Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo MultiAir 170 CV Distinctive

Pubblicato il 17 luglio 2010

Listino prezzi Alfa Romeo Giulietta non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
5
Motore
3
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Credo come tanti, ero davvero ansioso di poter provare questa Nuova Alfa. Come tanti dico, perchè era un progetto di cui si sapeva da molto tempo, e difatti è uscita sul mercato in ritardo. Inoltre, tra tutte le riviste se n'è parlato davvero tanto: ovvio quindi che, con più se ne parla, più un'auto ti incuriosisca. Inoltre, era da qualche anno che non mi mettevo alla guida di un'Alfa e, da buon intenditore di auto, è un'esperienza che invece di tanto in tanto bisogna fare per non "appassirsi".
Gli interni
Ne ho viste diverse in concessionaria: i miei preferiti (anche da amante delle Bmw) sono i sedili in pelle rossa. Il problema è che di rosso ce n'e' davvero poco: i sedili e nulla più! Ad ogni modo, il design della plancia non mi ha lasciato molto entusiasta: sa molto da Bmw, senza averne però l'eleganza. Oltretutto anche i materiali sono buoni ma non eccezionali. Insomma, tra design scopiazzato ecc, sa un po' di pacchiano. I sedili in compenso sono molto comodi e, se in pelle, anche molto "Alfa".
Alla guida
Specifico prima di tutto una cosa: le osservazioni riportate qui sopra sono frutto di una attenta osservazione dentro e fuori dalla concessionaria, ma sempre a vettura ferma. La prova che ho svolto, però, non l'ho svolta con un impiegato addetto alle prove della concessionaria, ma con un mio amico, che è stato sì addetto alle prove durante il weekend, ma la prova da me compiuta si è svolta all'indomani, cioè il lunedì, giorno per lui di riposo visto che aveva lavorato nel weekend. Quindi, la prova effettuata non è stata la classica "toccata e fuga" classiche dei porte aperte, ma una comoda gita sul Lago di Garda della durata complessiva di svariate ore, dal caldo del primo pomeriggio di fine maggio alla frescura della notte per tornare a casa. Al mio conoscente avevo chiesto un piacere piuttosto ben definito: di provare cioè una Giulietta 1.4 MultiAir 170cv possibilmente bianca con interni in pelle rossa e i massimi cerchi disponibili, vale a dire i 18 pollici. E' riuscito ad accontentarmi solo in parte, cioè con una sì bianca, ma con interni scuri e cerchi comunque da 18". A prima vista l'auto sembra davvero carina esternamente, anche se non s'intravedono i sedili rossi ma tristemente neri e questo già dall'esterno secondo me rovina il tutto. Comunque, ci salgo e resto deluso per le tonalità di colore: l'antracite regna sovrano, i sedili in pelle nera sono contornati da una plancia scurissima e inserti scuri anch'essi che rendono funebre l'intero insieme. Oltretutto, la sensazione non è di gran qualità. Metto in moto e faccio le prima centinaia di metri sulle strade che da casa mia conducono fuori città, verso la periferia: mi colpisce prima di tutto come questa Giulietta sia votata al comfort: motore molto silenzioso, silenziosissimo, e asperità della strada filtrate in pieno dalle sospensioni. Eppure, i cerchi sono da 18"! "Complimenti all'Alfa" esclamo: comfort da Nuova Astra!!! Ma il rovescio della medaglia lo scopro immediatamente: la voce del motore è molto sottomessa, in favore di questo comfort. E qui la prima delusione circa l'auto: un'Alfa, qualsiasi essa sia, deve essere Alfa anche nella voce!!! Io, avendo conosciuto varie Alfa, mi aspettavo qualcosa di più coinvolgente! E subito un'altra delusione: fuori città iniziano le accelerate "pesanti", quelle classiche fatte per divertirsi, prima in rettilineo, poi entrando in curve e poi, la mia specialità perchè ciò che mi fa più impazzire rispetto a tutto, le accelerazioni in entrata delle curve: qui l'auto, scusate, ma mi ha davvero deluso: tenuta di strada ok, anche se si sarebbe potuto fare comunque di meglio, ma soprattutto un'erogazione tranquilla di questo MultiAir: i 170cv sulla carta ci saranno anche, ma dal vero la godibilità di questo motore risulta sicuramente mortificata da prestazioni solo discrete vista la potenza teorica ... Il mio conoscente mi conferma che ormai anche i motori Alfa sono ben più equilibrati rispetto al passato: "meno muscoli e più cervello. In più, considera che non è boxer ed è Euro 5: ovvio che più che 170 cavalli siano 140 asini stanchi", mi dice. Bah, sarà anche vero, non lo so. Certo è che credevo un motore davvero migliore, con molta più cattiveria, più aggressività. Qui invece, l'unica aggressività che viene ad essere sprigionata è quella relativa al consumo: il che, di per sé, non sarebbe nemmeno sbagliato, se però ci fossero prestazioni ugualmente aggressive!
La comprerei o ricomprerei?
Comprarla: SICURAMENTE NO!!! L'auto ha una linea molto pulita, e in questo mi piace molto. Però non è cattiva, specie nel frontale. Quei 3 led per faro anteriori poi, sanno molto di posticcio. Ma sono le CARATTERISTICHE dell'auto a non convincermi: è confortevole, molto confortevole per essere un'Alfa. Ma non così confortevole come l'Opel Astra nuova. E' sportiveggiante e ha interni finti teutonici, ma se cercassi questo sceglierei la Serie 1, che non è la copia di nessuna ed è 100% Bmw. Vorrebbe essere la regina della classe, ma non lo è e se mai mi dovesse interessare questo appellativo sceglierei la Golf. Vuole essere una compatta fatta bene anche all'interno ma se questa voce dovessere essere determinante sceglierei la Classe A. Insomma, VORREBBE TANTO ma alla fine non eccelle in nulla. Nemmeno quanto a godibilità su strada. E questo, non è da un'Alfa!!!
Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo MultiAir 170 CV Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di °mich°
23 agosto 2010 - 18:47
...
Ritratto di davitonin
6 giugno 2011 - 14:30
1
http://blog.panorama.it/autoemoto/2010/09/11/fiat-bravo-e-alfa-romeo-giulietta-inaspettata-doppietta/110910_fiat_bravo/
Ritratto di GianlucaGTD
28 settembre 2010 - 12:05
Salve a tutti... Non capisco perchè come primo commento della nuova giulietta ci sia quello di SteveVr, visto che è prevenuto e non so quanto autentico.... E' facile comprare auto che costano tanto di più e dire poi che la BMW o l'AUDI sono migliori....anche se non è vero.... Gli italiani sono come al solito esterofili e devono sempre guardare nel giardino del vicino e dire che l'erba è più verde!!! Comunque stiamo sui fatti.... Tanto per intenderci ho una passat variant hightline full optional....comprata nuova con 2 anni di vita.....ho avuto una marea di problemi alla faccia delle tedesche affidabili!!!, neanche stò qui ad elencarli....non ho voglia e rischierei di arrabbiarmi di nuovo.... Ho deciso per sfinimento di cambiarla ed ho deciso guarda un po di comprare la giulietta, l'ho provata e devo dire che è una macchina fantastica...diversa da una tedesca, con un'altra idea di macchina...che non fa il verso a nessuno ed è proprio questo il bello...vi consiglio solo di provarla e non leggere troppi commenti...sempre meglio appurare di persona.... L'alfa stà innovando moltissimo e questo è un dato di fatto...non è lo stesso per la concorrenza....
Ritratto di piergiuseppe100
15 marzo 2011 - 01:30
http://www.youtube.com/watch?v=AwCKwCvdsSM
Ritratto di dfly
20 maggio 2011 - 13:35
Premetto che all'età di 29 anni sono stato già possessore di: - alfa 33 sportwagon 1.3 boxer - alfa 147 1a serie tspark 105cv - alfa 147 2a serie tspark 105cv ed ora guido una giulietta multiair 170CV sportpack 17". Lascio stare quello che hai scritto sugli interni.. ognuno ha i suoi gusti e comunque la vettura che hai provato probabilmente aveva lo sportpack 18" che ha anche il pacchetto "black interior" come la mia. Mi soffermo invece sul motore. NON SONO PER NIENTE D'ACCORDO CON QUELLO CHE SCRIVI. la sensazione che ho io, anche rispetto alle macchine da me possedute è che: - In "N" il motore è molto progressivo e docile, lo si guida tranquillamente anche se comunque non manca di coppia, si sorpassa con facilità e comunque sopra i 4000 giri ha una buona grinta. - In "D" cambia completamente la suonata. il motore diventa molto nervoso, la corsa dell'acceleratore viene ridotta e diventa sensibilissimo. si ha la sensazione di avere tra le mani una piccola belva incazzata. spinge e spinge forte. praticamente turbo lag assente. affondando il piede dai 2000 si sente la spinta contro i sedili che diventa poderosa ai 2500 per non mollare fino a 6000 giri.. un godimento per intenderci alla soglia dei 2500 giri si ha quasi la sensazione che si aveva ai 4500 giri del 1.3 boxer con la lancetta del contagiri che schizza in alto in un secondo. Mi soffermo infine sul Q2 elettronico. Una figata! affondando il piede in curva si ha l'effetto contrario di una trazione anteriore. anzichè allargare, la macchina tende quasi a sovrasterzare portando il muso verso l'interno della curva. ricorda vagamente la senzazione di guida della 320d del mio amico che ho provato. Sinceramente non so che macchina tu abbia provato. ma hai aperto il cofano? perchè da quello che scrivi non poteva essere il 170 multiair! Ciao
Ritratto di piratadellojonio
6 giugno 2011 - 10:54
dai ragazzi, non siate così critici con SteVr...tenete presente che la sua prova risulta gravemente falsata dalla inaccettabile mancanza dei sedili rossi...
Ritratto di gig
25 febbraio 2012 - 20:25
Discreta prova: se solo avessi scritto più informazioni sulla macchina sarebbe perfetta. Voto 3 su 5
Ritratto di Gioker
6 luglio 2012 - 21:11
ciao! vorrei farti 1 domanda: il sedile del passeggiero anteriore è regolabile in altezza, anche solo manulamente? (nell'allestimento distintive liscio senza optional)
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci

Alfa romeo Giulietta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Giulietta usate 20199.99915.09016 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202012.95015.69028 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 20219.60016.24014 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser