NEWS

Diciotto versioni per la Volkswagen Amarok

17 dicembre 2010

Il pick-up è proposto con due turbodiesel da 122 e 163 CV, abbinati a tre tipi di trazione: posteriore, integrale permanente o integrale inseribile. Curato nell'aspetto e nelle dotazioni, ha prezzi che partono da 24.635 euro.

Diciotto versioni per la Volkswagen Amarok

TRE TRAZIONI - Lungo 525 cm, l'Amarok viene inizialmente proposto nella sola versione a doppia cabina: quello con cabina singola arriverà la prossima primavera. La gamma dei motori è composta da due turbodiesel da 122 CV e 340 Nm di coppia e da 163 CV e 400 Nm per quello biturbo. Entrambi 2.0 a quattro cilindri, rispettano la normativa antinquinamento Euro 5 e sono abbinati al cambio manuale a sei marce. Il sistema di trazione dell’Amarok si può scegliere tra tre tipologie: trazione solo posteriore, integrale permanente 4Motion con differenziale di tipo Torsen o inseribile con riduttore per le marce.


volkswagen_amarok_17_rit.jpg


LO FANNO SICURO - L'Amarok è disponibile in tre livelli di allestimento: “base”, Trendline e Highline. Su tutti ci sono di serie l'Esp, gli airbag frontali, quelli laterali e per la testa e la radio cd mp3. A questa dotazione, l'allestimento Trendline aggiunge il climatizzatore semiautomatico, il regolatore di velocità, i fendinebbia e i cerchi in lega di 16 pollici. Il più ricco Highline, invece, propone i cerchi in lega di 17 pollici, il “clima” automatico, il volante, il pomello del cambio e la leva del freno rivestiti in pelle, la radio con sei altoparlanti e i vetri posteriori e il lunotto scuri.


Big volkswagen amarok 05


SI ARRICCHISCE A RICHIESTA - Tra i principali optional dell'Amarok, sono da segnalare il navigatore satellitare (920 euro), i rivestimenti in pelle per i sedili (1.910 euro), i sensori di parcheggio posteriori (422 euro), i cerchi in lega di 19 pollici, la vernice metallizzata (553 euro), il gancio di traino (404 euro) e il bloccaggio del differenziale per le versioni 4x4 (732 euro).

 

I prezzi dell'Amarok doppia cabina
VersionekW/CVPrezzo
2.0 TDI 4x290/12224.635
2.0 TDI 4Motion Permanente90/12226.550
2.0 TDI 4Motion Inseribile90/12226.550
2.0 TDI 4x2120/16426.785
2.0 TDI 4Motion Permanente120/16428.700
2.0 TDI 4Motion Inseribile120/16428.700
2.0 TDI 4x2 Trendline90/12227.580
2.0 TDI 4Motion Permanente Trendline90/12229.495
2.0 TDI 4Motion Inseribile Trendline90/12229.495
2.0 TDI 4x2 Trendline120/16429.730
2.0 TDI 4Motion Permanente Trendline120/16431.645
2.0 TDI 4Motion Inseribile Trendline120/16431.645
2.0 TDI 4x2 Highline90/12229.550
2.0 TDI 4Motion Permanente Highline90/12231.465
2.0 TDI 4Motion Inseribile Highline90/12231.465
2.0 TDI 4x2 Highline120/16431.700
2.0 TDI 4Motion Permanente Highline120/16433.615
2.0 TDI 4Motion Inseribile Highline120/16433.615

 



Aggiungi un commento
Ritratto di okorop
17 dicembre 2010 - 10:05
che schifo di pick up è? frontale bruttissimo.... maddai che li lascino fare a Dodge e jeep i pickup sto qui è proprio brutto....
Ritratto di apm
17 dicembre 2010 - 10:59
pickup della Jeep? ma sono 18 anni che non li fa al limite oltre la Dodge, ci stanno la Ford e la Chevrolet che fanno ottimi pickup, ma ad eccezione del Ford Ranger sono tutti per il mercato americano (e soprattutto le sue strade) per l'auropa ci sono il Nissan, il Mitsu, il Mazda e il già citato Ford Ranger e le varie cinesate, e questa mi sembra un'ottima alternativa, poi per questo tipo di veicolo la linea è l'ultima cosa che si cerca Oh, io parlo di pickup seri, non di pickup "da città" come il Fiat Strada e il Dacia Logan PickUp
Ritratto di Al86
17 dicembre 2010 - 11:42
Bè di pickup americani di dimensioni (quasi) europee c'è anche lo Chevrolet Colorado/GMC Canyon (sviluppati sul pianale dell'Isuzu D-Max), comunque il Ford Ranger europeo è diverso dalla versione americana sia fuori che dentro (anche se mantengono la stessa "base", ovvero il Mazda BT-50), anche perché un motore base di 2.3l benzina non è il massimo qui da noi, Jeep invece si era fermata col Comanche (derivato al Cherokee dell'epoca) nel '92 di cui non è mai stato fatto un seguito. Comunque l'Amarok dell VW non è male, certo gli interni non saranno "lussuosi" come quelli di Tuareg e Tiguan, ma rimane comnque prevalentemente un mezzo da lavoro (e comunque quale pickup ha interni lussuosi)
Ritratto di Giuse90
17 dicembre 2010 - 12:08
bè il cadillac escalade ext credo sia abbastanza lussuoso...;-)
Ritratto di Al86
17 dicembre 2010 - 12:14
In effetti... va bè c'è sempre qualche eccezione
Ritratto di Massimo126
20 dicembre 2010 - 12:05
@okorop.. x me si e brutta,solo davanti si molto bella,però dietro molto brutta,meglio chiusa,cosi mi piace come gli altri macchina 4x4 :)
Ritratto di alecsxss
17 dicembre 2010 - 11:55
nel complesso per me è caruccio, ma i fari anteriori mi ricordano quelli del dacia duster...
Ritratto di davitonin
18 dicembre 2010 - 03:21
1
mi avvalgo della facoltà di non fare altri commenti
Ritratto di armyfolly
17 dicembre 2010 - 12:55
MA CREDO CHE MOLTI SARANNO VENDUTI NON TANTO COME MEZZI DA LAVORO MA PIU' PER MODA...QUINDI CI PUO' STARE ANCHE PERCHE' SICURAMENTE E' MEGLIO RIFINITO DI MOLTI ALTRI PICK...CERTO E' SEMPRE PIU' UN CASINO CON QUESTI COSI IN GIRO...525 CM SONO VERAMENTE TROPPI...CERTO CAPISCO PIU' UN MEZZO COME QUESTO CHE UNA SUV DA 5METRI...
Ritratto di faustorollo
17 dicembre 2010 - 14:45
È bruttissimo un pick up cosí non l' ho mai visto in confronto alla mitsubishi L200, toyota ilux, Nissan navara, ford ranger, ecc é molto piú brutto e secondo me non é neanche all' altezza delle sue concorrenti, io non lo comprerei mai un robo cosí orrendo che la vw ha tentato e non c'é riuscia di copiare la dacia duster specialmente il frontale che comunque la duster é piú bella dell' amarok.
Ritratto di Esaro3
17 dicembre 2010 - 15:34
bello, cissà se ha le ridotte?
Ritratto di Al86
18 dicembre 2010 - 08:41
Quella integrale inseribile ha anche le ridotte, e come optional c'è anche il blocco del differenziale
Ritratto di Fabri54
17 dicembre 2010 - 22:53
1
Non è brutto, diciamo che c'è di meglio. a me il frontale mi sa di dacia duster, non so voi..mah comunque i 33 euro dell'highline, li spenderei in altre vetture.
Ritratto di Chry
18 dicembre 2010 - 01:30
ragazzi dopo averlo provato al motorshow di bologna 2010 posso assicurarvi che quello con trazione inseribile è difficile da fermare
Ritratto di manu.ibiza
19 dicembre 2010 - 23:54
Il prezzo anche della highline non è altissimo...rispetto ad altri pick up è anche bellino...
Ritratto di albedima
20 dicembre 2010 - 19:24
I fari anteriori sono moolto simili a quelli della DACIA DUSTER!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser