Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm Distinctive

serie 3 restyle 3 in produzione dal 2018 al 2021

Pubblicato il 2 febbraio 2014

Listino prezzi Alfa Romeo Giulietta non disponibile

Ritratto di pie.cal
alVolante di una
Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm Distinctive
Alfa Romeo Giulietta
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Dovevo sostituire la mia vecchia Alfa Romeo 156 1.9 jtd con all'attivo ben 280.000km. Le scelte inizialmente erano orientate verso un'audi A3 sportback ma una volta testato il suo 1.6 tdi ne sono rimasto alquanto scontento. Allora passando dal mio concessionario Alfa di fiducia scovo questa bellissima Giulietta aziendale di soli 4 mesi con all'attivo 9000km 1.6 jtdm. Inizialmente titubante riguardo ai 1.6 dopo averlo provato ho cambiato radicalmente idea e sono riuscito a portarla a casa ad un ottimo prezzo. parlo della versione 1.6jtdm distinctive con sensori park, cruise control, luci e tergi automatici....L'auto in foto è la mia .
Gli interni
All'interno si vede subito il tocco alfa. Le classiche rotelle del clima e il quadrante danno subito quel tocco di sportività. Abitabilità ottima anche se è l'ideale per 4 adulti per via del tunnel centrale. Sedile avvolgente come ogni alfa e rifiniture di pregio.
Alla guida
Qui viene il bello. Come prima accennavo inizialmente ero titubante su questa cilindrata ma una volta provata è sparito ogni dubbio. Non avverto assolutamente il calo di cilindrata dalla mia 156 1.9 seppur i cavalli uguali. poi se serve un po di brio in più basta far scorrere quell'adorabile manettino (DNA) in posizione D e ti chiederai: "Ma è sempre la stessa macchina?" In un niente la coppia fa un salto fino ai 320nm. Un'altra dote sono i consumi. Grazie alla 6°marcia la macchina a 130 viaggia ad appena 2300 giri .I consumi da me rilevati sono sui 17 km/l in città, 21 km/l in autostrada e un 24km/l sul misto.
La comprerei o ricomprerei?
Che dire la ricomprerei assolutamente. Sono più che soddisfatto. Ho avuto sempre un debole anche per le vetture tedesche ma la spinta e la vigorosità che ti da un'alfa di pari potenza è un qualcosa che solo un'alfista può provare. Lunga vita alla mia Giulietta
Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
18
7
3
0
1
VOTO MEDIO
4,4
4.413795
29


Aggiungi un commento
Ritratto di pie.cal
8 febbraio 2014 - 08:36
Flavio ciao come diceva anche l'altro utente e spiegatomi anche dal mio rivenditore, bravo e delta hanno un multijet di vecchia generazione tanto è che montano 120 cv, la giulietta oltre a sviluppare un altro pianale ha anche un multijet 2 totalmente differente. Io parlavo di pari potenza ad esempio confrontando con il 1.6 105cv vw. Anche io la prima volta che guidai una bravo 1.6 120cv mi chiesi effettivamente dove fosse tutta quella cavalleria :)
Ritratto di pie.cal
8 febbraio 2014 - 09:10
Allora il DNA mettendolo in D (Dynamic) irrigidisce sterzo per far si che sia più preciso, indurisce leggermente il pedale della frizione e agisce sull'erogazione tanto è che già ancora di premere sull'acceleratore come premi su d la macchina fa uno scatto. Cambia radicalmente la risposta del motore. Inizialmente ero titubante poichè pensavo : " ma se il motore e i cv sono sempre quelli che farà mai di così strano sto manettino?". Invece cambia la mappatura radicalmente. Tenendolo su N (Normal) è la normale guida durante il giorno. Ad essere sincero uso poco il dna poichè già in N io faccio tranquillamente sorpassi e allunghi. Infine c'è la A (All Wheater) che dovrebbe essere per terreni scivolosi/ghiacciati. In pratica il pedale al momento dell'accelerazione sembra più vuoto cioè lo scatto non avviene immediato e poi ripartisce la coppia grazie al differenziale q2 sulla ruota con maggiore aderenza. Ancora non ho avuto modo di provarlo veramente poichè abitando in Calabria dovrei andare sui monti silani per trovare un po di ghiaccio.
Ritratto di Flavio Pancione
8 febbraio 2014 - 10:26
8
comunque ho capito grazie, il funzionamento è simile a quello delle bmw allora, ero titubante anche io poiché in un'auto di casa VW il "manettino" sinceramente l'ho trovato piuttosto inutile con differenze tra lievi e assenti
Ritratto di Veloce
10 febbraio 2014 - 12:26
quanto scritto dall'autore della prova: il DNA in posizione Dynamic cambia la mappatura, inserisce il differenziale Q2, irrigidisce lo sterzo e avvicina le pinze ai dischi, in modo da rendere la frenata più pronta. In posizione All-weather l'ESP e gli altri dispositivi sono al massimo dell'invasività :)
Ritratto di Erdadda
10 febbraio 2014 - 11:01
1
ciao! buona prova anche se un pò sintetica. Io ho una mito 1.6 120 cv e il manettino l'ho provato in allweather e devo dire che ha funzionato alla grande due anni fa quando ha nevicato a roma. Ovviamente abbinato a gomme termiche e salivo dove per esempio grossi suv con le stradali scivolavano. L'indurimento dell afrizione in Dynamic non l'ho notato. Per quanto riguarda il volante invece quoto. Diventa duretto e diretto, molto consistente. Oltre al gas rapido. In normal invece mi pare troppo seduta e a volte frustrante. p.s. Sai che vendono kit per rendere il pedale del gas rapido anche in normal? Comunque buona Giulietta!!!!
Ritratto di PariTheBest93
7 febbraio 2014 - 20:23
3
Bellissima auto, ma l'abitabiità è solo sufficiente a mio avviso, dietro si fa fatica ad entrare e manca aria a testa e gambe... almeno per me che sono alto 1 metro e 90! Prova troppo corta...
Ritratto di pie.cal
8 febbraio 2014 - 08:41
Ciao si in effetti dietro una persona alta della tua statura non sta molto comoda per via della forma del tettuccio. Anche mio fratello che è 1,86 sta sempre davanti. Diciamo che se avessi una famiglia opterei per qualcosa di più grande ovviamente. Essendo un ragazzo di 24 anni ci vado giusto con la mia ragazza e con qualche amico quindi per ora mi va bene :) Grazie a tutti dei commenti cmq
Ritratto di PariTheBest93
8 febbraio 2014 - 10:11
3
Okay goditi la tua giulietta :)
Ritratto di pie.cal
8 febbraio 2014 - 10:19
Grazie mille :)
Ritratto di MatteFonta92
8 febbraio 2014 - 20:44
3
Prova un po' sintetica... ma comunque l'essenziale c'è. L'auto mi piace molto, anche se secondo me il miglior compromesso tra consumi e prestazioni lo si ha con le versioni GPL-Turbo, a meno che tu non percorra moltissima strada all'anno, in quel caso il turbodiesel era davvero la scelta più azzeccata.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci

Alfa romeo Giulietta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Giulietta usate 201911.50015.64015 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202012.49915.27032 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202110.20016.04014 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser