Alfa Romeo 147 1.9 JTDm Distinctive 5 porte

Pubblicato il 7 giugno 2017

Listino prezzi Alfa Romeo 147 non disponibile

Ritratto di supercinque
alVolante di una
Alfa Romeo 147 1.9 JTDm Distinctive 5 porte
Alfa Romeo 147
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata usata perchè avevo bisogno di un'auto più grande e prestazionale rispetto alla vecchia ypsilon che avevo,inoltre ero stufo delle auto a tre porte. Ho scelto proprio lei perchè ho sempre amato le alfa romeo e in particolare questo modello,secondo me è tra le berline compatte più belle della sua generazione e poi il JTD è una garanzia.
Gli interni
Gli interni sono una buona via di mezzo tra lo sfarzo e lo spartano,non ci sono le plastiche curate di alcune rivali più costose ma comunque non manca quasi nulla... Il cruscotto è molto chiaro,ci sono tachimetro,contagiri,temperatura acqua e indicatore livello carburante,il mio esemplare attualmente ha 10 anni e comunque le plastiche resistito tenuto bene al passare del tempo,non ci sono particolari scricchiolii ne evidenti segni di usura.I sedili sono avvolgenti e il tessuto alfatex è gradevole al tatto e resistente.L'allestimento distinctive prevedeva anche il bracciolo portaoggetti centrale,tuttavia i vani portaoggetti sono pochi e non molto ampi. lo spazio è ampiamente sufficiente per 4 adulti più un bambino,in 5 bisogna sacrificarsi un pochino,comunque il divano posteriore è abbastanza comodo. Il bagagliaio è nella media delle concorrenti,forse leggermente più piccolo di quello di una focus ad esempio... per il resto come optional oltre al bracciolo,ci sono i vetri elettrici posteriori,il cruise control,lo stereo di serie con navigatore e comandi al volante e cerchi in lega a 15 razze.
Alla guida
Alla guida il 1.9 JTD da 120 cavalli è abbastanza gradevole,ai bassi regimi non è un fulmine ma dopo da buone soddisfazioni,è affidabilissimo e non troppo assetato di gasolio! Percorro 50000 km annui e non mi ha mai tradito,ovviamente gli faccio una manutenzione impeccabile con tagliandi ogni 10/12mila km. Alla guida ha tutte le qualità che ti aspetti da una vera Alfa Romeo,tenuta di strada eccellente,l'auto ha un telaio formidabile ed un assetto che la tiene incollata all'asfalto e lo sterzo è di una precisione chirurgica e per me che ero abituato a guidare una piccola citycar come la ypsilon,sono qualità che ho notato in maniera ancora più lampante. Veniamo ai difetti della macchina... Dunque l'elettronica è veramente scadente,purtroppo il computer di bordo spesso segnala anomalie senza senso o spie accese senza alcun motivo. Ovviamente la qualità costruttiva non è quella delle mercedes,ad esempio le porte bisogna accompagnarle per chiuderle al primo colpo e il cambio ha una corsa un po' troppo lunga,anche se gli innesti sono comunque abbastanza fluidi. Per concludere altra nota dolente sono i braccetti super delicati che se non stai attento hanno vita veramente breve! tuttavia personalmente ho riscontrato più pregi che difetti in questa auto.
La comprerei o ricomprerei?
Sono comunque soddisfatto dell'acquisto che ho fatto perchè con una somma irrisoria mi sono portato a casa un'auto affidabile e che mi piace molto,anche se come tutte le auto ha i suoi pregi e difetti. Saluti!
Alfa Romeo 147 1.9 JTDm Distinctive 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
5
1
0
3
VOTO MEDIO
4,1
4.09524
21


Aggiungi un commento
Ritratto di studio75
8 giugno 2017 - 17:35
5
Bella prova. la 147 ha sempre una bellissima linea.
Ritratto di supercinque
14 giugno 2017 - 13:36
E beh è ovvio che la linea della Giulietta è più moderna,è uscita 5 anni dopo l'ultimo restyling della 147...che comunque a mio avviso è un'auto che è invecchiata molto bene, saluti!
Ritratto di cris25
26 giugno 2017 - 17:43
1
Ancora oggi la 147 (soprattutto post-restyling come la tua) non sfigura accanto a rivali ben più moderne e tecnologiche, ovviamente se ci soffermiamo a guardarla dall'esterno. Qualora dovessi spendere relativamente poco la prenderei seriamente in considerazione, in passato ho avuto la possibilità di provarne una con la tua stessa motorizzazione e mi ha lasciato belle sensazioni, di conseguenza conservo un ottimo ricordo dell'auto. Prova ben fatta, saluti...
Ritratto di Francesco_93
8 novembre 2017 - 20:17
Bellissima macchina, all' esterno è identica alla mia (che monta però il 1.6 twin spark). Bene o male i pregi e i difetti che hai elencato corrispondono a quelli che ho sulla mia, ma nonostante ciò non saprei nemmeno con che auto sostituirla una volta giunta la sua fine
Ritratto di supercinque
9 novembre 2017 - 01:37
Mi sarebbe piaciuto molto prendere una twin spark ma purtroppo coi km che faccio sarei andato in rovina... Credimi anch'io quando la manderò in pensione non saprò cosa prendere, dato che le nuove auto sembrano sempre meno affidabili...
Ritratto di marcabru
26 gennaio 2018 - 16:16
Ce l'ho da un anno circa e ne sono entusiasta. Sterzo fantastico, sospensioni dure al punto giusto, tiene la strada che è una meraviglia ed è divertente da guidare. Una delle ultime auto senza troppi fronzoli e giochini elettronici: viti e bulloni, meccanica, controllo dell'auto. Se vuoi sentirti sicuro lei ti protegge, se vuoi sfidarla non si tira indietro. Le rifiniture sono in linea con le tedesche della sua epoca, con la differenza che se si rompe qualche particolare sviti, aggiusti e rimonti senza dover impazzire. I punti deboli sono le sospensioni delicate (è un attimo rompere i braccetti) e la scarsa maneggevolezza in manovra (ma non è un'auto da guidare in città!). Cattiva scelta anche quella di dotarla del ruotino invece di una ruota di scorta vera, per fortuna si può ovviare artigianalmente con poco sforzo. Da non sottovalutare l'economicità della manutenzione (è un modello molto comune e si trovano ricambi a prezzi umani).
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser