Opinione

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 15 febbraio 2011

Listino prezzi Alfa Romeo 159 non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Stufo delle auto con motore diesel, chiedevo al concessionario Alfa Romeo di propormi una berlina capace di darmi soddisfazioni in termini di prestazioni e stile. Il rivenditore mi propose una 159 2.2 JTS da 185cv con allestimento Exclusive, l'unica con motore a benzina in esposizione tra tantissime gemelline con "cuore" diesel. Dopo averla provata su strada e controllato nei minimi particolari che tutto fosse stato in ordine, decisi di acquistarla. Lo stesso rivenditore mi riferiva che per fare un viaggio (da nord al sud) bisognava accendere un mutuo per effettuare rifornimento (simpatico!). Lo dirò più avanti, se è vero.
Gli interni
Sportiva ed elegante, soliti aggettivi da attribuire alle autovetture prodotte con il marchio "Alfa Romeo". Infatti subito dopo aver aperto la porta lato passeggero notavo l'essenza sportiva caratterizzata dal cruscotto, plancia e dalla posizione di guida che, però, non è tanto adatta ad un pubblico di statura alta in quanto il tetto risulta alquanto basso e la corsa del sedile è limitata, pena affaticamento delle ginocchia. I sedili al contrario risultano avvolgenti quindi rilassanti. Il display posto nel quadro strumenti appare abile a fornire tutte le informazioni che pretendiamo ogni giorno, come anche il navigatore posto al centro anche se è poco intuibile. L'abitabilità posteriore è limitata rispetto alle concorrenti dello stesso segmento come anche il lunotto posteriore, ma quest'ultima pecca non è da considerarsi affina alla 159 perchè, bene o male, tutte le berline soffrono di questa "sindrome". In generale, dopo essersi seduto nella "panterona", si capisce fin da sùbito che è un'autovettura valida e pronta per fronteggiare un viaggio di media-lunga percorrenza o, magari, per andare in pista per sfruttare tutta la sua essenza.
Alla guida
Inserisco la chiave elettronica, premo il pulsante di avviamento e sento subito il cuore che batte nel cofano, silenzioso e scalpitante. Affronta le curve con disivoltura grazie alla tenuta di strada eccellente dovuta alla campanatura delle ruote anteriori e mi sono reso conto che, quando cambiai i pneumatici, notavo un usura maggiore lungo la parte interna del battistrada. Il motore spinge bene già dai bassi regimi grazie al variatore di fase in aspirazione e in scarico anche se questo elemento appare molto fragile se si usa olio motore di bassa qualità. Per questo propulsore si consiglia di usare olio ad alta viscosità per mantenere in buono stato tutti gli organi meccanici. Lo sterzo è molto preciso ma abbastanza limitato sul raggio di sterzata. Ma dopo tutto la 159 non è nata per la città.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei, ancora una volta però col motore 1750 TBi che, a differenza del 2.2 JTS, sfrutta la massima coppia dai bassi regimi. Comunque il rivenditore ha esagerato troppo sui consumi. Per fare un viaggio dall'Emilia Romagna in Puglia ho sborsato solo un pieno da 70 lt. (benzina a 1.50 €/lt. circa) a velocità costante controllata dal cruise control a 130 km/h (il computer di bordo dichiara 12 km/lt circa). Ottimo prodotto!
Alfa Romeo 159 2.2 JTS Sport Plus
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,8
4.8
5


Aggiungi un commento
Ritratto di yurkomeni
21 febbraio 2011 - 10:20
Io ho il 1900 da 5 anni,75000 km,e non so come sia possibile con un 2.2,fare 12 km/l in autostrada a 130 km/h,io non riesco a fare più di 10,con tutta la buona volontà!In percorsi extraurbani non sono riuscito a fare meglio di 8,5 km/l,con sforzi immani,tipo mettere in folle o altre idiozie!In città poi non so quanto beva perchè quelle rare volte che ci vado,la lancetta del carburante va giù che è un piacere. E' da tre anni che cerco disperatamente di cambiarla,ma non la vuole nessuno neppure a prezzo stracciato.Sarebbe da fare causa all' Alfa per quell'obbrobrio di motore che hanno rifilato ai clienti!
Ritratto di lollo76
8 marzo 2011 - 19:23
1
da pazzi un'aspirato con tutti quei cavalli e' sempre un aspirato...poi su una macchina cosi pesante e' inutile......mettiamoci in testa che i motori aspirati sono alla fine al massimo li puoi montare su una matiz.......il futuro e il motore turbo.... . questa macchina e' l'esempio lampante che tanti cavalli non sempre rendono.......
Ritratto di carloalberto.losito
2 aprile 2011 - 01:11
Signori... più passa il tempo e più l'amo!!! Il metodo di consumare al meglio il carburante è semplicemente mantenere in ottimo stato l'autovettura in generale, ovvero manutenzione frequente.. Non ho mai trascurato la mia auto. Posso sembrare un tipo che vive solo per l'auto ma finchè l'ho acquistata con i miei sacrifici, ci tengo a tenerla in ordine. Comunque in generale è abbastanza affidabile e ne faccio di chilometri. Ora sto valutando di installare l'impianto GPL, soprattutto per il fatto che nei grandi centri possono circolare auto eco. Sopporterò questo "schiaffo". W Alfa Romeo!
Ritratto di alessandro proietti
12 gennaio 2022 - 22:47
Hai montato infine impianto GPL? Se si come va
Ritratto di VISSICCHIO
28 agosto 2011 - 08:10
ho comprato la 159 nel 2007 e' subito ho capito della grande auto che avevo, soddisfazioni a non finire. su la linea di bellezza sulla grande aderenza in curva ad alte velocita (un ragno) per i consumi da parte mia non mi lamento o si esce di casa e si spende oppure si rimane in casa l'unico difetto che trovo il bagagliaio troppo piccolo al confronto dell'auto e' il porta oggetti all'interno.troppo piccolo.l
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser