Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo 105cv

serie 3 restyle 3 in produzione dal 2018 al 2021

Pubblicato il 20 maggio 2014

Listino prezzi Alfa Romeo Giulietta non disponibile

Ritratto di pierluigite
alVolante di una
Alfa Romeo Giulietta
Alfa Romeo Giulietta
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Si tratta di una vettura esteticamente molto bella. La mia scelta ricadeva o sulla Giulietta oppure sulla Golf. Avendo già avuto 1 Golf 1.6 GL 2' serie in passato, ed avendo in casa un'altra Golf 1.6 16V Time 4'serie (grandissima auto che non mi hai mai dato alcun problema), ho voluto cambiare sostituendo la Punto ELX 1.2 16v (che invece mi ha dato parecchi problemi). Alla fine ho acquistato quest'auto per l'estetica e la fluidità della linea, che ricalca la 147 (auto che mi piaceva ma nel 2003 scelsi la Golf 4'serie perché con un bagagliaio più grande).
Gli interni
Gli interni sono di ottima qualità. La posizione di guida è eccellente e la strumentazione chiara e leggibile, con quei quadranti molto belli che, insieme ai tasti, danno un che di retrò. Un neo lo trovo nella scarsità di spazi a disposizione per riporre gli oggetti. Lì veramente è una tragedia.....in questo senso meglio la vecchia Punto......Un altro neo è la bocca piccola del bagagliaio, tanto che caricare oggetti un pò più grandi non risulta possibile. In questo senso la Golf è migliore.
Alla guida
E qui veniamo al piatto forte. Pur avendo "solo" 105 cv, la coppia è identica a quella da 120 cv. La Golf 4, pur avendo la stessa potenza, è lontana anni luce. Anche se bisogna considerare la distanza tecnologica dei 2 modelli, aspirata vs. turbo e con oltre 10 anni di differenza. Restando in casa Alfa, la Giulietta, con il DNA in Normal ha una guida fluida, bella e rilassante. Il bello viene con il Dynamic dove risponde prontamente ai comandi (ma non bisogna guardare ai consumi......) regalando grandi soddisfazioni nella guida. Per il resto i consumi, guidando in maniera tranquilla, restano sotto controllo, a volte anche inferiori a quelli dichiarati, anche se per raggiungere tali risultati bisogna prestare molta attenzione nella guida e non andare in città o zone trafficate. Lo sterzo è preciso e ottima la tenuta di strada con pneumatici Pirelli P7. Grande ripresa anche in 6'; in modalità Dynamic riprende a basso numero di giri senza alcun problema. Buono il cambio. Un unico neo è lo Stop & Start che nonostante vari controlli, non funziona come dovrebbe. Pur trattandosi di un peccato veniale (l'auto ce l'ho da 1 anno e 4 mesi), avendolo pagato sarebbe utile che funzionasse. Lo scarso impegno nel risolvere questo impegno da parte della concessionaria che mi ha venduto l'auto, mi ha dirottato verso un'officina autorizzata che si è impegnata a risolvere il problema con la collaborazione della Casa Madre. Tuttavia non sempre va come dovrebbe, secondo cioè quanto previsto dal libretto. Spero in un aggiornamento software che risolva tutto al più presto. Ma per il resto va benone
La comprerei o ricomprerei?
Sì, perché quest'auto regala grandi soddisfazioni nella guida. Va detto però che non è affatto regalata anche se il mercato è in crisi. Trattandosi di un modello di successo auspicherei un miglioramento degli interni, inteso in senso di collocazione degli oggetti e di qualità costruttiva di alcuni dettagli e di assistenza. Secondo il mio punto di vista l'Alfa (e la Lancia se fosse sostenuta adeguatamente), non avrebbero da temere le tedesche. Solo che si scivola in particolari sottotono, in assistenza migliorabili e in alcune scelte discutibili ed incomprensibili. Ad esempio: perché non proporre una Mito a 5 porte che sicuramente avrebbe successo? Lo avrebbe avuto anche la vecchia Bravo e invece hanno proposto la Brava.....poi purtroppo i risultati sono stati quelli che abbiamo visto....Anche così si potrebbero ottenere migliori risultati sia in termini di produttività, vendita e visibilità dei prodotti italiani.
Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo 105 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
2
2
0
3
VOTO MEDIO
3,6
3.615385
13


Aggiungi un commento
Ritratto di sam93
24 maggio 2014 - 19:54
Peccato che la Punto ti ha dato problemi e' una grande auto la possiede mia madre sempre 1.2 16v e ha quasi 240.000km e la mia ragazza anche lei 1.2 16v con quasi 190.000km....davvero peccato per la tua...cmq la Giulietta è un'ottima auto
Ritratto di pierluigite
26 maggio 2014 - 12:29
1
Ciao Sam93, grazie per la considerazione della prova. Sulla Punto pubblicherò a breve una prova. Ti dirò che ancora adesso mi piace, ma alcune cose che mi sono capitate non le ho proprio tollerate ed è per questo che molti dirottano le loro attenzioni vs. le auto straniere. E alla fine della prova l'ho segnalato, ciao
Ritratto di cris25
25 maggio 2014 - 10:55
1
una delle più belle della sua categoria, anche se come hai detto tu non è regalata! Secondo me hai fatto un'ottima scelta nello scegliere la Giulietta piuttosto che la Golf, ma solo per un fatto estetico, visto che alla Golf in fatto di qualità costruttiva e prestazioni non gli si può davvero dire nulla!
Ritratto di pierluigite
26 maggio 2014 - 12:31
1
Ciao Cris, sono d'accordo con te. Come precisato nella prova, sia la Golf che la Giulietta mi piacevano e mi piacciono. E' stata solo una scelta così, dettata per il fatto di cambiare e poi per dare fiducia al prodotto italiano. Ma come dici tu, alla Golf non si può davvero dire nulla, ciao !
Ritratto di Greycar
27 maggio 2014 - 10:17
Mi compiaccio per l'obiettività delle valutazioni, rara da trovare. Nessuna mitizzazione della Golf e giusta-equilibrata valorizzazione della Giulietta. Bene così.
Ritratto di pierluigite
27 maggio 2014 - 11:28
1
Grazie per il tuo bel commento. Ho cercato di essere obiettivo nella valutazione per una corretta visione dei prodotti e per un consiglio a chi legge e a chi comprerà
Ritratto di Greycar
27 maggio 2014 - 12:18
Vedi, non è facile trovare chi, come te, è capace di restare sempre equilibrato, senza dire acriticamente che la Golf è d'oro in quanto tedesca e che la Giulietta, al di là dei suoi pregi, è di ferro perché italiana... (Ho già speso diversi commenti per raccontare la mia incredibile esperienza con la Golf 6 e non sto a ripetermi). Ora che abbiamo aperto il dialogo, chissà, potremmo anche confrontarci in quanto possessori di Giulietta...
Ritratto di pierluigite
27 maggio 2014 - 14:01
1
Bene allora, mi dirai il tuo modello, come va, ecc. se non lo hai già indicato. E lo stesso per la Golf 6. Ti confesso che mi piacerebbe molto provare la nuova Golf 7 o 1.2 TSI o 1.4 TSI, così per avere un'idea dei pregi e dei difetti. Io ho sempre avuto auto a benzina e mi piacerebbe vedere su Al Volante un confronto fra la Giulietta e la Golf a benzina nelle varie versioni, rispettivamente 105 e 120 cv contro 105, 122 e 140 cv così da vedere le differenze e i pregi e i difetti. Invece, purtroppo, privilegiano sempre le diesel
Ritratto di pierluigite
27 maggio 2014 - 14:01
1
Bene allora, mi dirai il tuo modello, come va, ecc. se non lo hai già indicato. E lo stesso per la Golf 6. Ti confesso che mi piacerebbe molto provare la nuova Golf 7 o 1.2 TSI o 1.4 TSI, così per avere un'idea dei pregi e dei difetti. Io ho sempre avuto auto a benzina e mi piacerebbe vedere su Al Volante un confronto fra la Giulietta e la Golf a benzina nelle varie versioni, rispettivamente 105 e 120 cv contro 105, 122 e 140 cv così da vedere le differenze e i pregi e i difetti. Invece, purtroppo, privilegiano sempre le diesel
Ritratto di Greycar
27 maggio 2014 - 14:20
La mia Giulietta è una Bi-fuel Turbo da 120 cv, allestimento Distinctive del 2012. Quanto alla Golf 6 precedente... Lasciamo perdere che è meglio... Se ci penso ancora oggi mi... (diciamo) inquieto...
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci

Alfa romeo Giulietta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Giulietta usate 201911.50016.61014 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202012.95015.58024 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202110.40017.4607 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser