A sentire alcuni sarebbe goffa, impacciata e pesante come un transatlantico. Nulla di più falso. Non è affatto un peso piuma, a vuoto 1530 Kg non sono pochissimi, tanti rispetto alla 156 ma rispetto alle concorrenti il discorso non è poi una tragedia. Se il quintale scarso in più (dimezzato col restyling) mi ha giustificato finalmente un rating eccellente Euro NCAP riesco a chiuderci un occhio, perchè quest'auto non deve fare trackday.
Per il resto sulla dinamica concordo con James May, vale quanto detto per la precedente (che ho avuto modo di guidare): "basta scambiare il 6 con il 9", anche se il rollio e il beccheggio sulla 156 sono molto più accentuati, ma probabilmente resta migliore sulle performance in senso assoluto. La 159 in strada non mi sembra molto diversa anzi, stupisce proprio per la zavorra in più: non te lo aspetti, visto che è sempre trazione anteriore. Lo sterzo è un bisturi e fa capire sempre le condizioni d'aderenza, duro diretto e preciso come pochi. L'assetto è praticamente quello della rivale BMW E90, molto rigido e piatto... Sottosterzo? Piuttosto preferisce perdere aderenza in maniera graduale e uniforme su tutte e 4 le ruote, quindi entra l'ESP che aiuta sempre a chiudere la traiettoria, non è arrogante negli interventi. Certo, è pur sempre una trazione anteriore e se si prende una curva al limite e si apre gas in anticipo il muso punta verso l'esterno, ma è "fisiologico".
Quello che stona è il motore e la trazione, quest'ultima che fa perdere un sacco di decimi preziosi in accelerazione e la fa apparire più goffa di quello che è realmente. Sulla carta la coppia c'è, ma è da cercare in alto: da un lato è quasi divertente, perchè il meglio inizia dai 2000 giri e sembra un pò di guidare un benzina, perchè fino alla fine, fino ai 4000 ce n'è, ma dall'altro sotto i 2000 è veramente troppo vuoto. Sembra che il turbo non sia a geometria variabile e che si sia puntato tutto sulla potenza massima piuttosto che sulla coppia ai bassi regimi. Se si vuole guidare in maniera briosa e si vuole il motore più reattivo si è costretti a tenerlo "allegro", ma questo non è un bene per un diesel. Certo, chi è orientato più alle performance forse va sul 2.4 5 cilindri o direttamente sui benzina, magari sul 1750 tbi, non di certo su questo motore, ma è troppo "moscio": si sente che la turbina è grossa e forse può tirare fuori tranquillamente altri 20cv, ma il turbolag è notevole e la poca coppia in basso possono far credere veramente di avere una balenottera far le mani...
Ultimo appunto sul cambio: la leva è tosta e richiede decisione nel cambio marcia. All'inizio può piacere, si ha una sensazione di guida "maschia" e sportiva, ma alla lunga ci si rende conto solo che è grezza.