l'auto in questione mi è stata regalata da mia madre dopo aver guidato per due anni la sua, in prestito il sabato e la domenica, una nissan micra 2 serie del 1999 1.5 diesel. Ho scelto l'alfa mito perchè volevo un'auto di nuova generazione, potente e non molto grande.
Gli interni
la mia alfa è equipaggiata con lo sport pack ed premium pack.....quindi si trova il clima automatico bizona, il bracciolo centrale ed i sedili in tessuto sportivi. le plastiche inferiori sono rigide.....di bell'effetto il cruscotto rivestito con la pellicola in finto carbonio.
Alla guida
da quando ho conseguito la patente ho avuto l'opportunità di provare vari modelli, di amici, devo dire che sono soddisfatto della tenuta di strada e della frenata, entrambe di buon livello.....non altrettanto entusiasta del confort sullo sconnesso perchè ad ogni buca saltelli, quindi conviene procedere ad andatura limitata. la mia mito ha lampade alogene.....un pò sottotono nella guida notturna. coinvolgente il sound che esce dai due terminali di scarico.
La comprerei o ricomprerei?
la ricomprerei......possibilmente la quadrifoglio verde da 170 cv, con sospensioni posteriori e monovrabilità del cambio migliorati rispetto la mia.......con l'aggiunta di qualche optional come il tetto apribile e i fari allo xeno.
La MiTo piace molto anche a me, specialmente color Rosso Alfa. Però è tremendamente cara... la prova comunque è discreta, anche se a mio parere potevi fare molto meglio: è fin troppo corta.
I motori alfa (purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista) non esistono più da molti anni. La mito monta gli stessi motori che equipaggiano tutte le auto gruppo fiat e, almeno quelli, sono affidabilissimi. I vecchi motori alfa, comunque, non erano delicati, solo si dovevano tenere sempre perfettamente carburati per avere il massimo delle prestazioni.
per le luci alogene sono d'accordo, era meglio un kit diurne a led come la giulietta, ma è facilmente risolvibile acquistando un kit specifico per MiTo di diurne a led e xenon. Cmq prova fin troppo breve e poco esaustiva. Ho guidato la 155cv di un mio amico e sono parzialmente d'accordo, per lo sconnesso l'unica soluzione è la QV con Active Suspension, ma il motore multiair è meno affidabile del vecchio ma affidabilissimo t-jet che hai tu.
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.
In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.