincere a tutti i costi è proprio l’italiota-tedescofilo, quello che usa la macchina per andare all’Happy Hour. Noi poveri fiattari, ci accontentiamo di vincere in Sudamerica e di stravincere in Nordamerica. Siamo di modeste ambizioni. Per il resto non ti preoccupare, visto che, a meno di stranissimi e improbabili eventi, gli italiani presto impareranno sulla propria pelle cosa vuol dire remare contro l’industria del proprio paese. Anzi, probabilmente non impareranno nulla. Prenderanno una severissima lezione, ossia 20-30 anni di miseria e perdita definitiva di sovranità vera (ossia diventeremo definitivamente una colonia, anche se ufficialmente saremo ancora indipendenti), ma non la capiranno; troppo difficile ammettere di essere stati notevolmente stùpidi, e anche un po’ ridicoli. Nessuno qui dice che comprando Punto, Bravo, Giulietta e Lancia Delta l’Italia risolverebbe tutti i suoi problemi. Ma certo, sarebbe un piccolo aiuto all’economia nazionale, e non mi sembra che siamo in condizione di sputare sui piccoli aiuti, non ti pare? Per tua informazione, Fiat chiuderà il 2012 con uno dei migliori attivi della sua storia, mentre l’Italia con un calo del Pil del 1.5% (almeno), e quindi con un aumento in percentuale del debito. Gli italioti continuino pure a comprare la Polo al prezzo di una Bravo, e la Golf al prezzo di una Lancia Delta, avanti così. Ma non si aspettino che qualcuno ( e tantomeno i tedeschi o i francesi) li aiuterà a risollevarsi, quando saranno con il muso a terra. Dovranno fare tutto da soli.
Ritratto di IloveDR
5 maggio 2012 - 19:10
3
modello vendeva di più, lo scorso anno, di questo "nuovo"...Ti stai pavoneggiando per niente!!! Ti rendi conto che la Punto ha dimezzato le consegne nel primo quatrimetre 2012 rispetto a 1 anno fa... il mercato è in recessione generale, ma le utilitarie Fiat stanno collassando...forse negli anni passati il Gruppo Fiat ha immatricolato molte più auto del normale, alimentando un mercato parallelo di auto KM.0, ora non può più permetterselo. X Paolo_1973
Ritratto di yeu
5 maggio 2012 - 21:19
E dai!Non dire certe cose che il paragone non regge.Se l'avessero presentata un'anno fa avrebbe venduto più della vecchia.Ti ricordo che da quando la Merkel ci ha imposto il rigore(ottobre scorso),le cose sono precipitate.Poi aggiungici che ancora mancano quelle a metano,gpl(questa ancora non è in listino) e le 4x4(che nelle zone di montagna è pieno).Poi ci sono molte prenotazioni arretrate(12000)che sono rimaste in sospeso e che dovranno soddisfare nei prossimi mesi perchè non ci sono riusciti per via dello stabilimento che è rimasto chiuso per lo sciopero delle bisarche.A questo aggiungici che hanno un bagaglio ordini di ben 45000 auto che dovrebbero soddisfare entro il mese di maggio e giugno più tutte quelle che ancora devono essere ordinate,ma anche quì,non ci riusciranno.Ci vogliono almeno 5mesi perchè Pomigliano sia realmente efficente.
Ritratto di fogliato giancarlo
6 maggio 2012 - 04:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di yeu
6 maggio 2012 - 15:00
Strano!Io trascorro molto tempo in Piemonte e precisamente nella provincia di Cuneo nei pressi di Mondovì e di Duster non ne vedo.Tra i 4x4 piccoli,oltre alle Panda, ci sono le Suzuki,per le altre da te citate vedo solo pochissime Terios,mentre di Dr5 ne vedevo solo una circolare, che per altro ora non vedo più.Mentre,quando vado a Savona,devo dire che qualche Duster l'ho vista,ma proprio qualche.
Ritratto di bravoemotion
9 maggio 2012 - 00:41
1
parla solo per il piemonte perchè qui a Savona le Dacia Duster le conti sulle dita.. tutt'altro discorso per quanto riguardo la Panda, soltanto nel mio quartiere che non è grandissimo di Panda seconda serie ce ne sono ben 19,in qesto momento guardando dalla finestra ci sono parcheggiate la mia Bravo una Classe A e ben 10 Panda...
Ritratto di fogliato giancarlo
7 maggio 2012 - 01:34
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MBK
4 maggio 2012 - 14:25
Nazionalisti, un po' fa anche bene, visto che gli altri lo sono verso le auto di casa propria. I francesi lo sono per certo, i tedeschi si comprano le loro, e noi siamo europei , guarda te. Se lo fossimo un poco anche noi , chissà magari le cose andrebbero anche meglio. E poi sappiamo lavorare anche noi o no.
Ritratto di impala
4 maggio 2012 - 18:37
Quoto al 100% !
Ritratto di fogliato giancarlo
6 maggio 2012 - 04:27
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
6 maggio 2012 - 12:00
E che difetto avrà mai avuto? Avranno dimenticato le saldature sul pianale. Parli di Fiat ma ci risulta che Vw, Audi Mercedes o Tata per dire il peggio abbiano cambiato la macchina a qualcuno? SE poi Hyundai ha riconosciuto un difetto tale da procedere alla sostituzione significa che ci avrebbe rimesso con la riparazione oppure hacostruito un mezzo talmente bacato da sbrigarsi a farlo sparire. Altro problema sui confronti è che non si guardano mai i tempi di produzione di un modello. Quando è uscita la mia Bravo 1600 da 120cv la Hyundai aveva in vendita la I30 e la Ceed. La Renault aveva la Megane, la Opel l'Astra e la Vw la solita Golf. Unico motivo per acquistare le coreane era quel poco di prezzo inferiore ma di contro avevano delle pecche ceh le rendevano inferiori alle altre. Renault non mi piaceva la linea e l'Opel mi costava più della Bravo. La Golf a parita di prezzo mi dava un 105 cv e meno accessori quindi la scelta cadde su quello che all'epoca ritenevo il miglior acquisto rapporto prezzo prestazioni e oggi ne sono soddisfatto. Se poi devo paragonare oggi la mia auto con ciò che il mercato ha proposto non posso perchè le auto si superano in continuazione anche se oggi una Bravo 1400 multihair accessoriata costa meno di una Polo ma questo la gente non lo capirà mai.
Ritratto di fogliato giancarlo
7 maggio 2012 - 02:06
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di LucaPozzo
4 maggio 2012 - 14:33
Oltre a "tiroidale", spero volessero scrivere "per NON rubare spazio al bagagliaio". Ragazzi, controllate gli articoli prima di pubblicarli. Il comunicato stampa è di ieri, ormai che fretta c'è a metterlo sul sito? Prendetivi il vostro tempo per rileggere.
Ritratto di Bmw Xdrive
4 maggio 2012 - 15:03
SECONDO VOI LE AUTO A GAS (QUALSIASI TIPO) SONO SICURE???
Ritratto di Gipo
5 maggio 2012 - 22:45
...ma ci fai o ci sei? No, spiegamela bene 'sta ideona. Tu fai 'ste domande e noi, per assurdo, ma per assurdo proprio, dovremmo risponderti togliendo spazio alla discussione del topic del blog e tu sovrapponendoti a chi il blog lo gestisce, definendone il topic, con le tue domande che innestano un altro fantomatico "thread-sondaggio"? Maddai!
Ritratto di Bruce_Lee
5 maggio 2012 - 22:47
capisco cosa sia tutta questa cattiveria...basta dirlo senza accanirsi
Ritratto di Gipo
5 maggio 2012 - 22:59
...di cattiveria proprio non ce n'è; semmai ironia. D'altro canto quando la fai fuori dal vasino in modo così plateale ed ingenuo... E' come andare in giro con appiccicato sulla schiena un cartello con scritto: "Non pigliatemi a calci in c..o!". Come dire... te li vai proprio a cercare!
Ritratto di Bmw Xdrive
5 maggio 2012 - 23:46
volevo solo vedere cosa ne pensava lagente. ma siccome a nessuno è piaciuta questa mia idea di fare una domanda al giorno allora non lo farò piu. ciao :-(
Ritratto di gilrabbit
6 maggio 2012 - 12:06
Se le omologano sicuramente le prove tecniche sono state fatte però ho visto 2 incidenti con vittime nelle quali le 2 auto a gas sono letteralmente esplose. Probabilmente ci sarebbero state vittime ugualmente ma se quell'incidente fosse accaduto in una gelleria o in un centro abitato? Quindi visto che ho paura anche della benzina ho sempre girato con auto diesel che resteranno sempre il metodo migliore per viaggiare sicuri.
Ritratto di Bmw Xdrive
6 maggio 2012 - 12:19
ANCHE IO HO SEMPRE AVUTO AUTO DIESEL E CE LE AVRò PER SEMPRE.ANCHE SECONDO ME SONO IL MODO PIU SICURO DI VIAGGIARE. CIAO :-)
Ritratto di fabri99
6 maggio 2012 - 16:14
4
Quindi puoi anche non rispondergli... Saluti
Ritratto di Bmw Xdrive
6 maggio 2012 - 19:08
grazie. ciao :-)
Ritratto di fabri99
6 maggio 2012 - 19:30
4
Comunque anche io sono Diesel 4Ever, anche se la Ford Escort SW è ancora benza... Non penso che guidero mai a gas: mi spaventa! Ciao =}
Ritratto di Bmw Xdrive
4 maggio 2012 - 15:03
SECONDO VOI LE AUTO A GAS (QUALSIASI TIPO) SONO SICURE???
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
4 maggio 2012 - 15:06
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Bmw Xdrive
4 maggio 2012 - 22:02
da ieri in poi farò una domanda al giorno per vedere cosa ne pensa la gente. io intendevo dire che se fai un incidente con un auto a gas secondo voi sono sicure????? o esplodono e posso causare gravissimi incidenti????
Ritratto di Bruce_Lee
4 maggio 2012 - 22:33
le bombole sono abbastanza resistenti per garantire un minimo di sicurezza(ammeno che non ti arrivi addosso un tir a 80km/h)
Ritratto di Bmw Xdrive
4 maggio 2012 - 22:38
..............che puo succedere. comunque io non mi sono mai fidato delle auto a gas e non mi fiderò mai. magari oggi le auto a gas sono diventate piu sicure ma io continuo a non fidarmi. ciao :-)
Ritratto di Gipo
5 maggio 2012 - 13:29
Se il tenore delle tue domande è questo spero che tu abbia meno di dieci anni. Chiedi quindi a papà. Le auto a GPL/Metano, ne ho possedute tre tutte dotate di ottimi impianti aftermarket, sono perfino più sicure di quelle a benzina/gasolio perchè non ci sono possibili fughe di carburante liquido (gassifica immediatamente e si disperde). I serbatoi non sono mai riempiti al 100%, sono testati per pressioni notevolmente superiori a quelle di esercizio, vengono periodicamente sostituiti. Insomma, niente di cui preoccuparsi. Insieme ai tuoi "colleghi di marca", che nella maggior parte, stando alle statistiche, non sanno nemmeno di avere una macchina a trazione posteriore, basta che sia biemmevù, non devi nemmeno preoccuparti di questo... tu hai l'X-Drive quindi il problema manco devi portelo. Certo che avete una preparazione imbarazzante; e non si sta neanche parlando di chissà quale avanguardia tecnologica: sono decenni che si usano questi carburanti alternativi. Mai sentito di incidenti con scoppi, implosioni, invasioni di UFO? No? Beh, qualcosa vorrà pur dire non credi?
Ritratto di Bmw Xdrive
6 maggio 2012 - 12:24
NON HAI MESSO IL GAS ALLA TUA 550i VERO??
Ritratto di Gipo
6 maggio 2012 - 14:45
No, quella l'ho messa a pellets, mi rende di più. Però io ho ancora il V10... dipenderà da quello.
Ritratto di Dareios
5 maggio 2012 - 10:48
sicuramente le auto a metano sono sicure visto che la bombola è d'acciaio ed hanno un telaio apposito per contenere la suddetta bombola. poi ilmetano è volatile e quindi anche se fuoriuscisse si disperderebbe velocemente nell'atmosfera ma comunque la bombola ha una valvola di sicurezza. anche il gpl ha una bombola toroidale con la valvola di sicurezza, ma non mi sembra che essa abbia un ulteriore telaio. comunque anche gli impianti aftermarket vengono omologati dalla motorizzazione. il problema semmai (ti parlo delle auto a metano) è che la bombola essendo così resistente in caso di incidente "da dietro" (cioè fortissimo tamponamento es. camion/furgone/auto a velocità molto alte) potrebbe sfondare i sedili dietro e travolgere gli occupanti dell'auto stessa, ma ripeto, tale episodi sono scongiurati dal telaio apposito che la ferma al telaio dell'auto.
Ritratto di Bruce_Lee
4 maggio 2012 - 15:37
ho mai sentito(a parte casi strani con l'impianto fatto in casa) di auto che sono esplose o con problemi
Ritratto di Gipo
5 maggio 2012 - 22:39
Hai controllato il motosfizzatore del ripartitore di trazione trocoidale con la chiave dinamometrica antanica che trovi nella trousse degli attrezzi? Andiamo a Parigi? Ti piace la porchetta? Che ne pensi dell'uscita di produzione dell'Arbre Magique all'albicocca? Preferisci gli interni in pelle o le scarpe scamosciate? Ti piacciono i fiori? Vuoi bene alla mamma? Vedi o senti cose che altri non vedono o non sentono? Ti piace la BMW? E quella blu? Ah, quante domande vorrei farti...
Ritratto di Bmw Xdrive
5 maggio 2012 - 23:41
non capisco il senso di questo commento
Ritratto di fogliato giancarlo
6 maggio 2012 - 05:04
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Bmw Xdrive
6 maggio 2012 - 11:23
ora mi è chiaro tutto comunque ancora non mi fido del gas però mi hai fatto capire che è meno pericoloso di quanto pensassi.
Ritratto di gilrabbit
6 maggio 2012 - 12:16
Una Matiz sull'autostrada roma aeroporto è stata tamponata da un furgone ed è saltata in aria come un cerino. La seconda sulla Via del Mare tra roma e ostia in uno scontro frontale con tamponamento è esplosa e gli occupanti sono arsi vivi. Come ho detto, può darsi che sarebbero morti ugualmente ma girare con una bombola di gas nell'abitacolo non è salutare. Quanto ai toroidali sono al posto della ruota di scorta a 20 cm dal paraurti quindi basta un tamponamento violento per correre seri rischi. Che saltino in aria le auto a benzina è possibile ma che ne sia espolsa una a gasolio non l'ho mai sentito.
Ritratto di Gipo
6 maggio 2012 - 16:14
Ti cito: "...x me, ma NON lo conosco bene, + rischioso il metano, che, a volte, fa passare le bombole SOTTO l' abitacolo, inoltre resta leggermente+ instabile del gas, essendo liquido,( almeno credo sia liquido, non lo conosco bene)...". GPL, ergo Gas di Petrolio Liquefatto, quindi liquido, fino all'iniettore (iniezione diretta/liquida) o al riduttore (iniezione gassosa), mentre il metano resta sempre allo stato gassoso, dall'erogazione al distributore, al serbatoio, all'alimentazione. Praticamente l'opposto di ciò che dici...
Ritratto di fogliato giancarlo
7 maggio 2012 - 02:16
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Bmw Xdrive
5 maggio 2012 - 23:53
non ho controllato il motosfizzatore del ripartitore di trazione trocoidale con la chiave dinamometrica antanica che trovo nella trousse degli attrezzi. non voglio andare a parigi con te. si mi piace la porchetta ma non mi fa impazzire. non ci avevo proprio pensato all'uscita di produzione dell'arbre magic all'albicocca. mi piacciono sia gli interni in pelle che le scarpe scamosciate. non amo particolarmente i fiori. non vedo e non sento cose che gli altri non vedono e non sentono. mi piace moltissimo la BMW (altrimenti non mi chiamerei Bmw Xdrive). va bene??? ho risposto a tutte le tua domande???
Ritratto di Gipo
6 maggio 2012 - 00:34
Mi scuso per l'ironia di bassa lega e ti percepisco, per quanto ti possa interessare, persona equilibrata, d'un equilibrio che non posso non invidiarti. Non caschi nella provocazione nemmeno forzando... Chapeau. Ciao
Ritratto di Bmw Xdrive
6 maggio 2012 - 11:20
............e comunque si non sono uno che si arrabbia facilmente. p.s. mi arrabbio solo con le persone che offendono la BMW. ciao :-)
Ritratto di fogliato giancarlo
7 maggio 2012 - 02:22
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
4 maggio 2012 - 15:04
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Motorsport
4 maggio 2012 - 15:54
:-)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 maggio 2012 - 13:43
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Gipo
5 maggio 2012 - 22:49
Scusa, ma allora permuta il Booster con una macchina più grande! Consigliati con BMW XDrive; per me v'intendete una favola...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 maggio 2012 - 13:41
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Gipo
6 maggio 2012 - 14:39
Dicevo Booster, non Boxster; con quella la permuta è facile... Comunque, posto che non m'interessa la composizione del tuo parco auto, ti facevo solo più giovane, visto il tenore delle tue considerazioni; tutto qui. Io lo vedrei come un complimento; o no?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
7 maggio 2012 - 14:51
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di vagirimo
4 maggio 2012 - 16:12
4
bellalapanda! ;D
Ritratto di Gipo
6 maggio 2012 - 21:32
...e vedi che un accordo lo trovi. Questa farà il botto con 3 motori, IMHO. Quello in questione; il 1.2 Fire è praticamente indistruttibile, rinforzato per giunta per l'impiego col GPL diventa eterno, non dà problemi di rigenerazione del filtro dei diesel e circola anche nei giorni di blocco del traffico; il 1.3 MJet che va praticamente ad aria e ha prestazioni di tutto rispetto; il prossimo venturo 0.9 Twinair aspirato da 65 hp che avrà consumi molto più bassi di tutti gli attuali "turbo-downsized" (decisamente eccessivi, servono solo per far quadrare le medie delle emissioni di CO2 dell'intera gamma). Quest'ultima farà leva sull'effetto nostalgia; sarà una specie di Panda 30 (che aveva il bicilindrico della 126, ed in definitiva della 500 R, adattato), ma con più del doppio di potenza. Stesso discorso per la 500, sa va sans dire. La Panda, poi, è l'unica utilitaria in Europa, dove non per niente è in testa alle classifiche di vendita, ad interpretare il ruolo di utilitaria spartana (oggi nemmeno troppo) e funzionale, un oggetto iconico con forte connotazione italiana che si integra perfettamente nei nostri paesaggi urbani (già se ne vedono parecchie) ed in quelli europei. Coglie l'eredità ideologica, oltre che, ovviamente, della sua progenitrice, della Neutral (anagramma di Renault), un prototipo che i sindacati francesi ed un gruppo di operai, tecnici ed ingegneri in pensione proposero ai vertici della Régie, purtroppo senza esito, per dare un'erede alla gloriosa R4. Un instant classic insomma.
Ritratto di vagirimo
11 maggio 2012 - 19:55
4
ma il mio computer mi ha abbandonato... :( Grazie della risposta, ma non sta a me andare in concessionaria... sono minorenne. Ciao! ;)
Ritratto di francesco alfista
4 maggio 2012 - 17:03
panda batte cesso.up...!!risultato scontato in partenza...lo sara' pure in europa...!!
Ritratto di viva fiat
4 maggio 2012 - 18:55
Panda: fu, è e sarà il segreto di ogni vittoria. Fiat sei colossale ormai
Ritratto di Bruce_Lee
6 maggio 2012 - 22:05
ca gata
Ritratto di MatteFonta92
4 maggio 2012 - 18:59
3
Io la nuova Panda l'ho vista da vicino in concessionaria poco tempo fa, e devo dire che mi ha fatto una buona impressione, tutto sommato. Forse le plastiche del cruscotto sono un po' economiche, ma per quest'auto sono ok. Al Motor Show invece sono salito sulla Up: ok, carina e curata fin che vuoi ma... personalità zero! A parte che è molto più piccola della Panda, è troppo "seria"! Un giovane un'auto così non la comprerà mai (anche visto il prezzo).
Ritratto di fogliato giancarlo
6 maggio 2012 - 05:33
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
6 maggio 2012 - 12:27
Chi compra la Panda non la compra per il prezzo altrimenti ci sono la I10 o l'orribile Spark. E non comprerebbe la Up nemmeno costasse molto meno. Ed è lo stesso motivo per il quale non compra il trio Aygo, C1 107 che costano meno. Compra Panda perchè gli riconosce le qualità ceh le altre non hanno. Praticità, semplicità, personalità e manutenzione economica e all'osso. Inoltre chi guida Panda puà essere sia l'anziano pensionato che la signora che svolge una professione o il giovane in quanto Panda negli anni non si è mai rivolta ad una specifica categoria di persone ma a strizzato l'occhio a tutti. Non parliamo poi delle versioni come quella a metano o la 4X4 che gli altri si sognano di avere o delle versioni aziendali o furgoncini. Quindi è un'auto globale che solo mnoi italaini sappiamo fare perchè non avremo i mezzi per produrre le Audi o le Bmw o le Mercedes ma per le piccole utilitarie siamo i migliori al mondo perchè quando noi avevamo la 600 chi oggi ci pontifica GIRAVA O CON LA TRABANT O A DORSO DI MULO!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
7 maggio 2012 - 02:54
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
7 maggio 2012 - 09:57
La gente i conti che fai tu non li fa. Compra la Panda perchè gli piace o non la compra perchè non gli piace. Al momento i primi sono in percentuale maggiore. Chi compra Panda se ne frega di tanti accessori, in primis i vetri neri che io proibirei, o le inutilità da berlinona premium. Chi compra Panda vuole un'auto da utilizzo globale che va sia tutti i giorni che per i viaggi. Mia figlia con la Panda è andata Venezia in 4 e hanno viaggiato comodi e tranquilli. La stessa Panda è l'auto che butti in città senza badare a sottigliezze e quando si guasta qualcosa te la riparano anche se ti fermi al Bar. Questa per noi italaini è la Panda e chi non si sente in questo spirito si faccia anche altro!!
Ritratto di fogliato giancarlo
8 maggio 2012 - 00:47
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di viva fiat
4 maggio 2012 - 19:13
Ciao crucchi, anche la signora Adelaide ha scelto 500 e non Up.
Ritratto di wiliams
4 maggio 2012 - 19:23
Sono molto contento che sia arrivata anche la nuova PANDA a GPL,questa versione non farà altro che aumentare il grande successo di questa stupenda utilitaria italiana.Oggi mentre venivo a casa dal lavoro ne ho incrociate 2 per strada,una grigio chiaro metallizzato e un altra come in foto nell articolo di AL VOLANTE.Devo dire che più la guardo e più mi piace,bella linea davvero,in FIAT sono maestri per le piccole auto.Quando usciranno anche le versioni a METANO e 4X4 allora sarà boom!!!!!!!!!ATTENZIONE:la prossima settimana a CHI L HA VISTO su RAI3 si parlerà della VOLKSWAGEN UP!,data ormai per scomparsa si sono perse le sue tracce,sapete che fine abbia fatto????
Ritratto di fogliato giancarlo
6 maggio 2012 - 05:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di jeepcherokee
4 maggio 2012 - 19:29
ma sul gasolio il metano o gpl quando??
Ritratto di pegaso91
4 maggio 2012 - 20:28
http://www.omniauto.it/magazine/12609/landi-renzo-diesel-metano, http://qn.quotidiano.net/motori/2011/05/16/506653-mini_rivoluzione_metano.shtml
Ritratto di panda07
4 maggio 2012 - 22:20
1
è tremila volte meglio della up pero il prezzo è un po altino...
Ritratto di vitole8319
5 maggio 2012 - 08:26
un po cara è ma se facessero qualche promo tipo gpl gratis sarebbe molto competitiva
Ritratto di Faldo48
5 maggio 2012 - 09:22
Costa troppo io la versione dinamic del 2010 la ho pagata 11.500 euro ed era già un furto questa scontata non so a parità di accessori quanto verrebbe,e poi 15 con un lt.proprio non ci credo.io facevo i 13 e a parte che aveva grossi problemi di motore era più o meno quello il consumo sentendo anche da altri utenti durante i rifornimenti,vetturetta eccezzionale peccato gestita da una fiat che fa sempre più s...fo. Inoltre l'impianto montato di fabbrica come l mio e non penso sia cambiato,è fatto in stra economia.Problemi agli iniettori,io li ho cambiati in garanzia a 50000 km. e vai così,controllo qualità zero. Per tutti quelli che amano la fiat,io dopo parecchio tempo sono ritornato con fiat,e le macchine, ora sto guidando una idea diesel nuova,sono niente male, chi le rovina è la stessa fiat risparmiando su tutto e in più sbagliando politica verso il cliente italiano,rispecchia in tutto e per tutto la politica dei ns governanti chiedono e basta, MM mavaff...... saluti a tutti e in bocca al lupo italia.
Ritratto di giuliocesare
5 maggio 2012 - 14:25
A proposito di domande faziose, ho più volte affermato che in questo forum c'è chi le pone per sfottere in maniera velata il prossimo. Per fare un esempio: si potrebbe prendere un uomo ricco che chiede ad uno povero se avere fame da fastidio, oppure se uno che ha la BMW chiedesse ad uno che ha una Fiat Panda se anche quest'ultima arriva a toccare i 250. Posto che uno sia veramente ricco e che l'altro veramente possegga una BMW.
Ritratto di pegaso91
5 maggio 2012 - 14:47
che non si capisce bene il concetto....
Ritratto di Gipo
5 maggio 2012 - 15:07
...basta seguire il thread nella sua sottotraccia. Ottimo, al di là di questo, il tuo contributo sul diesel.
Ritratto di Esaro3
5 maggio 2012 - 16:53
è per la versione pop, secondo me è un po esagerato.
Ritratto di fogliato giancarlo
6 maggio 2012 - 05:47
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gilrabbit
6 maggio 2012 - 12:38
Perchè comprare la panda a gas quando si può avere quella diesel con il 1300 da 75 cv che è il miglior motore del mondo e le garantisce oltre 20 km con un litro??? Le auto a gas sono puzzolenti, sono polmoni e ti obbligano ad avere sempre il rifornimento sotto mano perchè con un toroidale da 40 litri ogni 400 km devi avere la pompa a portata di mano. Comunque parlando di consumi veri o presunti, la mia Bravo continua imperterrita a girare per Roma ad una media di 15 km litro e per Roma è un successone!!!
Ritratto di lucagpl
6 maggio 2012 - 20:45
Dai non diciamo cavolate io ho una panda gpl 2012 mod. vecchio che a gpl fa 16km/l.
Ritratto di Faldo48
7 maggio 2012 - 19:44
A gpl non li fà, fai bene i conti e sopratutto fai gas sempre alla stessa ora e allo stesso distributore, questa è male informazione.A meno che non sia 750 a carburatore .che significa mod. vecchio 2012 scrivi meglio.
Ritratto di lucagpl
8 maggio 2012 - 18:22
Il mio panda facendo gas sempre allo stesso distributore e facendo i conti da pieno a pieno fa' sempre intorno ai 16km/l poco piu' poco meno ovvio con guida normale niente tirate di marce.Per la cronaca facendo la stessa strada, a benzina il pandino fa 18km/l. Il panda è un 1.2 del 2012.Invece con golf 1.6 gpl del 2010 faccio sempre 12 km/l.Mi sa che 10km/l li facevano le auto di 10 anni fa.
Ritratto di Faldo48
9 maggio 2012 - 09:55
Quindi ai il 69 cv euro 5 allora com'è che con il mio 2010 60 cv,e non solo io molta altra gente al distributore me lo confermava,non si andava oltre i 14 km lt in casi rari. Ci sono troppe discrepanze tra i consumi o fai gpl su al nord dove c' è più qualità o qua a roma sono sole.....per me la verità è nel mezzo anche perchè i 12 lt con golf rispecchiano,facevo 12 con 206 1600 o 11,5 con pluriel 1600 16v sequenziale. Però ti dico pure che ho fatto i 12 scarsi a 80 all'ora con gr.punto 1400,come vedi c'è qualcosa che non va. Diciamo che ribadisco che il controllo qualità della fiat fà schifo difatti la mia panda era un disastro,e anche altre che conosco,poi una ogni tanto è sopra le righe.........la fiat non mi vede più.
Ritratto di lucagpl
9 maggio 2012 - 18:22
Be nessuno è obbligato a credere ai miei consumi, ma non mi viene in tasca niente a dire consumi fasulli.Puo' essere come dici te che il gpl che metto io è migliore perchè io abito a domodossola, poi calcola che il mio panda di traffico non ne vede mai. Ciao
Ritratto di Esaro3
6 maggio 2012 - 21:37
ci pensi che con 600 euro in più ci prendi la kia rio 1.1 diesel molto più accessoriata?
Ritratto di Gipo
7 maggio 2012 - 01:41
...che i coreani mollano molto poco sul prezzo di listino, hanno un mercato interno iperprotetto con il 90% del parco circolante del gruppo Kia-Hyundai ed esportano per il 90%, con standard lavorativi da Cina dell'altro ieri che prevedono orari impossibili e diritti solo formali, ma di fatto ridotti ai minimi termini, se non inesistenti. Moralmente ed in base al diritto internazionale questi prodotti andrebbero daziati pesantemente e da subito, giusto per ristabilire gli equilibri, altro che WTO ed ILO (emanazione diretta dell'ONU), altro che storie e storielle che ci raccontano! O si sta tutti alle stesse regole oppure si butta all'aria il tavolo; i bari non sono ammessi, e in questi casi poi si sa come va a finire... Tu, però, non mi pari particolarmente sensibile a questi temi, anche se presto o tardi riguarderanno pure te, tuo malgrado. Però sono sicuro che sei sensibile al valore residuo di ciò che acquisti. Ebbene una Rio 1.5 16V CRDi LX del 2009 oggi vale 5.5 KE, una Panda 1.3 MJT 16V Dynamic dello stesso anno 6.3 KE. Ergo, se te la tieni a vita ti conviene, altrimenti...
Ritratto di fogliato giancarlo
7 maggio 2012 - 03:21
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Gipo
7 maggio 2012 - 01:12
Leggiti bene il post di lucagpl, giusto per non sparare dati a casaccio, che si aggiungono alle allucinanti inesattezze del tuo sproloquio su GPL/metano che ha la presunzione di spiegare agli altri, quando sei tu il primo a non capirne un granché, nonostante, a tuo dire, ne abbia possedute ben 5 di auto con questa alimentazione. Inoltre: una Peugeot 205 1.4 da quasi 100 hp? Ma se quel motore non è mai arrivato oltre gli 83! A questo punto i 69 hp della Panda, fatte le debite proporzioni, dovrebbero essere quasi 83; quindi sulla potenza pari e patta, considerato che è "solo" un 1.2. La differenza di peso? Circa 150 Kg; con la 205, però, per l'Euro NCAP manco ti farebbero entrare. Furto, raggiro... eh, che paroloni! Punto primo il prezzo si concorda sempre, specie di questi tempi... eppoi, sui consumi, io con una Tipo 1.4 York DGT, 78 hp per 990 Kg, contro gli 83 per 830 della tua 205, quindi con 12,7 vs 10 Kg/hp tondi tondi partendo decisamente svantaggiata, facevo sistematicamente i 15 Km/l, in ogni condizione, tanto in città, quanto a tavoletta in autostrada; 160 fissi da Peschici all'hinterland nord di Milano, partenza alle 23 arrivo alle 5 (senza soste, col toroidale "grosso" e alla fine non ero a secco). Analogo discorso, prima ancora, con la Uno 55, non Fire ma derivato dal "128"; tutto dire quanto a consumi...
Ritratto di fogliato giancarlo
7 maggio 2012 - 03:53
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Gipo
7 maggio 2012 - 09:01
Chiedo venia se t'ho preso un po' di punta, ma quest'auto credo sia oggettivamente valida, al di là d'ogni campanilismo o partigianeria. Per quanto riguarda la tua 205 (posto che non ho tempo/interesse di leggere i post, come te del resto, e come tutti; va a periodi, quando ho tempo/voglia), tu stesso ammetti che è un caso "singolare". I tuoi consumi (certosinamente documentati) in generale paiono sensibilmente difformi dai miei (anche se su vetture diverse e pur ammettendo che la tua esperienza in merito è veramente notevole; non l'avevo messo in dubbio, era solo per "calcare i toni"), ma sugli aftermarket conta molto anche l'impianto, l'installatore, il settaggio (io smagrivo un bel po' coi carburatori e regolavo la vite del miscelatore fino ad arrivare al settaggio per me migliore, per poi metterci una tacca; certo, salgono i NOX e la temperatura nei cilindri, ma sinceramente non ho mai avuto problemi e le auto sono state rottamate non a causa dei motori). Corretti inoltre i tuoi raffronti con prove analoghe effettuate dal alVolante. Vedremo la prova di questa, che dirti. Un caro saluto e buona giornata.
Ritratto di fogliato giancarlo
8 maggio 2012 - 00:55
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Esaro3
6 maggio 2012 - 21:36
fgvjfghncs
Ritratto di Gipo
7 maggio 2012 - 01:38
...hai appena comprato una Rio e ti sei talmente mangiato le dita che non riesci più a digitare sulla tastiera. Guarda che l'autolesionismo l'è 'na brüta bestia! Comunque stanno istituendo dei gruppi di "auto"-aiuto; anonimi non preoccuparti.
Ritratto di Esaro3
7 maggio 2012 - 21:57
il commento è stato un'errore che non ho riuscito a cancellare. con quello che guadagno ora non me la posso neanche permettere una rio nuova, però fra un paio di anni non si sà mai, ora stò pensando a una 500 1.3 Mjet del 2008
Ritratto di AyrtonTheMagic
7 maggio 2012 - 15:35
1
la spara più grossa.. questa frase la leggo solo se non sono lanci Fiat. Molto bene che sia uscito questo modello, visti i tempi rimane un'ottima proposta il 1,2 con il gas. Meno quelle con il metano che è una cavolata assurda.. basta vedere a oggi quanti pochi distributori ci sono, e le code per rifornire! Allucinante! Un po lento questo 1,2, ma sempre valido nel tempo.
Ritratto di gig
7 maggio 2012 - 15:39
Il prezzo è inavvicinabile. Per essere comprabile deve avere una dotazione decente. Spero sia così...
Ritratto di Esaro3
8 maggio 2012 - 22:01
avevo dei dubbi sul prezzo della gpl(per me esagerato per la POP), poi ho letto su motori.it che il prezzo base della panda gpl è di €12.200, e il prezzo di €12.950 è per la EASY. o sbaglio?
Ritratto di fogliato giancarlo
9 maggio 2012 - 00:21
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Esaro3
9 maggio 2012 - 15:05
non deve omettere la versione base, l'informazione o si da completa o non si dà. i 5 posti sono optional anche per la lounge...
Ritratto di gig
9 maggio 2012 - 16:53
Concordo giancarlo, ma ti sbagli: è vero che non offre molte cose la Panda, però questa versione come unici accessori di serie ha chiusura centralizzata e vetri elettrici davanti. Non la voglio assolutamente difendere, ma nemmeno voglio che venga ingiustamente criticata. Ciao... :)
Ritratto di stef85
9 maggio 2012 - 09:53
Ordinata Lunedi' con il mio compagno. Non vedo l'ora che arrivi. Abbiamo optato per la 1.3 Multijet Lounge :-)
Ritratto di fogliato giancarlo
9 maggio 2012 - 23:54
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser