Cercavo una piccola sportiva nella linea e nel motore; l’ho trovata con questa Alfa Romeo MiTo in versione 1.4 TurboBenzina da 155cv.
Sin dalla sua presentazione mi ha affascinato la sua derivazione diretta dalla bellissima 8c; linea dinamica, colpisce per il frontale finalmente da Alfa (non me ne vogliano i proprietari di 159/brera/spider).
Posteriormente bello il disegno dei gruppi ottici posteriori con tecnologia led e il doppio scarico cromato. Lateralmente bello il disegno dei vetri (che ricordo davanti non hanno cornice), l’accenno ad uno spoiler dietro e minigonne la rendono veramente sportiva.
Gli interni
Un bel disegno della console centrale, un bel cruscotto e qualità dei materiali che mi ha convinto sin da subito; niente di banale o lasciato al caso, tutto è pensato per avere a portata di dito. Parlando puramente di estetica finalmente un disegno degli interni giovani, pensato da giovani, per i giovani (ma non solo eh). Colpisce il disegno della plancia che simula (con gusto) l’effetto carbonio, le bocchette dell’aria dal retrogusto hi-tech.
I sedili poi rigidi, di ottimo materiale, ben avvolgenti tengono bene anche con guida “allegra” sia guidatore che passeggeri. A proposito di passeggeri: il divano posteriore (la mia è omologata per 5) ospita bene 2 persone adulte mentre il terzo in effetti sta ad incastro per brevi spostamenti. Il lunotto posteriore è si piccolo (da sportiva del resto) ma non ho trovato particolarmente difficoltà in retromarcia pur non avendo i sensori. Aiutano in questo senso i grandi specchietti retrovisori. Infine se a qualcuno interessa il bagagliaio (cosa di poco conto in una sportiva) è strettino ma profondo: insomma le valige per 2 o 3 ci stanno tutte.
Alla guida
Finalmente alla guida. Giro la chiave e il borbottio del “piccolo” 1.4 si fa sentire già in modalità normal. Volante che si gira con un soffio e risposta del motore efficiente già a 1500giri; Sembra di guidare una bella citycar. L’insonorizzazione dei rumori ambientali è ottima e freni sempre pronti. In modalità dynamic la MiTo cambia radicalmente carattere: il volante si irrobustisce, il motore ha una “voce” più cupa e la risposta è in una sola parola “cattiva”. Si sente l’iniezione di coppia che già a basso regime risponde ad ogni sollecitazione del pilota.
Il cambio in guida cittadina non tradisce anzi è morbido e si innesta con un dito. Appena si guida sportivi (e in modalità dynamic) ho trovato alcuni impuntamenti in particolare sulla 4° marcia. Niente di grave ma forse incide il fatto di avere solo 500km sulle “spalle”. La sesta è invece di riposo specialmente in autostrada aiutando in consumi e “rumori”. Infine le sospensioni rigide assorbono bene le asperità del terreno ma non aspettatevi le sospensioni di un Suv; in curva si rimane piatti: questa è una sportiva.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente si; Piccola ma inconfondibilmente Alfa nel carattere e nella linea. La qualità è tangibile, il progetto è giovane e si vede. Divertente da guidare fuori città, comoda e compatta in città. Motore emozionante a partire dal sound e abitabilità interna accogliente con materiali come detto di qualità: niente plastiche “vecchie” o che scricchiolano e disegno interno fresco e moderno. Promossa.
la mito ha una tenuta di strada fantastica, non puoi paragonarla alla c2..prova una mito..la precisione in curva è paragonabile solo alla bmw serie 1 (come tenuta di strada intendo)
hai fatto una foto a quel muso che sembra quella di una donna spaventata.
Ascoltami, venditela in fretta e comprati un auto seria (bmw) se ti piace fare lo sportivo.
Le alfa sono pacchiane, tutte con quei musi "incazzati" e dopo anni e anni di produzione tutte ancora oggi con gli stessi difetti...
basta! Le auto sono tedesche o francesi, le sportive solo italiane, tutto il resto nella monnezza
Che brutto muso...un ovetto,cosa avra di sportivo me lo chiedo ancora...Bo...
molto meglio il d'avanti di spider 159 e brera...praticamente il design nn e' la tua forza!!!
Povera MiTo...continua e, immagino, continuerà ad essere attaccata. Si vede che dà fastidio a molti :) Io trovo che sia un'auto ben riuscita: ha un design originale che, tuttavia, soprattutto nell'anteriore può non piacere. Dal vivo è decisamente più accattivante. Ho avuto modo di provarla spesso, anche in pista. Di recente, la 135 cv Multiair, l'ho trovata ben assettata, sportiva il giusto con un motore molto piacevole in grado di garantire, stando ad "auto" prestazioni di tutto rispetto con un divertimento alla guida notevole, vd. eq2. Certo così come il 155cv manca di allungo dopo i 5500 giri ma non si può avere tutto dalla vita. D'altronde, anche il nuovo 2.0 Turbo della Megane RS con 250 cv oltre i 6000 giri non va. Sotto quest'aspetto i tedeschi del gruppo vag col 2.0 tsi dettano legge: è un motore che ha un allungo incredibile fino al limitatore, fissato a quota 7000. Tornando alla MiTo, trovo che molte critiche siano ingiustificate soprattutto da chi ha una scatoletta come la C2 :) per quanto sportiva possa essere
che ho una c2?? non posso dire la mia?? che ragionamenti stupidi!! poi la mia c2 è na scatoletta? perchè la mito è un macchinone? è appena più grande della c2!! cmq la mia c2 vts per essere una city car fa ottimamente tutto quello per cui è stata proggettata... la mito no!!! motore con poco allungo per esempio... poi in pista la c2 la bastona! per questo critico la mito, ma cmq è sempre una MIA opinione... quindi finiamola co sta storia che uno deve avere una ferrari per poter parlare.......... perchè tanto una ferrari non ce l'avete nemmeno voi!!
Sono d'accordo con la linea ,ma x le qualita' d'interni ho qualche dubbio.Per il motore credo che potrebbe fare di meglio,mi spiego ,ho provato sia il tuo che il tsi vw e' il secondo mi ha emozionato di piu',sara' .Certo chi piace l'Alfa ?Un 'altro mio dettaglio che' non piace il prezzo,altino e' troppo piccola.
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.
In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.