Abbiamo deciso in famiglia,che era ora di avere un'auto attuale,che possa utilizzare serenamente essendo la mia macchina ed evitando di organizzarci in modo che ogni tanto potessi guidare una macchina della famiglia,con questa il problema si risolve alla base! Beh,l'abbiamo presa da un multimarche ad un prezzo basso,colore grigio,allestimento distinctive,pack sport con cerchi da 17" e "alettone" posteriore.
Gli interni
Presenta interni in tessuto col logo alfa,cruscotto simil fibra di carbonio,clima manuale,radio cd originale,poggiatacco in alluminio,bracciolo anteriore ecc,l'auto sembra nuova,neanche il minimo segno di usura nonostante i 7 anni e i 90.000 km!
Alla guida
Alla guida ci si diverte molto specialmente in dynamic,eroga il massimo della coppia e il massimo dei consumi! Ha una ripresa degna di un 2.0 e una spinta tipo macchina d'altri tempi.non é poi cosí rigida,considerando le prestazioni che deve garantire e la tenuta é ottima nonostante il sistema q2 sia solo emulato e non effettivamente presente come ben sanno i possessori di alfa 147 gta,brera q2 ecc,però devo dire che fa il suo dovere,anche con pioggia e ghiaccio non da segni di instabilità o eventuale reazioni inconsulte.
La comprerei o ricomprerei?
Penso che la prenderei nuovamente,e se posso dare un consiglio spassionato ad eventuali compratori...state lontani dai multiair,più economici come costi di esercizio ma i moduli non sono a buon mercato,spero di tenerla qualche anno...magari in futuro potrei considerare di prenderne un'altra restando speranzoso di restyling degni di nota,che mettano a tacere le dicerie sulla qualità di quest'auto e sulla parte posteriore,forse non troppo riuscita,spero vi piaccia la prova! :)
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.
In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.