Opinione

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 12 luglio 2011

Listino prezzi Alfa Romeo 159 Sportwagon non disponibile

Ritratto di 19miki90
alVolante di una
Mazda 2 1.3 86CV Sport 5p
Alfa Romeo 159 Sportwagon
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Prima che venisse sostituita da una Giulietta QV, era l'auto di mio padre, e diverse volte l'ho guidata anche io.
Gli interni
Aprendo la portiera lato guida e salendo a bordo, ci si accomoda sui comodi e ben profilati sedili in pelle riscaldabili, ben realizzati e resistenti anche se, dato il colore beige, piuttosto sporchevoli. Non è difficile trovare la posizione di guida ottimale, grazie alle varie regolazioni del sedile (lombare oltre all’inclinazione dello schienale e distanza) ed del volante a tre razze, rivestito in pelle, con regolazione in altezza e profondità. Quest’ultimo molto comodo e dall’impugnatura sportiva. Sulle razze del volante trovano posto i comandi della radio e del sistema “blue and me”. Quest’ultimo comprende i comandi del telefono (vivavoce, rubrica, lettura messaggi) e l’entrata usb nella quale è possibile inserire una penna usb o collegare il proprio lettore mp3 per poterne riprodurre la musica, molto comodo anche se presenta alcuni difetti, uno tra questi il fatto che è impossibile, utilizzando l’entrata usb, cambiare canzone operando dalla radio ma si è costretti a cambiare utilizzando i comandi al volante. Il cruscotto é caratterizzato dai due strumenti analogici circolari (contagiri e tachimetro) con al centro il computer di bordo, il quale da informazioni in merito a chilometraggio, ora, brano/stazione radio in ascolto, consumi medi, attuali e autonomia residua, spia che segnala la presenza di ghiaccio d’inverno e attraverso il quale si accede alle impostazioni del “blue and me” . Il cruscotto è sempre ben leggibile e completo nelle informazioni, se ad esso aggiungiamo i 3 elementi circolari nella plancia (rivolti verso il guidatore) che riportano livello del carburante, la temperatura del liquido di raffreddamento e la pressione del turbo. La plancia, resa elegante e sportiva dal rivestimento in simil alluminio, è ben fatta e piacevole alla vista, ma la disposizione di alcuni comandi lascia a desiderare: facile da raggiungere la radio, mentre i comandi del clima sono troppo in basso e troppo vicini alla leva del cambio, cosa che li rende difficili da azionare in alcuni casi e che può distrarre alla guida. Altro comando posto in posizione “critica” è la leva attaccata al piantone dello sterzo per il regolatore di velocità, facilmente urtabile con la gamba poiché un po’ troppo in basso. Un'altra nota negativa va al sensore per il funzionamento automatico dei tergicristalli, il quale a volte non li fa andare quando dovrebbero, costringendo il guidatore ad operare manualmente (capita in condizioni di leggera pioggia o con gli schizzi d’acqua delle auto davanti). I portaoggetti non sono molti e normalmente di forma ridotta, ma alcuni, come quello sul cielo per gli occhiali da sole molto comodi. Il vano portaoggetti davanti al passeggero non è grandissimo e non si può chiudere ma ha la discesa frenata. Altra chicca il retrovisore che si oscura leggermente se abbagliato dai fari di un auto, molto comodo se, come noi, viaggiate spesso in strade buie, dove molti usano gli abbaglianti senza ritegno. Lo spazio per i posti anteriori è molto buono, sia in altezza che in lunghezza e larghezza, mentre dietro la seduta risulta leggermente più angusta, soprattutto per quanto riguarda lo spazio per le gambe, ma si possono comodamente effettuare del viaggi, anche in tre, sebbene il terzo stia strettino e sia infastidito dal tunnel centrale. La sicurezza è molto curata, 5 stelle nei crash test euroNCAP, air bags conducente, passeggero, ginocchia guidatore, laterali e per la testa sia davanti che dietro. Il baule non è tra i più ampi della categoria, ma è comunque ampio e ben rifinito, anche se la soglia di carico è un po’ troppo alta. In generale la qualità costruttiva è buona, non si sentono scricchiolii se non dal contenitore del telo copri bagagli, problema risolto con 2 euro grazie a dei gommini.
Alla guida
La 159, nonostante sia un versione wagon, come ogni alfa romeo è votata più alla sportività che al comfort, e questo traspare da ogni dettaglio, linea compresa. Ottima tenuta di strada, favorita da un assetto sportivo (che limita il comfort, ma regala divertimento alla guida nel misto), e allo sterzo molto preciso. Il cambio, dalla leva corta, ha innesti forse troppo contrastati. Come detto, il comfort, seppur buono, l limitato dall’assetto che fa sentire ogni buca o asperità della strada, complice anche la gommatura generosa e i grossi cerchi in lega. Per quanto riguarda i freni, messi in mostra dalla grossa pinza acquistabile anche rossa (molto belle da vedere, anche se la nostra non le montava) oltre ad essere potenti sono anche ben modulabili. Diversi i controlli elettronici presenti, abs, esp (che non invade troppo la guida), hill holder control (l’utile dispositivo che mantiene l’auto bloccata in salita il tempo necessario a spostare il piede e fare una comoda partenza, utilissimo vista la frizione con pochissimo gioco), ed il cruise control, dispositivo che però non abbiamo mai usato. Il 1750 tbi da 200 cavalli è un ottimo motore, spinge con forza nonostante l’auto non sia delle più leggere, anche se, ai bassi regimi, prima dell’entrata del turbo, la spinta è inesistente. Piacevole il sound, comunque non troppo invasivo nell’abitacolo, che rimane ben insonorizzato, l’unico fastidio è il rumore dovuto al rotolamento degli pneumatici a velocità autostradali, comunque contenuto. Una nota dolente sono i consumi, benché non altissimi data la potenza sono ben lontani da quelli dichiarati dalla casa. Il territorio migliore dove gustare le doti stradali della 159 è il percorso extra urbano, dove ci si può togliere qualche soddisfazione grazie al potente motore e all’ottima tenuta di strada, ma anche i viaggi in autostrada non sono un problema, viaggiando in sesta il motore non si fa sentire troppo, ha ancora un ottima ripresa e l’unico fastidio è dato dai rotolamento degli pneumatici, non sono presenti fruscii aerodinamici nonostante i grossi specchi retrovisori. Il suo vero punto debole è la città, a causa della stazza (lunga 466 cm e larga 183), del diametro di sterzata ridotto e la frizione non troppo leggera. Molto utili i sensori di parcheggio, anche perché il lunotto è piccolo e non si vede granché. Anche la visibilità non è uno dei suoi punti di forza, come detto dietro ma anche davanti dove i montanti possono dare fastidio.
La comprerei o ricomprerei?
Personalmente non la comprerei, poiché preferisco auto più piccole e maneggevoli, ma la consiglierei a chi ha famiglia ma non vuole rinunciare al piacere di guida che le alfa romeo sanno dare! È veramente una buona auto, nonostante abbia avuto poco successo.
Alfa Romeo 159 Sportwagon 1750 TBi 200 CV Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Francesco T
21 luglio 2011 - 19:11
bella prova e bellissima alfa...miki.metti la prova della quadrifoglio verde..... io mi feci un giro nella 159...ti..tbi...berlina...e molto veloce e una ripresa spaventosa...e frenata...al top....
Ritratto di 19miki90
22 luglio 2011 - 21:12
4
Grazie mille sono contento ti sia piaciuta! per la prova della giulietta dammi tempo la farò :)
Ritratto di Francesco T
23 luglio 2011 - 01:08
si mi e piaciuta molto xche' e' dettagliata e facile da leggere...!!
Ritratto di 19miki90
27 luglio 2011 - 23:26
4
Grazie :D
Ritratto di emy82vts
5 agosto 2011 - 15:03
la 159 ha una bella linea ma non ha prestazioni degne di un alfa!! pesante, goffa.... la giulietta è un alto mondo!!! mi dispiace ma non mi piace per niente!
Ritratto di 19miki90
9 agosto 2011 - 16:04
4
Come si dice i gusti sono gusti :) Anche io preferisco la Giulietta poiché é più piccola e più divertente da guidare, ma anche la 159 era una gran macchina :)
Ritratto di ARAN-GP
21 novembre 2011 - 01:15
159.....bella e sfortunata
Ritratto di piranhablu
4 maggio 2012 - 11:05
Una bellissima macchina non capita fino in fondo ma con interni non all'altezza degli esterni.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser