Alfa Romeo 146 base

Pubblicato il 21 agosto 2010

Listino prezzi Alfa Romeo 146 non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
In famiglia per l'acquisto di questa Alfa 146 non ci fu una vera e propria motivazione, si sarebbe posizionata come terza macchina cioè come macchina tutto fare da utilizzare nelle situazioni (mare, montagna, campagna) dove non useresti una macchina nuova , ma alla fine è nato quasi un amore per quest'"Alfa"(più in la spiegherò il perche delle virgolette) ed è finita per aver anche lei il suo posto in garage ed essere pulita e lucidata periodicamente. La comprammo senza far troppo caso a motore, versione, optional ecc. e così arrivati a leggere il libretto, sorpresa!" 146 TI 2.0 T.Spark 150CV".
Gli interni
Stiamo parlando di un "Alfa" ma non proprio di una vera Alfa. Negli interni nessun ombra di acciaio o legno come ai bei tempi, ma tutto sommato aprendo la porta non ci troviamo davanti un ambiente angusto. La qualità dei materiali e le forme per essere un'auto classe 1996 non risultano troppo datati. La strumentazione è ampia e ben visibile con 4 strumenti a lancetta per tachimetro, n° giri, livello carburante e temperatura liquido di raffreddamento e un piccolo schermo per i km totali e quelli parziali. La plancia è leggermente rivolta verso il guidatore ed ospita i comandi dell'efficiente climasystem mentre il comando dell'azard, l'orologio e la radio sono messi troppo in basso e scomodi da raggiungere. L'abitabilità anteriore è ottima tanto spazio per le gambe e spalle, anche persone con peso corporeo superiore ai 100 kg si trovano a loro agio sulle larghe poltrone. La posizione di guida è regolabile come sulle auto più recenti: sedile e volante regolabile in altezza; la leva del cambio è un po troppo bassa ma ci si abitua. L'abitabilità posteriore è buona sul divano ci si sta anche in tre senza spintonarsi troppo, chi siede dietro dispone di bocchetta di aereazione, di comandi elettrici degli alzacristalli e di due poggiatesta. Il bagagliaio è molto capiente per un auto di queste dimensioni e i sedili posteriori sono abbattibili anche in parte; l'andamento della coda, troppo alta, porta sacrificio nel carico di oggetti pesanti e penalizza molto la visibilità.
Alla guida
Il punto più interessante certamente sta nell'aspetto dinamico, ricordo sempre che non stiamo parlando di una vera "Alfa" però girando la chiave e dando vita a quello che di Alfa Romeo rimane su quest'auto sale un brivido sulla pelle, un sound inconfondibile quello del Twin Spark, a volte si passano pochi minuti fermi ad ascoltarlo. Ma vieni poi viene subito voglia di uscire dal garage andare su strada e "dove possibile" far trottare tutti i suoi cavalli. Il motore è il classico Alfa Romeo 4 cilindri in linea aspirato di 1970 cc 16 valvole con doppia candela per cilindro al fine di rendere migliore la combustione, rivisto nella zona della testata da Fiat dopo l'acquisizione dell'Alfa Romeo. E' un motore che ti trascina come pochi con il suo rombo sempre presente, spinge già dai bassi regimi senza incertezze in qualsiasi marcia, ma passati i 3000 giri inizia a togliere fuori il suo vero carattere, il suono si fa un ruggito a 4000 giri arriva tutta la coppia di cui è capace, e poi continua a donarti adrenalina fino a 6200 giri dove arrivano tutti i suoi 150 cv. Come ho già detto è un motore che ti trascina, anche troppo, si riescono a fare sorpassi che mai credevi di poter fare, anche senza dover usare il cambio in modo ostinato; ma quello che senza dubbio ti porta verso il ritiro della patente è quel sound coinvolgente inserisci una marcia in più per pacare il motore, per abbassargli la voce ma lui non ci sta e anche se stai viaggiando con un rapporto superiore continua a chiederti la stessa cosa "spingi su quel pedale". Parlando della guidabilità c'è senza dubbio da ricordare che la trazione è riportata sulle ruote davanti e che il telaio deriva dalla Fiat Tipo, rivisto dagli ingegneri Alfa Romeo, lo schema di sospensioni è caratterizzato da soluzioni che cercano un compromesso tra costi/prestazioni/confort, all'avantreno trovano posto gli ammortizzatori Mac Pherson e al posteriore invece è stato trapiantato lo schema della "155" a ruote indipendenti con barra stabilizzatrice. Inoltre la versione TI è dotata di assetto sportivo, cerchi in lega 195/55 R15 e di spoiler sul portellone. Il risultato di tutti questi accorgimenti è in un certo senso evidente, la vettura è ben piantata a terra soffre poco il rollio e il sovrasterzo, il sottosterzo non è quasi mai un grave problema a patto di non lasciarsi trascinare dalla brutalità del motore. L'assetto è basso ma non esasperato, il pavé non è un grande problema, bisogna solo porre tanta attenzione ai dossi artificiali, oltre che a rampe, marciapiedi ecc. La frenata è affidata a 4 freni a disco, che a mio avviso sono leggermente sottodimensionata per le prestazioni dell’auto. Lo sterzo è diretto e come su ogni Alfa ha un angolo ridotto. Per la voce consumi penso che c'è da aspettarselo, partono da 10 km/l in giù e il grande serbatoio necessità di parecchi euri per essere colmato.
La comprerei o ricomprerei?
Come ho detto nell'introduzione è nato quasi un amore per quest'auto e la freccia di cupido senza dubbio è stato il suo Twin Spark. Dovendo ripensare sull'acquisto forse sceglierei una vera Alfa a trazione posteriore, anche se questo comporterebbe prendere un auto con più anni sulle spalle. Posso comunque considerarmi soddisfatto di averla acquistata, abbiamo percorso insieme parecchi chilometri (130.000) chiedendomi solo la sua normale manutenzione.
Alfa Romeo 146
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
3
1
1
2
VOTO MEDIO
3,5
3.545455
11


Aggiungi un commento
Ritratto di dinosauroGJ
21 agosto 2010 - 20:33
riportante il modello 156 1.8 TS, ma non c'era l'opzione di scelta del mio modello di vettura.
Ritratto di dinosauroGJ
26 agosto 2010 - 14:16
ha puntualmente corretto l'indicazione del modello.
Ritratto di n.g.94
25 agosto 2010 - 19:51
bella auto con un ottimo motore, ma il bollo è "salato"?
Ritratto di dinosauroGJ
26 agosto 2010 - 14:14
il bollo è molto salato su 360€ mi pare, tanto che nel giro di un anno tra bollo e assicurazione si arriva quasi oltre il valore stesso dell'auto, purtroppo in Italia funziona cosi.
Ritratto di condor1
26 agosto 2010 - 16:44
SI SI VERAMENTE BELLA la ti poi è eccezionale, io ho una 146 1.4 junior e devo diro che nonostante la piccola cilindrata e potenza questo twin spark da prestazioni e sound impossibili da trovare anche al giorno di oggi!! nessun 1.4 aspirato da 103 cv fa lo o-100 in 11.5 in questo segmento!!!peccato i consumi, a me fa sui 8km/l. in ogni caso a te è la versione pre restyling 1997 e questo dentro e piu brutta rispetto a quella 1997 in su!! poi dentro è spaziossissima. IN OGNI CASO in famiglia abbiamo anche una 159 e a breve ci arrivera una giulietta e ti devo dire che considerato IL RAPPORTO QUALITA PREZZO la 146 è nettamente migliore rispetto a queste ultime 2 che costano decisamente di piu e che neccessitano di optional supplementari per renderle veramente sportive.(questo sopratutto sulla giulietta dove abbiamo dovuto spendere 2mila euri per il pack sport)optional vitale per rendere la vettura veramente sportiva!!!!!mentre al tempo della 146 155 bastavano la linea e dei cerchi da 14 per rendere la vettura sportiva e accativante!!!!bei tempi andati!!!
Ritratto di dinosauroGJ
27 agosto 2010 - 00:42
quello che fai condor1, una volta non si puntava a render bella l'auto solo con i cerchi 18, era bella anche con i corpicerchi in plastica, ed è questo che non condivido della Giulietta, anche se cio accade anche su modelli tipo audi a4 che senza il pacchetto S-line e i fari a led perde tantissimo in fatto d'estetica. Comunque la mia 146 ha gli interni come gli ultimi esemplari prodotti non come quelli del 95/96 proprio perche è una TI, l'unica cosa che cambia riguardante l'estetica sono i paraurti che nella mia versione sono semi-verniciati e con un disegno diverso, ma a dirla tutta per un fattore pratico li reputo migliori rispetto a quelli completamente in tinta. Per quanto riguarda il consumo, è difficile con un motore del genere non spingere sul pedale ma molte volte cerco di trattenermi e di impostare una guida volta al massimo risparmio e riesco a strappare un 9 quasi 10 km/l, poi c'è da dire che per essere un'auto di 14 anni ha solo 130.000 KM, ed è sempre stata tagliandata puntualmente quindi il motore è come nuovo.
Ritratto di condor1
27 agosto 2010 - 19:34
ti posso dare un consiglio tienitela stretta, alfa cosi non ne fanno piu, la mia ha meno di 70 mila km,e sembra come nuova di fabbrica(se non per qualche graffietto). poi tu hai un ti versione eccezzionale.in ogni caso oltre la linea sportiva di se la 146 ha anche uno spazio interno che le alfa recenti si sognano, nettamente ,maggiore rispetto alla 147 oltre che alla giulietta!!!(per non parlare della mito, davvero angusto abitacolo).certo col senno di poi la versione giusta per me sarebbe stata la 1.9 jtd da 106 cavalli,prestazioni buone e consumi ridottissimi!!!!in ogni caso come ho gia detto GRANDE AUTO e VERA ALFA!! CIAO!!
Ritratto di dinosauroGJ
27 agosto 2010 - 20:35
fino a quando saremo in grado di mantenerla. Abbiamo pensato molte volte di sostituirla per gli elevati costi di mantenimento, ma mi duole troppo il cuore lasciarla. So che non è una vera alfa e non mi considero neanche un alfista ma so benissimo che è più Alfa di tutte quelle attuali. Comunque accetto e ti ringrazio per il consiglio! La jtd la conosco molto bene ed è un buon compromesso come hai detto tu pero che baccano quel 1.9! Ciao!
Ritratto di emy82vts
6 settembre 2010 - 21:30
io ho il 1.6 (fatto controllare dal meccanico e non ha nessun problema) non mi entusiasma! figurati il 1.4... bo sarò strano!!
Ritratto di condor1
10 settembre 2010 - 16:12
perche il 1.4 sa regalare emozioni ed e piu veloce di molte altre alfa con motori piu potenti. Parlo da persona che ha 3 alfa in famiglia e a volte guido anche la 159 1.8. il 1.4 per rapporto potenza prestazioni non ha eguali!!!
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser