Opinione

serie 3 restyle 3 in produzione dal 2018 al 2021

Pubblicato il 8 ottobre 2011

Listino prezzi Alfa Romeo Giulietta non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Dopo aver permutato il mio Golf GTD mi sono recato nelle concessionarie Alfa Romeo ed ho provato la Giulietta 140 cv Exclusive, allestimento appena uscito. Guardando un po' di depliant l'ho presa bianca con i cerchi da 18" a turbina.
Gli interni
Voglio iniziare con un'anticipazione: complimenti a chi li ha disegnati. I sedili ed i comandi sono letteralmente avvolti intorno al guidatore. Davanti l'abitabilità è più che buona: ci stanno due adulti anche di oltre 1,90 senza sacrifici. Dietro invece manca un poco di spazio per la testa, a causa dei montanti inclinati per conferire sportività all'auto; inoltre si può stare solo in due persone, poiché il centrale starebbe molto rannicchiato. Passiamo ad esaminare la qualità costruttiva: vengo da una Golf blasonatissima per qualità. Nonostante ciò quest'Alfa Romeo non sfigura assolutamente. I sedili sono forgiati di un'ottima pelle traspirante, i materiali impiegati per le varie parti dell'abitacolo sono di ottima qualità. Partiamo dall'alto: la parte superiore del cruscotto è di plastica lavorata, ottima qualità, piacevole al tatto. Dello stesso materiale sono anche i pannelli porta superiori, mentre quelli inferiori sono di plastica bella robusta. La plancia dà quel tocco di classe all'auto: comandi a bilanciere retrò e fascia in alluminio sono stupendi. Il cruscotto a binocolo è formidabile: strumentazione analogica e digitale sono perfette, così come l'illuminazione. Sotto la fascia di alluminio troviamo una lavorazione in pelle, non di primissima scelta come quella dei sedili, però rimane sempre pelle (NON E' GOMMA). Anche qui come in alcune auto del Gruppo l'attenzione al dettaglio è maniacale,tedesca! Le guide dei sedili incastonate nel pavimento, guarnizioni doppie e così via; l'attenzione al dettaglio prosegue anche nel baule: non ci sono sbavature o parti a vista. Mi posso lamentare solo della visibilità: quella posteriore è limitata, per fortuna ci sono i sensori di serie con riproduzione degli ostacoli nel computer di bordo. Quella laterale invece va a seconda della regolazione in altezza dei sedili, le regolazioni sono elettriche.
Alla guida
BEH, il punto dove un'Alfa Romeo non può fallire. Giri la chiave e le lancette del contagiri e del tachimetro fanno un giro fino in fondo in stile motociclistico. Partiamo con la marcia cittadina: con il DNA in Normal lo sterzo è abbastanza leggero, l'acceleratore dolce e fluido, ma all'occorrenza anche grintoso. Con l'indicatore di cambiata e lo Start & Stop i consumi sono davvero bassi, intorno ai 12'5-13 al litro. L'unico problema deriva piuttosto dalle sospensioni sportive e le gomme da 18" a turbina: le asperità si sentono. Il meglio di se la Giulietta lo tira fuori con il DNA in posizione Dynamic: motore furioso ad ogni minima pressione dell'acceleratore, coppia in abbondanza (350Nm a 1750 giri) e sterzo che acquista un carico ed una precisione incredibili. Sulle strade di montagna, in particolare nei tornanti, si può apprezzare il lavoro del Q2: sottosterzo nullo, un po' di sovrasterzo in inserimento, per poi sentire la corposità del motore in uscita. Nei tornantoni in discesa si apprezza il lavoro dell'ESP: fa partire la scodata e solo se diventa troppo pronunciata interviene dolcemente a rimettere a posto le cose. Sulle superstrade si apprezza soprattutto la ripresa vigorosa in 6 marcia: anche da 60 all'ora si riprende senza particolari problemi. in Normal invece si deve stare sugli 80, perché più sotto è un poco ruvido. In autostrada basta inserire il cruise control e la 6. Il motore a 2350 giri non fa rumore, solo il rotolamento dei pneumatici si fa sentire un po'. In caso di sorpasso basta affondare sull'acceleratore per venire sparati in avanti. In particolare è incredibile la furia con la quale il motore spinge da 130 fino ai 200 (roba di massimo 15 secondi).
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente, magari col TCT e con gomme da 17".
Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm 140 cv Exclusive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,8
4.833335
6


Aggiungi un commento
Ritratto di raffaele82
7 novembre 2011 - 19:15
potenza e cavalli a parte, 140 cavalli non mi sembrano pochi, è l alta coppia motrice che la rende furiosa e scattante. Però paragoniamola ad un altra auto che non sia Alfa di stessa potenza e peso con uguale potenza chi la spunterebbe seppur di pochi millesimi? GIULIETTA. E dobbiam dire sempre le stesse cose dell alfa? A livello di prestazioni e piacere di guida non ce n è per nessuno.
Ritratto di druido83
8 novembre 2011 - 17:55
affermi che a parità di potenza e motore Giulietta batte tutte??
Ritratto di emy82vts
8 novembre 2011 - 22:30
su un auto come la giulietta si! cmq la coppia da piu che altro la sensazione di tiro ma poi non è detto che l'auto vada forte e prenda velocita rapidamente... la coppia inganna!! esempio sono salito su una lybra 1.9 115 cv e di coppia ne ha... infatti sembrava tirare chissa quanto ma era solo una sensazione visto che aveva pur sempre 115 cv e guardando come prendeva velocita si vedeva che èra un auto lenta!! 115 cv son pochi per un auto cosi...
Ritratto di raffaele82
9 novembre 2011 - 06:31
rispondo prima druido. poi a emy. la giulietta batte tutte a parità di potenza,motore e peso. Parliamo in specifico della giulietta ma il discorso vale per tutte le alfa, 156, 147....risp a emy ma ci sei salito sullla giulietta 140 cv? nn mi sembra. oltre alla coppia spinge forte e ha un ottimo tiro sempre paragonato in proporzione dei 140 cavalli. ovvio che nn è come salire su un 200 cavalli. e poi che c entra il paragone con la libra,auto superata visto che era un common rail uniget ? niente a che vedere con i moderni motori multyget
Ritratto di druido83
9 novembre 2011 - 09:25
la serie 1 di bmw,ma in generale tutte le bmw bastonano sonoramente tutti i modelli alfa romeo. http://www.auto.it/prove/confronto-scheda?fase=3&valore1=362&valore2=2701&valore3=0&valore4=0
Ritratto di emy82vts
11 novembre 2011 - 20:28
il discorso l'hai provata? basta capirci un po di auto per capire che con le caratteristiche di un auto come questa 140 cv non possono fare miracoli!! sono salito su parecchie auto e mio padre ha una 147 mjet 150 cv e gia li la macchina va si benissimo ma di certo non è un fulmine... figuriamoci la giulietta con questo motore! il riferimento alla lybra era per dire che la coppia inganna non per paragonare tecnologie diverse!! cmq a me piace la giulietta ma la comprerei 2.0 da 170 cv!!
Ritratto di raffaele82
9 novembre 2011 - 10:30
nn mi sono spiegato parlo a livello di stessa cilindrata, cavalli,peso la bmw che dici tu druido è la versione equipaggiata con 163 o 177 cavalli.
Ritratto di Robx58
10 novembre 2011 - 22:08
13
Le auto non si comprano per le prestazioni, non dobbiamo battere nessun record, lo 0/100 km/h o la velocità massima non contano nulla, se ci sono meglio, ma non si compra con la scheda tecnica in mano, altrimenti dovremmo comprare auto come la Aventador. Le auto si scelgono per diverse cose, la prima ( secondo me ) è la più importante, ti deve piacere, seconda è la necessità o l'uso che se ne farà (lavoro, divertimento, lunghi viaggi ecc...) e terzo il prezzo. Poi se l'auto in questione è anche di marchio nobile ben venga, non si può comprare solo in un Atelier diverremmo un po ripetitivi e non apprezzeremmo ciò che abbiamo o avevamo. Io di auto ne ho avute diverse, sia italiane, tedesche, francesi, giapponesi, potrei dire che tutte mi hanno soddisfatto nel loro comportamento e uso, però quelle che ho ritenuto più affidabili e di buona qualità sono state 3 un' Audi, una Mercedes, e una Lancia. Oggi che ho un' Alfa Romeo Giulietta 1.4 TB MultiAir 170cv con TCT devo dire solo una cosa sacrosanta : io sono Giulietta PRIMA DI PARLARE DI ME P R O V A M I.
Ritratto di emy82vts
12 novembre 2011 - 14:49
io do importanza alle prestazioni visto che sono appassionato di auto sportive!!! logicamente non sono tutti come me e magari cercano altre cose e le prestazioni non sono importanti! ok su un auto sportiva contano molto le doti stradali... ma il motore rimane il cuore della macchina se non c'è prima quello il resto va a farsi benedire!!!
Ritratto di Robx58
12 novembre 2011 - 16:21
13
che hai ragione, io ho sempre cercato le auto con un pò di pepe addosso, anche questa che ho ora, credo che insieme al pepe c'è anche il peperoncino, lo 0 /100 km/h in 7,6 e 218 km/h per un 1400 a benzina!!! con cerchi da 18". Ovvio che c'è di meglio, ma fin quando troverò nella produzione italiana auto all'altezza di quelle straniere, io comprerò italiano. Saluti.
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

  • In questo divertente spot dell'Alfa Romeo di qualche anno fa, si faceva leva su un futuro nel quale le auto saranno a guida autonoma e non ci sarà più il piacere della guida. Qui la news.

Annunci

Alfa romeo Giulietta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Giulietta usate 201912.50016.40016 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202013.45016.53027 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202110.70018.0305 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser