acquistata nuova nel 2002, auto a suo tempo molto ambita al pari della volkswagen golf ,ma questa piu latina piu emozionante ,con linee piu fluide e scultoree ,con rimandi retro alla villa d'este per quanto riguarda la nervatura del cofano e un mix di giulietta prima serie per la presa d'aria inferiore e fari,auto ancor oggi gradevole quasi un instant classic anche se di grande diffusione
Gli interni
plancia gradevole e molto appagante almeno per i tempi con linee morbide e levigate ,con la groffatura della plastica superiore di materiale morbido e che non attira molta polvere ,le note dolenti sono i materiali dei pulsanti degli , alzacristalli e maniglia della portiera fatti di una plastica gommosa che col tempo si deteriora ,comunque il materiale e' abbastanza buono e resistente all usura la mia e' come nuova dopo 13 anni , comoda davanti ,con sedili sportivi che trattengono bene il corpo nelle curve,posti sacrificati quelli posteriori la mia e' una 3 porte,bagagliaio non molto ampio ma ben rifinito,finiture discrete ma con errori di assemblaggio interno ed esterno con lamierati non perfettamente in squadra e disallineati
Alla guida
nella guida da' il meglio di se precisa nelle curve abbastanza reattiva anche se pigra nella ripresa il mio e' il benzina da 105 cv pigro e con uno slancio non vigoroso ,con consumi molto alti rispetto alla potenza si aggirano di media sui 12 km al litro ,portata a gpl nel 2008 con decisi risparmi ,sterzo molto reattivo quasi millimetrico sospensioni anteriori sportive e raffinate ,ma costruite con materiali di scarsa qualita' fonte di rumori ,che fanno propendere a chi l'ha usata ad una scarsa qualita' generale della macchina che invece e' complessivamente buona, la macchina e' stata ai vertici come handling per molto tempo forse ancor oggi fra le migliori del suo segmento
La comprerei o ricomprerei?
la ricomprerei sono molto affezionato a quest auto e' con me da molti anni e' un auto reattiva precisa abbastanza comoda ,con una linea gradevole e sportiva non supportata da materiali a volte scadenti e da un imprecisione della cura costruttiva almeno rispetto al suo costo iniziale ,ma comunque nel suo dna ce' l'alfa romeo anche se i puristi storceranno il naso,ma era ben diversa dalla stilo con un identita' ben riconoscibile
A dire il vero anche la qualità costruttiva era nettamente migliore alle sue rivali, ma non mi stupisce che chi non ha messo 5 volanti per quanto riguarda la ripresa non sia in grado di notarlo, del resto il fantastico motore Alfa rispetto alla concorrenza andava come se avesse 50 cv in più.
il 105 cv non ha quella ripresa stratosferica che dici te ha un regime corposo e gradevole ma come ripresa non e' il massimo comunque io avevo dato 3 volanti
Tralasciando il fatto nel titolo viene mensionata la MiTo mentre tu descrivi la 147, trovo che hai fatto una prova gradevole anche se un po' breve. L'auto mi è sempre piaciuta e confermo quanto hai detto, ancora oggi risulta bella esteticamente e di certo non sfigura di fronte a rivali ben più recenti! Saluti :)
Sono pienamente d'accordo con le qualità stradali dell'auto, ma io possedendo il 19 jtdm 150 cv non posso esprimermi in base alle prestazioni del benzina tra l'altro mai provata.
Io ho avuto dal 2002 al 2008 una alfa romeo 147 1.6 105CV distinctive devo dire che l'auto non era male, inanzitutto premetto che dopo una Fiat Bravo 1.4 Tjet 150CV dal 2008 al 2015, devo dire che era meglio insonorizzata; la 147 aveva una tenuta di strada abbastanza elevata, merito del fatto che a quel tempo nessuna rivale aveva le sospensioni così raffinate con il quadrilatero alto all'anteriore e il sistema Mcperson al posteriore.
il motore devo dire che allungava con decisione fino a 7000 giri.
i materiali molto curati a parte gli assemblaggi non troppo precisi.
di serie per quello che costava offriva tutto, dalla pelle al clima bizona telecomando apertura porte, fendinebbia cruise controle, autoradio cd.
Oggi posseggo una Alfa romeo giuletta 2.0 150CV exclusive a parte il motore diesel che non mi piace perché allunga poco, la trovo in tenuta di strada leggermente meno efficacie e poi anche la meccanica non è così raffinata come quella dell'auto che è andata a sostituire, le migliorie stanno nell'abitabilità che è molto migliorata ed anche la capacità di carico.
In questa giulietta trovo che l'insonorizzazione sia buona e che i consumi siano altrettanto buoni.
Probabilmente se dovessi scegliere una auto e ricomprerei la 147 ma la 2.0 150Cv che avendola provata mi è piaciuta molto per l'erogazione del motore.
Ciao Igor, sono d'accordo con te anch'io ho provato la Giulietta e la trovo inferiore alla 147 in quanto alle doti stradali anche se meglio insonorizzata. Anche il motore diesel tra l'altro con i miei stessi cavalli trovo quello della 147 più pronto anche se devo dire che la Giulietta essendo ancora nuova
secondo me è ancora un po legata.
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.
In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.