Alfa Romeo 159 2.2 JTS Selespeed

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 11 gennaio 2010

Listino prezzi Alfa Romeo 159 non disponibile

Ritratto di Zack TS
alVolante di una
Toyota Celica 1.8 16V VVTL-i T Sport
Alfa Romeo 159
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
L'auto in questione è una Alfa Romeo 159 2.2 JTS Distinctive del 2007. Non è mia, ma di mio padre (la mia è una Toyota Yaris TS di cui ho già pubblicato la prova: http://www.alvolante.it/opinioni/toyota_yaris_zack_ts ) però a volte mi capita di guidarla. La cosa che più colpisce di quest'auto è la linea (disegnata da Giugiaro), elegante e sportiva allo stesso tempo, sicuramente riuscita e che distingue la 159 dalle sue concorrenti dello stesso segmento: i gruppi ottici del frontale hanno tre faretti ciascuno che sembrano convergere al centro verso il classico scudetto Alfa Romeo. Anche il disegno delle fiancate è molto buono e i passaruota larghi danno l'impressione di un'auto ben piantata a terra. Il tutto è completato dalla coda affusolata con i due terminali di scarico cromati. Il colore scelto al momento dell'acquisto è stato il nero metallizzato.
Gli interni
Una volta saliti a bordo si nota subito il salto di qualità rispetto alla 156, modello mandato in pensione dalla 159: i materiali utilizzati per gli interni sono quasi tutti buoni e gli accoppiamenti sono abbastanza precisi. Lo spazio per chi siede davanti è buono, mentre per i passeggeri posteriori è solo discreto: i sedili anteriori sono comodi e ben profilati e garantiscono anche un buon contenimento laterale in curva. Una parte veramente ben fatta dell'abitacolo è senza dubbio il cruscotto: il tachimentro e il contagiri di impostazione classica e il display digitale del computer di bordo posto tra di essi sono chiari e ben leggibili. Gli strumenti che indicano temperatura dell'acqua e dell'olio e livello del carburante sono nella consolle centrale rivestita in alluminio e orientata verso il guidatore. Non manca però qualche pecca: il portacenere dietro la leva del freno a mano è realizzato in economia e il cassetto di fronte al passeggero anteriore non è molto capiente e non è provvisto di chiusura a chiave come si vorrebbe su una vettura di questa categoria. Inoltre la posizione dei comandi del climatizzatore non è molto indovinata, infatti si rischia di urtarli azionando la leva del cambio (specialmente passando dalla seconda alla terza). La dotazione di serie della Distinctive è buona: sette airbag, controllo di stabilità e trazione con assistenza per partenze in salita disattivabile, sensori di parcheggio posteriori, cerchi in lega a raggi da 17", volante e pomello del cambio in pelle, radio con lettore cd/mp3, climatizzatore automatico bizona (con bocchette per i passeggeri posteriori), fari allo xenon. Come optional la vettura ha il sistema blue&me con porta usb e l'impianto audio Bose con sub-woofer.
Alla guida
Alla guida l'Alfa Romeo 159 dimostra di avere un'ottima tenuta di strada grazie all'ottimo autotelaio che permette di pennellare curve in sicurezza. L'auto si comporta molto bene nei percorsi tortuosi e ricchi di curve delle strade extraurbane, dotata di uno sterzo preciso e di una frenata potente con una buona resistenza nell'uso intenso. L'ottima tenuta di strada però non è servita bene da motore e cambio che non sono all'altezza di questa vettura. La corsa della leva del cambio è molto lunga e non soddisfa se si vuole passare velocemente da una marcia all'altra guidando sportivamente; inoltre gli innesti risultano un po' gommosi. Per quanto riguarda il motore, un 2.2 quattro cilindri 185 CV di origine GM, sembra che non riesca a dare velocità alla vettura, per avere un po' di brio bisogna tirare parecchio le marce e non è certo paragonabile ai gloriosi motori Alfa Romeo di un tempo. I dati dichiarati sono: 0-100 km/h in 8.8 sec. e velocità massima di 222 km/h. Dati sicuramente non pessimi, ma da 185 CV ci si aspetta molto di più. Questo motore non è brillante anche a causa dell'elevato peso dell'auto: infatti l'autotelaio è molto pesante, pur lavorando bene (l'auto è del 2007, successivamente tutte le 159 dal 2008 in poi hanno subito un alleggerimento che ha migliorato leggermente le pestazioni). Quindi le prestazioni velocistiche non sono ottime però come già detto l'auto si comporta molto bene, nei tragitti autostradali i sorpassi non sono un problema (anche se le riprese non sono fulminee), si viaggia comodi e in sicurezza con un buon comfort a bordo. Come tutte le berline di questo segmento in città la 159 è poco maneggevole e in manovra dietro non si vede praticamente nulla a causa del piccolo lunotto e dei montanti larghi: fortunatamente ci sono i sensori di parcheggio posteriori che aiutano nei parcheggi. Comunque in ambiente cittadino si apprezza il buon assorbimento di buche e irregolarità dell'asfalto, grazie alle sospensioni tarate per garantire un buon compromesso tra tenuta di strada e comfort. Infine il capitolo consumi: questo motore si rivela anche sprecone, l'auto consuma parecchio in città e fuori e il consumo medio di 10,6 km con un litro dichiarato è un miraggio.
La comprerei o ricomprerei?
Se dovessi comprare una Alfa Romeo 159 a benzina, sicuramente non la sceglierei con questo motore. Il consiglio è quello di orientarsi sulla 1750 TBi (che è entrata a listino nel 2009), più potente e veloce che consuma anche meno della 2.2. Altrimenti per chi la vuole diesel c'è ora la 2.0 jtdm da 170 CV che è una buona via di mezzo tra la 1.9 e la 2.4.
Alfa Romeo 159 2.2 JTS Selespeed
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
4


Aggiungi un commento
Ritratto di emy82vts
17 gennaio 2010 - 15:47
di linea, ma le prestazioni fanno cagà!! uno si fa un alfa 2.2 e poi al semaforo ti frega pure una c2 vts come la mia... che scandalo!!!
Ritratto di Zack TS
17 gennaio 2010 - 20:25
1
infatti io ho una yaris 1.5 TS (stesso segmento della c2 vts) e come scatto è superiore nonostante gli 80 CV in meno..... poi chiaramente l'alfa ha più allungo ;-)
Ritratto di futureal
24 gennaio 2010 - 12:24
sisi la tua fantasmagorica c2 vts lascia al "palo" tutti ma proprio tutti... che bello sognare.
Ritratto di emy82vts
24 gennaio 2010 - 13:31
io non ho mai detto che la mia c2 lascia al palo tutti e non lo penso e nemmeno lo SOGNO!! è solo una macchinetta... però le auto che posso battere lo dico! per me sei solo un ROSICONE che ha una mito 155cv e poi non riesce a fumarsi nemmeno una c2 vts che per giunta è aspirata e non turbo!!! a poi in pista guarda in giro le prove, la c2 gli da le mazzate pure li!!!
Ritratto di futureal
24 gennaio 2010 - 14:09
sisi hai ragione tu. io sono rosicone... sisi invidio profondamente uno con una macchinetta (come l'hai chiamate te).
Ritratto di emy82vts
24 gennaio 2010 - 14:27
se ci fai o ci sei?? la c2 è di categoria inferiore alla mito, ma non si sta parlando di questo ma di prestazioni e tenuta!! e la tua mito non va come dovrebbe rispetto ai cavalli e coppia che ha, per l'erogazione scandalosa... per questo rosichi che una c2 vts ti sta attaccata al sedere e in pista ti bastona!! mo hai capito??
Ritratto di ste85gangy
24 gennaio 2010 - 18:29
non per di niente ma c'ha ragione emy la mito per i cavalli che ha è un polmone..la vts è meglio nei giri di pista e in accelerazzione te sta attaccato nonostante è aspirato.. poi paragonala alla ds3 la mito che la c2 oltre non è della stessa categoria è un progetto del 2002.. con la ds3 non c'è storia proprio
Ritratto di Zack TS
24 gennaio 2010 - 18:15
1
abbassiamo i toni per cortesia......penso che questa pagina sia dedicata a lasciare commenti sulla mia prova e non ad insultarsi reciprocamente. Almeno qui non venite a scrivere "sei un rosicone, sono più veloce di te" ecc... E poi (@futureal) prima di provocare leggiamo bene: emyvts non ha scritto che come scatto frega tutti, ha scritto solo che ha uno 0-100 migliore della 159 2.2 JTS (e tra l'altro è vero). Detto questo piantatela...... ;-)
Ritratto di emy82vts
24 gennaio 2010 - 18:41
hai ragione!! non volevo offendere nessuno, solo che futureal mi ha attaccato, senza sapere quello che volevo dire.... scusa di nuovo!!
Ritratto di futureal
24 gennaio 2010 - 19:14
Mi accodo (x una volta) ad emy82vts: scusa per aver sporcato la tua prova caro Zack Ts @emy: basta con i soliti commenti da io c'è l'ho più lungo; abbiamo belle auto che ci soddisfano nel loro piccolo. Quindi va bene così. Un giorno ci bastonermo con sportive vere in pista. Una stretta di mano virtuale ;)
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser