Alfa Romeo 156 1.8 TS

Pubblicato il 21 febbraio 2010

Listino prezzi Alfa Romeo 156 non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Salve a tutti cari lettori, sono un'alfista col biscione nel sangue, un giorno, passeggiando per strada, vidi insieme a mio padre, una delle tante 156 di rappresentanza che l'alfa utilizza per attrarre i clienti. la provammo senza esitazioni...le sensazioni sono state subito positive, un'auto di forte impatto visivo, la linea a cuneo e i fianchi rastremati danno una forte personalità, per non parlare del bellissimo stemma che scende e spezza con forza la linea del paraurti anteriore dal quale partono due grosse nervature che vanno a disegnare il corpo vettura.
Gli interni
Gli interni della 156 sono tutto sommato di qualità discreta, plancia morbida, strumentazione molto ben leggibile ma soprattutto completa, bellissimi da vedere il tachimetro e il contagiri a forma di binocolo con le lancette che puntano alle ore 6 come sulle vere auto da corsa, per non parlare dell'indicatore del carburante, orologio e termometro dell'acqua, messi nella consolle centrale in posizione rivolta leggermente verso il pilota. (ma come si sà, l'alfa viene progettata attorno al pilota, tutto il resto è optional)
Alla guida
Alla guida c'è molto da dire...il 1.8 ts 16 valvole bialbero con smorzatori torsionali di peso all'albero motore, il recupero automatico del gioco delle valvole mediante le punterie idrauliche, i collettori di aspirazione a geometria variabile (tecnologia presente per la 1° volta su un motore alfa) e le sospenzioni a quadrilatero alto sono solo alcune primizie che l'alfa ha voluto donare a questa meravigliosa auto. Ho fatto questa piccola introduzione, per farvi capire quanto quest'auto sia stata progettata con cura. Su strada è molto fluida, il cambio e molto ben scalato, le marce si inseriscono senza impuntamenti o gommosità e si presta ottimamente alla guida sportiva. Le sospensioni a quadrilatero tengono molto bene la strada, dando al pneumatico ampie escursioni, permettendo al battistrada di lavorare nelle migliori condizioni, sfruttando a pieno la motricità. Per quanto riguarda il motore, instancabile corridore, molto pronto, progressivo fluido e rapido nel salire e nel riprendere i giri anke in 5 marcia! l'impianto frenante molto resistente alla fatica dotato di 4 dischi con abs ed ebd.
La comprerei o ricomprerei?
Si la ricomprerei altre 1000 volte!! ho scritto solo in sintesi molto ristretta, visto che conosco tutti i sistemi di propulsione alfa romeo, dal twin spark, al jts (jet trust stechiometric), dal JTD al M-jtd di 1° e 2° generazione. spero sia stato esauriente. grazie a presto!
Alfa Romeo 156 1.8 TS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
7
2
1
2
VOTO MEDIO
4,0
4.04348
23


Aggiungi un commento
Ritratto di morgann
24 febbraio 2010 - 20:38
La 156 prima serie è un auto molto riuscita, il pregio più grande rispetto alle alfa precedenti è senza dubbio la qualità delle plastiche, infatti non sono molto d'accordo sul giudizio che hai dato alla qualità degli interni la plancia ottimamente realizzata dalla ERGOM e gli accoppiamenti dei materiali sono più che buoni, c'è un buon impiego di pvc termoplastico e il polipropilene è solo dove non è molto evidente. Il difetto che ha sempre afflitto questa 156 (e anche l'ultimo restyling) è l'abitabilità infatti l'abitacolo risulta un pò angusto, in parte scusato per l'elevata sportività che trasmette, ma così facendo se ne limita l'acquisto solo ai clienti più "giovanili" e sportivi mentre si dovrebbe riunire (per quel che si può) il gusto di più clienti possibili, quello che si è fatto con la 159.....
Ritratto di theberserker
25 febbraio 2010 - 10:51
x gli interni che con il tempo si sbriciolavano letteralmente
Ritratto di alfistaxsmp
25 febbraio 2010 - 11:28
ho la stessa auto con stessa motorizzazione. con l'inconfondibile rombo alfa romeo. è una bomba!
Ritratto di Montreal
26 febbraio 2010 - 13:07
infatti superata la soglia dei 4 mila giri la gente si gira...spettacolo..
Ritratto di Alessandro
25 febbraio 2010 - 16:09
Bella prova,già capisco l'entusiasmo con cui tratti l'argomento la 156 è stata davvero una grande vettura,e le vendite ne sono la conferma.............. Voglio farti una domanda cosa ne pensi della Mito e della Giulietta?
Ritratto di Montreal
26 febbraio 2010 - 13:12
guarda, su qst due alfa, c'è molto da dire, bisogna vedere l'utilizzo è la disponibilità economica...cmq c'è da dire che entrambi sono o quasi di nuova è completa progettazione, l'unico neo k hanno è che non hanno le sospenzioni a quadrilatero alto, un sistema molto raffinato...la mito prende parte del pianale dalla fiat grande punto, mentre la nuova giulietta, dovrebbe essere fatta sul pianale della crysler 300 c. (qnd presumo sarà una bella alfa romeo) x quanto riguarda la giulia, ottima meccanica, ma ank'essa prende la parte posteriore del pianale dalla nuova bravo...cambiano solo le sospenzioni...ma qualunque sia la tua scelta...è ottima! ;)
Ritratto di zanin renato
25 febbraio 2010 - 20:15
Ho posseduto una 156 1.9 jtd con la centralina modificata del 2001.Auto eccezionale tutto sommato,ma per quanto riguarda i freni sono stato costretto a cambiare i dischi anteriori montando quelli del 2.4 jtd perchè per la mia versione li montavano troppo piccoli per la mole della vettura e quindi si surriscaldavano troppo presto.Sono inoltre d'accordo con morgann per l' abitabilità forse un p'ò troppo piccola ristringendo cosi' la fascia di clienti.Tutte queste sono piccolezze comunque per un' auto cosi' indovinata che sono riusciti a superare con la 159;uno spettacolo per gli occhi!
Ritratto di emy82vts
28 febbraio 2010 - 18:11
la linea, motore non male!(anche se per farla andare come se deve ce vole il 2,5 v6 190cv). cmq è sempre una fiat... qualita ZERO!!!
Ritratto di emy82vts
13 marzo 2010 - 19:38
volevo dirti che la tua 156 nel complesso mi piace! mi hai detto che hai sotto oltre 180cv be complimenti sicuramente va fortissimo!! come ce l'hai tu si che è un alfa!!! (la qualita non mi piace pero. senza offesa ok?)
Ritratto di Montreal
14 marzo 2010 - 17:59
effettivamente alcuni dettagli sono un pò economici...arrivano sempre con l'ultimo treno.. eheheh
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser