Alfa Romeo MiTo 1.4 70 CV Progression

serie 1 (ZAR 955) restyle 2 in produzione dal 2016 al 2019

Pubblicato il 15 ottobre 2014

Listino prezzi Alfa Romeo MiTo non disponibile

Ritratto di GianJonasAlexanderSverige
alVolante di una
Mercedes A 250 e Premium 8G-DCT
Alfa Romeo MiTo
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
2
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Marzo 2014: la mia Volvo V40 1.9D, dopo 15 anni e 260000KM di onorata carriera (con me un anno e 15000KM), andava ormai sostituita a causa di qualcosa che aveva lacerato la tubatura dei freni, dopodiché non mi sono più fidato a guidarla. Il pomeriggio dopo aver ritirato la V40 riparata ho iniziato a guardarmi intorno: e l'ho vista la, la mia MiTo, splendente e lucida, timidamente in vetrina quasi nascosta da una possente Giulietta. Inutile dire che ho chiesto informazioni, e due giorni dopo l'ho fermata. Nel dettaglio, la MiTo in questione è una 1.4 Fire 70CV E6 (MY2014, quindi post-restyling) in allestimento Progression (top per questa motorizzazione, mid-class per le altre motorizzazioni).
Gli interni
Salendo su una MiTo post-restyling ci si rende conto di quanto poche modifiche quali i colori della plancia e altri dettagli possano stravolgere completamente la visione d'assieme: la "vecchia MiTo" con gli inserti in plastica grigia, un po' posticcia e la Blue&Me Blaupunkt Radio ormai era diventata datata, anche considerando che la concorrenza, come sistemi audio, era cambiata tantissimo (vedi MMI anche sulla A1 ecc.). Questa invece, con la plancia completamente nera e il validissimo sistema uConnect (di cui parlerò tra poco), la griffe Alfa Romeo poco più sopra, crea eleganza, mentre il classico tachimetro (con display riconfigurabile) con le lancette incernierate in basso e la colorazione ambra, genera sportività. Sportività che tuttavia, come vedremo dopo, esiste solo nel nome e nei toni. I sedili sono di buona fattura (anche se li avrei preferiti in pelle), quello lato guida è regolabile in altezza, sono contenitivi e grandi il giusto. Gli airbag sono ben sette (2 frontali, 2 laterali, 2 tendina e ginocchia guidatore). Lato negativo e molto importante è il divano posteriore. La mia è 4 posti (era pronta consegna), perché il 5° si paga! (nel 2014) Ma soprattutto, nella configurazione della mia, il divano NON è frazionato 50/50, ma si ribalta completamente, impedendo, in caso di anche un solo carico lungo, di portare un 3° passeggero. E questo non va bene. Un plauso va invece ai programmatori del sistema uConnect Radio Nav 5". La radio prende sempre bene, anche dove magari altre tentennano, il Bluetooth telefonico, molto più avanzato rispetto al Blue&Me, è veloce a connettersi e, se il telefono è compatibile, scarica in memoria rubrica, registro chiamate e legge gli SMS. I controlli vocali sono quasi perfetti, basta parlare chiaro e seguire le linee guida su schermo, gli input esterni sono 4: lettore CD (non più così diffuso), AUX, USB, Bluetooth streaming. Il satellitare TomTom è una sicurezza. In definitiva, per gli interni, il voto medio è 8/10
Alla guida
Ecco il vero punto debole di questa macchina. OK, io ho preso il propulsore più "scrauso", ma le prestazioni di questa macchina sono scandalose (tra l'altro, anche la 79CV possono guidarla i neopatentati, perché mettere una versione da 70 venduta in pronta consegna a prezzi stracciati). Per effettuare un sorpasso sono necessarie pazienza e tante preghiere, perché la ripresa oltre i 70 Km/h è veramente assente, sebbene alle basse velocità, vista la leggerezza della macchina, le cose migliorino. Capitolo consumi, altro tasto dolente: in extraurbano nessun problema, anzi, io i km li faccio prevalentemente fuori città, con una media di 21-22 Km/l (ma ho il piede leggero), in città la situazione è tragica, massimo 7 Km/l, e guai ad accendere il clima! La macchina diventa (ancora più) lenta e i consumi salgono di 5km/l in extraurbano e 1km/l in città! C'è però da dire che il clima rinfresca praticamente da subito. L'assetto è il punto forte di quest'auto. Sembra di essere su un go-kart! Sebbene il pianale sia della Fiat Punto, la macchina è molto più "sportiveggiante" nell'affrontare le curve. La macchina ha già subito 2 interventi per rumorosità di qualche cinghia, udibile perché il motore è comunque silenzioso. Voto per la guida: 5/10
La comprerei o ricomprerei?
Ci sono parecchie cose che amo di questa macchina: lo "sguardo" a goccia, la linea grintosa, gli interni eleganti, il sistema uConnect, il rombo, veramente coinvolgente (ma abbiamo visto che è tutto fumo e niente arrosto), ma poi penso alla Volvo V40, e penso che avrei dovuto guardare la strada, senza gettare un occhio in vetrina...
Alfa Romeo MiTo 1.4 70 CV Progression
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
3
0
3
2
VOTO MEDIO
3,0
3
10


Aggiungi un commento
Ritratto di arciere93
28 ottobre 2014 - 15:37
Prova molto interessante, i consumi danno l'impressione che il motore deve essere rodato, però resta il fatto che i consumi sono molto "sballati". Io possiedo una 5001.2, ma i consumi in città si attestano su i 12 15km/l...Non entro in merito alla tua tecnica di guida, perché qui nessuno è pilota e nessuno è D*o al volante, ma tieni marce alte in città? Saluti :)
Ritratto di GianJonasAlexanderSverige
28 ottobre 2014 - 23:23
7
Allora, io ho il piede abbastanza leggero, nella mia famiglia sono quello più economo perché guardo parecchio i consumi... In città cerco di tenere sempre il motore ad un regime abbastanza basso, ma nel caos delle zone urbane è quasi sempre un 1-2-3-2... Raramente da me in città di riescono a superare i 40 km/h... Con il clima acceso poi non parliamone. Riguardo al 1.2, ora ho in mano una Panda dell'assistenza, ho la mia in officina, e ho notato che i consumi urbani della Panda sono quasi la metà dei miei, anche perché è più leggera
Ritratto di Racing75
28 ottobre 2014 - 19:07
Io ho guidato più volte la Mito QV, una bestia in quanto a "tiro" e accelerazione: 0-200 in meno di 40". Ma anche il meno potenti 140cv e il vecchio t-jet da 155 sono ottimi, più che buoi il 105 e il 120cv. L'aspirato ormai chi lo prende più? Va bene sulla Panda per risparmiare carburante, ma prestazioni zero, ovvio. Comunque è ancora una bellissima auto, specie con cerchi da 18" e sedili Sabelt...
Ritratto di GianJonasAlexanderSverige
28 ottobre 2014 - 23:25
7
Tuttavia in quanto neopatentato non potevo prendere i multiair... Ma ho visto auto che con 70cv erano decisamente più reattive della mia... E non solo auto piccole
Ritratto di arconte
2 luglio 2015 - 19:05
Da quel che mi risulta (allego spezzone tratto dal sito della Polizia al link http://www.poliziadistato.it/articolo/11365-Neopatentati/) la limitazione per la guida dura un anno... Le altre limitazioni alla guida (tasso alcolemico pari a zero, 100 Km/h in autostrada ecc.) durano tre anni ma la limitazione alla guida delle auto potenti dura 365 giorni dalla data del conseguimento della patente... La limitazione specifica per i titolari dipatente di categoria B prevede che per il primo anno successivo al conseguimento della patente , non possono guidare autoveicoli aventi: potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t e potenza massima pari a 70 kW nella guida di veicoli di categoria M1 (veicoli destinati al trasporto di persone con un numero di posti a sedere non superiore a 9, compreso il conducente)
Ritratto di Moreno1999
28 ottobre 2014 - 20:02
4
Buona prova! L'auto non mi è mai piaciuta particolarmente...inoltre con soli 70 cavalli dubito sia sto gran che! E dai consumi mi aspettavo molto di più. Insomma, non te la prendere, ma io non la avrei mai acquistata: in confronto alla V40 da te citata veramente non regge il confronto.
Ritratto di GianJonasAlexanderSverige
28 ottobre 2014 - 23:30
7
Anzi, come ho annunciato timidamente nella prova, tornando indietro, credo che mi sarei tenuto la V40, 5 posti, un bagagliaio sconfinato, consumi record, comfort ineguagliabile e aria da carro armato... 70cv per alcune auto bastano e avanzano, a quanto pare non per la MiTo. Resta comunque vergognoso che a listino ci sia un motore tanto disastroso. Io quando l'ho presa pensavo che in 15 anni di evoluzione potessi trovare tutti i pregi della Volvo, mi sbagliavo. Appena potrò economicamente, tornerò in Volvo, dove ho lasciato il cuore
Ritratto di domi2204
28 ottobre 2014 - 21:10
è come il vino deve invecchiare, nel senso che per i primi 5/10000 km è completamente imballato, poi cambia natura, va molto meglio e consuma meno, ma da 70 cv non puoi aspettarti miracoli.
Ritratto di GianJonasAlexanderSverige
30 ottobre 2014 - 09:46
7
Ormai sono a quota 10000... Spero tu abbia ragione
Ritratto di domi2204
31 ottobre 2014 - 11:42
lo stesso motore, però 78 cv su punto, ora 20.000 km va molto meglio dell'inizio, prima intorno ai 3500 giri aveva una sorta di pigrizia che adesso è scomparsa, mi spiego meglio sia quando acceleravi da fermo, che quando andavi a riprendere e come se intorno a quel regime di giri rallentasse la progressione, adesso allunga progressivo e lineare fino a 6000 giri, certo non aspettarti grandi prestazioni, sono sempre 70 cv. Sul consumo io faccio 90% extraurbano, abito in zona collinare, quindi continue curve e saliscendi sto sul 16 per litro, in autostrada ad andatura codice sui 15.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser