Alfa Romeo 159 1.9 JTDm 16V Distinctive

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 26 gennaio 2019

Listino prezzi Alfa Romeo 159 non disponibile

Ritratto di Mauro993
alVolante di una
Alfa Romeo 159 1.9 JTDm 16V Distinctive
Alfa Romeo 159
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
5
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Da sempre interessato a questo modello, abbiamo trovato un esemplare in ottimo stato ad un prezzo allettante.
Gli interni
Sarò fortunato, ma non c'è nulla di rotto. Nessuno scricchiloio. Il volante non è consumato e l'alcantara, beije, non è scolorita in nessun punto. Per essere un esemplare del 2008 è praticamente nuova: l'unico assemblaggio che ha un minimo di gioco è il pomello del cambio, ma si parla davvero di pochi millimetri. Il disegno degli interni e specialmente della plancia non si discute, è favoloso: un pò retrò, ma lo adoro proprio per questo. I materiali non sono un macello: morbida la plastica della plancia con una piacevole goffratura che ricorda la pelle, decisamente più cheap e meno attraente quella dura dei pannelli porta. Gli inserti in metallo e i tessuti/pellami sono di qualità. Quello che veramente non va sono i comandi, i tasti, le maniglie, la piccola componentistica: sembra di avere fra le mani una Fiat e questo è inaccettabile. Sia chiaro, fanno il loro lavoro: male che va solo i comandi del volante e i tasti del clima vanno premuti una volta in più... è un discorso di feedback tattile, mortificante per questa auto stupenda. Efficiente l'impianto di climatizzazione. Il volante è verticale, questo vuol dire che la corretta posizione di guida è più in basso della media: non siamo ai livelli di una serie 3 ma non è male. Sull'allestimento successivo al Distinctive è possibile abbassare ulteriormente il sedile del conducente, e consiglio vivamente questa funzione. A discapito delle dimensioni esterne l'abitabilità interna non è chissà cosa, si vede che è stato privilegiato lo stile. Infine, l'abitacolo è povero di tasche e portaoggetti vari, non si sa dove piazzare una bottiglietta d'acqua.
Alla guida
A sentire alcuni sarebbe goffa, impacciata e pesante come un transatlantico. Nulla di più falso. Non è affatto un peso piuma, a vuoto 1530 Kg non sono pochissimi, tanti rispetto alla 156 ma rispetto alle concorrenti il discorso non è poi una tragedia. Se il quintale scarso in più (dimezzato col restyling) mi ha giustificato finalmente un rating eccellente Euro NCAP riesco a chiuderci un occhio, perchè quest'auto non deve fare trackday. Per il resto sulla dinamica concordo con James May, vale quanto detto per la precedente (che ho avuto modo di guidare): "basta scambiare il 6 con il 9", anche se il rollio e il beccheggio sulla 156 sono molto più accentuati, ma probabilmente resta migliore sulle performance in senso assoluto. La 159 in strada non mi sembra molto diversa anzi, stupisce proprio per la zavorra in più: non te lo aspetti, visto che è sempre trazione anteriore. Lo sterzo è un bisturi e fa capire sempre le condizioni d'aderenza, duro diretto e preciso come pochi. L'assetto è praticamente quello della rivale BMW E90, molto rigido e piatto... Sottosterzo? Piuttosto preferisce perdere aderenza in maniera graduale e uniforme su tutte e 4 le ruote, quindi entra l'ESP che aiuta sempre a chiudere la traiettoria, non è arrogante negli interventi. Certo, è pur sempre una trazione anteriore e se si prende una curva al limite e si apre gas in anticipo il muso punta verso l'esterno, ma è "fisiologico". Quello che stona è il motore e la trazione, quest'ultima che fa perdere un sacco di decimi preziosi in accelerazione e la fa apparire più goffa di quello che è realmente. Sulla carta la coppia c'è, ma è da cercare in alto: da un lato è quasi divertente, perchè il meglio inizia dai 2000 giri e sembra un pò di guidare un benzina, perchè fino alla fine, fino ai 4000 ce n'è, ma dall'altro sotto i 2000 è veramente troppo vuoto. Sembra che il turbo non sia a geometria variabile e che si sia puntato tutto sulla potenza massima piuttosto che sulla coppia ai bassi regimi. Se si vuole guidare in maniera briosa e si vuole il motore più reattivo si è costretti a tenerlo "allegro", ma questo non è un bene per un diesel. Certo, chi è orientato più alle performance forse va sul 2.4 5 cilindri o direttamente sui benzina, magari sul 1750 tbi, non di certo su questo motore, ma è troppo "moscio": si sente che la turbina è grossa e forse può tirare fuori tranquillamente altri 20cv, ma il turbolag è notevole e la poca coppia in basso possono far credere veramente di avere una balenottera far le mani... Ultimo appunto sul cambio: la leva è tosta e richiede decisione nel cambio marcia. All'inizio può piacere, si ha una sensazione di guida "maschia" e sportiva, ma alla lunga ci si rende conto solo che è grezza.
La comprerei o ricomprerei?
Molto probabilmente si ma l'ultima serie col 2.0 170cv: è più leggera affidabile e il 2.0 è un motore nato per la 159, rispetto al 1.9 è un altro pianeta: come performance diventa completamente equivalente alla A4 (se non migliore). Sicuramente sarà più efficace e divertente di quest'ultima ma resta inferiore alla serie 3 che rimane una tentazione enorme, nonostante la 159 sia stupenda.
Alfa Romeo 159 1.9 JTDm 16V Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
1
0
0
VOTO MEDIO
4,3
4.333335
3


Aggiungi un commento
Ritratto di 82BOB
25 marzo 2019 - 08:52
2
Come già scritto in altre prove sulla 159, la più bella berlina alfa dopo la 156 dagli anni '70 ad oggi!
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser