2.0 t.s selespeed

Pubblicato il 17 dicembre 2010

Listino prezzi Alfa Romeo 156 non disponibile

Ritratto di bernalf
alVolante di una
Dacia Sandero 1.0 SCe Access
Alfa Romeo 156
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
3
Motore
3
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
l'ho comprata per il cambio selespeed, un cambio con i comandi al volante che è all'occorrenza sportivo, quando si agisce in sequenziale, ed all'occorrenza confortevole quando si seleziona il tasto city, molto comodo appunto in città e nelle code.
Gli interni
gli interni sono in velluto grigio scuro, il cruscotto è nero, insomma un po' tetro e poco luminoso, rispetto alla 155 che prima possedevo. Sono inoltre meno spaziosi sempre in confronto con la 155.
Alla guida
Ottima tenuta di strada, sterzo preciso e molto sensibile, poco demoltiplicato, da auto sportiva. Il motore ha poca coppia in basso e per farla andare bisogna tenerlo su di giri, altrimenti bisogna rinunciare e prendere un'andatura tranquilla, senza pretese di sportività.
La comprerei o ricomprerei?
Non la ricomprerei, ho avuto diverse Grane di affidabilità motore ed elettronica.
Alfa Romeo 156
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
1
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Moreno1999
24 luglio 2014 - 20:32
4
Bella la focus dell'immagine -.-
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser