Alfa Romeo 145 1.6

Pubblicato il 23 agosto 2012

Listino prezzi Alfa Romeo 146 non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
3
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'auto è di mio nonno ma mi è capitato in varie occasioni di guidarla.
Gli interni
Gli interni sono piuttosto accoglienti, la prima cosa che si nota è un piano di seduta + alto di quanto mi aspettassi, che però mette a proprio agio e va a beneficiare la visibilità. I sedili in tessuto sono abbastanza comodi ed avvolgenti. Ci si accorge subito di essere su un'auto sì di medio livello ma anche di piglio sportivo guardando il volante sportivo a tre razze con il biscione Alfa al centro. Il cruscotto è chiaro e ben leggibile, con il tachimetro con fondo scala 220, il numero di giri, indicatori di carburante e temperatura dell'acqua. Essendo l'auto di dicembre 1996 non era previsto nemmeno l'airbag di guida, infatti di fronte al passaggero c'è una specie di "incavo" che dà un effetto di spazio notevole. Nella consolle centrale troviamo in alto il clima, ancora manuale, sotto di esso un orologio digitale e un piccolo schermo che indica se le portiere sono aperte e più in basso l'autoradio con ancora le audiocassette. Nel complesso le plastiche sono di discreta qualità e ben assemblate, dopo tanti anni sullo sterrato non si avvertono particolari scricchiolii. La visibilità è ottima in quanto l'auto non ha forme irregolari e la coda è quasi verticale quindi percepire gli ingombri in manovra risulta piuttosto facile.
Alla guida
Probabilmente alla guida di una 2 volumi degli anni 90 uno può non avere grandi aspettative, invece si sbaglia. La vettura è compatta (406cm di lunghezza e 172 di larghezza) e piuttosto bassa (142cm). Di serie aveva clima manuale, autoradio, retrovisori regolabili elettricamente, alzavetro elettrici anteriori e fari fendinebbia. Il motore in questione è un ottimo 1.6 boxer da 103 cv. Appena saliti, girando la chiave si ha la prima emozione: il rombo è quasi quello di una vettura sportiva. Le prestazioni dichiarate sono di tutto rispetto: 187 Km/h di velocità massima e 11 secondi x "bruciare" lo 0-100. Alla guida si riveleranno realistiche con 200 all'ora di punta segnati dal tachimetro e uno scatto che conferma il dato relativo all'accelerazione. La frizione innesta molto in alto quindi le prime volte risulterà istintivo "sgasare" a vuoto. Il propulsore risulta brillante in ogni circostanza, forse un pelo migliorabile la ripresa dai bassi regimi (sotto i 2500 giri). Il cambio è abbastanza valido anche se non è troppo fluido negli innesti. Lo sterzo è all'altezza della situazione, leggero in manovra grazie al servosterzo e preciso ad andature sostenute. Molto buona anche la tenuta di strada, anche precorrendo curve stile film americani con le ruote che stridono l'auto non si scompone, segue facilmente la traiettoria e sembra sempre di avere il controllo della vettura. Forse i freni andrebbero migliorati: la potenza dell'impianto è discreta e la resistenza alla fatica discutibile (percorrendo discese in motagna perdono di consistenza ed iniziano a "fischiare"), forse a causa dell'assenza dell'ABS e dei soli freni a disco anteriori (sull'asse posteriore i freni sono a tamburo). Il comfort non è male, il rumore ai bassi regimi è isolato bene ma basta premere un po' sul pedale di destra x essere stupiti da un sound molto piacevole. Complessivamente direi che non si può essere che soddisfatti della qualità dinamiche della 145, considerando età e categoria del mezzo.
La comprerei o ricomprerei?
Ormai si trova a prezzi stracciati. Sicuramente in quel periodo era la migliore della sua categoria. A distanza di molti anni fa ancora la sua figura e ribadisco che il 1.6 boxer ha un sound veramente piacevole. Dovendo prendere un usato a poco prezzo sicuramente la comprerei, magari mettendo dei bei cerchi in lega che la renderebbero sicuramente + personale come linea della maggioranza delle auto di segmento C odierne.
Alfa Romeo 146
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
3
1
1
2
VOTO MEDIO
3,5
3.545455
11


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
19 settembre 2012 - 18:04
Prova più che sufficiente. Comunque hai un nonno sprint, vista l' auto!
Ritratto di gio.G
19 settembre 2012 - 18:55
20
Che nonno sprint! Prova sufficiente e auto orribile, tamarra.
Ritratto di Subaru_Impreza
19 settembre 2012 - 22:47
Quella in foto è presa da internet! Quella di mio nonno è normale.
Ritratto di gio.G
20 settembre 2012 - 15:48
20
Io penso che le auto siano veramente belle solo se originali!
Ritratto di gio.G
20 settembre 2012 - 15:51
20
http://www.netcarshow.com/alfa_romeo/1997-145/800x600/wallpaper_04.htm http://www.netcarshow.com/alfa_romeo/1997-145/800x600/wallpaper_05.htm http://www.netcarshow.com/alfa_romeo/1997-145/800x600/wallpaper_06.htm
Ritratto di Subaru_Impreza
20 settembre 2012 - 15:58
Non ha i lavafari ed è bordeaux
Ritratto di Subaru_Impreza
20 settembre 2012 - 15:58
Non ha i lavafari ed è bordeaux
Ritratto di Subaru_Impreza
20 settembre 2012 - 15:58
Non ha i lavafari ed è bordeaux
Ritratto di giuseppe26
19 settembre 2012 - 19:17
buona prova!!
Ritratto di juvelamigliore
19 settembre 2012 - 19:30
buona prova e stranamente è stata anche l'auto di mio nonno fino ai suoi ultimi giorni...quanto adorava quel'alfa:-(((
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser