Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir Distinctive

serie 1 (ZAR 955) restyle 2 in produzione dal 2016 al 2019

Pubblicato il 10 febbraio 2014

Listino prezzi Alfa Romeo MiTo non disponibile

Ritratto di Mario T. Somma
alVolante di una
Toyota Yaris 1.4 D-4D Sol 5p
Alfa Romeo MiTo
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
2
Confort
3
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Era l'estate del 2008 e io avevo 15 anni quando debuttò l'Alfa MiTo, rimasi subito colpito da questa vettura piccola ma con una linea da coupè, dotata di un assetto sportivo e con una gamma che comprendeva motori potenti ma di piccola cilindrata. Decisi che sarebbe stata la mia prima auto e negli anni successivi non cambiai idea cosicché nel 2010, qualche mese prima di conseguire la patente, acquistai questa MiTo 1.4 Multiair 105 CV versione distinctive. Ovviamente non avevo piena facoltà di scegliere la motorizzazione in quanto ciò spettava ai miei familiari e questa sembrava una versione abbastanza equilibrata. C'è da precisare che ora questo motore è fuori produzione ed è stato sostituito dal bicilindrico turbo TwinAir di pari potenza. La MiTo è una vettura sportiveggiante e questo motore offre una buona elasticità nella guida quotidiana urbana ma non soddisfa grandi pretese, per quelle la gamma MiTo offre ben altro.
Gli interni
Gli interni hanno forme giovanili ma la disposizione degli elementi è quella classica, come piace a me. I materiali usati per le finiture sono buoni ma con qualche pecca ad esempio la plastica grigia delle razze del volante è risultata essere tagliente. La plancia effetto fibra di carbonio della versione distinctive fa un bell'effetto ma in alcune condizioni di luce sul vetro appaiono fastidiosi riflessi. Le superfici vetrate ridotte offrono poca visibilità, lo spazio per i passeggeri posteriori è ridotto e ho riscontrato spesso difficoltà nel funzionamento del meccanismo che serve a far scorrere i sedili anteriori per permettere di salire agli occupanti posteriori. Il quadro strumenti è ben leggibile e il carattere utilizzato per i numeri trasmette carattere sportivo così come il pomello del cambio che ricorda le vecchie auto sportive. In basso al centro spicca il manettino del sistema DNA (che modifica la taratura dello sterzo, dell'ESP e la risposta del motore). Il sistema audio di serie con 6 altoparlanti è di scarsa qualità, il clima automatico bi-zona (optional) invece fa benissimo il suo lavoro e il suo grande display trasmette un senso di auto "superiore". Piccolo il cassettino portaoggetti dotato però di illuminazione. In generale lo spazio per gli oggetti è ridotto, il bagagliaio di 270 litri presenta una fastidiosa soglia di carico.
Alla guida
La posizione di guida si regola facilmente, guidando subito si nota la rigidità delle sospensioni che a discapito del comfort, conferisce a questa vettura una tenuta di strada straordinaria per la categoria, anche alle alte velocità gli inserimenti in curva avvengono con estrema facilità e precisione e se si cerca il limite il divertimento è assicurato da una coda un pò leggera in staccata che dà vita a un piacevole quanto insolito sovrasterzo ma l'intervento dell'ESP è sempre pronto e con il Dna in posizione Dynamic mai invasivo. I freni sono potenti e ben modulabili, nelle frenate di emergenza mi è capitato di dover intervenire sullo sterzo per modificare la traiettoria e la vettura ha sempre risposto bene seguendo la direzione impostata. Il motore ha un carattere tranquillo, risponde bene ai bassi regimi ma quando si affonda l'acceleratore (che con il DNA in N è poco sensibile) bisogna assolutamente scalare marcia in quanto la coppia di soli 130Nm, l'assenza del turbo e i rapporti lunghi non consentono riprese rapide. Se si cercano le prestazioni bisogna spingersi vicino alla zona rossa ma comunque le riprese con i rapporti alti sono scarse. Un motore che può regalare qualche soddisfazione in accelerazione (0-100 in 10.7 sec) solo "tirando" le marce basse ma un motore che sa farsi apprezzare per la sua regolarità ed elasticità di erogazione a tutti i regimi e per il suo rombo. Eh già, spesso quando si scrivono prove di automobili non si parla di rombo perchè difficile da descrivere oltre che soggettivo ma in questo caso una nota al "sound" è dovuta: il rombo è stata la prima cosa che mi ha colpito alla prima accensione della vettura, un rombo corposo, insolito per il tipo di auto ma mai esagerato, quando il motore si riscalda il rombo diventa incredibilmente più corposo e in fase di rilascio, soprattutto a 1500 giri, diventa talmente cupo da "otturare le orecchie" e indurre i passanti a pensare che la vettura sia stata modificata. Ora passiamo ai consumi, quelli rilevati da me sono: Città: 10km/l Extra Urbano: 14km/l Consumi non proprio buoni in rapporto alle prestazioni, infatti quelli delle versioni Turbo Multiair sono quasi gli stessi e forse proprio per questo motivo in casa Alfa hanno deciso di sostituire questo motore con uno 0.9 bicilindrico turbo.
La comprerei o ricomprerei?
Da un lato le mie esigenze sono cambiate e la frequentazione dell'università mi implica percorrenze di 100km al giorno non convenienti con un motore a benzina e dall'altro desidero qualcosa di più potente che mi garantisca prestazioni superiori così ho venduto questa MiTo. Spero un futuro di acquistare un'altra vettura il cui possesso venga giustificato dalla differenza di prestazioni con la Yaris D-4D 90CV, auto che dal 2007 abbiamo in famiglia e che adesso sto utilizzando, il cui motore garantisce prestazioni quasi pari a quelle della MiTo anche se quest'ultima dal punto di vista del comportamento stradale è un'altra cosa. Ricomprerei la MiTo? Certo, ma gradirei una versione nuova in quanto la MiTo ha ormai sei anni e ha bisogno di essere rivitalizzata.
Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
5
1
1
VOTO MEDIO
3,5
3.46154
13


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
16 febbraio 2014 - 09:37
1
ma la MiTo non mi ha mai detto niente, non mi piace esteticamente e preferisco altre sue rivali, che tra l'altro costano molto di meno! Però bravo, hai fatto una buonissima prova!
Ritratto di Mario T. Somma
20 febbraio 2014 - 17:34
2
Grazie ma non credo di aver scritto una buona prova, rileggendola non mi piace perché in alcune parti come ad esempio "il carattere utilizzato per i numeri trasmette carattere sportivo" presenta una forma non proprio corretta. Comunque per il fatto del prezzo non è del tutto vero che le sue rivali costano meno e bisogna considerare che in questo periodo su questa vettura è facile ottenere forti sconti e trovare esemplari a km zero (anche se poveri di allestimento). Esteticamente beh sono gusti a me piaceva tantissimo la linea però ora la vedo un pò invecchiata, gradirei una nuova edizione con un posteriore più schiacciato e gli specchietti ancorati alla portiera.
Ritratto di fabri99
23 febbraio 2014 - 19:56
4
La prova a mio parere è scritta molto bene, scorrevole e piacevole da leggere, senza mai annoiare, bravo... La MiTo mi piace un po' meno... Non è male esteticamente, sopratutto in rosso, ma il frontale è un po' strano(mi ricorda un topo) e ormai l'auto è piuttosto vecchia. Non era male quando la hai acquistata, ma ora è piuttosto datata e una nuova versione è davvero necessaria, così come una 5 porte, una cabrio e una versione ancor più cattiva, tipo GTA da 200 e passa cavalli... Comunque è una buona auto, piacevole da guidare e con prestazioni non ottime ma accettabili. Avrei preferito, se fosse stata per me, più potenza, anche perchè la versione scelta non è costi proprio poco... Infatti per circa 20.000€ oggi ci sono molte ottime hot hatch con potenze sui 200 cavalli che sembrano davvero ottime, tipo la Fiesta ST, la mia preferita... Oppure, se si volesse qualcosa di più tranquillo, una Suzuki Swift Sport o una Abarth 500 sono davvero molto divertenti, pur non svenandoti e con cavalleria moderata... Ciao!
Ritratto di lollo76
6 marzo 2014 - 19:45
1
il 1800 turbo della giulietta quadrifoglio da 235cv sai che mostro...poi non se ne' fatto piu' nulla........certo mappata a 250\270 cv sai che sottosterzo......
Ritratto di lollo76
6 marzo 2014 - 19:47
1
http://www.autoblog.it/tag/alfa+romeo+mito+gta
Ritratto di lollo76
6 marzo 2014 - 19:41
1
la mia punto sporting 1.4 16v 95cv 6m fa lo 0-100 tra i 9.6 dichiarati e i 10 secondi pesa 960kg..... questa macchina(mito) va presa solo con motori turbo.... io ci sto' facendo un pensierino sulla 1.6 120cv multijet col dinamyc e mappata dovrebbe andare.....il frontale e' carino ma il posteriore..... bella prova
Ritratto di Rassegnato
5 maggio 2014 - 17:55
Adoro la mito . Ci avevo fatto un pensierino e forse sarà' la mia prossima auto.
Ritratto di Rassegnato
5 maggio 2014 - 17:55
Adoro la mito . Ci avevo fatto un pensierino e forse sarà' la mia prossima auto.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci

Alfa romeo Mito usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Mito usate 201916.50016.5001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser