La prima volta che la provai feci un test drive, era una diesel 150cv manuale e non mi stupì più di tanto, quasi non mi lasciò nessuna sensazione. Poi passando i giorni e pensando a quell'esperienza capii che avevo guidato un'auto lunga 464cm senza alcuna fatica, ma con una leggerezza pazzesca, che era giusto per il tipo di percorso che avevo fatto e che ti regalava una maneggevolezza e semplicità superiore ad un'utilitaria tanto era stata disinvolta la guida... Era di questo che non mi accorsi subito, perché mi aspettavo forse di scodare di qua e di la... o chissà che cosa che non ce ne era bisogno nel percorso fatto, era così che doveva andare leggera senza nessun affaticamento.
Prima di firmare la proposta d'acquisto la volli riprovare e il venditore gentilissimo mi fece fare un test drive molto personalizzato, era la solita 150cv manuale e agli alti non tirava niente.
Con molta soddisfazione la mia 180cv sopra i 2500giri allunga che è una bellezza e non è mai ruvida come invece ho sentito in qualche prova.
Il volante si indurisce in modo non eccessivo al salir di giri motore in Normal, in Dynamic un pò di più, ma mai pesante e penso che quando vuoi vivere l'auto passandoci tanto tempo insieme questo sia un vantaggio contro l'affaticamento perché credetemi, questa auto vorresti sempre guidarla.
In Dynamic appena sfiori l'acceleratore il motore risponde in modo scattoso, poco morbido, che in mezzo al traffico potrebbe risultare fastidioso, mentre ad andature sostenute o quando vuoi divertirti ti elimina quelle attese di risposta e vai che è una bellezza! Io lo uso quando voglio farmi un sorpassino o divertirmi un pò, poi in Normal tutto il resto del tragitto, anche perchè l'auto è confortevole e consuma veramente poco, mentre in Dynamic il consumo è più elevato e comunque in Normal l'auto risulta bella performante non preoccupatevi. Quindi direi: Normal sempre, quando vuoi divertirti ulteriormente Dynamic.
DNA in A (Advanced Efficiency) sembra di guidare un'auto 750 di cilindrata con 45cv. Consumi veramente poco ma dimenticati sorpassi e aspetta sempre il tuo turno con molta pazienza... se vuoi cambiare leggermente velocità devi pigiare tantissimo l'acceleratore e forse ottieni un piccolo aumento di velocità. Consumi veramente poco, ma in certe situazioni avere più spunto ti leva da possibili pericoli, quindi direi che Advanced Efficiency è da usare con prudenza. Forse è utile sulla neve? Bho...
Una cosa che cambierei è la velocità massima dei 230km/h, farei anzi 215km/h e accorcerei la sesta marcia che essendo tropo lunga fa calare molto i giri motore e perdi di elasticità intorno ai 120km/h. Tanto a 230 non ci arrivi perchè ti servirebbero rettilinei lunghissimi, mentre utilizzeresti di più e molto più spesso nell'utilizzo quotidiano una coppia più pronta, ecco cara Alfa Romeo, questa cosa la cambierei volentieri, accorciate la sesta marcia!
La posizione di guida: freno e acceleratore sono ok, trovo un pò più scomoda la frizione dall'escursione troppo lunga... nulla di grave... ma un'escursione un pò più corta mi sarebbe piaciuta di più. Il volante te lo metti come ti pare, lontano, vicino, su, giù.
Cara Alfa Romeo, mettiamo una rotella per regolare l'inclinazione dei sedili anteriori!? Grazie... qui potevi fare 31 ma hai fatto 30!!!
Quadrilatero all'anteriore e trazione posteriore, in alcune curve per chiudere acceleri invece di frenare, stupendo.
I cerchioni di serie sono i 17 ed essendo con pochi raggi sottili, fanno vedere bene i grossi dischi freno e le pinze, alla fine i 17 di serie sono quelli che li fanno vedere meglio. L'auto è molto bassa, penso di serie sia una delle più basse e lo si nota molto sia guardandola dall'esterno che da seduti all'interno, ti da quella sensazione di sportività che in un mondo dove tutti vanno verso l'alto a me è piaciuto molto andare verso il basso (io ho fatto l'assetto alla DS4...!!!). Il suo avantreno col quadrilatero alto e senza la trazione, cosa fa? Fa restare l'auto dove la metti, in autostrada, esempio la Cisa, prendi una curva pensando. -cavolo stavolta ci sono entrato veloce- e subito dopo entrato, mentre la percorri ti dici: -e che cavolo potevo prenderla più veloce...!!!- E' questa la sensazione che ti arriva ad ogni curva, quelle ruote anteriori che non si spostano mai dalla traiettoria impostata, se cali il ritmo è perchè ti da fastidio la forza G che ti sbatte di qua e di la. Poi cali il ritmo e vai sempre più degli altri con una facilità che ti fa sempre più pensare di aver speso proprio bene questi soldi... La trazione posteriore lascia libero l'avantreno da forze che ti farebbero stancare e dovresti combattere con la forza delle mani sul volante, qui non combatti niente, è così che lei cammina, è così che lei sta in strada, è così. Ed è anche per la trazione posteriore che le ruote anteriori ti permettono di girare la Giulia in spazi ridottissimi che dici è impossibile, con l' auto che avevo prima non ce l'avrei fatta, ed era anche più corta!
Il cambio, manuale, appena presa era tosto, ma già ora con 3500Km si è ammorbidito. La retromarcia, a sinistra della prima l’avrei preferita con l’innesto a sollevare il blocco di sicurezza anziché dare una forte spinta verso sinistra... Forse il cambio è l’unica cosetta che bisogna ancora dargli del lei… ma la confidenza migliora col passare dei chilometri.
La visuale dietro è un po’ scarsa causa posteriore alto ma in manovra i sensori pongono rimedio e lateralmente ho riscontrato che i grossi specchietti retrovisori ingombrano un po’ e ti costringono nelle curve lente a spostarti un po’. Bruttino lo specchietto retrovisore interno, sottile non ti da una bella sensazione.
Una cosa che senti di sicuro diversa dalle altre auto è la frenata, quando forzi il ritmo lei è poderosa, é granitica, pigi il pedale e ti sembra di stare su dei binari, le ruote non accennano a bloccarsi mai e se dovesse accadere non ti arriva nessuna vibrazione perchè pedale e pinze freno sono collegati elettronicamente.