Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo 190 CV Business Q4 AT8

serie 1 (949) in produzione dal 2017 al 2022

Pubblicato il 9 ottobre 2022
Ritratto di Fabione90
alVolante di una
BMW Serie 1 118d MSport Steptronic
Alfa Romeo Stelvio
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Non avendo mai avuto l’occasione di guidarla, decido per curiosità di noleggiarla durante una breve vacanza in Salento. Si tratta di una Stelvio 2.2 Q4 190cv del 2020, 52000km, allestimento Super con cerchi da 18 pollici. Abbiamo percorso circa 700km in 4 giorni.
Gli interni
L’abitacolo è molto spazioso sia davanti che dietro e la seduta è alta, sembra proprio di essere su un SUV. Si nota subito che l’allestimento è base perché i sedili sono in tessuto con cuciture rosse. Il cruscotto fornisce informazioni chiare e complete, racchiuso nel tipico binocolo Alfa Romeo. Tuttavia, l’indicatore del contagiri e della velocità sono ancora analogici. Inadeguato l’infotainment soprattutto rispetto al valore dell’auto, lo schermo è piccolo rispetto alla plancia, la grafica ha un aspetto arretrato e il touchscreen non era molto reattivo. Il climatizzatore è automatico bizona: raffresca bene e in tempi adeguati, peccato che la manopola lato passeggero era dura da azionare nonostante l’auto avesse poco meno di 2 anni. Presenti un bracciolo molto capiente con 2 prese usb, mentre i posti dietro hanno bocchette e altre 2 prese usb. Baule molto capiente con anche il portellone elettrico: molto comodo.
Alla guida
Il motore è molto reattivo, la ripresa è pronta e vivace e l’auto è ben incollata alla strada. Un cerchio di dimensione più generosa rispetto ai 18 pollici avrebbe esaltato le su doti dinamiche. Nelle curve tiene veramente molto bene. Sicuramente è un’auto da prendere per chi guida prevalentemente su percorsi tortuosi. Se si percorre prevalentemente autostrada dritta, mi pare un po’ sprecata. Molto valido il cambio automatico 8 marce che non fa affatto rimpiangere un doppia frizione. I consumi non sono bassi e il serbatoio è piccolo. Siamo partiti con il pieno e abbiamo rifornito all’accensione della riserva, percorrendo 500km con 36,5 litri per cui siamo sui 13,7km/l. Stiamo parlando di un SUV 190cv a trazione integrale, nel segmento è difficile trovare consumi significativamente migliori. Sicuramente con la 2.0 benzina più di 10-11km/l non si riesce a fare. Impreciso il galleggiante: dopo aver rifatto il pieno prima di riconsegnarla, l’ultima tacchetta rimaneva spenta nonostante avessi rifornito fino all’orlo e ho dovuto spiegarlo all’autonoleggio per evitare addebiti. La visibilità è buona da ogni lato e sono presenti i sensori di parcheggio davanti e dietro, più la telecamera in retromarcia dalla risoluzione migliorabile. Buona la visibilità notturna grazie ai fari bixeno con abbaglianti assistiti.
La comprerei o ricomprerei?
Tenendo conto che per una km0 la richiesta è 49k€ + trapasso io non la comprerei, non vale i soldi che costa. L’allestimento è piuttosto base, manca il cruscotto digitale e un infotainment adeguato. Dovrebbe almeno ereditarli dalla Tonale. Meglio puntare su un allestimento più ricco, come lo sprint che km0 viene 53k€ + trapasso. Ricordandosi però che un Audi Q5 2.0 tdi 190cv quattro Business Advanced non ha un prezzo significativamente superiore e ha già infotainment adeguato al valore dell’auto e il virtual cockpit
Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo 190 CV Business Q4 AT8
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
3
1
3
0
VOTO MEDIO
3,9
3.923075
13


Aggiungi un commento
Ritratto di Voltaren
26 novembre 2022 - 16:43
L'Audi Q5 costa significativamente di più e non ha la medesima pregevolezza meccanica né qualità di guida paragonabili. Se questa "non vale i soldi che costa", figurarsi la Q5!
Ritratto di Funzio Argio
12 dicembre 2022 - 11:21
Perdona ma... per valere i soldi che costa dovrebbe avere un bel tablet reattivo e con una grafica moderna? Interessante... sprecata in autostrata per le elevatissime doti dinamiche ma bocciata per lo schermo e la grafica. Vabbe...
Ritratto di THORO
14 dicembre 2022 - 20:45
in realtà nel segmento è l'unica auto che vale i soldi che costa. Un'auto del genere è irripetibile, dinamicamente. TP, quadrilatero alto anteriore, multilink 5 braccia posteriore, Q4, sterzo più diretto della categoria, manettino per le modalità di guida, sospensioni a controllo elettronico e automatico migliore della categoria (ZF), palette in ALLUMINIO pressofuso, e si ha il coraggio di dire che non vale i soldi che costa perché l'infotainment è meno reattivo di quello delle tedesche, che non hanno neanche UNO degli optional meccanici precedentemente elencati. Vi meritate auto come la vw taigo
Ritratto di Fiorenzo erba
18 dicembre 2022 - 21:42
non so se li vale o no (ma quante auto valgono i soldi che costano?) ma perchè dire che non li vale a causa di un infotainment non all'altezza delle rivali e non esaltare le doti di guida che le altre non hanno?
Ritratto di uber alles
10 marzo 2023 - 10:04
Chi scrive male della Stelvio- Giulia E TUTTA INVIDIA !!!!!! Rosicate
Ritratto di Cagri89
16 marzo 2023 - 06:52
Nel mio primo commento parlavo di sviluppo tecnologico inteso come motori elettrici, idrogeno, batterie. Le tedesche investono milioni su ricerca e sviluppo. Ecco perché intendevo che non vale i soldi che costa, perché alcuni parte dell introito lo reinvestono in Alfa no. Adesso è gruppo Stellantis e tante cose sono cambiate dal mio primo commento.
Ritratto di Terex70
14 giugno 2023 - 18:11
2
L avevo valutata anche io con questo motore prima di decidere per la Cx5. Provata quella di un amico e non era per niente male. La differenza l ha fatta il prezzo che per l Alfa era ben poco trattabile, ( allora) e l incentivo Mazda che mi e' stato proposto, . anche se solo a a trattativa inoltrata.
Ritratto di doc-sereno
12 febbraio 2024 - 06:14
Stelvio, il SUV più bello in circolazione della sua fascia. Motore brillante e guida strepitosa. Della tecnologia mi importa poco, ascolto solo la radio. Provengo da Audi Q5, non c'è paragone.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci

Alfa romeo Stelvio usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Stelvio usate 201915.90024.210141 annunci
Alfa romeo Stelvio usate 202018.80027.180129 annunci
Alfa romeo Stelvio usate 202122.00030.59094 annunci
Alfa romeo Stelvio usate 202210.80032.62068 annunci
Alfa romeo Stelvio usate 202328.20037.06030 annunci
Alfa romeo Stelvio usate 202437.95048.09012 annunci
Alfa romeo Stelvio usate 202546.50052.7004 annunci

Alfa romeo Stelvio km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Stelvio km 0 202144.95047.2109 annunci
Alfa romeo Stelvio km 0 202253.59960.4405 annunci
Alfa romeo Stelvio km 0 202349.80051.4907 annunci
Alfa romeo Stelvio km 0 202441.50053.18015 annunci
Alfa romeo Stelvio km 0 202539.90053.82015 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser