A FAVORE DEI PEDONI - Dopo le S60 e V60, anche la Volvo XC60 adotta i nuovi sistemi di assistenza alla guida della casa svedese. Stiamo parlando dell'innovativo Pedestrian Detection, un dispositivo che rileva la presenza dei pedoni e frena automaticamente la vettura. Pensato per il traffico dei centri urbani, dove i pedoni spuntano quando meno te lo aspetti, il Pedestrian Detection aiuta il conducente in situazioni potenzialmente pericolose: attraverso un radar e una telecamera con campo visivo di 180° posizionata nella parte anteriore, un segnalatore acustico avvisa chi è alla guida della presenza di un pericolo, dando la possibilità di frenare o sterzare per evitarlo. Se anche in quel caso il conducente non reagisce per tempo, il sistema frena automaticamente e completamente la vettura a velocità fino a 35 km/h.
EVITA ANCHE I TAMPONAMENTI - Il Pedestrian Detection non si attiva, però, nel caso sia buio o ci sia brutto tempo, questo perché la funzione della telecamera viene compromessa. E nonostante qualche polemica in seguito a un test non ben riuscito (leggi qui per saperne di più), è stato stimato dalla Volvo che, se il sistema di sicurezza per il rilevamento dei pedoni fosse installato su tutte le automobili, potrebbe ridurre il numero di morti per impatto di oltre il 20%, e quello dei feriti gravi del 30%. Il Pedestrian Detection, inoltre, è programmato anche per evitare collisioni o tamponamenti con i veicoli che precedono, sia fermi sia in movimento, quando la differenza di velocità tra le due automobili è inferiore ai 35 km/h.
Il Pedestrian Detection, se rileva un pedone, frena automaticamente l'auto solo se questa procede a velocità minore o uguale e 35 km/h.
PIÙ SICUREZZA E COMFORT - Sulla Volvo XC60 modello 2011 è disponibile anche l’ultima versione del sistema di controllo di crociera adattivo (ACC), che consente al conducente di impostare una distanza dal veicolo che precede, anche con traffico lento. Attivo fino a quando la vettura si ferma completamente, la fa poi accelerare automaticamente al momento opportuno. Infine, la XC60 si arricchisce del nuovo sistema di navigazione-intrattenimento, che trasmette direttamente sullo schermo da 5 o 7 pollici posto al centro della plancia tutte le informazioni relative all’audio, alla navigazione, al cellulare, e ovviamente a quelle del Pedestrian Detection. Il tutto gestibile anche dai comandi integrati al volante o da un telecomando fornito separatamente.
NUOVI MOTORI SU TUTTA LA GAMMA - Per quanto riguarda la gamma motori, la Volvo metterà a disposizione i nuovi quattro cilindri a iniezione diretta di benzina GTDi di 1,6 e 2,0 litri. Il 2.0 turbocompresso T5 da 240 CV e 320 Nm di coppia con cambio automatico Powershift a sei rapporti, sarà disponibile sui modelli S80, V70, XC60, S60 e V60, mentre con cambio manuale a cinque marce sui modelli S80, V70, S60 e V60. Il nuovo motore GTDi 1.6, invece, sarà presto introdotto in due declinazioni: il T4 da 180 CV e il T3 da 150 CV, entrambi con una coppia massima di 240 Nm. Il T4 è abbinabile sia al cambio Powershift sia a quello manuale sui modelli S80, V70, S60 e V60. Sulle Volvo S60 e V60 con cambio manuale c’è la funzione start/stop, disponibile anche con motore T3 (abbinabile al solo cambio manuale), ed è previsto un pulsante DRIVe nel quadro strumenti, che può attivare e disattivare le funzioni del risparmio di carburante quando si procede in folle.
Le telecamere e i sensori del sistema Pedestrian Detection.
I DIESEL “BEVONO” MENO - Ottimizzazione dei consumi, infine, per i due motori diesel a norma Euro 5 che spingono la Volvo XC90: entrambi con cambio manuale, il D5 a trazione integrale eroga una potenza di 200 Cv e una coppia massima di 420 Nm, percorrendo una media di 12 km/l (contro gli 11,75 di prima). Il D3 a trazione integrale da 163 Cv, invece, con una coppia di 340 Nm abbassa le percorrenze a 12,2 km/l.