Alfa Romeo 147 1.9 JTD 115 CV 5 porte Connect

Pubblicato il 27 gennaio 2016

Listino prezzi Alfa Romeo 147 non disponibile

Qualità prezzo
2
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
2
Sterzo
4
Tenuta strada
2
Media:
3
Perché l'ho comprata o provata
Ho acquistato questa 147 usata da un conoscente, quello che mi ha sedotto e sicuramente stata la linea della vettura, a mio parere ancor oggi tra le più belle in circolazione. L’ing. De silva che ha disegnato questo e altri modelli di casa Alfa ha fatto un vero e proprio capolavoro riuscendo a dire qualcosa di completamente nuovo che cmq richiama il glorioso passato della casa.
Gli interni
La vettura in oggetto di prova e la 147 jtd 115cv del 2003 in allestimento intermedio quindi troviamo a bordo : clima automatico, cruise control, autoradio/cd, clima automatico bi zona, ASR, ABS. La dotazione e generosa ma voglio sottolineare che il tutto è realizzato in maniera molto scadente, ovvero: l’ impianto hifi ha solo toni alti e medi, il cd salta a ogni piccola buca, mantenendo premuto il pulsante di chiusura su telecomando i vetri se aperti si chiudono ma non viceversa, lo sbrina lunotto posteriore si inserisce ogni qualvolta la temperatura scende sotto zero in maniera automaticamente inutile, le portiere compreso il portello posteriore sono leggerissime quasi senza peso e non danno una sensazione di sicurezza, i rivestimenti plastici delle maniglie interne si sfaldano e appiccicano le mani, le altre plastiche sono economiche.
Alla guida
E proprio alla guida che ogni appassionato di vetture sportive dovrebbe trovare la giustificazione alle tante pecche che questa 147 ha avuto in 120mila km (guasti meccanici a iosa : Termostato, puleggia alternatore, Frizione, paraolio albero motore, barra stabilizzatrice, braccetti anteriori, tiranti freno a mano, motorino alzavetro dx ecc) ma proprio qui ho avuto l’ ennesima delusione; lo sterzo è diretto ma l’auto non e precisa nel impostare le traiettorie e soprattutto non riesce a mantenerle, non si può dare gas se non a ruote dritte, l impianto frenante è solo sufficiente nulla di più, e il famoso multilink inutile, ho avuto auto con il classico mcparson che andavano decisamente meglio. La frizione e pesante, ingiustificatamente pesante anche per un 1.9 diesel. Il motore consuma poco, andando in extraurbano a 80-90kmh si fanno tranquillamente i 18km con un litro e ha una bella spinta. Vibrazioni e scricchiolii sono di casa.
La comprerei o ricomprerei?
Non la ricomprerei, questa vettura mi fa pensare a quei distributori di bevande che sono presenti negli uffici, in cui si legge “Bevanda al gusto di Cioccolata”, ma nn è cioccolata bhe questa 147 è una Automobile al gusto di Alfa romeo…
Alfa Romeo 147 1.9 JTD 115 CV 5 porte Connect
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
1
1
1
1
VOTO MEDIO
3,9
3.88889
9


Aggiungi un commento
Ritratto di Subaru_Impreza
31 gennaio 2016 - 21:56
Il famoso multilink è inutile... come se ce l'avesse :''''''''')
Ritratto di Sirio75
3 febbraio 2016 - 18:52
Vero, intendevo a quadrilatero alto, ho sbagliato, sorry
Ritratto di ducati916
31 gennaio 2016 - 22:12
sono in completo disaccordo. mia moglie ha avuto la 147 come auto aziendale, nella versione 140 cv, dotata di clima bizona, navigatore interni in pelle e tetto apribile. andava benissimo, mai rotto nulla (solo un braccetto in una buca.....ma era colpa della buca, non dell'auto!) tenuta di strada fantastica, in curva correva come sui binari. in assoluto la migliore trazione anteriore mai costruita. Ho guidato molte auto aziendali in quel periodo, di tutte le marche, ma nessuna aveva le leggendarie sospensioni di quell'auto. Difetti: cigolii interni in curva
Ritratto di maxstilo
1 febbraio 2016 - 09:28
Premetto che non ho la 147 (ho viaggiato solo come passeggero) però ho una stilo 1.9 jtd comprata nuova nel 2003. Fino a 100 mila km non ho notato rumori "strani" a parte il motore che al minimo e in accelerazione si fà sentire nell'abitacolo e il cigolio del pedale frizione da subito (in fiat spruzzavano wd40 fino al termine garanzia). Dopo i 100mila km, supporto motore andati e vibrazione in tutto l'abitacolo e sul volante in particolare (sembra un camion vecchio), rumore sullo sconnesso per via dei silent Block della barra stabilizzatrice anteriore (a differenza di golf non puoi cambiare solo i gommini con 10 euro ma tutta la barra con 140 euro più manodopera).Rumori dalle biellette, attacco sospensioni ecc, perdita olio dal paraolio del cambio (che per difetto di costruzione è montato sopra la frizione) in 3 mila km dal difetto (circa 120 mila km percorsi) ho bruciato la frizione e le marce non entravano più. Comunque non mi ha mai lasciato a piedi e percorre ancora 20/22 km con un litro con gasolio sloveno e 18/20 con quello italiano. La tengo perchè in fase di ritiro il concessionario me la valutata 1000 euro (870 euro eurotax blu nel 2014 all'acquisto della golf) ho deciso di tenerla fino alla sua morte naturale (del telaio non del motore che non morirà mai).
Ritratto di Avant88
1 febbraio 2016 - 09:52
Mai comprare auto mal messe da conoscenti è la prima regola di vita di chi ne capisce di auto. E parlo per esperienza di quando ero ragazzo e presi le prime auto. Inoltre non penso che DaSilva è ingegnere, forse ha solo la laurea ad onorem in ing ma lui è designer
Ritratto di maxstilo
1 febbraio 2016 - 10:36
Hai perfettamente ragione, l'unica auto usata che abbiamo acquistato in famiglia (e poi subito dopo è diventata mia) è stata una opel corsa di mio cugino. Tenuta dal 1996 a 1999 abbiamo speso in spese di gestione più di avere acquistato una Ferrari f40. In pratica ogni 2 mesi era dal meccanico, abbiamo sostituito di tutto, però in 3 anni abbiamo percorso 105mila km portandola a rottamare a 228 mila km con carrozzeria in ottimo stato ma motore, frizione, sospensioni e freni completamente andati. Solo il cambio funzionava bene.
Ritratto di cris25
1 febbraio 2016 - 12:19
1
Giudicare così male la 147 mi sembra un tantino eccessivo, alla fine da un'auto il cui progetto risale alla fine degli anni '90 che ti aspettavi? Anzi, io l'ho provata e ti posso assicurare che mi ha trasmesso delle belle sensazioni, certo concordo con te sul fatto che gli interni come qualità lasciano a desiderare, ma da qui a crocifiggerla per questo ce ne vuole...
Ritratto di pallianti
1 febbraio 2016 - 14:33
Il mio giudizio alla tua prova è che sei stato troppo catastrofico. è sicuramente un esemplare sfortunato perchè il gruppo fiat in quei tempi faceva cose non perfette ma tante in una sola auto vuol dire che sei stato troppo sfortunato. però ricorda che è anche importante la manutenzione periodica!
Ritratto di supercinque
1 febbraio 2016 - 14:57
non ho ancora avuto il piacere di guidarne una ma conosco molti possessori di 147 che pur riconoscendone alcuni difetti,la apprezzano ancora oggi che è un'auto "datata"...io credo che hai beccato semplicemente un esemplare mal conservato.
Ritratto di Aristide33
1 febbraio 2016 - 17:34
Ma come si fa a recensire un'auto di 13 anni comperata usata? La parte più divertente è quella dei "guasti meccanici a iosa : Termostato, puleggia alternatore, Frizione, paraolio albero motore, barra stabilizzatrice, braccetti anteriori, tiranti freno a mano, motorino alzavetro dx ecc". Alcuni non sono guasti, ma manutenzione: tipo la frizione ed i braccetti anteriori, ogni tredici anni magari si cambiano per usura.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser