105 CV

serie 1 (ZAR 955) restyle 2 in produzione dal 2016 al 2019

Pubblicato il 10 luglio 2014

Listino prezzi Alfa Romeo MiTo non disponibile

Ritratto di Frank1.4
alVolante di una
Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir Distinctive
Alfa Romeo MiTo
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
2
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
(PREMETTO CHE L'HO AQUISTATA NEL 2010) Volete una piccola auto dal piglio sportivo, che non abbia le solite linee, ma un suo appeal comunque ricercato? Be l'Alfa Romeo Mito è quello che cerchi. Adatto ad un pubblico giovanile e appassionato la Mito o si fa amare o si fa odiare senza mezze misure. Sul posteriore spiccano le luci a led rotonde, molto semplici ma uniche, lo spoiler e il terminale cromato danno alla mito un aspetto più sportivo. Tra i larghi passaruota, molta la scelta dei cerchi bellissimi e dal chiaro disegno alfa i 18 con pneumatico 215 45 danno la sensazione di un alfa da altri tempi, ma nel nostro caso ci sono cerchi da 16 che sono sicuramente più confortevoli in marcia e aiutano ad ammortizzare le ormai sconnesse strade di città, poiché gli ingegneri hanno voluto dare un assetto molto rigido alla piccola. Il frontale è marcato dalle tre grandi prese d'aria e lo scudetto alfa al centro, due venature a V sul cofano e i due fari ovali danno un aspetto innovativo ma dal gusto un po’ retrò.
Gli interni
Aprendo lo sportello si respira subito un’aria sportiva, con inserti che ricordano l'alluminio, i sedili contenitivi sono molto comodi e si possono regolare oltre la zona lombare anche in altezza, dove si può sprofondare nel grande cruscotto, dando l'impressione di stare in una dream car, non manca la fibra di carbonio (finta ovviamente) su cruscotto e sportello, dietro in due ci si sta se non si è altissimi, ma e scomodo arrivarci. La visibilità è uno dei punti deboli, in retromarcia si fa veramente fatica a vedere per colpa dei larghi montanti, consigliati i sensori. La consol è molto semplice e intuitiva con i tasti facili da raggiungere. Al passo con i tempi si può avere la porta USB e AUX per sentire la propria musica, e si può parlare al cellulare in tutta sicurezza collegandolo con il bluetooth.
Alla guida
Dopo aver sistemato sedile volante e specchietti sono pronti a partire. il 1.4 Multiair da 105 cv che ho come tutti i motori aspirati sono un po’ fiacchi a bassi regimi, (1500/25000 giri) non spingono fortissimo ma ha comunque una buona ripresa. Entrando nei 4000 si sente un bel pizzico di pepe e grazie alla tecnologia multiair il motore ha una pronta risposta all'acceleratore, diventando molto divertente, a fine corsa (6500/7000). Nel traffico la mito non è proprio comodissima, ma solo per il cambio manuale che non è proprio il massimo, ma con i suoi 405 cm non è proprio impossibile trovare parcheggio. Fuori città si va in tutto confort, il motore non si sente, e se si vuole un po’ esagerare la mito ti permette di affrontare curve con una buonissima stabilità e in caso l'esp ti da una mano, lo sterzo è precisissimo ad ogni inserimento e cambio di direzione. Se la cava anche in montagna, sui tornanti non allarga e riesce ad avere buone riprese in salita anche in 4ta. In autostrada a 130 non sembra di stare in una macchina di questa categoria, si sente un piccolo fruscio dato dagli specchietti, sensazione di stabilità e in 6ta il motore non sforza. Per i consumi in città la mito è golosa di benzina, le ripartenze in seconda sono lente e dispendiose, bisogna avere il piede delicato, fuori grazie alla sesta si può viaggiare con un filo di benzina come in auto strada. Dopo averla provata per più di 80,000 km ho un consumo medio di 14.4 km/l (6.9 l/100 km) che tutto sommato per un aspirato benzina non è male. Se si ha una guida più sportiva, si arriva a toccare consumi di 7,3 l/100 km (13,6), invece con una guida più attenta si toccano i 6,6 l/100 km (15,1.)
La comprerei o ricomprerei?
SI la ricomprerei sicuramente, probabilmente ci metterei qualche optional in più, ma sicuramente non questa motorizzazione, con questi consumi sarebbe meglio un turbo per avere più brio.
Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
3
0
2
3
VOTO MEDIO
3,3
3.25
12


Aggiungi un commento
Ritratto di Fabione90
25 luglio 2014 - 11:53
2
la prova è discreta, alla fine hai descritto quello che c'è da dire sulla mito. Il motore ha comunque un buon rapporto prestazioni consumi, ma se avessi scelto il 1.4 135cv non avresti fatto più di 13km/l guidando tranquillo, purtroppo il consumo rilevato è quello. Per i km che hai percorso il 1.4 120cv gpl sarebbe stato perfetto
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci

Alfa romeo Mito usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Mito usate 201916.50016.5001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser