Opinione

serie 3 restyle 3 in produzione dal 2018 al 2021

Pubblicato il 8 ottobre 2011

Listino prezzi Alfa Romeo Giulietta non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Dopo aver permutato il mio Golf GTD mi sono recato nelle concessionarie Alfa Romeo ed ho provato la Giulietta 140 cv Exclusive, allestimento appena uscito. Guardando un po' di depliant l'ho presa bianca con i cerchi da 18" a turbina.
Gli interni
Voglio iniziare con un'anticipazione: complimenti a chi li ha disegnati. I sedili ed i comandi sono letteralmente avvolti intorno al guidatore. Davanti l'abitabilità è più che buona: ci stanno due adulti anche di oltre 1,90 senza sacrifici. Dietro invece manca un poco di spazio per la testa, a causa dei montanti inclinati per conferire sportività all'auto; inoltre si può stare solo in due persone, poiché il centrale starebbe molto rannicchiato. Passiamo ad esaminare la qualità costruttiva: vengo da una Golf blasonatissima per qualità. Nonostante ciò quest'Alfa Romeo non sfigura assolutamente. I sedili sono forgiati di un'ottima pelle traspirante, i materiali impiegati per le varie parti dell'abitacolo sono di ottima qualità. Partiamo dall'alto: la parte superiore del cruscotto è di plastica lavorata, ottima qualità, piacevole al tatto. Dello stesso materiale sono anche i pannelli porta superiori, mentre quelli inferiori sono di plastica bella robusta. La plancia dà quel tocco di classe all'auto: comandi a bilanciere retrò e fascia in alluminio sono stupendi. Il cruscotto a binocolo è formidabile: strumentazione analogica e digitale sono perfette, così come l'illuminazione. Sotto la fascia di alluminio troviamo una lavorazione in pelle, non di primissima scelta come quella dei sedili, però rimane sempre pelle (NON E' GOMMA). Anche qui come in alcune auto del Gruppo l'attenzione al dettaglio è maniacale,tedesca! Le guide dei sedili incastonate nel pavimento, guarnizioni doppie e così via; l'attenzione al dettaglio prosegue anche nel baule: non ci sono sbavature o parti a vista. Mi posso lamentare solo della visibilità: quella posteriore è limitata, per fortuna ci sono i sensori di serie con riproduzione degli ostacoli nel computer di bordo. Quella laterale invece va a seconda della regolazione in altezza dei sedili, le regolazioni sono elettriche.
Alla guida
BEH, il punto dove un'Alfa Romeo non può fallire. Giri la chiave e le lancette del contagiri e del tachimetro fanno un giro fino in fondo in stile motociclistico. Partiamo con la marcia cittadina: con il DNA in Normal lo sterzo è abbastanza leggero, l'acceleratore dolce e fluido, ma all'occorrenza anche grintoso. Con l'indicatore di cambiata e lo Start & Stop i consumi sono davvero bassi, intorno ai 12'5-13 al litro. L'unico problema deriva piuttosto dalle sospensioni sportive e le gomme da 18" a turbina: le asperità si sentono. Il meglio di se la Giulietta lo tira fuori con il DNA in posizione Dynamic: motore furioso ad ogni minima pressione dell'acceleratore, coppia in abbondanza (350Nm a 1750 giri) e sterzo che acquista un carico ed una precisione incredibili. Sulle strade di montagna, in particolare nei tornanti, si può apprezzare il lavoro del Q2: sottosterzo nullo, un po' di sovrasterzo in inserimento, per poi sentire la corposità del motore in uscita. Nei tornantoni in discesa si apprezza il lavoro dell'ESP: fa partire la scodata e solo se diventa troppo pronunciata interviene dolcemente a rimettere a posto le cose. Sulle superstrade si apprezza soprattutto la ripresa vigorosa in 6 marcia: anche da 60 all'ora si riprende senza particolari problemi. in Normal invece si deve stare sugli 80, perché più sotto è un poco ruvido. In autostrada basta inserire il cruise control e la 6. Il motore a 2350 giri non fa rumore, solo il rotolamento dei pneumatici si fa sentire un po'. In caso di sorpasso basta affondare sull'acceleratore per venire sparati in avanti. In particolare è incredibile la furia con la quale il motore spinge da 130 fino ai 200 (roba di massimo 15 secondi).
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente, magari col TCT e con gomme da 17".
Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm 140 cv Exclusive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,8
4.833335
6


Aggiungi un commento
Ritratto di emy82vts
16 novembre 2011 - 12:19
la giulietta per esempio è un ottima auto che comprerei anche io... 1.4 multiair da 170 cv come la tua o diesel sempre da 170 cv!!
Ritratto di Greenstone
31 marzo 2012 - 03:30
perfettamente. La Giulietta è una grande macchina!!
Ritratto di raffaele82
12 novembre 2011 - 13:00
robx sono d accordo con te ma io rispondevo a druido in merito alla sua versione. tu rob le hai provate un po tutte le auto. Io ti dico che in famiglia abbiam sempre guidato e scelto Alfa( nn abbiam perso tempo con altre auto) insomma abbiam sempre guidato divertendoci davvero. E poi stiam dicendo la stessa cosa mi pare sulle alfa no? che son le migliori a livello di guida
Ritratto di Robx58
12 novembre 2011 - 16:47
13
che non sono alfista nato, (questa è la prima) che ho guidato Bmw, Mercedes, Ford, Fiat, Lancia, Nissan, Volkswagen, Audi, Renault, Kia, Land Rover e non ricordo ma sicuro ancora qualcuna, (tutte di proprietà), mi ritrovo con questo "prodotto" che tutti criticano e non conoscono, che umiliano e paragonano con auto insulse, o che definiscono non degna del marchio che porta, dico che è, (per me, che sono 35 anni che guido e ho percorso più di un milione di chilometri) l'auto più coinvolgente, appagante, divertente, sicura e bella che abbia mai avuto, dunque viva il prodotto italiano alla faccia del bicarbonato di sodio ( come diceva Totò ) e come dice la pubblicità "prima di parlare di me provami". Caro Raffaele82, lasciamo parlare coloro che parlano per invidia o perchè non possono permettersi l'acquisto di una Giulietta, ( usata costa troppo ) e si sfogano con improvvisazioni da bar, buon divertimento alla guida della stupenda Alfa Romeo Giulietta. Saluti.
Ritratto di druido83
12 novembre 2011 - 18:46
che l'alfa ti soddisfi in tutto e per tutto,io non critico la bontà del prodotto,anzi sono contento che una casa italiana sforni finalmente un'auto competitiva nel suo segmento.Sottolineo solo il fatto che un'auto di una tonnellata e mezzo con 140 cv non può essere un fulmine di guerra.. poi è chiaro che se uno per motivi personali ha guidato sempre auto meno potenti penserà di essere su un'aereo. Saluti e buon week end
Ritratto di Robx58
12 novembre 2011 - 19:16
13
anche se la mia di cavalli ne ha 170 e pesa 1310 kg in ordine di marcia, comunque accontentiamoci, i nostri predecessori avevano molto meno di noi ed erano più contenti di noi. Saluti.
Ritratto di raffaele82
12 novembre 2011 - 23:35
prima di tutto che vuol dire la frase: sono contento che una casa italiana sforni finalmente un'auto competitiva nel suo segmento.? Per quello che è la mia cultura le alfa di auto competitive ne ha sfornate eccome... e non mi riferisco alle vecchie glorie del passato,alfa giulia, 75,alfetta ecc mi sto riferendo alle piu recenti alfa 156, 147,( entrambe auto dell anno, e hanno ricevuto numerosissimi premi da tantiss testate automobilistiche) Alfa gt( proclamata da una serie di esperti l auto piu bella del mondo) possono bastare tutti questi elogi che gli esperti danno a questo marchio? Ma cosa si deve chiedere ancora? La situazione sta diventando paradossale si chiede ad un marchio blasonato come l Alfa Romeo di progettare auto sempre migliori. La mia domanda è questa signori: come si fa a progettare auto sempre migliori se già la perfezione la abbiamo con questi modelli elencati sopra? Eppure paradossalmente la casa del Biscione continua a progettare auto sempre migliori ,perfezionano cio che è gia perfetto per intenderci, auto sempre al top,uniche per quanto riguarda stile, originalità e piacere di guida.
Ritratto di druido83
13 novembre 2011 - 08:06
finalmente può essere competitiva a livello di vendite nel segmento B. La 147 è stata all'epoca un'ottima auto,ma ormai è datata e non più competitiva a livello di mercato. 156 è stata una bella auto,peccato che in quel segmento lì bisogna sempre confrontarsi con bmw e in quanto a piacere di guida c'è una bella differenza. Che alfa gt sia stata eletta auto più bella del mondo vorrei leggere l'articolo degli esperti.. Parlare poi di perfezione mi sembra un tantino azzardato. Sui gusti personali poi non discuto
Ritratto di raffaele82
13 novembre 2011 - 23:15
Qui sotto è riportato il link dell alfa GT che ha vinto il premio di automobile piu bella del mondo: http://www.alfaowner.com/Forum/alfa-147-156-and-gt/30114-lautomobile-piu-bella-del-mondo.html
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

  • In questo divertente spot dell'Alfa Romeo di qualche anno fa, si faceva leva su un futuro nel quale le auto saranno a guida autonoma e non ci sarà più il piacere della guida. Qui la news.

Annunci

Alfa romeo Giulietta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Giulietta usate 201912.50016.40016 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202013.45016.53027 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202110.70018.0305 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser