Alfa Romeo 159 1.9 JTDm Exclusive

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 7 febbraio 2011

Listino prezzi Alfa Romeo 159 non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
E' la mia prima auto e dato ciò le voglio un gran bene! Immatricolata nel 2006, proviene dal circuito aziendale e quando l'ho comprata nel 2008, aveva circa 27.000. Una gran bella macchina, dalla linea davvero azzeccata! La mia ha quasi tutti gli optionals, fatta eccezzione dell'impianto "Bose" e del pacchetto "xenon". Una volta provata l'ho sentita subito mia, sicura in ogni condizione. Era l'auto giusta per una persona sportiva come me!
Gli interni
Qua viene uno dei punti dolenti! La mia auto ha gli interni color beige e quindi davvero delicati. Il cruscotto è completo di tutto ciò che può servire (il manometro del turbo è davvero eccitante!), i sedili sono ben fatti e offrono una buona tenuta sui fianchi. La posizione di guida davvero ottima (solo la leva del cruise control da fastidio a chi è alto di statura!) e ti senti al centro del "sistema auto", tutto intorno a te, come in un caccia! Il divano posteriore è comodo, soprattutto a detta delle mie amiche che riescono a dormirci tranquillamente! Le note dolenti sono da ricercare nell'assemblaggio, anche se gradevoli al tatto, a volte sembra di essere in un vecchio veliero pieno di scricchiolii e quindi diventa inevitabile l'incremento del volume del connect!
Alla guida
Sterzo preciso e sempre pronto, anche se il raggio di sterzata è poco e quindi certe manovre risultano macchinose. La tenuta di strada da guinnes in ogni condizione (anche in situazioni critiche la spia dell'ASR non si accende mai!) anche perchè parliamo di un'auto a forte vocazione sportiva (consiglio il controllo delle gomme anteriori dato il camber accentuato). Una volta acceso il motore (il tasto "start" è una chicca!) si accende un'emozione! Se non fosse per le varie diavolerie riguardanti le emissioni (valvola EGR e DPF che a mio avviso non servono allo scopo per cui sono stati progettati) e il fastidioso turbolag sotto i 2000rpm sarebbe un gran bel motore, poco assetato sul ciclo extraurbano/autostrade ma non la stessa cosa nel ciclo urbano.
La comprerei o ricomprerei?
Auto non esente da piccoli difettucci (alcuni dei quali comuni a tutti i diesel di nuova generazione) che possono compromettere quello che è un punto di forza del motore diesel, ossia la durata. Spero che con i MY successivi abbiano risolto un bel pò di problemini, anche perchè secondo me la Fiat ha puntato poco su questa vettura quando doveva succedere il contrario. Nel complesso mi sembra un auto azzeccatissima (se solo penso che i vari auto motor und sport l'hanno usata spessissimo come pietra di paragone per le vetture tedesche sia di segmento c che d) e la ricomprerei... magari il 1750 TBI.
Alfa Romeo 159 1.9 JTDm Eco Progression
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di frayko
10 febbraio 2011 - 21:11
Bellissima Auto! Sono un grande fan delle Alfa Romeo e mi è difficile trovare difetti...ma condivido le tue impressioni. Secondo me non è male neanche il nuovo 2.0 JTDm euro 5 con 170 CV. Cmq complimenti per l'auto!
Ritratto di bruce wayne
13 febbraio 2011 - 22:14
Bellissima auto???costa un capitale e con quei soldi c'e veramente molto di meglio... l'Alfa imparasse ad abbassare i prezzi e migliorare la qualità
Ritratto di Desmopower
11 febbraio 2011 - 08:53
Il 2.0JTDm accreditato di 170cv è un motore nato dal "divorzio" dalla GM. Il 1.9 era diventato "obsoleto" ma soprattutto alla Fiat non conveniva più investirci sopra. Da qui la nascita della nuova motorizzazione. Il problema a mio modo di pensare rimangono sempre i vari EGR e DPF. La prima a lungo andare (ma anche a soli 50.000 km) ti distrugge intasando l'intero collettore di aspirazione (sostituirlo costa una giornata di lavoro, il rifacimento della distribuzione e ovviamente non meno di 1000 eurozzi!). Il secondo invece è come un "collo di bottiglia" per il motore, che ti decurta una manciata di CV e ti fa consumare di più. Il DPF blocca il particolato e poi grazie alle rigenerazioni (gestite dalla centralina) si "autopulisce". E il particolato dove va a finire? Nell'aria che respiriamo....quindi a cosa serve????
Ritratto di ita80
11 febbraio 2011 - 10:30
quello che dici tu è il 1.9 biturbo 190 cv montato solamente sulla delta
Ritratto di Francesco T
11 febbraio 2011 - 19:06
e l evoluzione del 1.9 jtdm...infatti il viene nominato jtdm2....lavora con piu pressione il turbo e usa iniettori piezoelettrici...
Ritratto di marlon84
7 marzo 2011 - 18:26
4
invece ha fatto bene a prendere il 1.9 jtdm da 120cv, ormai molto collaudato come motore.. piace molto anche a me come auto, ma forse data la svalutazione, conviene trovare buoni esemplari aziendali risparmiando parecchio.
Ritratto di Desmopower
14 maggio 2011 - 14:12
Il 120 cv è un motore buono ma sprecato su questa vettura. Vi ricordo che la 159 ha un peso non inferiore ai 1700 kg, quindi un motore cosi non la spinge a dovere e consuma un botto. Il JTDM2 è accreditato di 170 cv ma a mio avviso arrivato un pò troppo tardi, non capisco il perchè in Alfa non hanno dotato tale vettura di motore biturbo come già fatto dalla Saab per la sua ammiraglia (condividono molto materiale fatta eccezione del pianale). Tale motore rispetta le normative euro5, ma a mio avviso il dpf su questa vettura così come sulle altre non serve, è solo una presa in giro colossale...fate un giro per le officine per rendervi conto.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser