Alfa Romeo 159 1.9 JTS

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 29 ottobre 2012

Listino prezzi Alfa Romeo 159 non disponibile

Ritratto di alfista1996
alVolante di una
Alfa Romeo 159 1.9 JTS Progression
Alfa Romeo 159
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Questa è l'auto di mio padre,il quale l'ha comprata nel febbraio del 2006 a 29.000 €. Il Modello è il 1.9 JTS (Jet Trust Stoichiometric) allestimento Progression con due optional acquistati,ossia i fendinebbia e i sensori di parcheggio posteriori.
Gli interni
Gli interni sono un pò datati,ma essenziali. L'auto ha di serie: Radio/cd, clima automatico bizona con bocchette di ventilazioni anche dietro,computer di bordo,portaocchiali e poggiabraccio scorrevole. Le plastiche della plancia deludono un pò e non sono gradite al tatto. I sedili sono in Alfatex e dietro ha due poggiatesta posteriori,con un vano portasci a livello del posto centrale. Inoltre ha il volante e un cambio a 6 marce in pelle e l'auto è più adatta per quattro persone,poichè il tunnel centrale da molto fastidio.
Alla guida
L'auto ha una notevole tenuta di strada e uno sterzo davvero preciso,che fa invidia ad auto dello stesso segmento,come Bmw Serie 3,Mercedes Classe C,Audi A4 ecc. Nei consumi non se ne parla proprio,perchè l'auto è a benzina e sarebbe un miracolo se facesse in media 13 Km/l;delude anche lo scatto da 0-100 (9,6 s),mentre la velocità massima è abbastanza buona (220 Km/h. L'auto è davvero silenziosa e sui 2.000 giri al minuto,produce un dolce fischio,molto noto nei motori General Motors.
La comprerei o ricomprerei?
Fossi in mio padre,non la ricomprerei solo per il fatto che è un 1.9 a Benzina da 160 Cavalli. Al suo posto prenderei un 2.4 Mjet da 210 Cv o,se proprio voglio rimanere sulla benzina,prenderei un 1750 TBI da 200 Cv.
Alfa Romeo 159 1.9 JTS Sport Plus
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
3
3
1
0
VOTO MEDIO
4,0
4
12


Aggiungi un commento
Ritratto di alfista1996
11 gennaio 2013 - 21:10
1
Sono io quello nella foto.
Ritratto di alfista1996
14 gennaio 2013 - 20:40
1
con appena 60.000 Km si è dovuta cambiare la frizione.
Ritratto di Zack TS
14 gennaio 2013 - 20:52
1
beh si poteva scrivere un po di più, anche se probabilmente non hai avuto modo di provarla per bene vista l'età......comunque noi abbiamo una 2.2 jts in famiglia (ho scritto anche la prova) e i difetti sono quelli.....interni così e così, consumi allucinanti e prestazioni velocistiche non all'altezza (la nostra va un po meglio ma per avere 185 cv va piano)....esteticamente rimane una bella macchina.....strano il fatto della frizione, la nostra ha 62000 km ma non ha dato alcun segno di cedimento per ora, ma dipende anche da come la si tratta ;)
Ritratto di alfista1996
15 gennaio 2013 - 18:25
1
E' dovuto ad un fatto stranissimo e ancora senza spiegazioni poichè si è letteralmente carbonizzata. Inoltre mio padre non è uno che guida con piede sempre sulla frizione... .
Ritratto di carloalberto.losito
29 aprile 2013 - 22:39
Possiedo un'Alfa Romeo 2.2 JTS del 2006 allestimento Exclusive. Che dire, a breve toccherà quota 100000 km e nessuna complicazione. Frizione OK, volano OK, iniettori OK, interni ancora intatti.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser