Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDM Sport TCT

serie 3 restyle 3 in produzione dal 2018 al 2021

Pubblicato il 8 gennaio 2019

Listino prezzi Alfa Romeo Giulietta non disponibile

Ritratto di Blueyes
alVolante di una
Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDM Sport TCT
Alfa Romeo Giulietta
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Come dipendente CNH Industrial (parente stretta di FCA) ho avuto accesso ad un evento riservato ai dipendenti per l’acquisto di un’auto nuova a prezzo agevolato. Mi sono imbattuto in questa Giulietta 1.6 Multijet II km0 di febbraio 2018, allestimento Sport con navigatore integrato su schermo da 6,5”, cambio TCT con palette al volante, pack carbon (modanature esterne e interne stile carbonio) e pack Visibility (luci e tergicristalli automatici, specchietto fotocromatico e fascia oscurata sul parabrezza) con cruise control e sensori di parcheggio posteriori. Pagata con un netto 50% di sconto rispetto al configuratore online non ho saputo resistere nonostante la motorizzazione Diesel non fosse tra le mie preferite per via del basso chilometraggio annuo (mediamente sui 10.000) e per il futuro incerto relativo alla circolazione delle auto a gasolio. All’evento erano presenti altre Giulietta a GPL senza alcun accessorio e più care di ben 1.700€, per cui mi sono deciso all’acquisto.
Gli interni
Gli interni hanno il classico stile Alfa, la strumentazione è a binocolo con le bocchette centrali sottili, il clima è manuale, cosa strana visto il buon equipaggiamento generale. Avendo il pack carbon tutte i bordi del cruscotto e tutti i pannelli delle porte hanno questo rivestimento che richiama il carbonio, molto bello alla vista e anche al tatto. So che molti criticano gli interni della Giulietta e sebbene non siano stati radicalmente aggiornati dal 2010, li trovo piacevoli e funzionali. Non sono un fan delle plastiche morbide a tutti i costi per cui non ne sento la mancanza, casomai trovo scarsi i portaoggetti che si limitano a quello sul cruscotto e quello nel bracciolo centrale, oltre alle tasche nelle portiere. Il vano portaoggetti lato passeggero tuttavia è molto profondo. Per quanto riguarda la fruibilità a bordo nulla da eccepire, il clima manuale si manovra facilmente e in un attimo, mentre il navigatore ha tante funzioni che è meglio utilizzare a veicolo fermo. La qualità del touch screen è buona, ma non eccelsa, a volte bisogna calcare un pochino, per contro funziona anche coi guanti in inverno. L’abitabilità nei sedili posteriori è buona, il tetto è spiovente, ma un mio amico di 1,90 ci è stato senza problemi. Anche il baule di 350 litri ha discreto spazio ed è ben sagomato e sfruttabile. Nonostante la generale impostazione sportiva trovo che l’auto sia molto comoda anche durante i viaggi, l’ergonomia generale è molto buona, una volta regolata la postazione trovo che tutto sia al posto giusto anche se è vero che provengo da uno spiderino (Fiat Barchetta). In generale mi ritengo soddisfatto sia come design che come funzionalità.
Alla guida
Come detto, è un’Alfa. A dispetto del motore base (1.6 Multijet II 120cv) la macchina riprende bene in ogni situazione, selezionata la modalità Dynamic del DNA poi le prestazioni cambiano radicalmente, il motore ha 320Nm di coppia rispetto ai 280 della modalità Normal e si sentono tutti. Anche lo sterzo si irrigidisce e il differenziale elettronico Q2 viene attivato. Nonostante sia un Diesel il motore è molto fluido complice anche il cambio a doppia frizione TCT che azzecca tutte le cambiate, quasi inavvertibili. Il cambio è decisamente valido, oltre ad essere comodissimo in città intuisce alla perfezione lo stile di guida ricercato cambiando a 2.000 giri se si va tranquilli e fino a 3.500 se si fa un sorpasso. Anche in questo caso le logiche di cambiata variano cambiando il selettore DNA in D aumentando il numero di giri a cui avviene la cambiata. Le palette al volante sono una vera chicca, senza dubbio più divertenti che utili, le utilizzo raramente anche perché il cambio è talmente silenzioso e morbido che è difficile sentire quando cambiare senza guardare il contagiri. Il comfort di guida è ottimo così come la tenuta, da vera Alfa. Anche a velocità elevate la macchina rimane perfettamente piantata a terra senza vibrazioni, provenendo da una Fiat Barchetta è un altro mondo. I consumi medi reali al momento sono sui 16km/l prevalentemente in ambito urbano, ma la macchina ha solo 2.000km e conto che a motore slegato migliorino ancora. L’unico difetto che ho riscontrato nella guida è che la macchina è davvero troppo bassa, grattare il paramotore o lo spoiler anteriore è davvero facile.
La comprerei o ricomprerei?
Senza dubbio la ricomprerei, l’auto è valida e a mio avviso non sente così tanto il peso degli anni del progetto, anche se un rinnovo profondo è atteso da tutti gli appassionati. Personalmente sono uno che acquista il nuovo a fine ciclo sia per ottenere sconti più alti, sia per evitare tutti i problemi di gioventù che affliggono i nuovi modelli. La linea ha molta personalità ed è ancora attuale, un’ottima macchina ad un prezzo ora accessibile. È vero che l’ho acquistata con un’agevolazione, ma in giro adesso ci sono numerose km0 accessibili a tutti.
Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDM Sport TCT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
2
2
1
1
VOTO MEDIO
4,0
4
13


Aggiungi un commento
Ritratto di Blueyes
21 gennaio 2019 - 15:15
1
Nella recensione ho dimenticato di parlare della radio DAB disponibile insieme al sistema Uconnect 6.5", rispetto a quella normale si sente molto meglio e ho scoperto un sacco di stazioni aggiuntive che trasmettono solo musica senza pubblicità o DJ. Anche questa è stata una piacevole sorpresa, ci sono auto molto più blasonate e costose che la fanno pagare a parte.
Ritratto di tody
25 gennaio 2019 - 22:22
2
Buona prova, l'auto mi piace ancora molto. Bello il rosso ma le calotte cromate non mi piacciono, trovo che appesantiscano l'insieme
Ritratto di Blueyes
28 gennaio 2019 - 13:37
1
la mia avendo il pack carbon non ha le calotte cromate, ma carbon look.
Ritratto di studio75
27 gennaio 2019 - 08:28
5
Buonissima prova. Si capisce che l'auto ti ha soddisfatto. La Giulietta si difende bene ancor oggi perchè ha personalità. Il telaio è molto buono visto che nel campionato TCR, a parità di potenze, ha lottato e superato Golf ,Type R e Cupra. Spero tanto che nei progetti futuri ci sia ancora spazio in questo segmento per il marchio Alfa.
Ritratto di marian123
4 febbraio 2019 - 17:57
Una curiosità, quanto hai pagato l'auto con lo sconto?
Ritratto di Blueyes
5 febbraio 2019 - 11:25
1
Ciao, 16.500.
Ritratto di marian123
6 febbraio 2019 - 14:34
Ottimo prezzo che fa perdonare il fatto che sia un modello ormai un pò vecchiotto.
Ritratto di Blueyes
6 febbraio 2019 - 14:47
1
Sì ottimo senza dubbio considerando anche gli accessori. Per il vecchiotto...bah. A me la macchina piace e non mi curo molto delle novità all'ultimo grido come gli ADAS. Preferisco le auto a fine carriera a cui sono stati eliminati i difetti di gioventù che strapagare auto appena uscite facendomi finanziamenti a tassi usurai, ma mi rendo conto di non rappresentare l'acquirente medio.
Ritratto di marian123
7 febbraio 2019 - 17:20
Hai fatto bene e sono d'accordo, anch'io preferisco cercare l'auto che mi appaga ad un prezzo il più conveniente possibile con gli accessori che mi servono. Mi viene male a pensare come certe persone si cimentano al primo concessionario ordinando il suv farcito di accessori ad un prezzo da monolocale e sottoscrivendo un finanziamento da 8 anni o peggio ancora la cambiano dopo 3 anni buttando al vento i soldi spesi fino a quel momento con i nuovi finanziamenti che propongono le case automobilistiche.
Ritratto di deutsch
6 marzo 2019 - 17:10
4
esistono anche persone che hanno maggiori disponibilità finanziarie e possono permettersi selte diverse
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci

Alfa romeo Giulietta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Giulietta usate 20199.99915.75022 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202012.95015.83028 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202114.49916.75013 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser