Alfa Romeo 156 1.8i TS Distinctive
Pubblicato il 2 aprile 2016
alVolante di una Alfa Romeo 156 1.9 JTD Distinctive
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
L'ho provata perchè ero interessato all'acquisto del modello.E mi sono fatto prestare da un amico lo stesso modello che avrei dovuto acquistare per una settimana.
Gli interni
Esteticamente la linea è da vera alfa.
Molto grintosa con la forma a cuneo e lo scudetto che domina il frontale.La fiancata è molto filante.Potrebbe passare per un auto moderna.
Gli interni sono accettabili non bellissimi come quelli di oggi ma nemmeno malaccio considerando che la macchina ha quasi 18 anni.
Soprattutto in questa prima serie la strumentazione verde mostra gli anni.Ma i fondini bianchi della strumentazione illuminati di notte fanno ancora la loro figura, rendendola piacevole tutt'oggi.Nella consolle centrale risaltano i tre indicatori a lancette.Questo modello ne portava tre e il primo era l'indicatore della benzina,il secondo un semplice orologio e il terzo la temperatura del motore.
I sedili di quella che ho provato io erano in un tessuto che trovo molto delicato l'Alfatex di colore nero, si sporca facilemente.
La consolle centrale, così come il volante, in radica aveva perso la sua lucentezza, ciò era dovuta all'esposizione al sole, che oltre a impoverire la radica provoca in tutte le 156 che ho visto un problema di assemblaggio del copri airbag passeggero anteriore.La posizione di guida molto comoda e rilassante, soprattutto con il bracciolo centrale.
Alla guida
La macchina aveva un 1.8 twin spark da 144 CV che non risentivano troppo dell'impianto a gas della BRC.
Molto buoni i consumi.Ma la cosa più entusiasmante era la prontezza del 1.8 (a benzina) che incollava letteralmente al sedile arrivando in un niente oltre i limiti di velocità.
Per quanto riguarda la tenuta di strada l'auto era straordinaria sembrava essere su dei binari.Nelle curve trasmetteva un senso di sicurezza assoluta che invogliava alla guida sportiva e alle andature elevate.L'alfa 156 potrebbe ancora oggi essere all'altezza di auto molto più moderne.
Un altro problema comune con molte alfa è la fragilità dei braccetti. Nell'esemplare provato quello anteriore sinistro era rumoroso.
La comprerei o ricomprerei?
Alla fine non l'ho comprata perchè l'esemplare che avevo trovato era messo troppo male di carrozzeria e per ovvi problemi con l'assicurazione( 2000 euro annui!)
Se non pagherei un premio così alto non ci penserei due volte a prenderne una in buono stato perchè è una macchina emozionante da definire in una frase UNA VERA ALFA ROMEO!
Alfa Romeo 156 1.8i TS Distinctive