Abarth Punto Evo 1.4 16V Turbo Multiair S&S 165 CV

Pubblicato il 13 marzo 2014

Listino prezzi Abarth Punto Evo non disponibile

Ritratto di piero gobetti
alVolante di una
Suzuki Swift 1.6 16V Sport 3 porte
Abarth Punto Evo
Qualità prezzo
2
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Salve a tutti , come alcuni avranno letto ho di recente acquistato una swift sport 1.6 125 cv , (la prova è in basso , si accettano commenti e suggerimenti al fine di migliorare le mie recensioni).Purtroppo questa prova risulterà un pò scarna ma in venti minuti non è semplice catturare l'essenza di un auto .Da tempo alcuni miei amici mi hanno messo la pulce nell'orecchio con la frase "se ti fossi preso una abarth... " , al che mi è salita la curiosità di provarla e vedere cosa mi sono "perso"... tantopiù che l ultima gpa che provai risale a 4 anni fa , e allora da neopatentato non avevo ancora bene "l orecchio e il piede " per poterne trarre una recensione e per ricordarmela nei suoi aspetti . Sta di fatto che mi sono presentato in un concessionario multimarche con l intenzione di "comprare".. , li ho trovato una evo abarth bianco perla 165 cv multiair turbo , auto tenuta davvero benissimo con appena 20 mila km , annata 2012.
Gli interni
Gli interni sono molto belli e caldi , il cruscotto presenta delle mondanature e in alcuni punti la plastica è gradevole al tatto . Stupendi i sedili avvolgenti in alcantara con il marchio abarth e rigorosamente senza poggiatesta come sulla mia swift . Molto gradevole la presa del volante , la pelle di cui è composto sembra fatta di buona qualità come anche il pomello del cambio , ma questo solo il tempo può valutarlo . Il tachimetro e la strumentazione sono molto ben fatti e per nulla anonimi , contachilometri e contagiri in giallo , con il fuorigiri rosso , insomma i colori per eccellenza della sportività. Particolare l ' indicatore pressione turbina con appunto raffigurata "la choicciola " del turbocompressore e al posto delle solite lancette ad indicare la pressione è visibile con una barretta che si riempie all'aumentare della pressione ; il tutto visibile nel computer di bordo posto tra contachilometri e contagiri . La punto al pepe marcata abarth non perde l'abitabilità eccellente della cugina più tranquilla anche in quattro adulti si sta molto comodi , e non mancano nemmeno vari portaoggetti , situati nel cruscotto , la solita e utile retina porta documenti a lato del tunnel centrale , e tasche delle portiere molto capienti ; manca solo il portabicchiere davanti la leva del cambio in quanto è occupato dal ben più importante manettino per scegliere le modalità sport e normal. Il baule è capiente come su una grande punto , e per essere compatte si riesce a caricare molti oggetti. In definitiva in merito agli interni si può affermare che l'abitabilità cambia pochissimo ma sono arricchiti di preziosi elementi sportivi , gradevoli all'occhio e al tatto .
Alla guida
Una volta accesa l'auto io e il venditore facciamo scaldare a sufficienza il motore prima di mettersi in marcia è pur sempre un auto turbo . Inizialmente per prendere confidenza giro in normal in modo parsimonioso ed economico , l' auto si guida davvero bene e in modo rilassante , persino nel pezzo di strada urbana , sembra quasi di guidare un diesel data l elevata coppia in basso . Ovviamente rimanendo "in sicurezza " decido con il consenso del venditore a passare in "sport" , il motore ora spinge molto forte già dai bassi per poi sedersi oltre i 5000 giri ; divertente quanto inutile la presenza di una pop off, messa aftermaket dal precedente proprietario la quale a ogni rilascio di gas si fa sentire. Il sound non è propriamente coinvolgente , ma a livello puramente di motore devo ammettere che il multiair turbo e ben più versatile del mio 1.6 vvt , data la sua elasticità ,la coppia elevata e la prontezza ai bassi . I freni sono efficientissimi decisamente migliori dei monopompanti della swift , ma d'altronde la abarth monta un quattro pompanti e per dirla in termini spicci il pedale del freno è sensibilissimo , basta davvero poco per farla fermare in sicurezza ovviamente non ho potuto farlo però mi sarebbe piaciuto vedere se dopo qualche staccata mantenessero tonicità e non surriscaldassero troppo . L'assetto nonostante avessi messo in sport mi sembrava addirittura confortevole rispetto la mia , ciò è un pregio in quanto ho percorso una strada leggermente dissestata senza avere troppi fastidi e vibrazioni all'interno dell'abitacolo , certo da una sportiva al pepe non guasterebbe una maggiore rigidità. Veniamo ora alle note negative quelle che a mio avviso su auto del genere non possono essere perdonate .... anche in modalità sport lo sterzo è fastidiosamente "molle" , adatto all'uso cittadino ma non emoziona affatto alla guida , trasmette pochissimo e non lascia spazio alcuno al piacere di guida nemmeno nella serie di curve e rotonde che ho percorso . Ultima nota negativa è l' eccessiva lunghezza dell'escursione del cambio e la lentezza nell' ingranare la marcia , da quel poco che l ho provata la cambiata non è rapida come dovrebbe ma risulta dolce e confortevole ,a differenza della swift ,dove è secca e decisa .
La comprerei o ricomprerei?
Premetto che non posso giudicarla alla perfezione in quanto è un breve test ma non la comprerei in quanto sia nuova che usata costa molto cara e a mio avviso è molto il marchio che ne fa salire il prezzo... certo ha pregi e difetti rispetto alla mia ma a pari km e anno viene valutata troppo...più di quello che realmente offre . Obiettivamente è molto bella esteticamente ed è molto modaiola , ma sinceramente pagare sull'usato 2000/3000 euro in più , per avere un auto meno "emozionante " non fa per me.
Abarth Punto Evo 1.4 16V Turbo Multiair S&S 165 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
4
1
2
5
VOTO MEDIO
3,5
3.545455
22


Aggiungi un commento
Ritratto di piero gobetti
17 marzo 2014 - 10:29
2
appena riesco telefono e vado a provarla , mi diverte molto andare a provare altre auto a prescindere da marchi : ) , comunque ho visto i video , bel sound però io sono più dell'idea che i sound migliori siano quelli degli aspirati over 7000 giri , ma a ognuno i suoi gusti : )
Ritratto di Rikolas
17 marzo 2014 - 11:14
Si, anche a me piacce il sound degli aspirati sportivi (vedi BRZ..). Sono due cose diverse, ma entrambi affascianti. Il bello della cinquina comunque è il "gorgoglio" degli scarichi, e poi i backfire in fase di rilascio! Se poi uno vuole esagerare ci sono a parte i famosi Record Monza, e li petardate continue! ;) A tal proposito, se vuoi sapere tutto sulla 500 Abarth, su Wikipedia hanno fatto un bel lavoro: h**p://it.wikipedia.org/wiki/Abarth_500 - qui dentro trovi tutte le info sui modelli finora prodotti, con tanto di dettagli e curiosità. C'è poi un capitolo dedicato agli scarichi e ai kit disponibili! Molto ben organizzato... ;)
Ritratto di baccio
28 marzo 2014 - 13:52
come mai la 500 a balocco prende sei secondi dalla punto e sette dalla swift?? Dati verificabili nelle tabelle presenti ogni mese su auto, Ma l assetto della swift l hai mai provato?? mi sa di no. -
Ritratto di baccio
28 marzo 2014 - 14:10
Prova della swift, sul numero di dicembre 2013 di top gear, cito testualmente: "Sembra che alla Suzuki abbiano messo a punto il telaio piu' vicino a quello dei maghi della Renault Sport in termini di feeling, reattivita' del posteriore, e agilita'." Ora trovatemi un qualsiasi mumero d una qualsiasi rivista, o una qualunque prova su internet di un Abarth, in cui parlano bene della tenuta di strada.
listino
Le Abarth
  • Abarth 600e
    Abarth 600e
    da € 42.950 a € 48.950
  • Abarth 500e
    Abarth 500e
    da € 37.950 a € 42.650
  • Abarth 500e Cabrio
    Abarth 500e Cabrio
    da € 37.950 a € 42.650

LE ABARTH PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ABARTH

  • La Abarth 600e Scorpionissima è rapida in accelerazione e ripresa e coinvolge nella guida; peccato solo per l’Esp un po’ troppo invasivo. Stretta parente dell’Alfa Romeo Junior Veloce, non costa poco ma è ben dotata. L’autonomia è abbastanza limitata... Qui per saperne di più.

  • I tecnici dell'Abarth hanno realizzato uno speciale suono per la nuova sportiva elettrica 500e, che ricorda quello della versione termica, ma è anche disattivabile per chi vuole godersi il silenzio.

  • Grazie alla coppia istantanea del motore elettrico, un assetto riuscito e uno sterzo più preciso, l’Abarth 500e si guida meglio delle “sorelle” 595 e 695 a benzina, sebbene sia meno coinvolgente. E non abbia prezzo non “popolare”. Qui per saperne di più.

Annunci