Alfa Romeo 159 1.9 JTDm Exclusive
serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013
Pubblicato il 7 febbraio 2011
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
E' la mia prima auto e dato ciò le voglio un gran bene! Immatricolata nel 2006, proviene dal circuito aziendale e quando l'ho comprata nel 2008, aveva circa 27.000. Una gran bella macchina, dalla linea davvero azzeccata! La mia ha quasi tutti gli optionals, fatta eccezzione dell'impianto "Bose" e del pacchetto "xenon". Una volta provata l'ho sentita subito mia, sicura in ogni condizione. Era l'auto giusta per una persona sportiva come me!
Gli interni
Qua viene uno dei punti dolenti! La mia auto ha gli interni color beige e quindi davvero delicati. Il cruscotto è completo di tutto ciò che può servire (il manometro del turbo è davvero eccitante!), i sedili sono ben fatti e offrono una buona tenuta sui fianchi. La posizione di guida davvero ottima (solo la leva del cruise control da fastidio a chi è alto di statura!) e ti senti al centro del "sistema auto", tutto intorno a te, come in un caccia! Il divano posteriore è comodo, soprattutto a detta delle mie amiche che riescono a dormirci tranquillamente! Le note dolenti sono da ricercare nell'assemblaggio, anche se gradevoli al tatto, a volte sembra di essere in un vecchio veliero pieno di scricchiolii e quindi diventa inevitabile l'incremento del volume del connect!
Alla guida
Sterzo preciso e sempre pronto, anche se il raggio di sterzata è poco e quindi certe manovre risultano macchinose. La tenuta di strada da guinnes in ogni condizione (anche in situazioni critiche la spia dell'ASR non si accende mai!) anche perchè parliamo di un'auto a forte vocazione sportiva (consiglio il controllo delle gomme anteriori dato il camber accentuato). Una volta acceso il motore (il tasto "start" è una chicca!) si accende un'emozione! Se non fosse per le varie diavolerie riguardanti le emissioni (valvola EGR e DPF che a mio avviso non servono allo scopo per cui sono stati progettati) e il fastidioso turbolag sotto i 2000rpm sarebbe un gran bel motore, poco assetato sul ciclo extraurbano/autostrade ma non la stessa cosa nel ciclo urbano.
La comprerei o ricomprerei?
Auto non esente da piccoli difettucci (alcuni dei quali comuni a tutti i diesel di nuova generazione) che possono compromettere quello che è un punto di forza del motore diesel, ossia la durata. Spero che con i MY successivi abbiano risolto un bel pò di problemini, anche perchè secondo me la Fiat ha puntato poco su questa vettura quando doveva succedere il contrario. Nel complesso mi sembra un auto azzeccatissima (se solo penso che i vari auto motor und sport l'hanno usata spessissimo come pietra di paragone per le vetture tedesche sia di segmento c che d) e la ricomprerei... magari il 1750 TBI.
Alfa Romeo 159 1.9 JTDm Eco Progression