Alfa Romeo 159 Sportwagon 2.4 JTDm 20V 210 CV Q4 Exclusive

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 12 settembre 2016

Listino prezzi Alfa Romeo 159 Sportwagon non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Linea curata, piacevole e sportiva, il motore ha una gran "schiena" e nonostante le dimensioni ha una guida piacevole e sicura. In generale è un auto bella, che va bene e costa poco.
Gli interni
Da un punto di vista stilistico gli interni sono da ammirare come si farebbe con un opera d'arte. La plancia rivolta verso il guidatore lo rendono protagonista di ogni viaggio, la stumentazione anch'essa dalle linee gradevoli e sobrie è ben visibile e da il meglio al buio quando tutte le lancette e numeri si accendono creando un'atmosfera notturna tipica delle alfa. I comandi a mio parere sono un po pasticciati, tegicristalli e tergilunotti tutti attaccati e con tante (e inutili) regolazioni di velocita che non fanno altro che distrarre dalla guida. Idem per fari, frecce e cruise control. Le leve sono troppo vicine tra di loro e al volante stesso e spesso mentre si fa manovra ci si ritrova a azionare involontariamente i comandi. Una nota positiva è l'incredibile utilità del sensore di luminosita che attiva in automatico l'illuminazione sotto le gallerie e quando fa buio, purtoppo non posso dire lo stesso del sensore di pioggia che modifica la velocita delle spazzole un po a caso. Purtoppo un'altra nota negativa va al materiale del volante, se l'auto viene lasciata spesso sotto al sole si deteriora velocemente screpolandosi e sporcando le mani de guidatore. Passando alla tappezzeria e sedili le cose migliorano, la seduta è un po rigida ma comuque comoda, la linea degli interni (plancia esclusa) richiama quelli della 159 (gli ingenieri hanno fatto copia/incolla) Posteriormente lo spazio non è eccessivo ma due persone di statura media viaggiano comode. La visibilità è in linea con le altre auto di questa categoria. I sedili posteriori ribaltabili raddoppiano la capacita di carico e sebbene il volume trasportabile non è minimamanete paragonabile a quello di una passat posso affermare che per un utilizzo quotidiano va piu che bene. Riguardo gli interni ahime c'e una nota dolente: la pelle tende a indurirsi e creparsi velocemente come quella del volante per fortuna per i sedili si puo ovviare con un trattamento idratante da 20-30 euro fatto un anno si e uno no.
Alla guida
I materiali un po scadenti degli interni faranno storcere il naso ai perfezionisti ma l'alfista sa bene che il meglio sta sotto il cofano e non sotto il tetto. Il 2.4jd scarica la sua coppia da "trattore" a 2000 giri il che vuol dire che non esiste salita o carico che possa mettervi pensiero. In citta dopo aver preso velocità si puo inserire la 3° e guidarla come se fosse un auto col cambio automatico, nella versione q.tronic invece vi potete gustare al meglio la "morbidezza" e la fluidita di guida che solo un motore con una coppia cosi elevata puo dare. Nella guida sportiva l'auto si rivela sicura e stabile, la spalla da 50 su cerchi da 17 non da feeling immediato pero non riserva mai brutte sorprese e assorbe egregiamente le asperita. Il motore è abbastanza assetato ma quando il piede va giu è in grado di attaccarti al sedile e lasciare dietro auto di categoria superiore. In citta in pochi istanti si supera la soglia del ritiro della patente e in autostrada è anche peggio perchè la sua incredibile stabilità porta a viaggiare a velocita proibitive senza rendertene conto. Nella versione con cambio automatico ci si gode meno la spinta del motore a causa della cambiata piu morbida ma come nella versione manuale fino a 160-170 spinge senza incerezze e sebbene di li in po la spinta inizia a venire meno comuque supera i 200 in agilità e se non fosse per i limiti di velocità potrebbe mantenerli come velocità di crociera. In montagna e nei tornati stretti prutroppo la mole gioca un po a suo sfavore, se si esagera nella frenata tende un po a sottosterzare ma anche qui l'esuberante coppia è in grado di tirarci fuoiri dagli impacci. Sebbene sembrera strano io la sto apprezzando al massimo nella guida tranquilla casa-lavoro. Il cambio automatico mi ha fatto dimenticare cosa significhi passare ore il mezzo al traffico facendo prima-seconda-freno, ho di nuovo un braccio libero che posso utilizzare per bere qualcosa, mangiare un panino al volo o fumare una sigaretta senza dover fare il contorsionista ogni volta che bisogna cambiare marcia con una mano occupata. Il q.tronic non è proprio un fulmine quando bisogna scalare per sorpassare ma al 2.4 questa cosa poco importa perche anche se e inserito un rapporto un po troppo lungo tira con forza e decisione. (per i sorpassi piu imegnativi si puo usare il selettore manuale per mettere in anticipo il rapporto giusto oppure premere il tasto sport) Autobus, camion, apette e vecchietti col cappello non sono piu un problema: stada libera, tavoletta giu per un paio di secondi e si puo tornare a godersi il viaggio senza intralci.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei senza problemi. Per chi vuole guidare rispettando il codice della strada e allo stesso tempo tenersi in tasca qualche euro in piu consiglierei la versione 1.9 che riguardo cosnumi/assicurazione/bollo fa risparmiare un po. Chi pur restando rispettoso del codice desidera qualche emozione in piu dovra scegliere la 2.4ltd o la TI perche onestamente 150cv su un auto di questa mole sono un po pochini. In conclusione la 159 è una buona auto che va vissuta tutti i giorni e non messa sotto una teca di vetro, è comoda, ha buon motore e sul mercato dell'usato si trovano molte occasioni, ovviamente se volete guida e prestazioni da sportiva non prendere una sw diesel con cambio automatico ma una berlina TI con cambio manuale. Per gustarvi il tragitto casa lavoro e occasionalmente far mangiare un po di polvere alle varie serie 3 questa è fatta per voi.
Alfa Romeo 159 Sportwagon 2.4 JTDm 20V 210 CV Q4 Exclusive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
2
1
0
2
VOTO MEDIO
4,0
4
12


Aggiungi un commento
Ritratto di tody
17 settembre 2016 - 19:45
2
Buona prova, anche se obiettivamente le serie 3 a cui fa mangiare la polvere sono la 316d e la 318d, salendo di potenza diventa difficile. A parte quello, auto davvero stupenda. Una curiosità: quanto consuma?
Ritratto di fiattaro
18 settembre 2016 - 21:55
Consuma un botto.
Ritratto di fiattaro
30 settembre 2016 - 13:33
Con quello che pesa poi.......
Ritratto di marni83
3 ottobre 2016 - 08:07
Chi non puo permettersi un auto di questo tipo ha tanta scelta e comuque non pensate che una 1.9jtd sia molto piu economica. I consumi dichiarati dalle case non stanno ne in cielo ne in terra, ho avuto altre auto diesel tra le quali una 156 e la differenza vi assicuro che è meno di quanto possiate immaginare.
Ritratto di marni83
20 settembre 2016 - 09:21
Fidati le 320 la mangiano la polvere infondo questa versione ha 400cc in piu e un cilindo extra il che si traduce in un +50cv rispetto una bmw/audi/mercedes del suo stesso anno. Ovviamente non c'e paragone con una 320 del 2016, 10 anni di tecnologia in meno si sentono eccome, per questo le ultime generazioni di tedesche se la vedranno con la Giuglia ;) Riguardo i consumi in città è una tragedia, si aggira tra i 9 e gli 11km/l sia perche ha i rapporti lunghi sia perche non è un peso piuma, in autostrada invece puo viaggiare senza problemi sui 14-15km/l Prima di prenderla ho provato anche la versione 1.9jtd che rispetto alla 2.4 di media fa circa 1-1,5km/l in pui ma considerando la differenza di prestazioni non mi pento della mia scelta.
Ritratto di Frect
4 novembre 2016 - 15:15
Ma ci credi realmente? Un 320d 177 cv (1 cilindro in meno, 400 cc di meno e 29 cv di meno) fa 230 di massima e 7.9 nello 0-100 159 2.4 fa 230 e 8.2 nello 0-10.. Senza considerare che come iniziano due curve emerge il lato da balenottera della 159 .. Detto ciò con tutti i suoi mille problemi (qualità interna pessima, motori vecchi e pesanti, trazione dall parte sbagliata, automatico patetico) era e rimane una splendida berlina!! Con gli Engel Eyes poi è davvero bellissima, ma nella ci vuole oggettività
Ritratto di marni83
4 novembre 2016 - 15:40
...disse la volpe che non arriva all'uva...
Ritratto di Frect
5 novembre 2016 - 10:57
Strano, perché se vendessi il 116520 che sta in queto preciso momento adagia sul mio polso ne comprerei circa 3 di 159, oppure potrei vendermi l'AP 15202 o il PP 5711 che ho in cassetta, o ancora PP 5970.. sempre tu sappia di cosa parliamo.. Giusto per ho un 225d coupè Msport per lavoro ed un Cayman GT4 per la pista, non comprendo proprio questa patetica battutina.. Direi più che altro il contrario
Ritratto di Frect
5 novembre 2016 - 11:03
Chiedo venia per gli errori ortografici, ma scrivere veloce non porta mai benefici.. Piuttosto grossolani errori! Non comprendo poi polemiche su delle oggettività incontestabili
Ritratto di Frect
5 novembre 2016 - 15:44
Dimenticavo, come detto sopra rimane una delle più belle Berline del segmento (le sw non sono di mio gradimento, per mio gusto le uniche sw guardabili sono le Audi e le Volvo)
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser