NEWS

La Golf R gira al Nürburgring

16 aprile 2013

Più potente e leggera potrebbe esordire a settembre al Salone di Francoforte.

La Golf R gira al Nürburgring

IN DIRITTURA D’ARRIVO - La Volkswagen Golf è un’automobile polivalente. Ce n’è per tutti i gusti e per (quasi) tutte le tasche. Piaccia o meno, è declinata in un diverse versioni, alimentazioni e allestimenti che aumenteranno a dismisura nei prossimi mesi. Vuoi la sportiva? C’è la GTI; la familiare? Ecco la Variant. Poi arriveranno la Plus, la cabriolet e la più estrema del lotto, la Golf R che potrebbe debuttare al Salone di Francoforte il prossimo settembre. 

QUATTRO INVECE DI DUE - Le ultime foto spia, diffuse dal sito Motorauthority, ritraggono un “muletto” ancora leggermente camuffato impegnato fra i cordoli del Nürburgring, in Germania. Il frontale, unica zona ancora pesantemente protetta da sguardi indiscreti, lascia comunque intravedere le prese d’aria di dimensioni maggiorate che dovranno “ossigenare” il nuovo 2.0 turbo quattro cilindri la cui potenza potrebbe sfiorare i 300 CV. In coda spiccano quattro minacciosi terminali di scarico integrati in un estrattore posteriore di nuovo disegno. 
 
 
PIÙ POTENTE E LEGGERA - Le prestazioni e la dinamica di guida della Volkswagen Golf R beneficeranno oltreché del prevedibile surplus di potenza anche di una sostanziale perdita di peso. Merito della piattaforma modulare MQB di questa settima generazione della Golf e del possibile utilizzo di fibra di carbonio per tetto e forse per cofano motore. La trasmissione dovrebbe essere affidata al tradizionale cambio meccanico a sei marce con il DSG a doppia frizione offerto come optional. La trazione sarà ovviamente integrale con differenziali a controllo elettronico in grado di frenare la ruota interna alla curva per assicurare la massima aderenza in tutte le condizioni.
Volkswagen Golf
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
342
232
192
130
314
VOTO MEDIO
3,1
3.13058
1210


Aggiungi un commento
Ritratto di ford 00
16 aprile 2013 - 17:12
Che strano peró,inizialmente le auto erano quadrate con linee dritte,poi sono diventate tonde,ed ora la vw ricomincia a fare auto con linee dritte,precise senza troppe curvature
Ritratto di juvefc87
16 aprile 2013 - 17:36
basta e avanzano,a nche perchè poi c'è il superbollo e in Italia ne venderebbero 0
Ritratto di 52armando
16 aprile 2013 - 19:09
1
Quoto al 100 x 100, pagare il superbollo (un enormità in percentuale per ogni Kw superiore ai 251 cv) E' un furto legalizzato dello stato- Meglio stare sotto tale potenza- Per migliorare le prestazioni meglio diminuire i pesi. Saluti
Ritratto di Lupo TDI
16 aprile 2013 - 23:42
Credo che chi compra auto del genere come chi compra Ferrari e supercar ahime del superbollo assicurazione e annesso carrellino di benza trainato non importi poi più di tanto perché vuol dire che se le possono permettere (alla faccia nostra) e sopratutto le possono mantenere
Ritratto di Zack TS
17 aprile 2013 - 09:02
1
discorso qualunquista......non credo che si possa paragonare chi compra audi S3 e golf R o simili a uno che compra la ferrari che c'ha i soldi veri......una segmento C con i muscoli è una macchina che potrebbe essere tranquillamente da ceto medio se non ci fossero queste tasse assurde che a quanto pare molti difendono pure. Bisognerebbe fare come in francia, accisa sulla benzina che elimina il bollo, chi cammina di più paga di più....se io ho una macchina da 200 cv per week end e tempo libero, uso i mezzi pubblici e faccio massimo 7000 km/anno non vedo perché devo pagare più bollo di una panda multijet che fa 25000 km/anno.....una volta si chiamava TASSA DI CIRCOLAZIONE, ci sarà un motivo, poi l'hanno fatto diventare col tempo uno strumento per considerare "abbiente" chi ha auto sportive ma assolutamente non da ricco (magari comprate pure usate) e per uccidere il mercato dell'auto. E' UNO SCHIFO, e la vergogna solo quelli che appoggiano queste politiche come te pensando che siano giuste...continuate a farvi infinocchiare da finti strumenti della democrazia come il superbollo, tanto per quelli che hanno i soldi veri 7000 euro in più di bollo sul ferrari non fanno la differenza e continuano ad essere i meno tassati. Questo si che è ALLA FACCIA NOSTRA, non chi ha una segmento C con un po di cavalli
Ritratto di follypharma
17 aprile 2013 - 11:13
2
dire che chi ha i soldi veri del super bollo se ne infischia e' falso ... nessuno ama pagare tasse ingiuste, men che meno i ricchi che gia' in italia (se dichiarano ...ovviamente, chi non dichiara non paga nulla..) gia' pagano circa il 60% di tasse dirette e indirette, basta vedere come sono CROLLATE le vendite delle ferrari - porsche lamborghini ecc ecc ... faccio un esempio : di CARRERA 4 S in un anno se non ricordo male sono passati da 300 vendite a 20 .... dico ... 20 !!!!!!! praticamente una per ogni regione italiana !!! Stessa identica debalce per tutte le altre supercar, i cui marchi sono a posto grazie alle varie CINA RUSSIA e compagnia bella ...
Ritratto di NicoHRC
17 aprile 2013 - 12:13
1
visto che è una """truffa legalizzata""" fatto dello stato, io sempre legalmente me la prendo col leasing tedesco !!!!!.....
Ritratto di NicoHRC
17 aprile 2013 - 12:14
1
per truffa legalizzata, intendo quella che fa lo stato ita. a farti pagare quelle tasse assurde !!!!!.....
Ritratto di Zack TS
17 aprile 2013 - 16:44
1
guarda non approvo, sono il primo a protestare per le tasse ingiuste, ma chi evade e fa il furbo non aiuta a migliorare la situazione e non è corretto verso chi contribuisce. Ma ognuno fa quello che vuole, credo che sai di prenderti comunque un rischio ;-)
Ritratto di NicoHRC
17 aprile 2013 - 16:48
1
ma quando dite qualcosa, pensate prima a quello che dite? il leasing tedesco è una cosa legalissima, e i soldi sono i miei, me li guadagno e li porto nella nazione dove voglio..... tutto qui !!!!!.....
Ritratto di Zack TS
17 aprile 2013 - 16:56
1
eh vabbè, ma non vuol dire che girerai con la targa tedesca? comunque tranquillo eh
Ritratto di NicoHRC
17 aprile 2013 - 17:05
1
girerò con targa tedesca, ma è tutto legale..... forse confondete le cose quando sentite di evasori con leasing tedeschi, perchè, vengono scoperti grazie a questa cosa perchè attirano l'attenzione dei miei colleghi e vengono fatti dei confronti dove esce che sono degli evasori, ma la loro evasione non è quella dell'auto con targa tedesca, ma sono evasioni fatte nel loro lavoro e poi per non far risultare che hanno tanti €€€€€, prendono l'auto con targa tedesca per non far risultare niente a loro carico, nessuna auto intestata----- ma io che non ho niente da nascondere, e che le tasse se le prendono dallo stipendio prima di pagarmi, la prendo tranquillamente solo per il risparmio e non per nascondere che io sono un milionario evasore.....quindi non c'è rischio come dicevi, perchè la cosa è totalmente legale..... quelle illegale sono altre cose, tipo quelli che intestano macchine ai prestanomi bulgari e simili..... .....
Ritratto di Lupo TDI
17 aprile 2013 - 12:35
Dici qualunquista, io dico reale (la Ferrari l'ho citata x esampio)...il discorso e che segmento C o non C uno che prende 1000€ al mese non penso che si faccia un mutuo per comprare e mantenere una macchina di 40000€ di base...poi superbollo e accise sono il prodotto di 70 anni di magna magna e questo lo sanno tutti ma e un discorso a parte
Ritratto di Zack TS
17 aprile 2013 - 16:23
1
infatti 1000 euro al mese non è considerato ceto medio con i prezzi e le tasse di oggi in italia.....io ho parlato di ceto medio
Ritratto di Francesco110
17 aprile 2013 - 14:49
Il bollo dovrebbe essere pagato in relazione al valore dell'auto e non dei cavalli in quanto la spesa è relazionata al potere di acquisto e questo non ha invece relazioni dirette con il numero di kw della macchina. Di certo però la cosa più ingiusta di tutte sarebbe proprio quella che dici tu, è antidemocratica e pesantemente lesiva della giustizia sociale. Come puoi affermare che sia giusto che un operaio che con la sua vecchia pandina va tutti i giorni in fabbrica deva pagare più di chi ha 5 bugatti veyron ss che non usa neanche perché alla fine non ha tempo tra yacht e aereo personale. Per favore non diciamo baggianate. Pensare prima di parlare eviterebbe discorsi così sciocchi.
Ritratto di Zack TS
17 aprile 2013 - 16:34
1
la mia è una estremizzazione, è ovvio, qui prendete tutto alla lettera e vi scaldate, come al solito......resto comunque dell'idea che il sistema francese della tassa di circolazione è democratico, circolo poco, creo poco traffico e inquino poco, ed è una cosa che potrebbero fare tutti se i mezzi pubblici funzionassero come negli altri paesi europei......ti do ragione invece sul fatto che il bollo debba essere legato al valore della macchina, lo volevo scrivere anch'io ma mi sono scordato. Per esempio: tizio A spende 110000 euro per un cayenne diesel 239 cv full optional, niente superbollo. tizio B amante delle auto sportive dure e pure, fa dei sacrifici per seguire la sua passione (prima e dopo l'acquisto) e si prende una impreza wrx sti usata, facciamo 15000 euro. Beh tizio B con 280 cv si deve incollare il superbollo, tizio A invece no. Ora secondo voi con questo esempio il superbollo è uno strumento grazie al quale paga SEMPRE il più ricco??? la risposta è NO. Oppure faccio l'esempio mio anche se non pago il superbollo: ho una coupé, 190 cv, comprata usata nel 2010 ad un costo di parecchio inferiore a quello di una panda, non mi compro l'iphone da 700 euro, non spendo miliardi in fesserie, ma ci tengo alla mia auto e quando posso la porto pure in pista perché mi piace la guida sportiva. Posso essere definito ricco?
Ritratto di Francesco110
18 aprile 2013 - 03:21
Infatti il punto è che il bollo dovrebbe essere relazionato al valore dell'auto, ma sempre senza essere troppo elevato soprattutto per auto con valore di mercato basso. Comunque la tassazione vera e propria dovrebbe essere in generale meno a carico del settore auto e più a carico dei redditi, in particolare di quelli alti, di quelli privilegiati, politici e non e dei patrimoni finanziari ed immobiliari, alleggerendosi così su quelli bassi e ristabilendo pensioni e invalidità ragionevoli, sempre con i dovuti controlli che se fatti bene farebbero risparmiare anch'essi parecchio.
Ritratto di Zack TS
17 aprile 2013 - 09:10
1
ho capito ragazzi, ma non possono pensare solo al mercato italiano. Quest'auto sarà venduta pure in paesi non ridicoli, dove non trattano come un criminale chi ha la passione per le auto sportive
Ritratto di 911 Carrera
17 aprile 2013 - 15:05
Applicata in modo SBAGLIATO, far pagare il superbollo poteva essere giusto, chi possiede auto di 1 certo livello spesso, NON SEMPRE, fa il furbo con il fisco, penalizzare il mezzo poteva essere 1 soluzione, infatti, intestalo a chi vuoi, ma resta sempre da pagare il bollo. Purtroppo non hanno fatto distinzione tra auto nuove, recenti e vecchiotte, penalizzando anche chi possedeva auto vecchiotte. Grave errore, ma in un paese di FURBI come l'Italia una legge cosi, fatta BENE, ci andava. Tieni anche cinto dei nostri limiti di velocità e delle nostre strade e autostrade, adesso ho un'auto da 109 CV, sono già TROPPI, spesso mi trovo oltre i limiti , senza rendermene conto, e testa 1 s.w., come fai con le sportive e i suv con ben altri CV?.
Ritratto di Francesco110
17 aprile 2013 - 16:13
Se per una persona sono troppi 109cv (che avevano le auto di 30 anni fa) significa solo ed esclusivamente che il problema è essa stessa e non la macchina. Solo in Italia ogni veicolo deve andare sempre necessariamente al massimo, ma questo indica solo poco rispetto delle regole, della società e poco interesse per sé stessi. Un turno in pista si fa con 30€ quindi tutti possono sfruttare il proprio mezzo a piena potenza, divertirsi e per il resto rispettare le regole. In strada si vedono persone nervose, che parlano al cellulare, che si distraggono, che non sanno neanche a che velocità vanno, che si truccano, che mangiano, lumache che mettono in pericolo tutti perché obbligano il loro sorpasso, che imbastiscono discorsi sui massimi sistemi, ma molto pochi mentre sono in auto fanno l'unica cosa che dovrebbero fare: pensare a guidare, controllare la propria velocità, fare attenzione e basta!
Ritratto di 911 Carrera
17 aprile 2013 - 16:21
Concordo, io supero i limiti pur avendo solo 109 CV e stando attento. Chi possiede auto più potenti e di distrae con cellu, ecc... Fa disastri, di cui vediamo il resoconto al sabato sera, e non solo. La legge sul bollo viene applicata in modo MOLTO sbagliato, ma, x me, ci voleva.
Ritratto di Zack TS
17 aprile 2013 - 16:39
1
non sono d'accordo sui cavalli, il comportamento e la testa sono tutto perché le macchine sono guidate da noi.....io ne ho 190 di cv (ma come ho scritto sopra le mie percorrenze sono moooolto al di sotto dei 10000 km anno, se fossi costretto a farne di più prenderei un diesel), quando la uso per strada, sono sincero, non esagero mai e rispetto le regole. Per la guida veloce c'è la pista che cerco di frequentare quando posso.....al contrario si vee gente con punto 1.2 da 60 cv che ne fanno di tutti i colori, anche con pochi cavalli, come ho già detto è la testa che conta
Ritratto di 911 Carrera
17 aprile 2013 - 14:54
A mettere il superbollo, spesso chi viaggia su BMW, Mercedes, Volvo e altre grosse auto si scoprono poi essere, quando va bene, degli evasori fiscali (vedi i controlli fatti dalla GdF a Taormina e altri luoghi del lusso). Il gravissimo errore e non aver tenuto conto dell' immatricolazione del veicolo, penalizzando anche chi possedeva auto di 10 anni , magari sportive, x passione e si trova a pagare una vecchia es. 911 come x 1 nuova fiammante, questo resta x me l'errore, ma a prenderne dove ne hanno FANNO BENE. Poi il discorsi che lo fanno x mantenere le varie caste e da farsi su altro sito, ma x me, fondamentalmente fanno bene.
Ritratto di elioss
16 aprile 2013 - 17:47
4
la golf è bella solo in questa versione, già nella gti o gtd peggiora, figuriamoci comprarla in versioni base come le united, per i cv e il prezzo che avrà dubito di vederla in giro.
Ritratto di Haunter
16 aprile 2013 - 18:16
1
E' un vero peccato dilapidare investimenti su auto che hanno sposato il signor Sottosterzo Perenne pensando di portarle in pista a dettar legge. Buone solo per gli spari, tutto motore e niente controllo.
Ritratto di money82
16 aprile 2013 - 19:36
1
Prima di tutto soldi spesi per un' auto non sono mai un investimento, a meno che non si compri un modello appetibile ai collezionisti. In secondo luogo concordo sul fatto che se si cerca un' auto solo da pista è meglio orientarsi su altro, in ogni caso per la guida di tutti i giorni è decisamente più pratica, più curata e meglio rifinita di molte concorrenti che magari staccano un tempo migliore. Ad esempio i record lap del ring ci mostrano che la mk5 r32 ha staccato un tempo di 8.36 mentre una evo VII un 8.25...oppure una honda s2000 un 8.39..dalla mk5 ne è passata di acqua sotto i ponti e probabilmente con questa versione 7 ci sarà un bel cambiamento considerando il nuovo telaio e il peso diminuito, almeno aspettiamo di vederla in pista per giudicare. Per la cronaca, la giulietta QV ha staccato un 8.30, forse la golf non è l' unica a sottosterzare.
Ritratto di Haunter
16 aprile 2013 - 19:53
1
E chi se ne frega della Giulietta? Dico solo che VW investe inutilmente in creature da 300cv quando una Megane RS con meno cavalli riesce a fumarsi tutte le crucche che trova. Le versioni troppo pompate di auto "medie" sono buone per scattare al semaforo e a bullarsi contro i poveracci a bordo di Abarth e Mito. Inutile donare 300cv a telai che non stanno in strada.
Ritratto di italico
17 aprile 2013 - 07:34
1
fammi capire ...perchè posseggo un'abarth e certo non mi sento poveraccio ...anzi ...e per inciso come tu hai ben scritto con macchine meno potenti uno si fuma tranquillamente auto di ben altra potenza ...bisogna vedere il pacchetto globale della macchina telaio motore rapporti la cambio ecc.ecc.. ......ps: con la mia 500 abarth esseesse ( a dir vero portata a 195 cv. con un pacchetto ammortizzatori e freni derivate dalle competizioni) non vedo poi tante macchine più potenti che a scatto se la ridono .....anzi....e una raccomandazione certe prove fatele solo in pista come faccio io...è molto più sicuro che su una strada di città!!!
Ritratto di Haunter
17 aprile 2013 - 18:27
1
Il "poveracci" era molto ironico e di parte, considerando che la mia Saxo VTS 16v vale un decimo della tua. Per il resto sono d'accordo sul consiglio di sfruttare il potenziale delle vetture in pista, dove vedo con i miei occhi che qualunque VW è in affanno se portata al limite, a differenza delle concorrenti.
Ritratto di italico
18 aprile 2013 - 07:38
1
...;-)......saxo vts16V?...molto valida ....e sono sicuro di non sbagliare che l'ho trovata più performante della c2 vts
Ritratto di money82
17 aprile 2013 - 16:27
1
Casomai investe diversamente più che inutilmente, non mi risulta che alla VW manchi il know how per progettare auto sportive. Evidentemente piuttosto che al giro secco pensano al comfort..ragionamento poi non molto stupido se pensiamo alla "qualità" delle nostre strade. Poi ripeto, magari prima di giudicarla sarebbe opportuno avere in mano qualcosa in più che una foto del muletto...ma si sa, questo è il paese dei sapientoni...a parole...
Ritratto di Haunter
17 aprile 2013 - 18:32
1
Telaio Golf 1.6 = telaio Golf R Pensi che basti irrigidire i punti nevralgici della scocca per trasformare una media in berlina? Questo discorso vale per tutte le auto progettate per la famiglia e per i gggiovani che ascoltano il tunz tunz col braccio fuori dal finestrino. Le sportive sono altre, il know how che hai citato risiede in altre Case di altre nazioni.
Ritratto di 911 Carrera
17 aprile 2013 - 18:46
Queste auto derivate dalle medie da famiglia possono essere divertenti in città, in pista sono altre la auto con cui divertirsi. Purtroppo non avendo maggiori disponibilità economiche, ci si arrangia come si riesce, ma il tuo ragionamento testa valido. Io fui proprietario di 1 205 G.T., legale te portata da 80 a 100 CV. Si gareggiava su un'area privata e recintata, ma auto più potenti stavano indietro. Sono meglio le piccole bombe delle derivate da famiglia, x me.
Ritratto di money82
17 aprile 2013 - 20:40
1
Giusto per citare una vittoria recente la polo wrc praticamente al debutto, ha esordito con una vittoria al rally di svezia...campionato mondiale, non "giro in pista a 30 euro a monza" dove magari la gente l' auto non la tira allo stremo, come magari chi ha un' auto che vale 1000 euro. Comunque non capisco cosa centra il confronto da media e berlina...secondo te un' auto "base" si definisce media e una potente "berlina"? Poi se pensi che il telaio della megane sia ad hoc mi sa che devi studiare un po', quando sei pronto avvisami così magari possiamo parlare di auto anzichè di stereotipi fantozziani.
Ritratto di Haunter
17 aprile 2013 - 21:09
1
Il solo fatto che venga menzionata una vettura del WRC (talmente stravolte che allora Mini e DS3 volerebbero tra una curva e l'altra anche in strada) per dimostrare le potenzialità di una vettura riduce il livello qualitativo della discussione ad un voto vicino allo zero, ma sorvoliamo. Sorvoliamo anche sul fatto che "berlina" doveva essere un "sportiva", errore che non ho avuto la decenza di correggere con un altro post. Sorvoliamo anche sul fatto che da 5 anni non esistono delle TA in grado di reggere il confronto con le Megane RS che Renault ha sfornato, come dimostrano tempi sul giro ufficiali su tutti i tracciati del mondo, ove prima regnavano le Honda Civic con il mitico Vtec. Ora, tanto per chiarire, non so quanto possa andare avanti questa conversazione in cui si parla di "sportive", dato che la prima frase che ho letto fa a cazzotti con l'ultima.
Ritratto di money82
18 aprile 2013 - 09:43
1
Scusa Haunter ma la wrc l' ho tirata fuori perchè mi hai detto che il know how sportivo risiede in altre nazioni, ti ho semplicemente risposto e con dati di fatto dimostrabili (non parole) che annullano la tua tesi punto. Non ho detto che bisogna confrontare le vetture di serie con una wrc come vuoi insinuare, i commenti sono tutti scritti rileggili. La megane RS è una vettura da pista mentre la golf r no, e sinceramente ti ho detto sin dal primo commento che una golf r non la comprerei per andare in pista, anche questo commento puoi rileggerlo.
Ritratto di 911 Carrera
17 aprile 2013 - 21:12
La polo, ottima la Megan, ma in città io preferirei auto più compatte, che oltre ai CV possono sfruttare anche l'agilità e i vantaggi di volumi più ridotti. Se poi, servono x forza i 4/5 posti, allora vanno bene Giulietta Q.V., GOLF, Megane ,ecc. Ma ,x come la vedo io, o le vere sportive, o le piccole bombe, tra qui anche MiTo Q.V. ecc...Ciao.
Ritratto di Haunter
17 aprile 2013 - 21:15
1
Il solo fatto che venga menzionata una vettura del WRC (talmente stravolte che allora Mini e DS3 volerebbero tra una curva e l'altra anche in strada) per dimostrare le potenzialità di una vettura riduce il livello qualitativo della discussione ad un voto vicino allo zero, ma sorvoliamo. Sorvoliamo anche sul fatto che "berlina" doveva essere un "sportiva", errore che non ho avuto la decenza di correggere con un altro post. Sorvoliamo anche sul fatto che da 5 anni non esistono delle TA in grado di reggere il confronto con le Megane RS che Renault ha sfornato, come dimostrano tempi sul giro ufficiali su tutti i tracciati del mondo, ove prima regnavano le Honda Civic con il mitico Vtec. Ora, tanto per chiarire, non so quanto possa andare avanti questa conversazione in cui si parla di "sportive", dato che la prima frase che ho letto fa a cazzotti con l'ultima.
Ritratto di Francesco110
17 aprile 2013 - 16:37
Come auto sportiva per la sua categoria è molto buona ed è stata tra le migliori per molto tempo, ma se non viene aggiornata a breve inizierà a sentire il peso degli anni. Bene o male tutti stanno aggiornando le sportive di quel segmento e per quanto peggiori hanno avuto telai e sospensioni migliorati e iniezioni di cavalli con tanto di riduzioni di peso, inoltre sono molto più valide su strada. La versione ottima della RS non ha niente persino tutti i vetri posteriori sono di plastica leggerissima che si riesce a piegare con le dita. Per me questa nuova generazione è quella che per prima potrebbe vedere due-tre auto della sua categoria superarla, anche perché chi cerca questa categoria vuole una sportiva con il comfort di una berlina due volumi e 5 posti a tutti gli effetti.
Ritratto di Twincharger
16 aprile 2013 - 18:37
In Italia avrà più mercato la Gti Performance con 230cv, la R è proprio una bomba!!!
Ritratto di dakky
16 aprile 2013 - 18:56
la golf anche con tutta la qualità di questo mondo e con tutte le soluzioni tecniche/ingegneristiche sui motori sospensioni trasmissioni e trazioni continua a non emozionarmi
Ritratto di MatteFonta92
16 aprile 2013 - 19:49
3
Credo che in questa versione la Golf migliorerà un po', ma in generale questa 7° generazione non mi piace. Le versioni esteticamente più belle secondo me sono la I, la II (la mia preferita) e la III. Già dalla IV in poi il design comincia a non piacermi, per poi diventare davvero brutto nella V. La VI migliora un po', ma alla fine con questa VII hanno fatto un passo indietro, nonostante come linea sia praticamente identica.
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2013 - 00:50
1
Se già di mk6 R ce n' erano poche per i costi di gestione indubbiamente più alti rispetto anche alla già sportiva gti questa con 300cv avrà la zavorra di un superbollo che spegnerà i bollenti spiriti di parecchi intenzionati a comprarla. Immagino che sarà una gran macchina ma in Italia sarà un oggetto da collezione riservata a pochissimi, all' estero invece..
Ritratto di 911 Carrera
17 aprile 2013 - 08:49
Dopo aver ripreso un minimo di fiducia nel sito, mi ritrovo nuovamente deluso x la mancanza di provvedimenti verso determinati personaggi che vengono tollerati. Ritorno alla sola lettura. Ciao.
Ritratto di 911 Carrera
17 aprile 2013 - 09:08
.
Ritratto di Gino2010
17 aprile 2013 - 11:01
per sostenere l'insostenibile leggerezza dell'essere fiattari appunto.Quando ho fatto il paragone con la 4C mi è stato detto che 1)la 4C è più leggera quindi il paragone con la golf R.era improprio anche se la golf R AVEVA 30 cv in più,(ora 60),ed a quanto leggo ha anche perso svariati kili.2)il paragone con le auto del gruppo VW ed audi era improponibile perchè la 4C è a trazione posteriore mentre questa è "solo" a trazione integrale.3)la 4C risponde alle esigenze di chi vuole una sportiva vera mentre questa era per il padre di famiglia che vuole un po' di brio sotto il cofano e gli servono almeno 4 posti.300 cv mi sembrano un'anticchia in più di un po' di brio ed in più ha anche due posti,magari piccoli,dietro.E magari anche un vero bagagliaio,ma per carità se uno si ferma a guardare queste cose in una sportiva è perchè non capisce nulla di auto,indubbiamente.L'unico punto su cui nessuno aveva nulla da obiettare è che sia questa nuova VW che la audi S3 costeranno 15.0000/20.000 euro in meno,bazzecole.E quindi questa golf avrebbe visto la 4C col binocolo.Qui il binocolo lo userà l'alfa quando andrà a confrontare i numeri di vendita. La triste realtà è che la 4C può al massimo reggere,(perdendolo),il confronto con le vecchie versioni della golf R e della audi S3.Siamo sempre un passo indietro.Perchè il gruppo fiat destina le risorse per ricerca e sviluppo sempre col contagocce impegnato com'è a fare la scalata a crhysler. Attendo fiducioso le repliche dei fiattari dopo aver terminato il momento della preghiera in ginocchio verso Detroit e dopo aver pronunciato il fatidico Marchionne akbar.
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2013 - 23:45
1
Ti rispondo io che non sono certo un fiattaro dicendo che confronti 2 auto totalmente diverse e che sono anche rivolte ad un pubblico differente. La 4c è un' auto di nicchia data la produzione limitata e con soluzioni tecniche che la nuova R per quanto sia ben fatta con un buon telaio motore ecc deriva comunque da un compatta pompata. Poi al volante la 4c darà sensazioni uniche che purtroppo la golf ma anche giulietta e company non riescono a dare per il solo motivo che non sono state progettate per questo.Tutto qua.
Ritratto di Gino2010
17 aprile 2013 - 11:04
dopo che avranno terminato il momento di preghiera in ginocchio rivolti versop detroit.
Ritratto di Gino2010
17 aprile 2013 - 11:13
con soli 20.000 euro in più si può acquistare una meravigliosa 4C con 60 cavalli di meno,peso leggermente inferiore,trazione posteriore anzicchè integrale e ben due,o forse tre,posti in meno a sedere.E con in più le favolose plastiche della panda!!!!!Oeee ragazzi siam mica qui a lucidare i fari della twingo........
Ritratto di 911 Carrera
17 aprile 2013 - 15:17
Ma COME OSI attaccare la mitica 4c, scendi dal pulpito, non sai nulla di auto e fai il proff. La mitica 4c non conosce rivali pesa poco (come la Elise), offre i gusti CV x un ottimo rapporto peso potenza (come la Elise), la sua linea testa filante e unica (APPENA simile alla Elise), e, considerando l'uso del carbonio resta praticamente REGALATA modico prezzo di 50.000 e. Minino. Quelli come te meriterebbero dibdiventate milionari x poter comprare 1 4c x vedete le emozioni che regala....... . Detto questo, concordo con tutti e 3 i post.
Ritratto di NicoHRC
17 aprile 2013 - 12:07
1
mi sa che sarà mia..... attendo anche la civic type r cmq !!!!! psss..... e penso proprio che andrò di leasing tedesco .....
Ritratto di Zio Chicco
17 aprile 2013 - 12:50
In vendita ci sono auto usate con diversi cavalli a prezzi interessanti e nessuno le compra per il bollo elevato... con questo voglio dire che il tuo discorso vale per il nuovo e per l'usato????? il Bollo andrebbe pagato sul valore effettivo dell'auto e non dei cavalli. Non stiamo parlando di Ferrari o Lamborghini ma di auto comuni con qualche cavallo in più... comunque sia è un furto, se il mercato dell'auto è in calo, il merito è solo della nostra politica...
Ritratto di 911 Carrera
17 aprile 2013 - 15:21
Basterebbe scalarlo di un TOT.x ogni anno di vita dell'auto, e ELIMINARLO dopo il 10' anno.
Ritratto di Zio Chicco
17 aprile 2013 - 12:50
In vendita ci sono auto usate con diversi cavalli a prezzi interessanti e nessuno le compra per il bollo elevato... con questo voglio dire che il tuo discorso vale per il nuovo e per l'usato????? il Bollo andrebbe pagato sul valore effettivo dell'auto e non dei cavalli. Non stiamo parlando di Ferrari o Lamborghini ma di auto comuni con qualche cavallo in più... comunque sia è un furto, se il mercato dell'auto è in calo, il merito è solo della nostra politica...
Ritratto di sonny1
26 aprile 2013 - 06:45
Non ti entusiasmano,a me siiiiiii.R sta per RUGGITO, Questa se la provi ti fa passare il raffreddore,é meglio dell aspirina.Ha Ha Ha!!!!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser